Autore |
Discussione  |
|
leales74
Membro Medio
 
 Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 00:12:15
|
Ecco alcune foto in ANTEPRIMA del presepe di quest'anno :
Immagine:
 47,9 KB
Immagine:
 70,6 KB
Immagine:
 89,75 KB
Ho i "barattoli" che mi fumano...
Immagine:
 84,9 KB
Immagine:
 100,03 KB
Immagine:
 132,05 KB
Il Giorno....
Immagine:
 192,17 KB
Immagine:
 245,87 KB
Immagine:
 153,93 KB
Immagine:
 175,18 KB
Tramonto...
Immagine:
 124,73 KB
Immagine:
 77,35 KB Il cono di luce si vede così anche dal vivo...
Le foto non rendono per niente. Se potete venite a vederlo dal vivo !
Allora, che ve ne pare ?
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 00:41:03
|
Wow !!!! |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 00:41:51
|
dvd?
|
La magia di una notte. |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 09:16:00
|
Citazione: Messaggio inserito da jacobrs
dvd?
aaah , non ho una telecamera decente per farlo e devo provvedere almeno quest'anno (anche se poi non sono molto bravo a fare le riprese )
|
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 09:29:24
|
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Wow !!!!
Giacomo, se hai tempo nei fine settimana fino al 31 vienilo a vedere. Siamo solo a 100 km da Roma. Anche perchè non so se l'anno prossimo potremo rifarlo (ogni anno è una scommessa e siamo rimasti in due a fare tutto).
Ti aspettiamo. |
 |
|
omarpreziuso
Membro Master
    
Prov.: Foggia
Città: Lucera
967 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 11:38:24
|
Per leales : mi complimento con te per il tuo bellissimo presepe e per gli effetti luminosi in esso contenuti.. è davvero una bellissima opera d'arte
salutoni |
Omar Preziuso |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 11:55:03
|
Veramente un'opera d'arte...i colori sono perfetti, tutti quei contrasti mi piacciono molto...l'illuminazione è molto realistica e ben posizionata, per non parlare di quei spot che illuminano la natività. Le rocce e le montagne sono molto buone, la vegetazione trae molto dalla realtà.
L'unica cosa che potrebbe a mio parere migliorare(un pò di critica ci vuole, scusami ) è la prospettiva tra i diversi piani... mi sembra ci sia un stacco evidente!!ma credo sia a causa delle foto...non riusciresti a fare una panoramica ed aggiungere altre foto per ammirare di più questa opera, per me, a dir poco stupenda... 
Orlando |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 12:06:21
|
Citazione: Messaggio inserito da leales74
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Wow !!!!
Giacomo, se hai tempo nei fine settimana fino al 31 vienilo a vedere. Siamo solo a 100 km da Roma. Anche perchè non so se l'anno prossimo potremo rifarlo (ogni anno è una scommessa e siamo rimasti in due a fare tutto).
Ti aspettiamo.
Ne parlo con Pino.. probabilmente una passeggiata la facciamo. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 12:12:56
|
Citazione: Messaggio inserito da orlando82
Veramente un'opera d'arte...i colori sono perfetti, tutti quei contrasti mi piacciono molto...l'illuminazione è molto realistica e ben posizionata, per non parlare di quei spot che illuminano la natività. Le rocce e le montagne sono molto buone, la vegetazione trae molto dalla realtà.
L'unica cosa che potrebbe a mio parere migliorare(un pò di critica ci vuole, scusami ) è la prospettiva tra i diversi piani... mi sembra ci sia un stacco evidente!!ma credo sia a causa delle foto...non riusciresti a fare una panoramica ed aggiungere altre foto per ammirare di più questa opera, per me, a dir poco stupenda... 
Orlando
Grazie dei complimenti e delle critiche (che sono secondo me fondamentali per migliorarsi).
Per saziare la tua curiosità puoi andare su www.presepeferentillo.it , nella sezione foto. Non ci sono ancora le foto del 2007 ma il plastico è molto simile a quello degli anni passati. Cercherò cmq di mettere qualche foto in +.
