Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Construzione Fontana
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 I NOSTRI PRESEPI (stiamo lavorando per voi...)
 Construzione Fontana
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 07 settembre 2010 : 11:45:11  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti ragazzi... e si loso, dopo un bel pò di tempo trovo lo spazio per costruire qualcosa.
Come qualcuno di voi saprà, voglio implementare il mio prespe siciliano con una fontana/abbeveratoio al centro della piazza.
Intanto il modello di fontana che riprodurrò dovrebbe essere questa









sempre in scala 1/14 le dimensioni massime saranno, 36x21cm x7cm altezza delle sponde.

Ora, i miei dubbi riguardano appunto la realizzazione.
Intanto dico subito che non dovrà contenere acqua vera, ma è statica, quindi resina o cera liguida trasparente a simularne appunto l'acqua, sia nella vasca che nella "conchiglia" e rubinetto.

1.Se la realizzo in creta (più facile da plasmare e modellare) non avendo il forno per cuocerla, ho paura che ad essiccazione ultimana col minimo movimento si crepi e quindi si rompa (essendo abbastanza longilinea).
2.Se la realizzo in creta e vorrei "allegerirla", dovrei prenderne il calco in negativo in gesso e rifarla con la colata in gesso... ma quando vado apporre il gesso sopra alla creta essiccata ma cruta, questi non si ammorbidisce e potrebbe rompersi, o quantomeno rimanere attaccata al gesso?
3.Potrei usare la GOMMA SILICONICA per prenderne il calco?

Dunque, a voi esperti chiedo quale sia il miglior modo per realizzare 'sta benedetta fontana/abbeveratorio.

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986

Modificato da - nicomari in Data 07 settembre 2010 12:33:36

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 07 settembre 2010 : 12:52:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la verità???

polistirene,e poi con del gesso stucchi i difetti rendendola ad effetto pietra , leggera, economica, pratica,ma sopratutto veritiera....
non c è il rischio che crepi....
e secondo me ti sbrighi anche prima......

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/



Modificato da - fabiowarrior1 in data 07 settembre 2010 12:54:50
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 07 settembre 2010 : 14:39:19  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti avevo pensato a fare la struttura in un altro materiale e poi splasmargli sopra i particolari.
Tu intendi questo, struttura in polistirene e poi col gesso stondare e arrotondare i bordi, giusto? O dici che il poliestirene si può sdondare?
Non ho mai usato questo materiale, e sinceremante non saprei neppure dove reperirlo

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 07 settembre 2010 : 19:00:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
modelli un lato della fontana leggermente più lungo in argilla, appena modellata fai una cassaforma e ne fai un calco in gesso - asciugato il gesso stampa le varie porzioni - per replicare il tutto ci vogliono 10 minuti lascia asciugare i vari pezzi di l'argilla e cuoci (non è un grande peso)
successivamente unisci il tutto
comunque di sistemi ce ne sono tanti dipende se ti piace un materiale rispetto ad un altro

Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org

Modificato da - Alex in data 07 settembre 2010 19:01:14
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 13 settembre 2010 : 15:06:43  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In attesa di trovare polistirene e termo cut, ho iniziato a sperimentare qualcosina sulla costruzione della fontana in oggetto.
Dunque, avendo in casa creta e legnetti, mi son detto, perchè non iniziare a modellare un lato con la creta appunto? Detto fatto, ho praticamente seguito il consiglio di Alex.

Per prima cosa ho realizzato in compensato con l'aiuto di traforo, la sezione della fontana, in modo da avere dei riferimenti per plasmare la creta



Poi ho realizzato una specie di cassaforma in piano per avere appunto sempre il riferimento del profilo di un lato della fontana





Fatto ciò, ho spalmato la creta a ricoprire tutta la superficie tra le due sezioni in legno



Quindi ho iniziato a togliere la creta in eccesso e a plasmarla per riprodurre il lato della fontana. Mi sono aiutato anche con un fil di ferro seguendo i contorni delle sezioni in legno, tipo il passo a passo dove si spiega come realizzare mattoni in creta







Continuo a modellarlo finchè il risultato non mi ha soddisfatto.
Fatto!!!
Continua quando si sarà asciugato un pò con il calco in gesso del negativo, e poi stamperò i vari pezzi.

