Autore |
Discussione  |
Micki70
Membro Master
    
 Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 20:14:06
|
Inserisco alcune foto del mio primo lavoro in cui ci ho messo tanta passione ma che ho potuto realizzare solo grazie alle informazioni che ho trovato su questo forum. Come detto nella presentazione, gradirei un vostro parere per comprendere cosa non va bene e cosa c'è da migliorare. Quello che ho realizzato è stato ispirato da un'immagine di roma sparita un po' rivista (anzi un bel po'). Ci sono ancora parecchie cose da terminare, ma intanto dateci giù con le critiche!!!!
Immagine:
 88,33 KB
Immagine:
 71,26 KB
Immagine:
 89,03 KB
Immagine:
 93,06 KB
Immagine:
 87,5 KB
Immagine:
 85,16 KB
Immagine:
 82,22 KB
Immagine:
 91,62 KB
|
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 20:58:07
|
il primo?... sti ca**i! scusa il francesismo |
 |
|
ulderico63
Membro Master
    

Prov.: Latina
Città: aprilia
569 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 21:08:41
|
ciao,complimenti bella la struttura , molto bello il muro bellissima colorazione bravissimo.(kiascian forse ho capito male ma il tuo francisismo non mi piace) |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 21:25:07
|
Ciao micki,nel complesso il risultato mi sembra piu' che buono ,attendiamo i prossimi sviluppi, bravo e complimenti Ciao valter |
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 21:37:00
|
era una semplice espressione di stupore...colorita ma non da urtare così tanto la sensibilità di qualcuno ulderico... ho sentito parroci esprimersi in modo più "colorito" |
 |
|
fello84
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: tresigallo
1048 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 21:47:10
|
Beh per essere il tuo primo lavoro complimenti,ti do due consigli personali,ilprimo occhio alle pietre ad angolo,si vede cje sono due pareti diverse,se cerci nell apposita sezione troverai tutte le spiegazioni che cetchi,la seconda prova nel fare porte e infissi con la balsa,...bruciandola,e di un realismo impressionante....consigli niente di piu....ciao!!!!!buon lavoro |
 |
|
ulderico63
Membro Master
    

Prov.: Latina
Città: aprilia
569 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 21:48:56
|
io non so di dove sei dalle mie parti ha un altro significato,scusami se ho capito male ciao ulderico |
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 21:54:39
|
allora cercando di essere sintetico sono stato frainteso....micki magari il mio primo fosse venuto così bravo!! siamo pari anche io ti avevo scambiAto per un bigotto ulderico |
Modificato da - kiascian in data 22 luglio 2013 21:55:50 |
 |
|
brama
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: chiari
833 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 21:58:48
|
Bravo micki bel lavoro complimenti |
andrea bramaschi |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 22:00:35
|
Grazie a tutti anche al "francesino". Stavo guardando alcuni recenti straordinari lavori caricati sul sito e mi stavo pentendo di aver caricato le foto e invece devo dire le vostre critiche non sono niente male. Fello84 gli angoli dei muri non piacciono neanche a me così come non mi piacciono le tegole fatte con il cartoncino (dalle foto non si vedono bene). Le porte bruciate ci proverò l'ho visto fare al maestro Pigozzi in un video corso online. Comunque Micki e' l'abbreviazione di Michelina che però è il mio gatto, io mi chiamo Barbara. Un bravo però lo accetto anche al maschile... |
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 22:11:25
|
oh stasera non ne becco una micki è il tuo gatto?allora io mi dovrei chiamare Maggie come la mia cagnetta... comunque a parte queste cose che sono importanti per noi ma il resto del mondo nn gliene frega na pippa....(pippa si può dire!) BRAVA BARBARA!!! |
Modificato da - kiascian in data 22 luglio 2013 22:12:17 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 22:23:35
|
brava    devo dire chè hai fatto un buon lavoro  |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 23:00:25
|
L'unica cosa da rivedere sono le giunture delle pareti...per il resto mi piace molto è un ottimo lavoro!!! |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
mike59
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: San Mauro Torinese
2024 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 23:03:58
|
Brava un buon inizio, Ciao mike59 |
''Quell'attimo di ammirazione silente davanti al Presepio è una preghiera che sale al cielo e si unisce al coro del Gloria''. |
 |
|
dino80
Membro Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: rio saliceto
55 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 23:21:51
|
Molto bello |
 |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 08:04:03
|
Brava Barbara, davvero brava.Aspettiamo i tuoi prossimi lavori con vero interesse.Ciao! |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 12:17:21
|
Hai fatto un buon lavoro. Complimenti continua così !!!! |
 |
|
alex99
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Mogliano Veneto
854 Messaggi |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 22:52:11
|
Credo che come primo lavoro tu abbia fatto un ottimo lavoro, seguendo i suggerimenti dei maestri del forum non potrai altro che migliorare. Complimenti Barbara |
Non si finisce mai di imparare !!! |
 |
|
fabrix
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: SPINEA
1240 Messaggi |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 23:39:21
|
Citazione: Messaggio inserito da free21
Ciao micki,nel complesso il risultato mi sembra piu' che buono ,attendiamo i prossimi sviluppi, bravo e complimenti Ciao valter
|
http://artetradizionepresepio.it
|
 |
|
lellone
Membro Master
    