Purtroppo per la prospettiva abbiamo problemi in quanto davanti abbiamo statue di 30 e 50 centimetri e c'è poco spazio di fondo per degradare in maniera corretta a quelle posteriori di 8 o 10 cm.
Quindi appena dietro alle palme in pochi centimtri si scende già a 18-15 centimeti.
|
Modificato da - leales74 in data 15 gennaio 2008 13:00:19 |
 |
|
katriele93
Membro Master
    

Prov.: Catania
313 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 15:36:06
|
sono anch'io molto curioso di guardare dele foto in piu e le foto del bakstage |
Mio Sito web:
http://sites.google.com/site/presepechepassione/
.....lasciate un commento nel guest book e iscrivetevi al forum mi raccomando! |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 15:58:19
|
E' un po' che seguo il presepio di Ferentillo. E' cresciuto molto bene. Bravi. Usano un'illuminazione molto naturale, da vedere anche nella sezione video. Vale la pena dare un'occhiata anche alla crescita negli anni del loro lavoro; sicuramente qualcuno di noi potrà prendere degli spunti in base alla propria esperienza.
bravo leales74.
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 15:58:26
|
E' un po' che seguo il presepio di Ferentillo. E' cresciuto molto bene. Bravi. Usano un'illuminazione molto naturale, da vedere anche nella sezione video. Vale la pena dare un'occhiata anche alla crescita negli anni del loro lavoro; sicuramente qualcuno di noi potrà prendere degli spunti in base alla propria esperienza.
bravo leales74.
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
fds1987
Membro

Prov.: Cuneo
Città: Cuneo
36 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 17:04:06
|
veramente bello!complimenti vivissimi fds
|
fds |
 |
|
ATTY
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO
838 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 19:48:53
|
complimenti e ancora complimenti.....incantevole sotto tutti i punti di vista.l illuminazione poi la trovo davvero molto molto bella e realistica |
 |
|
Emilio
Membro


Prov.: Udine
Città: Tavagnacco
38 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 23:41:36
|
Complimentoni, sono davvero stupito per gli effetti delle luci... Da ignorante vorrei chiederti come sei riuscito ad illuminare la Natività creando il cono e anche come hai creato la cometa o la luna o gli altri effetti luminosi del cielo. Ciao, grazie! |
&milio |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 23:42:21
|
Altre foto d'insieme :
Immagine:
 324,37 KB
Immagine:
 190,75 KB
Immagine:
 262,44 KB Le nuvole passano anche sopra al paesaggio : notare la montagna in fondo....
Immagine:
 251,86 KB Che ne dite ? Può andare come "cascata spumeggiante" ?
Immagine:
 209,18 KB
Immagine:
 191,35 KB
Immagine:
 167,89 KB Quasi tutte le statue provengono da Caltagirone : in terracotta e con vestiti veri. Di altezza compresa tra 35 e 8 cm.
Appena posso metto un video su youtube.
|
Modificato da - leales74 in data 16 gennaio 2008 09:27:23 |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 23:50:24
|
Citazione: Messaggio inserito da Emilio
Complimentoni, sono davvero stupito per gli effetti delle luci... Da ignorante vorrei chiederti come sei riuscito ad illuminare la Natività creando il cono e anche come hai creato la cometa o la luna o gli altri effetti luminosi del cielo. Ciao, grazie!
Beh, per l'illuminazione del giorno devo ringraziare Giacomo (l'Amministratore) che già dal 2002 mise in rete gli schemi delle luci e delle nuvole nella mitica sezione "Tecniche di costruzione" di questo sito e che mi hanno permesso di realizzare quanto vedete.
Quella che si vede col cono di luce non è comunque la natività ma l'ultima scena della nostra "storia" : la fuga in egitto (nella foto non si può distinguere). Il cono è dovuto all'enorme quantità di fumo emessa dai 6 punti fuoco del presepe durante la precedente fase del giorno (risultato ottenuto realizzando i famosi barattoli con resistenze di cui abbiamo parlato nel forum) ed utlizzando un faretto con diverse lenti ottiche (che abbiamo da 7 anni e di cui devo ritrovare le caratteristiche e dove l'abbiamo preso).
