mancio61
Membro Medio
 
 Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
86 Messaggi |
Inserito il - 06 novembre 2013 : 10:39:27
|
So che pare prematuro....dovendo ancora arrivare il S.Natale del 2013.... ma mi sono proposto con alcuni amici di costruire il presepe nella nostra Parrocchia per il prossimo anno.... cercando di usare le tecniche apprese qui nel forum e sperimentate (ancora in parte) nella costruzione dei presepi che donerò agli amici e parenti per quest'anno. C'e molto tempo ma dovremo cominciare a pensare alla realizzazione già all'inizio dell'anno. L'area dove viene normalmente situato il presepe è una zona rettangolare, che è la parte posteriore di una cappellina laterale, larga grosso modo 6-7m e profonda altrettanto. Il presepe degli scorsi anni (e credo anche quello che verrà fatto quest'anno) copre quasi tutta la larghezza dell'area, forse un po meno, lasciando ai lati dello spazio, anche se non accessibile. In pratica è un presepe chiuso, visibile solo dal davanti, anche se di dimensioni abbastanza consistenti. Sulla profondità invece (vado a memoria) direi che siamo sui 2.50-3m, non di più. Tenete conto che le tecniche usate sono assolutamente approssimative (carta roccia come se piovesse...), senza prospettiva, e senza la minima divisione nei canonici 3 piani. C'è un minimo di studio, quello si, ma veramente allo stato basico. Penso che per poter lavorare si dovrà chiudere l'intera area per tutta la profondità, se supponiamo di avere una profondità di circa 3m ne avremmo altri 3-4 per poter lavorare (chiudendo tutta la zona con un tendaggio al riparo da sguardi indiscreti....) Pensate che le dimensioni vincolate in questo modo permettano di creare un insieme armonioso? Oppure , data una certa profondità, dovremo pensare di "stringere" il boccascena e non fargli occupare i 4-5 m che vengono usati in questi anni? Non ho presente con precisione l'altezza delle statuine, ma (sempre a memoria) mi pare molto variegata. La Sacra Famiglia potrebbe essere sui 30-40 cm con alcuni pastori e poi via via a decrescere. Mi daranno una mano alcuni amici, almeno uno dei quali elettricista, e un'altra domanda che ci poniamo è quella dei costi. Detto che si andrà di materiali di recupero, e che l'idea è di costruire un insieme dove soprattutto case e paesaggio siano di impatto più che luci o effetti, quanto potrebbe essere un budget (vuoto per pieno si intende) per una realizzazione del genere? In pratica i costi maggiori immagino siano sul material elettrico/elettronico, per il resto fra polistirene, colori, colle e cementi vari penso che i prezzi siano abbastanza contenuti.....
Ovviamente siamo ancora nel campo delle ipotesi, ma mi piacerebbe, se la cosa andrà in porto, condividere tutto il cammino con questo meraviglioso Forum
grazie Andrea
|
|