Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - PALME (1)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Case, Paesaggio & Opere Idrauliche
 PALME (1)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 02 novembre 2007 : 10:01:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
le palme sono casareccie, ho seguito la guida su questo link http://www.passionepresepe.net/index_file/VEGETAZIONE.htm

x il tronco della palma, ho utilizzato la gomma per anniaffiare i giardini, ho incollato intorno al tronco alcuni strati secchi di cartagenica x crearlo curvo

infine ho spalmato sul tronco la segatura, e dipinto naturalmente, applicate dopo la pittura del tronco a secco , pezzetti di sughero tritato finemente ( mi raccomandodevono essere fini i pezzetti ))

provate a farlo con segatura e sughero, poi mi ricordate con piacere, viene un bel lavoro,

per le foglie si utilizza carta da pacchi e filo cotto, si taglia il filo cotto a seconda la lunghezza dove deve essere attaccata al tubo, poi prendiamo la carta da pacchi, incolliamo le due parti, così da far rimanere il filo cotto frà i due fogli.......infine tagliuzziamo,dando forma alla foglia, e dipingete come volete

a lavoro finito sarete soddisfatti, nn avete furia a fare queste cose, il tempo è il miglior alleato

la guida servirà a tutti ma anche al mio amico CUTEX, che stà costruendo con passione una bella guida su tutte le tecniche, elettroniche, meccaniche di questa bellissima nostra passione

zao a tutti

Modificato da - orlando82 in Data 14 febbraio 2009 11:20:47

Parmenione
Membro Senior




269 Messaggi

Inserito il - 22 novembre 2007 : 00:03:27  Mostra Profilo Invia a Parmenione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ecco la mia palma.

Immagine:

27,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 22 novembre 2007 : 11:46:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
bravissimo hai fatto un bel lavoro

ma per le foglie nn hai utilizzato la tecnica del filo cotto da muratori, incollando il doppio foglio(( carta da pacchi )) ???
Torna all'inizio della Pagina

Parmenione
Membro Senior




269 Messaggi

Inserito il - 23 novembre 2007 : 01:09:05  Mostra Profilo Invia a Parmenione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il filo è d'ottone, quello che era in casa..
L'ho incollato fra due teli di cotone, e poi colorati.
La foto non rende molto, ma ti assicuro che è venuta proprio bene.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni
Nuovo Arrivato

Prov.: Foggia


4 Messaggi

Inserito il - 02 dicembre 2007 : 21:00:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giovanni Invia a Giovanni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Stefano, sono Giovanni ho notato che ti sono serviti parzialmente le mie indicazioni descritte nel mio sito nella rubrica Vegetazione.
Hai incontrato difficoltà nell'utilizzare il tubo di gomma al posto dei fili di ferro?
Per i fili delle foglie io ho utilizzato i legacci di ferro ricoperti da carta utilizzati per legare le vigne in vendita nelle attività agricole.
Inoltre alla base i fili di ferro che costituiscono il tronco, sono stati ingessati con miscuglio di segatura fine per rendere il gesso più compatto aggiungendo anche del vinavil.
Comunque ho visto nella foto la palma che hai realizzato, ci sei riuscito lo stesso, complimenti.
Ti saluto , scusami per l'intrusione
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 12:34:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ho modificato con il tubo in quanto ha già corpo, si trova in vari formati, scaldandolo lo posso curvare ha mio piacimento, lo incarto con la cartagenica per dargli anche le incrinature del tronco incollato successivamente con vinavil e segatura fine ecc ecc

sono solo migliorie per abbreviare il lavoro, e farla più reale possibile, prendendo spunti da chi le ha già fatte GRAZIE per la tua guida ciao GIOVANNI
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)