Autore |
Discussione  |
|
Paolo8
Membro Medio
 
 Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2012 : 12:29:52
|
mi potete spiegare la differenza tra led e luci incandescenza perfavore. E come meglio il loro utilizzo? Grazie
|
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2012 : 14:57:16
|
La prima differenza è che le luci ad incandescenza funzionano con la rete elettrica (220 V) mentre i diodi led a corrente continua (per cui hai bisogno di un alimentatore per farli funzionare). Seconda cosa, le lampade essendo appunto ad incandescenza scaldano (cosa di cui devi necessariamente tenere conto in un diorama chiuso) mentre i led sono freddi. Terza cosa la luce dei led se intendi usarli per simulare la luce del sole dà un effetto più artificiale rispetto alle altre lampade che danno un effetto naturale. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao |
http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html |
 |
|
Paolo8
Membro Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2012 : 17:10:26
|
Grazie mille!!sei stato prezioso!!ma i led allora per cosa sono consigliati in un presepio? |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2012 : 22:37:03
|
Io li ho usati qualche solta per creare degli spot luminosi per evidenziare una scena particolare o a volte per attenuare le ombre dove mi sembrava fossero troppo nette. Poi adesso stanno nascendo continuamente nuovi tipi di led per cui magari possono sostituire del tutto le lampade ad incandescenza. Ciao. |
http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html |
 |
|
lukmusiclive
Membro Medio
 
Prov.: Biella
56 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 09:11:10
|
Ciao ragazzi, le lampade ad incandescenza,in alcuni casi,non posso essere sostituite con quelle a led:In alcuni casi,come per esempio se si vuole accendere una lampadina da zero a cento,i led NON vanno assolutamente bene
Occorrono lampadine classice alogene con il filetto ed un dimmer
ATTENZIONE Se uso una lampadina a led su fibre ottiche per simulare stelle nel cielo,nel modo su descritto precedentemente,brucerà l'impianto in due secondi,
MENTRE se si usano lampadine a filamento alogeno FUNZIONERA' alla meraviglia
le lampadine a led,ci hanno semplificato la vita in molto ,ma non in tutto....
Buon lavoro a tutti
Il Santo Natale si avvicina !!! Ciao by luk |
 |
|
Paolo8
Membro Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 10:16:51
|
Allora quali lampadine mi consigli per il mio progetto da 250x 200?con che cosa illumineresti il cielo e il giorno?l'alba e il tramonto? Dici che le fibreottiche si rovinano attaccate alla centralina fase notte? |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 12:25:35
|
Citazione: Messaggio inserito da lukmusiclive
Ciao ragazzi, le lampade ad incandescenza,in alcuni casi,non posso essere sostituite con quelle a led:In alcuni casi,come per esempio se si vuole accendere una lampadina da zero a cento,i led NON vanno assolutamente bene
Occorrono lampadine classice alogene con il filetto ed un dimmer
ATTENZIONE Se uso una lampadina a led su fibre ottiche per simulare stelle nel cielo,nel modo su descritto precedentemente,brucerà l'impianto in due secondi,
MENTRE se si usano lampadine a filamento alogeno FUNZIONERA' alla meraviglia
le lampadine a led,ci hanno semplificato la vita in molto ,ma non in tutto....
Buon lavoro a tutti
Il Santo Natale si avvicina !!! Ciao by luk
Ciao luk, hai detto che i led non vanno bene con le fibre ottiche e che l'impianto sarebbe bruciato. Premetto che non ho mai usato i led con le fibre ottiche nè per le stelle nè per qualsiasi altra cosa ma non vedo come le fibre ottiche possano influenzare il circuito dei led. Mi puoi spiegare meglio come funziona? Grazie. |
http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html |
 |
|
sjmo74
Membro Senior
   
Prov.: Treviso
Città: Breda di Piave
190 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 17:10:07
|
Ciao a tutti Mi intrometto con un'altra domanda. Ma dato che ormai le vecchie lampadine a filamento (e quindi dimmerabili) stanno scomparendo dal mercato, quali sono le soluzioni alternative da poter utilizzare con le centraline nelle fasi di dissolvenza? Grazie |
Simone |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
|
lukmusiclive
Membro Medio
 
Prov.: Biella
56 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 09:24:59
|
Ciao ragazzi, c'è un pochino di confusione:
le lampadine a led,non possono essere dimmerate come quelle a filamento:si bruciano.
