Autore |
Discussione  |
|
Elena975
Membro Attivo
  
 Prov.: Lucca
Città: Bozzano (LU)
102 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2011 : 19:32:33
|
Ciao a tutti, avrei un quesito per voi che ci capite in elettronica effetti speciali ecc ecc. Sto per partire con il progetto di un nuovo presepe e mi è venuto un dubbio: se volessi inserire come effetto la pioggia, sarebbe possibile far in modo che questa non si presenti sempre e solo in un momento della giornata ma, diciamo con effetto casuale? magari anche una notte sì e una no? che ne so magari con un timer? (abbiate pietà non ci capisco un granchè e quando arrivo agli effetti speciali mi tocca mettermi a studiare elettronica)Vi ringrazio del chiarimento.
|
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
Elena975
Membro Attivo
  

Prov.: Lucca
Città: Bozzano (LU)
102 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2011 : 21:39:57
|
serve però una centralina programmabile vero? Nel diorama che ho adesso ho una frisa 502...si può anche con quella? |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2011 : 23:01:22
|
Far piovere in modo casuale significa farlo anche di notte. Ma la notte se è buio, come la vedi la pioggia ? |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Elena975
Membro Attivo
  

Prov.: Lucca
Città: Bozzano (LU)
102 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 00:01:01
|
più che altro la notte la senti, però se aggiungi un lampo e il rumore del tuono....Per la pioggia non ci sono problemi a farla, è chiaro, unica cosa è che, se mai mi decidessi ad inserirla nel presepe (visto che non è essenziale), mi piacerebbe che fosse il più "naturale" possibile e quindi come piove di giorno può piovere anche di notte, ma non tutte le notti o tutti i giorni; ...spero di aver esposto chiaramente il problema. |
 |
|
cavuby
Membro Master
    

Prov.: Pisa
Città: Calcinaia
303 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 12:40:25
|
Elena se puoi fai una scappata da noi a Bientina che vedi un temporale che forse fa al caso tuo Siamo aperti fino al 9 Gennaio
Cavuby |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 14:10:08
|
direi con una piccola luce...meglio se blù ....si vede alla grande.....e c è anche un bel buio.......!!!!!!!!
nella chiesa parrocchiale della compagnia Calcinaia puoi vedere l effetto
|
 |
|
Elena975
Membro Attivo
  

Prov.: Lucca
Città: Bozzano (LU)
102 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 18:19:42
|
ecco appunto, poi comunque andrebbe sul fronte del diorama e poco oltre, quindi si dovrebbe vedere, ma.....se mettessi un temporizzatore con collegati suono, pioggia, lampo, potrebbe funzionare? Magari potessi, mio marito me lo devo portare dietro un po' a forza a vedere presepi spero di venire |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
cavuby
Membro Master
    

Prov.: Pisa
Città: Calcinaia
303 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 19:28:40
|
Sicuramente che può funzionare con un temporizzatore,viene venduto in tutti i grandi magazzini un programmatore detto orario,che può scattare ogni 5-10-15 minuti minimi secondo il modello è una presa temporizzata meccanica e costa una cifra irrisoria forse ti può risolvere l'effetto pioggia.
Cavuby |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 20:21:03
|
Carlo con una lampada solamente incanalata nel settore caduta pioggia...e con le dovute precauzione.....ma ci sono lampade anche da acqua.....forse .....direi a bassa luminosità gestita da centralina fà un effetto favoloso....se poi abbini le strobo nel cielo sia davanti che di dietro, sembra veramente ci sia pioggia davanti e di dietro...e un trucco che no sappiamo bene, e dal vivo sembra che piova da tutte le parti....in giro x presepi si sà anche quello che non si deve sapere |
 |
|
Elena975
Membro Attivo
  

Prov.: Lucca
Città: Bozzano (LU)
102 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 21:27:23
|
bravi!!! allora parto con il timer e provo se può funzionare,provo con quello, se poi vedo che non mi convince...amen....faccio a meno della pioggia. Tranquilli so cosa è un timer . ho un dubbio: lo posso attaccare alla centralina (tipo frisa 502) nelle prese sincro o è meglio che lasci tutto autonomo? |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 21:34:18
|
Per me è meglio se lo lasci autonomo, la centralina fa il suo ciclo il timer anche avrai più casualità nell'effetto. |
Mecc74
|
 |
|
Elena975
Membro Attivo
  

Prov.: Lucca
Città: Bozzano (LU)
102 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 22:13:47
|
ed è quello che vorrei, grazie a tutti; per quanto riguarda le luci meglio quelle ad incandescenza o posso mettere i led? quest'ultimi sono luminosissimi, non è che "impallano" troppo, cioè non è che saranno troppo invadenti? hanno però il vantaggio di essere protetti adeguatamente dall'acqua mettendoli dentro un tubo di plexiglass o di gomma trasparente  p.s. forse però a questo punto devo postare nel forum degli effetti speciali |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 05:00:16
|
devo ritornare in laboratorio....se possibile venerdì mattina si fà un salto a Bozzano ....!!!! se c è da darti una mano verbalmente( il Cavuby sa dove mettere le mani), meglio dal vivo sempre disponibili
spero ci sia anche la Paola, così vi conoscete di persona
ciao Stefy
smartelli@interfree.it |
Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 05 gennaio 2011 05:13:41 |
 |
|
Elena975
Membro Attivo
  