La luna e la cometa sono fatte con i proiettorini della frisa e relative diapositive (la cometa è una foto fatta da me)
|
Modificato da - leales74 in data 16 gennaio 2008 09:31:56 |
 |
|
Emilio
Membro


Prov.: Udine
Città: Tavagnacco
38 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 23:55:04
|
Ah, ok, grazie!!! Però io non ho molte disponibilità economiche e volevo sapere se qualcuno ha un metodo abbastanza buono per creare il sole o la luna...Ciao
|
&milio |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 10:48:36
|
ma intendi il sole e la luna che si muovono oppure quelli fissi?
|
La magia di una notte. |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 11:04:01
|
Citazione: Messaggio inserito da jacobrs
ma intendi il sole e la luna che si muovono oppure quelli fissi?
Si, il sole che tramonta è fatto con un proiettore PR25 che ho smontato dal supporto del suo trasformatore e fissato ad una piattaforma mobile. Siccome, però, fa poca luce ed il sole non è brillante, l'anno prossimo lo sostituirò con qualcos'altro.
La luna non si muove ma è fatta cmq con un PR25 + diapositiva frisa.
Cmq nel forum ho visto diverse discusione su come fare la luna, le stelle ed il sole che si muove.
|
Modificato da - leales74 in data 16 gennaio 2008 13:40:35 |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 14:09:18
|
tu la piattaforma mobile come l'hai realizzata? |
La magia di una notte. |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 15:43:31
|
Citazione: Messaggio inserito da jacobrs
tu la piattaforma mobile come l'hai realizzata?
E' sostanzialmente un pendolo tirato da un filo avvolto sul perno (molto fino) di un motoriduttore 1/3 di giro in corrente continua (quindi facilmente reversibile).
Immagine:
 159,79 KB
L'ho realizzato all'ultimo momento in 4 ore e non so stato a guardare tanto la raffinatezza dell'implementazione : l'anno prossimo dovrò rifarlo come si deve 
|
Modificato da - leales74 in data 17 gennaio 2008 00:09:18 |
 |
|
SNK
Membro Master
    

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
419 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 19:34:31
|
con cosa è stato fatto il video (slideshow) che è nell'home page?
una puntualizzazione forse un po' eccessiva.... dato che in fondo si vede il mare...la cascata non ha molto senso che scorra dal senso opposto...in effetti però se scorresse verso il mare sarebbe difficile da vedere.... |
Immagine:
 17,22 KB |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 00:04:29
|
Citazione: Messaggio inserito da SNK
con cosa è stato fatto il video (slideshow) che è nell'home page?
una puntualizzazione forse un po' eccessiva.... dato che in fondo si vede il mare...la cascata non ha molto senso che scorra dal senso opposto...in effetti però se scorresse verso il mare sarebbe difficile da vedere....
eh, lo so ma il mare lo vogliono la cascata pure e non c'è modo di metterli nel senso corretto anche perche il laghetto dove si getta la cascata sta molto + in basso del mare ; a sto punto le due cose le abbiamo considerate separate.
La cascatella in fondo si inabissa ed è in linea con l'uscita della cascata più grande che sbuca letteralmente dal terreno. In piu sulla stessa linea in mezzo c'è il pozzo che dovrebbe attingere al fiume sotterraneo che dovrebbe collegare idealmente le due cascate.
Il tutto si può vedere nella quarta foto del gruppo postato per ultimo.
Per lo slideshow : http://www.flash-slideshow-maker.com/index.html
molto carino ma un po pesante per la galleria delle foto.
|
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 01:38:21
|
Ciao Leonardo, io ho lo stesso tuo identico motore con la stessa puleggia, ma non riesco a capite il movimento che compie...ti riesce complicato realizzarmi un video?
Immagine:
 64,35 KB |
La magia di una notte. |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 10:01:17
|
Il pendolo è ortogonale al fondo quindi quando il filo tira ed il pendolo sale, l'inclinazione del proiettore aumenta ed il sole scende e quando lo rilasci , tornando il pendolo in equilibro, il sole risale (spento) fino alla posizione di partenza.
