Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Consiglio per illuminazione presepe 07/08
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Effetti Speciali
 Consiglio per illuminazione presepe 07/08
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 11:24:43  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti ieri ho trovato questo fantastico forum complimenti veramente e vi voglio kiedere una cosa siccome quest'anno vorrei inserire nel mio presepe le fasi della notte e del giorno con una centralina della frisa N200R(per capirci) e vorrei avere un consiglio su come sistemare le luci esempio quali prendere, se va bene la centralina, e i punti da dove illuminare.
qui sotto c'è 1 skizzo con le misure (è pikkolino perkè lo faccio in casa)


Immagine:

29,85 KB
tatnti saluti e a presto
vincenzo

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 13:17:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
benvenuto Vincenzo

questo è un sistema

Immagine:

54,37 KB

per la centralina bisogna vedere, x il momento attendo una tua risposta ha riguardo

le centraline ci sono, ma ti consiglierei di valutare il discorso in prospettiva futura, magari frà un anno ne vuoi ancora una migliore, con più uscite

Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 10 novembre 2007 13:21:40
Torna all'inizio della Pagina

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 14:30:54  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora grazie della risposta
1)le lampade vanno posizionate dietro il boccascena giusto?il boccascena stesso sarebbe un'asse di legno dove fisso le lampade?
2)la lampada per il sole deve essere per forza alogena?non andrebbe bene anche una normale ad incandescenza da 100W o +?
3)la lampada per la notte al posto della wood va bene (traggo dal catalogo Frisa) una fascio diffuso cod. C6?
4)per il cielo anbrebbe bene il materiale ke consiglia 6vior?

Accetto vivamente consigli su materiali e accessori da utilizzare
grazie e scusate l'ignoranza
vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 18:13:14  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao vincenzo ben arrivato.

ho visto dal tuo schizzo che i nosti presepi sono molto simili, (l'unica differenza è che il mio ha 1.20 metri di profondità).

allora per la domanda 1) ok,

la domanda 2) io non saprei risponderti bene, perchè io gli altri anni ho sempre usato delle normali lampadine, con buoni risultati, quest'anno per la prima volta provero un faretto alogeno, quindi non so farti un parogone,
3) per la notte puoi usare anche una lampada bianca coperta da qualche foglio di gelatina, alcune persone non usano le lampade di wood, perche è stato appurato che non fanno bene alla salute.
4) per presepi casalinghi e di medio-piccole dimensioni come i nostri, a mio avviso i rotoli in PET sono perfetti, perchè leggeri rigidi, e soprattutto quando richiusi occupano pochissimo spazio in garage

Immagine:

64,72 KB

devo dirti che gli altri anni ho usato per fare il cielo il cartone ondulato, con scarsi risultati (si piegava su se stesso se gli mettevo i pisellini) ma quest'anno dopo aver avuto un illuminazione da un mio collega NAPOLETANO su questo materiale mi sono convinto che per il mio presepe e l'ideale... comunque saprò dare un giudizio attendibile al 100% dopo che l'avro montato.

Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 19:15:53  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie 6vior pensando però il PET lo devo posizionare curvo sullo scenario giusto? e il tetto?andrebbe bene della stoffa(non dovrebbe riscaldare tanto con il calore delle lampade)???
saluti
vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 19:23:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
per la lampada del sole, puoi usare benissimo anche le normali da vasa da 100 watt

la food scartala, ti basta il faretto a luce diffusa celeste, provane una se fà poca luce mettene un altra

per il cielo io incurvo il panno tessile, anche per presepi di piccole dimensioni, ho simili ai vostri......l unico grattacapo è che leva cm di posto dietro, comunque potresti usare anche del cartoncino colorato celeste visto che è alto 90 cm, anche la tecnica di 6Vior è valida , devi vedere un pò tè cosa fare