Prov.: Lucca
Città: Bozzano (LU)
102 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 10:36:28
|
Ehm io però sarei a lavorare , comunque il progetto della pioggia non serve per il prossimo presepe in chiesa, è per un diorama che ho intenzione di fare, mio...tutto mio. comunque, se volete il presepe grande si trova in chiesa, se non posso venire è comunque aperto e se non fosse acceso (il padrone di casa...il parroco...a volte ci mette le mani) si accende tramite un interruttore sulla destra sotto il telo. Oh ragazzi abbiate pietà per il mio lavoro , come vi ho detto in questi ultimi anni per problemi familiari è stato "rimediato" qualcosa, ma non ho potuto dedicarci molto tempo. |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 13:41:42
|
Citazione: Messaggio inserito da Stefano
Carlo con una lampada solamente incanalata nel settore caduta pioggia...e con le dovute precauzione.....ma ci sono lampade anche da acqua.....forse .....direi a bassa luminosità gestita da centralina fà un effetto favoloso....se poi abbini le strobo nel cielo sia davanti che di dietro, sembra veramente ci sia pioggia davanti e di dietro...e un trucco che no sappiamo bene, e dal vivo sembra che piova da tutte le parti....in giro x presepi si sà anche quello che non si deve sapere
scusa stefano non ho capito la cosa dello strobo?? |
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 13:51:08
|
CARLO............ quando piove a volte ci stanno pure i tuoni e lampi...e sflesciare qualche volte le strobo con delle belle saette dietro, ci stà pure a pennello...li sconvolgi tutti...gli effetti se ben realizzati danno alla scena del movimento |
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 21:35:31
|
compra un timer digitale quelli analogici non sono precisi. |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
Elena975
Membro Attivo
  

Prov.: Lucca
Città: Bozzano (LU)
102 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 10:04:58
|
mi sa che ne comprerò uno digitale come dici tu.....anche se intanto il progetto è stato cambiato, quindi mi sa niente pioggia, lampi ecc ecc....ma mi servirà comunque credo. |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 18:35:39
|
ahhh...capito...si ok!!...era per l'effetto fulmine!!..ok grazie!
Citazione: Messaggio inserito da Stefano
CARLO............ quando piove a volte ci stanno pure i tuoni e lampi...e sflesciare qualche volte le strobo con delle belle saette dietro, ci stà pure a pennello...li sconvolgi tutti...gli effetti se ben realizzati danno alla scena del movimento
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 20:39:08
|
Non voglio fare il rompiscatole ma fare bene un buon effetto temporale non è tanto semplice: Sono diversi i parametri da prendere in considerazione:
Il primo è la pioggia vera e propria. Le gocce non devono essere grandi, primo perchè non sono proporzionate alla scena, secondo perchè l'acqua, essendo un liquido polare, tende a unirsi. Proprio per questa ragione noi abbiamo usato i nebulizzatori. Le gocce sono piccole e, fuoriuscendo con una certa energia, non tendono ad unirsi e a creare i 'goccioloni'.
Un altro particolare importante è il lampo. Per essere credibile la durata del lampo deve essere compresa tra i 50 e i 200 millisecondi (millesimi di secondo). Questo non lo si può ottenere comprando un timer commerciale. Poi il lampo deve essere sincronizzato con il tuono. Se il tuono è forte il lampo, con una buona luminosità, si deve verificare poco prima del suddetto tuono. Se invece il tuono è più basso, quindi più lontano, il ritardo rispetto al lampo deve essere maggiore e l'intensità del lampo deve essere più bassa. Per ottenere queste prestazioni bisogna fare un buon uso di elettronica a livello abbstanza alto (vedere il nostro sistema di controllo: http://www.presepioelettronico.it/Hardware.htm).
Le gocce di pioggia devono essere illuminate in modo da non alterare la (poca) luce sulla scena.
Queste, secondo me, sono le regole da osservare per ottenere un buon effetto. Non è facile.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Elena975
Membro Attivo
  

Prov.: Lucca
Città: Bozzano (LU)
102 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 22:29:03
|
E infatti lascio perdere, il timer comunque sarebbe servito per farsì che l'effetto pioggia accadesse in modo casuale e non sempre durante tutte le notti. Comunque ho deciso di fare un diorama più "intimo", niente effetti super... Grazie comunque per i consigli....magari al prossimo ritento
|
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 05:05:04
|
Giacomino...direi che hai spiegato bene il tutto...nel tuo presepe l effetto acqua e lampo sono sincronizzati bene, e rende molto
penso che l effetto pioggia sarebbe ideale realizzarla in presepi più ampi, nulla toglie che anche nei piccoli presepi se uno vuol ricreare l affetto niente di contrario,( magari lo realizza anche benissimo...ma lo spazio è limitatoe con tutti i grattacapi) ..... un effetto in più da vedere, basta almeno che sia sufficientemente apprezzabile con tutte le problematiche esposte dall Amministratore....per la traccia audio non ci sarebbero poi i problemi , magari il problema e far tornare la botta dopo poco il lampo, come è in natura( prima lampa e poi si sente la botta)..quà ci vuole la centralina che pilota il tutto
io proverei a forare una canalina con piccoli forellini su 4 linee diverse e vedere se si può sostituire i nebulizzatori...in un presepe visto rendeva un pochino di più..comunque i nebulizzatori sono l ideale, per quello che costruiamo a Calcinaia ( noi si collabora in parte) si utilizzano quelli, e rende perchè il presepe è grosso |
Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 20 gennaio 2011 05:08:55 |
 |
|
|
Discussione  |
|