Ho usato questa tecnica per cercare di far ingrandire un po il sole quando è sul mare |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 10:18:10
|
Come ho visto sul vostro sito lo slideshow l'ho subito usato... Grazie Leonardo.
Ho capito forse il meccanismo del SOLE! Per la messa a fuoco hai usato una via di mezzo? Subisce variazioni di intensita' luminosa? Il colore cambia perche' il fascio attraversa le gelatine GIALLO, ARANCIO , ROSSO??? e NERO (spento)?
Se ho visto bene c'e' il finecorsa del "tramontato".
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 11:41:47
|
Messaggio inserito da cutex
Come ho visto sul vostro sito lo slideshow l'ho subito usato... Grazie Leonardo. Bello eh ? Io devo rifare il sito ma credo lo userò solo per slideshow automatici : non mi piace l'interfaccia per sfogliare le foto, ho visto di meglio
Ho capito forse il meccanismo del SOLE! Per la messa a fuoco hai usato una via di mezzo? Si ma cmq data la distanza di 3 metri non si nota molto anche perchè ho messo solo una diapositiva nera con un foro
Subisce variazioni di intensita' luminosa? Si, al tramonto la luce è molto poca e l'ho sincronizzato quando le luci posteriori sono spente, il proiettore PR25 della frisa che uso adesso non è adatto , per l'anno prossimo dovro trovare qualcosa di + potente
Il colore cambia perche' il fascio attraversa le gelatine GIALLO, ARANCIO , ROSSO??? e NERO (spento)? Si (quello che jacobrs ha scritto "questo cos'è") ma non c'è il nero. Spengo semplicemente il proiettore quando inverto il senso di marcia del motore. Secondo me però questa soluzione con le gelatine cosi lontane si mangia un bel po di luminosità ma quest'anno non avevo tempo di risolvere certi dettagli , data la fretta dell'ultimo minuto.
Se ho visto bene c'e' il finecorsa del "tramontato". Ottima osservazione. Si ci sono i fermo corsa sia per la salita che per la discesa (si vede il gemello del sensore di risalita che è attaccato la montate vicino al nastro di carta) Per realizzarli ho dovuto prendere due microdeviatori e modificarli per farli funzionare al contratio. Per la discesa non funziona bene perchè quando il pendolo è in posizione di riposo non ha abbastanza forza orizzontale per aprire il contatto. Ho quindi temporizzato l'accensione della discesa (svolgimento del filo). Dato che uso anche un PLC la cosa mi ritorna facile.
|
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 12:24:10
|
nn mi sembra difficile capire la tecnica utilizzata da Leonardo
nn ho letto il post
praticamente la puleggia ho cam girando permette di tirare ho avvolgere il filo
quel tipo di motorino utilizzato è un motoriduttore a 12 volt con albero di 4 e compie 1/3 di giro, come descritto da Leonardo, lo abbiamo anche noi ed è un pochetto rumoroso, ma con la musica.....
lo scopo del tirante ad avvolgimento sulla CAM è giusta xchè il motorino girando piano permette il ritorno tramite l interrutore che è posizionato sotto di esso, il proiettore alzandosi schiaccia l interrutore e permette il resetto di esso
questo sistema semplice e INGEGNOSO permette che il proiettore fissato ad un perno sopra di esso che oscilla dall alto verso il basso di fare un arco, e compiere quella mezza luna necessaria allo scopo, Leonardo x risolvere i cambi del sole ha utilizzato delle gelatine colorate che gli permettano di variare le intensità di colore
il progetto descritto come ha menzionato sempre Leonardo deve essere migliorato, comunque x tutti gli utenti è una e vera chicca di intelligenza fantasia meccanica
ciao Leonardo
noi per il tramonto leonardo utilizzeremo un altra tecnica più complicata e difficile ha farsi |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 14:16:36
|
Citazione: Messaggio inserito da Stefano
nn mi sembra difficile capire la tecnica utilizzata da Leonardo
nn ho letto il post
praticamente la puleggia ho cam girando permette di tirare ho avvolgere il filo
quel tipo di motorino utilizzato è un motoriduttore a 12 volt con albero di 4 e compie 1/3 di giro, come descritto da Leonardo, lo abbiamo anche noi ed è un pochetto rumoroso, ma con la musica.....