Ho usato la creta perchè oltre al fatto che non avevo il taglia polistirolo, mi permette di ottenere le forme meno "perfette" il che secondo il mio parere, conferisce al pezzo un tocco in più, anche se devo ammettere che forse ho intrapreso la strada più lunga rispetto al polistirene.
Ma intanto continuo a sperimentare

CONTINUA...

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 13 settembre 2010 : 15:33:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo lavoro! Un bel passo passo!

Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 13 settembre 2010 : 18:03:38  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello, ottimo inizio! Ma con la cottura come hai risolto?

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 13 settembre 2010 : 21:57:04  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bene nico!

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 13 settembre 2010 : 22:12:40  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi congratulo per l'inizio
bravo

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

Cunaflor
Membro Master


Prov.: Brescia
Città: Roè volciano


1745 Messaggi

Inserito il - 13 settembre 2010 : 22:15:42  Mostra Profilo Invia a Cunaflor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Nico anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo questa tecnica potrebbe tornare utile complimenti
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 14 settembre 2010 : 10:43:22  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Cap. Harlock

Bello, ottimo inizio! Ma con la cottura come hai risolto?


Dal pezzo in creta che hai visto prenderò il calco in negativo in gesso... non so se lo stampo lo farò ancora in creta per cuocerla, anche perchè non ho come ho detto il forno. Propenso a stampare i vari pezzi sempre in gesso.

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 14 settembre 2010 : 10:58:02  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti, ma mi pare di non aver fatto nulla di straordinario, anzi, grazie a voi che mi date spunto e ispirazione qua nel forum.
Vedo se oggi riesco a fare il calco in gesso.

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 14 settembre 2010 : 12:54:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sarebbe più indicato allora il calco in gomma siliconica
gesso e gesso è sempre antipatico gestirlo

Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 14 settembre 2010 : 13:07:25  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Alex

sarebbe più indicato allora il calco in gomma siliconica
gesso e gesso è sempre antipatico gestirlo


Provo col gesso... anche perchè la gomma siliconica non ce l'ho in casa, e rispiarmio anche
Magari prima dello stampo, metto acqua+sapone marsiglia

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 14 settembre 2010 : 13:16:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto ben fatto
tecnica utile per tutti

se riesco cerco di farti un passo passo con il porex su come fare profili.....
anche prospettici volendo.
utilizzando filo a caldo...

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 14 settembre 2010 : 15:33:42  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto gentile fabio.

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 15 settembre 2010 : 12:52:04  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dunque, eravamo rimasti alla modellazione dlla fontana in creta.
Dopo aver rimosso le "sponde" in legno ai bordi del modello in creta, si procede per PRENDERE IL CALCO in gesso.
Si realizza una CASSAFORMA del modello in creta, lasciando qualche centimentro ai bordi di questi, e procedendo dopo aver preparato l'impasto acqua e gesso, alla colatura all'interno appunto della cassaforma.
Io ho realizzato la cassaforma con quello che ho trovato, l'importante è che sia un peletto più alta dei bordi del nostro modello.
L'impasto bello liquido, in modo da riempire perfettamente ogni affratto.



p.s. Se il calco è abbastanza grande e reputate che si possa rompere, in mezzo alla colata si possono mettere un paio di strati di garza...vi assicuro che diventa come il cemento armato!!!

Si continua...Dopo averlo lasciato asciugare accuratamente, si procede a tirar fuori il modello in creta aiutandosi anche con una spatolina per alzarne un lato e procedere quindi alla rimozione di questa.



Quindi è il momento di dare una bella lavata al calco in negativo ottenuto per togliere i rimasugli di creta rimasti attaccati al calco.