Il mio esempio era questo: utilizzando le fibre ottiche come stelle nel cielo, per farsì che si accendano da zero a cento,bisogna perforza usare lampadine a filamento.
Se si usano lampadine a led, NON si avrà l'effetto da zero a cento ma subito cento.
Mi spiego meglio: utilizzando i led come nel caso si voglia fare un cielo stellato, le stelle si accenderanno tutte simultaneamente con il loro massimo splendore, mentre se si utilizzano lampadine a filamento, il crescere luminoso delle stelle va da zero a cento ( si dimmera la lampadina ) così ci sarà un maggio effetto,più realistico...
ORA A vOI LA SCELTA :
se volete le lampadine che accenderanno le fibre ottiche per le stelle da zero a cento,BISOGNA PERFORZA USARE LAMPADINE A FILAMENTO
mentre se volete accendere le stelle tutte assieme con il loro massimo splendore subito,come accendere un qualsiasi interrutore, meglio UTILIZZARE QUELLE A LED.
IN SOSTANZA:quelle a led NON sono dimmerabili e se lo si fa bruciano in meno di 2 secondi,proprio perchè si varia la loro tensione e questo non si può fare,come anche un neon,brucerebbe subitoquelle a filamento sono dimmerabili
e c'è ancora da tenere conto:le lampadine a led hanno un maggior lux rispetto quelle a filamento e non surriscaldano
quelle a filamento,surriscaldano,hanno meno lux rispetto quelle a led, però sono dimmerabili.
Ciao a tutti e buon lavoro By Luk |
 |
|
Paolo8
Membro Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 09:55:14
|
Allora le stelle a fibra ottica che vengono tanto esaltate non me le consigliate?e nel caso si attaccano alla fase notte o al sincro notte? |
 |
|
Giaggio
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Alatri
412 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 10:05:27
|
Buongiorno Paolo... Io personalmente le ho usate lo scorso anno le fibre ottiche, considerando che comunque era la prima volta che le usavo mi e' piaciuto moltissimo come e' venuto il lavoro finale...per la luce da usare sicuramente meglio una lampadina a filamento, cosi' la colleghi alla presa notte della centralina ed il gioco e' fatto... io feci l'errore di collegare le fibre ottiche a lampadine a pisello, dovrebbe starci ancora la mia discussione nel forum, lo feci per risparmiare fibra ottica ma dato il tempo impiegato ed il basso costo della bobina di fibra ottica mi resi conto che non ne vale la pena, ho fatto il doppio della fatica perche' oltre a fissare le fibre dovetti fermare anche le lampadine piccoline a pisello...se vuoi son qui per risponderti ad eventuali tuoi dubbi.. |
Chi non ama le donne, il vino e il canto e' solo uno scemo e non un Santo... |
 |
|
Paolo8
Membro Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 14:37:12
|
Ma in alternativa alle fibre ottiche cosa posso usare?e nel caso le uso le devo connettere al canale notte?scusa ma è il primo anno che metto gli effetti al mio presepe e non conosco nessuno che abbia la mia passione anzi mi prendono tutti per matto!! |
 |
|
Giaggio
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Alatri
412 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 15:30:39
|
Allora le fibre ottiche non si connettono direttamente ad una presa...son dei fili in "plastica" che solo a contatto con una fonte luminosa trasmettono la luce da un capo all'altro.. tu prendi la fibra ottica, la accosti ad una lampadina e vedrai che dall'altro capo del filo che hai in mano uscira' la luce..quindi e' sufficiente che tu connetta una comunissima lampadina con presa collegata al'effetto notte. all'arrivo della notte quella lampadina si accendera' e illuminera' l'altro capo delle fibre ottiche creando cosi' tanti piccoli punti luce che distribuiti sul cielo ti creano le stelle... |
Chi non ama le donne, il vino e il canto e' solo uno scemo e non un Santo... |
 |
|
Paolo8
Membro Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 15:35:52
|
Ma ho visto che frisa vende le fibre con l'apposito dispositivo da attaccare alla corrente a piu di 40 euro!!ma se te mi dici che basta una luce allora a che serve quello?e in che modo nascondi la luce? Ciao grazie mi stai aiutando molto |
 |
|
Giaggio
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Alatri
412 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 16:06:15
|
Quello e' un dispositivo che puoi benissimo costruirti tu con le tue mani.. prendi come esempio le prolunghe, puoi comprarle gia fatte, oppure puoi fartele da solo: gia fatte 10 euro, se te le fai solo 3.50..
