Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - far suonare un ronzatore da una sorgente audio
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 far suonare un ronzatore da una sorgente audio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fabry 999
Nuovo Arrivato

Città: gravina di catania


8 Messaggi

Inserito il - 02 agosto 2013 : 09:23:31  Mostra Profilo Invia a fabry 999 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buon giorno o questo problemino come far suonare un ronzatore a 12 volt alternata pilotato da una sorgente audio : o provato costruendo una centralina di luci pisicadelike e mettendo un rele in uscita ma il risultato e stato che il rele si eccitava in continuazione nn permettendo al ronzatore di suonare perche le aperture e chiusure del rele erano molte dunque nn riusciva a squillare...vi ringrazio anticipatamente fabry 999

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


885 Messaggi

Inserito il - 02 agosto 2013 : 10:26:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno fabry!
Il ronzatore deve suonare solo alla presenza di un livello audio, oppure al riconoscimento di uno specifico tono?
Deve durare fino alla presenza del segnale di trigger o deve essere temporizzato?
Se ci indichi l'esigenza applicativa si può cercare una soluzione più precisa.

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

fabry 999
Nuovo Arrivato

Città: gravina di catania


8 Messaggi

Inserito il - 02 agosto 2013 : 20:21:29  Mostra Profilo Invia a fabry 999 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il ronzatore deve suonare al momento del suono proveniente dalla fonte la fonte in questione e l'altoparlantino di un videocitofono che squilla con un din don e poi all'apertura della conversazione l'altoparlantino e di 8 ohm presumo o 4...vi ringrazio di avermi risposto asp notizie...ciao..
Torna all'inizio della Pagina

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


885 Messaggi

Inserito il - 03 agosto 2013 : 00:23:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La soluzione che mi viene in mente prevede l'impiego di un monostabile con 555 retriggerabile. L'impulso di trigger verrà generato tramite il transistor Q1 che dovrà essere portato in saturazione dal segnale audio ed in assenza di segnale q1 dovrà essere interdetto. Una volta che cessa il segnale il monostabile manterrà attivo il relè ancora per un certo tempo determinato da R2 e C2 (con i valori riportati sarà di circa 1secondo) che dovrà essere scelto in base alle pause audio che dovranno essere tollerate senza interrompere la suoneria. Il circuito funziona simulato al computer, in pratica è tutto da verificare.
Ovviamente in uscita Pin3 del 555 dovrà essere inserito un transistor per pilotare il relè.



Immagine:

30,97 KB



Immagine:

42,73 KB

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

fabry 999
Nuovo Arrivato

Città: gravina di catania


8 Messaggi

Inserito il - 03 agosto 2013 : 20:18:50  Mostra Profilo Invia a fabry 999 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nn so come sdebbitarmi.....6i stato molto tempestivo..nn o parole ..un'ultima cosa se per favore mi potresti consigliare quale transistor pilota del relè mettere e le sue polarizazzioni...quest'ultima cosa mi faresti oltremodo contento...grazieeeee ...anticipatamente....un ultima cosina il tempo di 1 secondo si potrebbe aumentare a circa 6.8 secondi..???..grazie ancora..

Modificato da - fabry 999 in data 03 agosto 2013 21:39:17
Torna all'inizio della Pagina

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


885 Messaggi

Inserito il - 03 agosto 2013 : 21:21:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo schema completo potrebbe essere il seguente, comunque come ti ho già detto è tutto da verificare in pratica, probabilmente qualche valore di resistenza sarà da aggiustare, soprattutto in base al livello audio disponibile. Fai delle prove e fai sapere!



Immagine:

26,58 KB

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


885 Messaggi

Inserito il - 03 agosto 2013 : 23:24:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per un tempo del monostabile di circa 6,5 secondi la resistenza R2 da 47K passa a 120K ed il condensatore C2 da 22UF a 47UF.



Immagine:

54 KB

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 04 agosto 2013 : 09:53:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il circuito proposto funziona sicuramente bene.
I tempi potrebbero variare in funzione della tolleranza dei componenti usati.
Sarebbe anche una buona idea collegare una resistenza da 100K tra la base di Q2 e la massa.
Stesso discorso anche per Q1.


