Autore |
Discussione  |
|
fabiorm1967
Nuovo Arrivato
Città: roma
6 Messaggi |
Inserito il - 13 agosto 2013 : 23:35:05
|
Buonasera a tutti, mi occorre aiuto per piacere, e' la prima volta che faccio illuminazione con il led, ho acquistato led da 12 volt,gia' pronti con resistenza, punto 1. come faccio per sapere quale dei 2 cavi e' positivo o negativo? Punto 2. ho comprato l'alimentatore switching stabilizzato multitensione 3-12V 1000ma, ma e' fornito all'uscita di un connettore tondo femmina, la mia domanda e'... cosa mi manca per collegare i led al connettore ? Punto 3 e ultimo. posso collegare i led non in serie, come posso dire, i led sono uno per ogni casetta indipendenti, li posso collegare tutti in comune, (cioe' tutti i positivi uniti collegati all'uscita positiva dell'alimentatore e i negativi uniti e collegati al negativo dell trasformatore? grazie mille a tutti voi.. e scusate se mi sono dilungato.
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 14 agosto 2013 : 11:23:24
|
Ciao. Allora, il polo positivo è generalmente contrassegnato con un filo rosso. Se non è così non ti rimane che andare a caso, collega il led, se non si accende inverti i poli. I led li puoi collegare in parallelo, quindi tutti i positivi insieme e tutti i negativi insieme, collegati al positivo e negativo dell'alimentatore. Per alimentarli acquista una presa femmina dello stesso tipo di quella montata sull'alimentatore.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Skyrunner65
Moderatore
    

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena
885 Messaggi |
Inserito il - 14 agosto 2013 : 11:42:54
|
Salve, di solito è possibile identificare il + ed il - da segni o tacche di riferimento, comunque se sono semplicemente dei led con resistenza, senza circuito elettronico di controllo si può identificare il terminale semplicemente alimentando il led ad una tensione leggermente più bassa(normalmente i led reggono una tensione inversa di 5V) ed invertire le polarità se non si accende. Le boccole di uscita degli alimentatori accettano delle spine chiamate a "banana", reperibili in un negozio di elettronica, oppure si possono recuperare i terminali smontando una vecchia spina. Di solito queste boccole si possono svitare fino a mostrare un foro dove è possibile infilare direttamente il filo che poi verrà fermato riavvitando la boccola. I led si possono collegare come hai scritto solo che devi tenere sotto controllo l'assorbimento di corrente per non superare il valore fornito dall'alimentatore. Saluti, Mauro |
www.presepevirtuale.it |
 |
|
fabiorm1967
Nuovo Arrivato
Città: roma
6 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 00:35:49
|
Buonasera e grazie mille all'Amministratore e a Mauro, per i vostri consigli semplici e nello stesso tempo esaustivi, ma ho ancora un ultimo consiglio da chiedervi: il calcolo di quanti led o microlamapade (sempre se si possono collegare contenporeanamente, ma credo di si) da collegare all’alimentatore, e’ basato sul totale dell’amperaggio sviluppato dell’alimentatore? Es: con un alimentatore switching stabilizzato multi tensione 3-12 v. 1000 ma. dovrei collegarci 8 led 12 v. che assorbono 20 ma. e 3 lampionicini con micro lampada da 12 volt, che assorbono 100 ma. , per un totale di 460 ma. contro i 1000 dell’alimentatore, quindi potrei aggiungere altre luci calcolando l’amperaggio fino ad arrivare a circa 900 ma. giusto? Ed eventualmente onde evitare di bruciare le lampade potrei regolare l’alimentazione a 9 volt anziche 12 volt. ? o e’ sconsigliato… grazie per la pazienza … Fabio |
 |
|
Skyrunner65
Moderatore
    

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena
885 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 11:41:48
|
Salve, sicuramente puoi agire come hai scritto, io mi fermerei a circa 800mA se non sono sicuro che la corrente dichiarata sia quella effettiva oppure massima o di picco, poi dipende anche dalla simultaneità dei carichi collegati. Alimentare le microlampade da 12V a 9V sicuramente migliora l'effetto della luce e ne allunga la vita! L'ideale sarebbe collegare in serie un amperometro in modo da controllare effettivamente la corrente erogata dall'alimentatore. Eventualmente tieni sotto controllo la temperatura dell'alimentatore, se scotta!! Significa che stai esagerando. |
www.presepevirtuale.it |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|