quell'aggeggio che vedi non e' altro che un contenitore con una luce dentro + attacco con le fibre ottiche... una scatola puoi farla anche tu, e come attacco usi una fascetta per tenerle tutte assieme e dirigerle su una luce, il gioco e' fatto.. le fibre ottiche le trovi ovunque, nei negozi di modellismo, in e-bay, ovunque, ce ne sono di vario diametro... |
Chi non ama le donne, il vino e il canto e' solo uno scemo e non un Santo... |
Modificato da - Giaggio in data 12 settembre 2012 16:35:57 |
 |
|
Giaggio
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Alatri
412 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 16:25:57
|
http://www.ebay.it/itm/FIBRA-OTTICA-ILLUMINAZIONE-CIELO-STELLATO-PRESEPI-30-MT-/220894377008?pt=Arte_Sacra&hash=item336e54b430#ht_2202wt_1182
17.50 hai 30 metri di fibra ottica in bobina di diverse dimensioni che ti arriva direttamente a casa...ti ricordo che la puoi tagliare come vuoi, non perde efficacia, puoi fare pezzi da 50cm, 1 metro, 3 metri, ti metti e la tagli a seconda del punto in cui ti serve. La lampadina ad escandescenza costa 1.50?? Di scatolina prendi quella del profumo, piccolina, basta ci entra una lampadina da una parte, dall'altra parte fai un foro con una penna ci infili dentro il fascio di fibre ottiche e le fissi in qualche modo rivolgendole verso la luce...okkio che la lampadina scalda e', vedi di metterla non a contatto diretto con cartone,carta e cose che possono prendere fuoco facilmente. |
Chi non ama le donne, il vino e il canto e' solo uno scemo e non un Santo... |
Modificato da - Giaggio in data 12 settembre 2012 16:35:37 |
 |
|
Paolo8
Membro Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 17:26:58
|
Una grandissimo!!sei un amico!!!anche perchè in questo periodo con la crisi che c'è il risparmio è ben accetto! Ultima domanda: per un presepe da 236x 150 alto 90 che potenza di luce mi servirà nelle lampadine?intendo sia quella della fibra ottica sia quelle dei vari effetti. Tutti mi dicono che devo fare prove ma come faccio ad aquistarne una se non ho neanche un riferimento? |
 |
|
Giaggio
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Alatri
412 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 17:33:11
|
che centralina hai? |
Chi non ama le donne, il vino e il canto e' solo uno scemo e non un Santo... |
 |
|
Paolo8
Membro Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 17:37:54
|
La verita è che devo aquistarne una a breve solo che ero indeciso e prima di spendere soldi volevo capire cosa prendere. Ora sto trattando una centralina usata sul forum la GN6 ha 90 euro mi sembra un buon prezzo e dal forum ho capito che se ha le regolazioni si puo ottenere un risultato migliore . Hai suggerimenti? |
 |
|
Giaggio
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Alatri
412 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 17:47:00
|
Allora a seconda della centralina che andrai ad acquistare andrai in contro a delle limitazioni.. ogni centralina dalla piu' scarsa che costa 23.00 euro alla piu' costosa che supera i 600 euro hanno delle caratteristiche specifiche.. la cosa importante e' che prima di attaccare qualcosa alla centralina ti accerti che la centralina la supporta.. esempio: se prendo un semplice NATALINO A 2 fasi che supporta 80W ad ogni uscita, se vai a collegare una lampada per il giorno a 100W non te la regge.. ragion per cui devi prima acquistare la