Torna all'inizio della Pagina

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 20:09:40  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora ho capito ke posso lavorare con le normali lampadine ad incandescenza e le gelatine....altro dubbio per rivestire le lampade con le gelatine come faccio???
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 20:23:31  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
devi solo provare le lampade, se usi gelatine le lampade più indicate sarebbero le alogene

secondo il mio parere nn ti servano le gelatine per il tuo presepe, basta comprare le spot a fascio diffuso da 80 watt ci sono rosse gialle verde blu bianco violetta e arancio e costano 1,50 1,80 euri

le gelatine servano per grandi superfici di cielo da illuminare

Torna all'inizio della Pagina

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 20:34:42  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bene grazie del consiglio sono sempre benaccetti ma con un fondale bianco quale colore sarebbe consigliato per il giorno??perchè la notte si tinge di blu...
a presto
vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 20:43:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
allora, per illuminare bene il cielo devi utilizzare l alogena da 100 150 watt con la gelatina blu pavone ho celeste sono due gelatine diverse

questa è la nostra tecnica, si abbassa poi la mascherina fatta di alluminioche và davanti al neon bianco dell alogena

Immagine:

10,16 KB

per il sole basta una comune lampada da 100 watt, nn deve però illuminare il fondale se nn c è abbastanza luce in fondo metti un altra lampada bianca in mezzo alla scena e in alto senza che illumini il panno

Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 10 novembre 2007 20:46:32
Torna all'inizio della Pagina

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 20:59:35  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora dovrei prendere 1 lampada alogena ke illumini il cielo con la gelatina,posta alla base del PET, e una normale ad incandescenza da porre sopra il boccascena che funge da sole che non deve illuminare il panno...esatto? questo per quanto riguarda la fase giorno e per la notte 1 o 2 spot a fascio diffuso da 60W...come vi sembra?
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2007 : 17:17:57  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esatto, comunque prova a mettere la lampada alogena sia alla base del pet che sul boccascena, vedi come viene meglio e come sembra piu realistico.

salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2007 : 19:01:23  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Risorge un dubbio il cielo deve essere sempre illuminato(sia di giorno ke di notte) giusto?perkè se lo si collega con la fase notte durante il giorno poi avrò il fondo bianco?vero???
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2007 : 19:48:56  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Vincenzo quando abbassi il sole il panno se nn è iluminato dall esterno, cioè luci di casa, diventa come la notte terrestre, buio completo
Torna all'inizio della Pagina

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2007 : 19:54:15  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Effettivamente si dunque l'alogena deve essere collegata al giorno...1 cosa ti devo chiedere Stefano nell'alogena la gelatina è all'interno giusto?
ciao
Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2007 : 20:41:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
se leggi tutto il post (( 37 foto costruzione PRESEPE 2007 ))

c è spiegato anche come deve essere alogena
Torna all'inizio della Pagina

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2007 : 21:09:01  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho letto il post ma la gelatina dell'alogena come è fissata ad essa?è messa sopra il vetro stesso?
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2007 : 21:19:10  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


c è una mascherina di allumino come descritto sul post e dalla foto si dovrebbe vedere bene ed è attaccata sulle viti laterali di essa alla lampada, quindi si abbassa la mascherina di alluminio verso il vetro dell alogena, prendendo aria nn si altera la gelatina
Torna all'inizio della Pagina

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2007 : 21:47:57  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ah e la mascherina d'alluminio è di tua produzione?se si mi puoi dire come farla?grazie 1000
ciao
Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2007 : 22:04:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
le ho costruite io basta fare un rettangolo di alluminio prendi le barrette a L

la struttura deve essere più grande di 2 3 cm rispetto al vetro dell alogena

prendi una gelatina la tagli a secondo del rettangolo che hai fatto

fai 4 piccoli fori sulle stecche d alluminio due di sopra e due di sotto , questi fori servono per fermare la gelatina su di essa ci vogliono DADI E BULONI le gelatine celeste ho celeste pavone come descritto sul mio post

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)