lo scopo del tirante ad avvolgimento sulla CAM è giusta xchè il motorino girando piano permette il ritorno tramite l interrutore che è posizionato sotto di esso, il proiettore alzandosi schiaccia l interrutore e permette il resetto di esso
questo sistema semplice e INGEGNOSO permette che il proiettore fissato ad un perno sopra di esso che oscilla dall alto verso il basso di fare un arco, e compiere quella mezza luna necessaria allo scopo, Leonardo x risolvere i cambi del sole ha utilizzato delle gelatine colorate che gli permettano di variare le intensità di colore
il progetto descritto come ha menzionato sempre Leonardo deve essere migliorato, comunque x tutti gli utenti è una e vera chicca di intelligenza fantasia meccanica
ciao Leonardo
noi per il tramonto leonardo utilizzeremo un altra tecnica più complicata e difficile ha farsi
Unica precisazione è che il meccanismo non è autonomo ma ha bisogno di un controllore che lo gestica temporizzando i movimenti. I fermo corsa infatti arrestano semplicemente il movimento in quella direzione ma non fanno tornare indietro il pendolo autonomamente. Inoltre non ho potuto usare la puleggia xche troppo grande ma ho fatto avvolgere il filo direttamente sul perno del motore che essendo molto fino avvolge il filo molto + lentamente ed usando la puleggia solo come fermo per non fare uscire il filo.
Sarei curioso di sapere la tecnica che usa Stefano 
qualche suggerimento ce lo puoi dare ?
|
Modificato da - leales74 in data 17 gennaio 2008 14:32:36 |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 14:37:39
|
ok perfetto...tutto chiaro... io ho provato un metodo molto simile a questo, ma con scarsi risultati... |
La magia di una notte. |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 15:28:40
|
avevo già intrapeso del controllore che gestisca il meccanismo ,hai fatto bene a descrivere questa cosa x far capire meglio il suo utilizzo ma nn facevi prima a farlo con due microswicht con un relè, e i dovuti accorgimenti per il cambio rotazione
il nostro sistema è composta da due microswicht ed un relè di potenza xchè abbiamo usato il motorino da tergicristallo delle macchine......lo cambieremo perchè troppo veloce
il funzionamento del micro di fine corsa rimanendo schiacciato mette in pausa il proiettore, cioè si ferma....il relè dà tensione all altro canale
sul secondo canale, attivo del relè in un determina tempo quando vogliamo noi, viene data tensione e il proiettore ritorna indietro....... appena trova il micro di inizio corsa si arresta passando sul primo canale cioè inizio corsa........in successione vengano spente tutte e due le prese dalla centralina.....e riaccese per un altra fase del ciclo..... il loro utilizzo, praticamente sono due interruttori on off
|
 |
|
luca182
Membro

Città: roma
34 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 07:51:30
|
Lavoro davvero magnifico, non ho parole per la cura nei dettagli e la fotografia! Posso chiederti come hai realizzato il terreno? Che materiale hai usato per rendere quell'effetto "terra polverosa" così realistico? Grazie, a presto,
Luca182.
|
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 15:50:01
|
Citazione: Messaggio inserito da luca182
Lavoro davvero magnifico, non ho parole per la cura nei dettagli e la fotografia! Posso chiederti come hai realizzato il terreno? Che materiale hai usato per rendere quell'effetto "terra polverosa" così realistico? Grazie, a presto,
Luca182.
Il plastico ed il terreno è tutto di scaiola (che la polvere la porta con se automaticamete ed è un macello contenerla) tranne la parte davanti la capanna che è ricoperto con sabbia.
Ogni anno viene distrutto (polverizzato) completamente e rifatto da capo l'anno dopo : rimangono solo le case e le statue.