centralina, quella che stai guardando e' ottima a 90 euro, poi inizi a comperare le lampadine a seconda della potenza che sopporta la centralina, se ad esempio supporta 500W per uscita potrai mettere 5 lampade ad escandescenza da 100W l'una e fai un bel po di giorno... devi anche tener presente le tue esigenze e che cosa ci devi fare con la centralina.. se e' per il presepe di casa tua e non hai pretese eccessive di effetti puoi spendere anche molto meno di 90 euro.. io uso la natalino 4 fasi, non ho pretese di effetti particolari, l'ho pagata 45 euro su per giu, e fa solo le 4 fasi ALBA/GIORNO/TRAMONTO/NOTTE...devo dire pero' che l'effetto e' molto realistico.. |
Chi non ama le donne, il vino e il canto e' solo uno scemo e non un Santo... |
 |
|
Paolo8
Membro Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 18:01:38
|
Ma con i sincro come fai? |
 |
|
Giaggio
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Alatri
412 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 18:02:37
|
che intendi per sincro tu? io nn li metto, leggi il messaggio privato che ti ho mandato. |
Chi non ama le donne, il vino e il canto e' solo uno scemo e non un Santo... |
 |
|
Paolo8
Membro Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 19:45:43
|
Ma per la notte usi la lampada wood? |
 |
|
Giaggio
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Frosinone
Città: Alatri
412 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 19:51:06
|
io uso la lampada wood e a me l'effetto piace molto, ho una bella neon potente.. a molti questo effetto nn piace perche' da un colore al cielo violaceo, pero' risalta molto le parti bianche, se usi la polvere di velluto avrai un effetto neve meraviglioso... altrimenti puoi usare luce blu ad escandescenza per la notte... |
Chi non ama le donne, il vino e il canto e' solo uno scemo e non un Santo... |
 |
|
Eowyn
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 02:02:20
|
Citazione: Messaggio inserito da Giaggio
http://www.ebay.it/itm/FIBRA-OTTICA-ILLUMINAZIONE-CIELO-STELLATO-PRESEPI-30-MT-/220894377008?pt=Arte_Sacra&hash=item336e54b430#ht_2202wt_1182
17.50 hai 30 metri di fibra ottica in bobina di diverse dimensioni che ti arriva direttamente a casa...ti ricordo che la puoi tagliare come vuoi, non perde efficacia, puoi fare pezzi da 50cm, 1 metro, 3 metri, ti metti e la tagli a seconda del punto in cui ti serve. La lampadina ad escandescenza costa 1.50?? Di scatolina prendi quella del profumo, piccolina, basta ci entra una lampadina da una parte, dall'altra parte fai un foro con una penna ci infili dentro il fascio di fibre ottiche e le fissi in qualche modo rivolgendole verso la luce...okkio che la lampadina scalda e', vedi di metterla non a contatto diretto con cartone,carta e cose che possono prendere fuoco facilmente.
Ciao a tutti! sono nuova del forum, scusate se mi intrometto in questa discussione ma questo è proprio ciò che mi interessa!  Vorrei realizzare un cielo notturno con le stelle. Per quest'anno niente centralina, quindi niente effetti di dissolvenza, giorno/notte ecc... Le domande che mi vengono in mente sono: - devo usare una lampadina a 12V per le fibre ottiche o va bene una lampadina a 220V? - come faccio a non bruciare la scatola (di che materiale deve essere?) - ho letto che tutti fate il cielo bianco (immagino per fare giorno, alba, tramonto) ma visto che io farei solo la notte, lo dipingo di blu?