Non resta che farlo asciugare per bene, e siamo pronti alla colata per lo stampaggio.

CONTINUA ...

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 15 settembre 2010 : 13:38:22  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grande nicomari, io ho usato questa tecnica dei calchi per fare le rocce ed effettivamente è molto soddisfacente...attendo il proseguo
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 17 settembre 2010 : 14:38:20  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ed eccomi a finire la fase dello stampaggio dalla matrice in gesso.
Dunque sto facendo degli esperimenti... allora ungo la matrice in gesso di olio, si, olio d'oliva per far si che alla colata di gesso, lo stampo ottenuto si stacchi con relativa facilità dalla matrice



Dopo averlo oliato, ho proceduto al colo del gesso liquido... ho usato veramente POLVERE DI CERAMICA, poichè avevo a disposizione quella. Mi raccomando ne troppo liquida ma neanche troppo densa... et voilà... dopo circa 10minuti ad asciugare, riesco a FATICA e ci tengo a sottolinearlo a distaccare il pezzo dalla matrice



Già al primo sguardo mi piace, non perfettissimo ma ricorda la pietra scalfita dal tempo
Ma dopo averla lasciata ad asciugare ancora un pò, col gesso liquido limo, copro, levigo...insomma sistemo come meglio mi piace il pezzo



Finito la prima stampa, mi appresto a prendere gli altri, ho fatto i calcoli, che per l'intera fontana mi ce ne vogliono cinque.
Dunque, si rifà il procedimento dal punto "oliatura della matrice"....
Ma arrivano le NOTE DOLENTI

Al tentativo di distaccare matrice da colata asciutta, facendo leva visto che si erano praticamente fusi tra loro, la matrice si briciola in 4 pezzi

Ma chi si ferma è perduto
Salvo il salvabile, ovviamente la matrice è andata, ma ricavo la stampa di tre piccoli pezzi e ne approfitto per fare unendone due, un angolo della fontana, angolo al quale prenderò il calco e mi servirà apppunto per tutti gli altri della fontana







Ecco, a cosa mi è servito questa prima fase della mia "sperimentazione" ? Che come diceva il buon Alex, gestire calco e matrice in gesso non è semplicissimo...anzi!!!!

Allora mi metto alla ricerca della gomma siliconica, così rifarò la matrice usando l'unico pezzo che sono riuscito a stampare (cioè il primo) per intero, e da quello ricaverò gli altri lati della fontana, ma in più ho un angolo a cui prenderò sempre la matrice in gomma, e stamperò il tutto.
Alla prossima con la fase di assemblaggio.

CONTINUA.... spero!!!

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 18 settembre 2010 : 23:49:53  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nicomari tieni duro, la pazienza è l'arma dei forti, vedrai che alla fine sarai soddisfatto, buon lavoro

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 19 settembre 2010 : 00:09:04  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nicomari che cosa avevi spalmato fra i due gessi prima della colata? Olio?
sappi che il gesso si incolla con altro gesso, cioè quello che ti è successo, un corpo unico

fai una piccola prova con isolante
cera di candela sciolta non mi ricordo bene se in pertolio trasparente o ess.di trementina a bagno maria.

ricordo che si dava questa soluzionecon il pennello stando bene attenti a distribuirlo su tutto il pezzo.
se si rapprendeva troppo si stiepidiva prima di usarla

poi per questi lavori è più idoneo il gesso alabastrino
è quello che viene utilizzato anche per fare i personaggi del presepe.

bravo comunque
in bocca al lupo

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it

Modificato da - Paola62 in data 19 settembre 2010 00:16:49
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 20 settembre 2010 : 11:07:57  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@renzo50: tranquillo, se non avessi pazienza non potrei dedicarmi all'arte in genere, e soprattutto al presepe

@paola62: si, avevo dato del semplice olio d'oliva. La prima stampa mi era riuscita, alla seconda si è rotta la matrice. Si, la tua soluzione mi sembra fattibile, proverò magari più avanti. Intanto ho comprato gomma siliconica della Prochima e domani vedo di fare la matrice sul pezzo intero, e sull'angolo. E poi stampaggio con il gesso alabastrino.