Guardando le foto dei diversi anni sul sito si nota che, a parte le case, il plastico è sempre diverso a cominciare dalle montagne anche se l'architettura e la disposizine delle scene rimane invariata perchè siamo vincolati dalla particolarità della nostra realizzazione di suddividere il plastico diurno in scene autonome ben distinte illuminate separatamente ed in momenti diversi nella fase notturna.
Da due anni stiamo pensando di cambiarlo ma per ora non è stato possibile. Tenteremo per il 2008.....
|
Modificato da - leales74 in data 18 gennaio 2008 16:00:17 |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 11:40:14
|
mi piace tanto l'effetto del sole che aumenta gradualmente sull terreno...Bello veramente |
La magia di una notte. |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2008 : 15:16:34
|
Citazione: Messaggio inserito da jacobrs
mi piace tanto l'effetto del sole che aumenta gradualmente sull terreno...Bello veramente
Eh si , anche io sono rimasto sorpreso dall'effeto che fa ma il meccanismo va miglirato ...
Sabato scorso sono venuti a trovarci Stefano, suo fratello ed il mitico Ubaldo che dopo essere passati dall'Amministratore per ammirare il suo capolavoro, hanno voluto fare visita anche a noi per scambirae impressioni e consigli. Il sistema di albeggio ha fatto effetto anche a loro e pure il fumo che in effetti quest'anno, grazie ai barattoli, viene prodotto ad ogni ciclo in "quantità industriali".
E' stata una bella giornata.
Speriamo l'anno prossimo di poter ricambiare la visita per andare ad ammirare il loro bel presepe e quelli della loro zona che dicono siano da vedere.
|
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2008 : 16:43:18
|
Leonardo.......quell albeggio te lo copiamo xchè è reale..... sembra che il sole nasca veramente
l effetto fumo nn lo abbiamo inserito, comunque i tubi che hai utilizzato sono giusti, li abbiamo messi anche noi di quel diametro, troveremo una soluzione per la troppa fuoriuscita..........hai risolto alla grande anche il cielo, con il panno tessile da noi consigliato, molto + bello e crea colori che nemmeno la faesite colorata riesce a fare ...di all artista che quando monta il cielo ed è ben tirato...... lo bagni con gli spruzzini d acqua, mi raccomando nn andate leggeri, quando è ben asciutto inserite le fibre
ottima giornata quella ormai passata......abbiamo conosciuto GIACOMO e il suo staff........in + noi ci siamo scambiati opionioni sui nostri effetti e presepi........se abbiamo tempo ritorneremo a trovarvi e se c è la possibilità andremo a visitare il museo dei presepi sempre a ROMA ....da vedere......!!!!!!!!!
passami il tuo recapito che ti mando la foto richiesta dall artista |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 01 febbraio 2008 : 00:33:26
|
il presepe di Cutex sono andato a vederlo, ora tocca a Stefano, a Giacomo e a Ferentillo |
La magia di una notte. |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2008 : 23:22:38
|
Citazione: Messaggio inserito da Stefano
...
l effetto fumo nn lo abbiamo inserito, comunque i tubi che hai utilizzato sono giusti, li abbiamo messi anche noi di quel diametro, troveremo una soluzione per la troppa fuoriuscita..........
per risolvere il problema della troppa fuoriuscita, basta riempire un po' di + il barattolo di liquido (ora è quasi vuoto) per diminuire la quantità di fumo prodotta e quindi espulsa dai camini. |
 |
|
leales74
Membro Medio
 

Prov.: Terni
Città: Ferentillo
58 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2008 : 23:25:00
|
Oggi abbiamo avuto ospite l'Amministratore, Pino e Peppino (come da lui descritto in altro post). Sono stato molto contento che Giacomo e gli altri abbiano potuto vedere il presepe dal vivo, dato che parte degli effetti del cielo li dobbiamo a loro.
Ora ci dovremo organizzare per fare una spedizione a NORD : da Stefano e magari Cutex (almeno)....naturalmente per il prossimo Natale 
|
Modificato da - leales74 in data 03 febbraio 2008 23:26:20 |
 |
|
|
Discussione  |
|