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

fabry 999
Nuovo Arrivato

Città: gravina di catania


8 Messaggi

Inserito il - 04 agosto 2013 : 18:22:12  Mostra Profilo Invia a fabry 999 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti e buona domenica....vi ringrazio di cuore lo assemblero e vi farò sapere come e andata....in teoria funziona vediamo in pratica stiamo a vedere ...
Torna all'inizio della Pagina

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


885 Messaggi

Inserito il - 04 agosto 2013 : 19:00:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OK! Grazie e buona domenica anche a te!

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


885 Messaggi

Inserito il - 05 agosto 2013 : 08:18:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno! Errata corrige!
Piccola correzione; nell'analisi della problematica ho proposto un monostabile del tipo "retriggerable", in realtà lo schema è relativo ad un normale monostabile. Per renderlo effettivamente retriggerable bisogna modificarlo come visibile nello schema seguente.
Ovviamente, anche in questo caso valgono le integrazioni proposte dall'amministratore.
Saluti, Mauro.


Immagine:

27,86 KB

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

fabry 999
Nuovo Arrivato

Città: gravina di catania


8 Messaggi

Inserito il - 04 settembre 2013 : 18:29:24  Mostra Profilo Invia a fabry 999 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buongiorno sono fabry999 o potuto provarlo solo in questi giorni xke i negozi erano chiusi x ferie aime .... nn funziona forse xke o messo il condenzatore da 47uf c2 elettrolitico ..???..sullo schema mi sembra poliestere ma di questa capacita commercialmente nn c'e l'hanno...puo essere questo..??? il problema..???asp vostre notizie fabry999
Torna all'inizio della Pagina

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


885 Messaggi

Inserito il - 04 settembre 2013 : 20:15:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve, il condensatore deve essere del tipo elettrolitico con il negativo collegato verso la massa.
Nello schema è riportato non polarizzato perchè ai fini della simulazione al computer è indifferente.
Una volta verificata la correttezza del cablaggio si può procedere alla verifica per blocchi; esempio puoi staccare Q1 e sostituirlo con un interruttore che chiude verso massa in modo da verificare se la parte del monostabile funziona, magari collegando in uscita un LED con una resistenza al posto dell'interfaccia di potenza.

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

fabry 999
Nuovo Arrivato

Città: gravina di catania


8 Messaggi

Inserito il - 05 settembre 2013 : 14:48:29  Mostra Profilo Invia a fabry 999 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille x la delucitazione ,faro queste prove il tr q3 che tipo gli posso mettere..???..nello schema nn e riportato.. asp vostre notizie cordiali saluti fabry 999...
Torna all'inizio della Pagina

Skyrunner65
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena


885 Messaggi

Inserito il - 05 settembre 2013 : 15:15:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Skyrunner65 Invia a Skyrunner65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi sono dimenticato di segnalarlo! Comunque va bene lo stesso che utilizzi come Q1, può essere un 2N2222 ma anche un equivalente con caratteristiche simili.

www.presepevirtuale.it
Torna all'inizio della Pagina

fabry 999
Nuovo Arrivato

Città: gravina di catania


8 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2013 : 09:06:52  Mostra Profilo Invia a fabry 999 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buon giorno lo assemblato il circuito cn la modifica consigliata , ma al momento funziona a metà ..vengo e mi spiego dando tensione e fornendo la sorgente di segnale il relè si eccità e resta eccitato interrompo il reset e si diseccita lo inserisco di nuovo e rimane eccitato se tolgo la tensione si diseccita e appena mando il segnale rimane eccitato cme posso risolvere qsto problemino..???..asp vostre notizie vi ringrazio anticipatamente..
Torna all'inizio della Pagina

fabry 999
Nuovo Arrivato

Città: gravina di catania


8 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2013 : 14:23:18  Mostra Profilo Invia a fabry 999 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buon giorno grazie alla caparbieta che mi controdistingue o risolto il problema....erano alcune masse che nn facevano contatto bene..in particolare quella del condenzatore di 47 uf...il ritardo e di 6 secondi precisi...sono oltremodo sodisfatto.... vi ringrazio di <3...alle prossime...fabry ..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)