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 22 settembre 2010 : 13:42:35  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Continuo con la costruzione della fontana.
Dunque eravamo rimasti al patatrck del calco. Armatomi quindi di gomma siliconica prochima, ho realizzato un'altra matrice...

cassaforma in plasticarta, ed inserimento nella stessa del pezzo







Quindi preparo la gommasiliconica con il catalizzatore, e eseguo il calco.
Dopo circa 18 ore ad asciugare, ecco le matrici in gomma.






Devo dire che come primo esperimento con tale materiale mi ritengo abbastanza soddisfatto, anche se come potete notare, ci sono delle bollicine d'aria nella gomma che teoricamente non dovrebbero starci
C'è da dire comunque che questo è stato un esperimento "costoso", e credo proprio che la mia avventura con la gomma siliconica finisca qua... devo trovare il giusto "SEPARANTE tra gesso e gesso" e continuo su quella strada

Non mi resta che iniziare a stampare i vari pezzi.

CONTINUA ...

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 22 settembre 2010 : 14:46:51  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao nicomari molto bene

se però vuoi fare la forma in gesso ci sono delle cose che mi sono dimenticata,
scusa se ti ho dato informazioni tutte insieme ma sono + di 30 anni che non vado a scuola!

prima di spalmare con la cera... come ti avevo spiegato in precedenza, devi prendere del sapone Marsiglia in pezzi tagliarlo in scaglie e lasciarlo a mollo in poca acqua per qualche ora o giorni?quando si sarà sciolto (lo vedi fa un po schifo a vederlo)lo devi spennellare su tutta la forma per renderla impermeabilizzata poi metti la cera.... che facilita il distacco.

per fare le forme con il gesso si devono tener conto più fattori
uno il più importante è quello che se hai un sottosquadra il pezzo non si staccherà ma si spezzerà.

per questo quando progetti una forma devi decidere se vuoi lascare il sottosquadra o no.
Per togliere sottosquadra poco importanti metti sulla forma originale un po di argilla e livelli bene.

i sottosquadra puoi farli comunque
c'è una procedura + lunga per prendere la forma e si chiama a tasselli.
cioè dove c'è il sottosquadra devi fare un tassello a se che poi toglierai dopo la forma o tassello più grande che lo racchiude.
ricordo che a scuola feci una formella di una porta con un santo che usciva fuori e mi ci vollero una quarantina di tasselli.
I tasselli vanno numerati per avere l'ordine in cui vanno tolti.

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it

Modificato da - Paola62 in data 22 settembre 2010 14:48:30
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 17:48:14  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti e ben ritrovati.
Piccolissimo up su come procedono i lavori.
Dunque dopo aver preso la matrice in gomma siliconica, ho proceduto alle stampe, di numero che mi serviranno per realizzare la vasca della fontana



Dopo ho iniziato ad assemblare tutti i pezzi, iniziando dagli angoli e via discorrendo.
Ho stuccato, inciso e levigato il tutto... anche se ancora la devo "abbellire" un altro pò per raggiungere il grado di conpiacenza











Non resta che sistemarla ancora un pò e la vasca dell'abbeveratoio diciamo che è completata.
Non mi resta che procedere alla realizzazione del pezzo davanti, sempre in gesso.

Le mie considerazioni fino a questo punto, sono che effettivamente lavorare il gesso è un procedimento un pochino lunghetto per il tipo di manufatto che sto realizzando. Magari il politerano mi accorciava e semplificava la realizzazione (e forse sarebbe venuta anche più precisa), ma come ho detto ad inizio post, questo è un esperimento Aspetto le ripetizioni di fabio
Tutto sommato, devo dire che sono soddisfatto.

