Come costruire
        il Cielo: 
        A complemento dell'articolo 'Cielo & Stelle', mostriamo ora come costruire il
        fondale del cielo e inserire le stelle. | 
       
      
        |    Nel nostro esempio
        useremo un foglio di masonite della grandezza di 270 x 170 centimetri con un lato bianco.
        Le stelle saranno formate da fibre ottiche e da lampadine.  Materiale
        occorrente: 
          - Foglio di masonite (ovviamente)
 
          - Nastro adesivo di carta (tipo carrozziere)
 
          - Pistola incollatrice a caldo
 
          - Lampadine a bassa tensione
 
          - Fibre ottiche
 
          - Gelatina di colore azzurro chiaro (opzionale)
 
          - Carta stagnola per alimenti
 
          - Un pennarello
 
          - Punte per trapano da 0.8 - 1 mm max
 
          - Tanta, tanta pazienza
 
         
         
        Dove reperirlo:
 
          - Il foglio di masonite si può acquistare in un negozio di legnami oppure in un
            brico-center abbastanza fornito. Conviene farlo tagliare a misura dal rivenditore stesso.
 
          - Le lampadine a bassa tensione si possono recuperare da una serie di lampade per
            l'albero di Natale o in un negozio di materiale elettrico.
 
          - La gelatina è acquistabine in negozi che vendono materiale teatrale (luci ecc..).
 
          - Le fibre ottiche non sono facilmente reperibili e economiche. Si possono recuperare
            da una lampadina (soprammobile tipo UFO - vedi Fig. 4)
            reperibile per pochi soldi in qualche bancarella nei mercatini delle pulci oppure in
            qualche grande magazzino. Non sono lunghissime ma vanno comunque bene.
 
         
         | 
       
      
        
          | 
       
      
        Iniziamo con la foratura: 
           Dopo aver deciso in che punto del cielo inserire le stelle, eseguiamo i
        fori partendo dal lato bianco e facciamo attenzione a non rovinare il pannello con il
        mandrino del trapano. Evidenziamoli dal lato opposto usando un pennarello (Fig.
        6). La marcatura è consigliata perchè i forellini non sono molto evidenti.
        Usare delle punte con un diametro max di 1 mm.Preparazione delle
        stelle: 
           Come già detto, alcune stelle saranno formate da fibre ottiche, altre
        da lampadine. In questo modo avremmo delle stelle visibili in modo differente e con
        luminosità diverse. Ognuno comunque può decidere come meglio crede e utilizzare solo le
        fibre o solo le lampade. Come si può notare dalle foto, noi abbiamo creato molti gruppi
        di stelle e di lampadine. Questo perchè saranno pilotati in modo indipendente dal Sistema
        di Controllo. 
         
           Vediamo ora come preparare un gruppo 'lampadina-fibre': 
        Uniamo insieme le fibre con un del nastro adesivo e avviciniamo il lato unito dal
        nastro alla lampadina. Volendo, possiamo inserire tra la lampada e le fibre un pezzetto di
        gelatina colorata. Blocchiamo insieme il tutto avvolgendolo nella stagnola e fissiamolo
        usando il nastro adesivo di carta. In Fig. 12 è visibile la
        realizzazione terminata. 
         
           Una volta terminata la preparazione dei gruppi, inseriamo le fibre
        ottiche nei forellini delle stelle e fissiamo il tutto sul pannello di masonite agendo in
        questo modo: 
        Inseriamo la fibra nel foro e facciamola combaciare con il bordo dal lato opposto. Se
        è più sporgente non è un problema. 
        Fissiamola al pannello usando la pistola termica con la colla che 
        NON deve essere
        molto calda per non danneggiarla. Piegarla e farla scorrere lungo il pannello fermandola
        con il nastro adesivo di carta.  
        Fissiamo i bordi del nastro adesivo al pannello usando sempre la colla termica.
        Fissiamo al pannello con lo stesso sistema anche i fili di ogni lampadina. Questo per non
        ritrovarci dopo 10 minuti con tutte le stelle sollevate data la scarsa forza adesiva del
        nastro. 
        Nelle Fig. 7, 8 e 10 è visibile la realizzazione. 
         
           Una volta inserite le fibre, aggiungiamo anche le stelle formate dalle
        sole lampadine. Posiamo la lampadina sopra il foro, copriamola con la stagnola e
        fissiamola al pannello sempre tramite il nastro adesivo in carta. In qualche stella
        sovrapponiamo al forellino un pezzetto di gelatina colorata prima di appoggiarvi la
        lampadina. 
        Otterremmo così delle stelle con diverse tonalità di luce come nella realtà.  
         
           Finito il fissaggio delle fibre e delle lampadine passiamo alla
        rifinitura. 
        Per prima cosa ritocchiamo con della tempera bianca solo i forellini che presentano
        il bordo più scuro. Usiamo un pennellino molto piccolo e facciamo attenzione a non
        ricoprire la fibra ottica. 
        Quindi tagliamo con delle forbicine o delle tronchesine la parte delle fibre che
        sporgono eccessivamente dal cielo. 
         
           A questo punto il cielo è terminato. Colleghiamo le lampadine e
        godiamoci il frutto di tanta fatica ! 
        giacomo.casano@presepioelettronico.it  | 
       
     
     | 
     
     |