Grazie a tutti! :) se sono nel posto sbagliato ditemelo e cambio thread! ;) |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 10:31:00
|
Allora, facciamo un po' di ordine.
Le lampadine a led,non possono essere dimmerate come quelle a filamento:si bruciano. VERO/FALSO La luminosità dei led si può regolare benissimo variando la sua tensione di alimentazione. Non si può fare come con le lampade a 220 volt perchè i diodi led vanno alimentati, a seconda del colore, da 1.5 a 3 volt. Quindi occorre un circuito elettronico che faccia questo lavoro,ad esempio il PWM o il Flicker, inseriti nella sezione 'Tecniche di Costruzione'. Le lampade a led alimentate a 220V, avendo al loro interno un circuito elettronico, non possono essere dimmerate.
Le lampadine a neon non possono essere dimmerate. FALSO Anche i neon si posso dimmerare. ...e anche per fare questo occorre mettere mano all'elettronica. Esiste un vecchio kit di Nuova Elettronica (LX1638 rivista 226) che permette di regolare la luminosità di una lampada fluorescente. Oppure vi sono in commercio dei ballast che, con una tensione di controllo che va da 0 a 10 V., possono controllare la luminosità del neon dal 3-5% al 100%.
Ovviamente usare delle lampade a led o dei fluorescenti al posto delle lampadine a incandescenza ci complica la vita... conviene ?
Premesso questo, le fibre ottiche si possono illuminare benisssimo sia usando i diodi led, sia usando le lampadine a incandescenza, cambierà la temperatura di colore della luce. Noi nel nostro cielo abbiamo utilizzato, per le fibre ottiche delle stelle, sia i diodi led, sia delle lampadine a incandescenza a pisello (quelle delle catene luminose). In questo modo si avranno delle stelle di colore e luminosità diverse. Un esempio di come adattare le fibre ottiche alle lampade o ai led si può vedere nella sezione 'Tecniche di Costruzione' a questo link: http://www.presepioelettronico.it/tecniche/Star_Box/starbox.htm
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Eowyn
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 13:30:01
|
Grazie amministratore! :) Ho gurdato il link dell'illuminatore fibre ottiche, ma è un po' troppo complicato per me (non mi intendo quasi per niente di elettronica..) Avevo visto a questa pagina: http://www.presepioelettronico.it/tecniche/cielo_e_stelle/costruzione_del_cielo.htm il metodo di figura 12, ma mi sembra che si possa bruciare tutto! però forse sono io che non ne capisco niente! Mi potreste dire esattamente cosa mi consigliate di utilizzare, per un cielo fisso solo notturno, cielo di compensato o cartoncino spesso colorato di azzurro scuro (può andare?), e fibre ottiche? Una cosa opzionale che mi è venuta in mente (ma proprio se riesco, non è indispensabile per ora) sarebbe far tremolare la luce di alcune stelle... se avete consigli sono ben accetti! 
Ultima cosa: mi sa che qui sono Off Topic... potrei aprire un topic del tipo "consigli illuminazione presepe domestico per principiante"? |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 20:05:37
|
Il metodo di fig. 12 è in funzione da molti anni e nonb ha mai creato problemi. Per quello che riguarda il progetto dello 'star box' più che al circuito elettronico mi riferivo al sistema per raccogliere le fibre ottiche che consiste nell'inserire il led nel lato interno di un passacavo PG7 e fissato con della colla a caldo. A posto del led si può inserire anche una lampadinetta a pisello.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 08:38:05
|
Le lampade a scarica, per quanto ne so io, non sono dimmerabili. Per l'utilizzo del Disano 1158 in campo fotografico, dipende da quale lampada monta.
Una lampada Photoflood da 500 W per uso fotografico ha una temperatura di colore di 3400 K, devi cercare una lampada che abbia una temperatura di colore corrispondente, altrimenti usa i filtri di conversione.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2012 : 16:49:54
|
Mah, una torcia da studio da 200W (QUANTUUM PT-200) costa poco più di 100 euro... direi che l'impresa non vale la spesa.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
|
Discussione  |
|