Alla prossima... CONTINUA...

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 19:07:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
proprio un bel lavoro!!...bravo!

Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 19:27:31  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grande nico,davvero un gran bel lavoro, complimenti..
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 22:34:22  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devi esserne molto soddisfatto, hai faticato tanto ma ne valeva la pena complimenti Nicomari.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 08:41:45  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
applausi a scena aperta!
quasi quasi ti chiedo se me ne fai una in grande che la piazzo in giardino ...!!

Gian
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 15:01:50  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie regà... ma aspettate coi complimenti...praticamente è appena in costruzione.
@gb_: la tua è una battuta, ma non so se per voi è lo stesso, ma per me quando creo un manufatto come questo,specialmente se molto antico, mi da l'idea di come una volta venivano appunto realizzati in realtà a scala normale. Tipo questa fontana di epoca circa 1600 o giù di li, m'ha fatto capire come doveva essere accurata e difficile la propria realizzazione. Sono dei moduli che vengono assemblati sul posto, scolpita la pietra ovviamente senza i mezzi di adesso e portata in loco magari per mezzo di cavalli o carrozze.
Direi di immergermi completamente nell' "architettura" e cultura del tempo... quando si dice immedesimarsi!!!
E così è stato per tutta la realizzazione del mio presepe, leggere il presente per ricordarne il passato.

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

il fatto
Membro




40 Messaggi

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 18:36:49  Mostra Profilo Invia a il fatto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grandissimo nicomari,bravo con la tua capacità otterrai sempre dei bei risultati. buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 23:16:11  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi unisco anch'io ai complimenti che ti hanno fatto tutti. Bravo, la tua fontana sta venendo molto bene. Sono sicuro che alla fine verrà fuori un capolavoro!

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

Dave
Membro Master



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna


867 Messaggi

Inserito il - 11 ottobre 2010 : 18:14:13  Mostra Profilo Invia a Dave un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo

Davide
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 10:45:46  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ed eccomi con un piccolissimo aggiornamento, il blocco frontale della fonte, con relativa vasca e sottovasca.










Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

ROX
Membro Master

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


392 Messaggi

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 13:56:48  Mostra Profilo Invia a ROX un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottimo lavoro
Torna all'inizio della Pagina

Mauri
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Comacchio


1152 Messaggi

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 15:32:54  Mostra Profilo Invia a Mauri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti sinceri nicomari per la guida, le spiegazioni e la tenacia.
Il risultato mi sembra più che buono.
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 21:12:26  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bravo Nicomari

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

alebonat
Nuovo Arrivato


Prov.: Treviso
Città: cimadolmo


21 Messaggi

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 21:27:56  Mostra Profilo Invia a alebonat un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mega lavoro!!!!!!! complimenti!!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

lapo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: san giovanni gemini


110 Messaggi

Inserito il - 20 ottobre 2010 : 00:25:00  Mostra Profilo Invia a lapo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottimo lavoro...pure io sn siciliano e conosco quel tipo di fontane...tu di dv 6 di preciso

LAPO
lapo1990@hotmail.it
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 20 ottobre 2010 : 18:11:43  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bel lavoro, bravo. Farai il calco anche di questo?

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 00:58:25  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Cap. Harlock

Bel lavoro, bravo. Farai il calco anche di questo?


No, le parti in creta li lascio cosi', creta cruda, gli do una semplice stuccata in gesso e poi pitturo.

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 01:31:57  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ed ecco le ultime foto per il momento della fase di lavorazione di scultura... o riposto il gesso da parte per ora. Tutta la fontana assemblata







foto pessime ma che rendono l'idea.
Dai, come esperimento direi che mi accontento, anche se come sapete sono un maniaco dell'iperealismo e vorrei sempre il massimo.
Come noterete, rispetto alle foto della fontana reale, ho dovuto rimpicciolire la vasca posteriore, l'ho ristretta altrimenti non entrava all'interno della piazza in cui la collocherò.
Non mi resta che farla asciugare e poi viene la parte più divertente, la pittura

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986

Modificato da - nicomari in data 21 ottobre 2010 01:34:44
Torna all'inizio della Pagina

ROX
Membro Master

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


392 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 08:21:53  Mostra Profilo Invia a ROX un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
guarda secondo me è meglio dell'originale
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 08:45:53  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
devi essere fiero della lavorata che hai fatto!
complimentoni nicomari!!

Gian
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 09:09:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Complimenti nicomari per la lavorata!!!
e per l'ottimo risultato!

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!
Torna all'inizio della Pagina

opitk90
Nuovo Arrivato




9 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 09:17:02  Mostra Profilo Invia a opitk90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mamma mia, questa è un opera d'arte! complimenti Nicomari, un ottima riproduzione!
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 10:41:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tanto che ti sei concentrato.. che ci sei riuscito!!!!!!

questo è lo spitito giusto nico!!!

ps:non lho dimenticato.....appena finisco i miei lavori,faccio il passo passo,per te.........
ok?

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

nicomari
Membro Senior

Prov.: Verona


290 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 10:53:20  Mostra Profilo Invia a nicomari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti ragà.
Si grazie fabio, aspetto il tuo tutorial con interesse.

Già che sono qua, volevo un consiglio su come realizzare l'acqua nelle vasche. Premetto che non metterò acqua vera naturalmente, e quindi sono porpenso a due soluzioni.
Leggendo questa discussione sulle pozze d'acqua

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1506

avrei pensato di colorare il fondo della vasca in verde, e siccome la fontana è ovviamente di acqua potabile, lasciare l'acqua trasparente, e nella vasca anteriore usare la cera trasparente tipo questa



che avendo le bolle d'aria simula meglio il flusso dell'acqua che dal rubinetto finisce nella vasca ossigenando l'acqua e creando appunto le bollicine tipiche.

Per la vasca posteriore, invece penso che la soluzione migliore e più realistica sia la resina effetto acqua della prochima



Ma il "problema", è che dovendo riempire tutto quel volume della vasca grande, mi ci vorrà un bel pò di resina, e come sapete questo materiale è tutt'altro che economico
Quindi avevo pensato di riempire metà della vasca magari con altro materiale trasparente (tipo appunto la cera di prima), oppure mettere un foto di acetato a metà vasca .... e poi riempire fino all'orlo con la resina della prochima... che ne dite?

Il mio presepe stile siciliano
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 13:12:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
guarda questo problema lho avuto anche io. ma poi per vari motivi non ho riempito mai la fontana ottagonale......

comunque è da provare la combinazzione tra cera e resina..... ,ma io sono quasi convinto che funzionerà alla grande.....

ricordati di mettere sempre laresina sopra alla cera perchè la cera tende ad opacizzare con la polvere.......se non dovessero succedere inconvenienti l esperimento riuscirà alla grande..........

facci CMQ sapere che interessa molto anche a me.....


ha dimenticavo, c è una tecnica precisa per applocare la cera per candele fai delle ricerche così eviti di fare molt bolle....altrimenti risulta quasi innaturale,per una fontana.....

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

ROX
Membro Master

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


392 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 15:02:03  Mostra Profilo Invia a ROX un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche dove metti la cera, forse un piccolo strato di resina ti conviene metterlo per preservarla dalla polvere
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 20:46:59  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo nico, ottimo lavoro. Non vedo l'ora di vederla finita!
Per quanto riguarda l'uso della resina per il riempimento della fontana, so che alcuni usano fare il fondo rialzato per risparmiare e poi creano l'illusione della profondità con i colori (più scuro per il fondo e poi sempre più chiaro a mano a mano che si sale).
Comunque anche la tua idea di utilizzare cera e resina dovrebbe funzionare.
Una curiosità: farai anche il getto d'acqua? e se si come pensi di farlo?
Grazie e complimenti ancora.

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)