Città: ozieri
571 Messaggi |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 12:17:34
|
micki devo dire che e' un gran bel lavoro.Il fatto che sia il primo che fai lo rende ancora piu' prezioso .mi piace molto la colorazione ..complimenti  |
 |
|
Mino 52
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: statte
1113 Messaggi |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 15:52:58
|
Barbara,bellissimo lavoro.Aggiungerei un albero o rampicante a destra e condivido Carlito per quanto riguarda gli angoli della casa sotto a sinistra!Brava!!!  |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 21:35:53
|
Grazie ancora a tutti. Per Mino52: per correggere un leggero difetto di prospettiva del tetto ho effettivamente previsto di mettere un ramo di edera rampicante sulla casa di destra. Sono però titubante sul ramo che mi sono procurata; e' quello che si usa per le tegole da decoupage e mi da una sensazione di "finto". Sto leggendo nel forum se trovo una soluzione migliore.
|
 |
|
mg3911
Membro Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ciriè
725 Messaggi |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 23:44:25
|
Complimenti miki70 essendo il "primo", bella la colorazione.Una domanda: ma anche i cesti con frutta e verdura sono tue creazioni? |
mg3911
Fatti, non parole! Anche oggi non ho vissuto invano http://marcog39115.wix.com/modellismo-mgm |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2013 : 12:04:35
|
Si mg3911 anche le miniature sono fatte da me e mi sono avventurata per la prima volta con la cera naturale colorata ad olio. Le cassette sono in balsa, il piatto che contiene i formaggi in das, il banchetto in polistirene, l'anfora l'ho comprata già fatta. |
 |
|
Mino 52
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: statte
1113 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2013 : 12:13:54
|
Prova con dei rametti di "capel venere",sicuramente i fiorai ne sono provvisti.Buon lavoro!  |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2013 : 20:56:03
|
Mino hai ragione il capel venere potrebbe essere la soluzione ma volevo chiederti se c'è un modo per non far seccare la pianta o meglio per far rimanere i rami verdi? Grazie |
 |
|
ulderico63
Membro Master
    

Prov.: Latina
Città: aprilia
569 Messaggi |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 00:10:26
|
ciao Micki,se parli della capelvenere si secca rimanendo verde mettendola chiusa al buio a testa in giu' a mazzetti,spero di esserti stata di aiuto ciao ulderico |
 |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 09:43:37
|
Le foglioline, durante l'essiccazione, tendono ad arricciarsi e chiudersi?GrazieCitazione: Messaggio inserito da ulderico63
ciao Micki,se parli della capelvenere si secca rimanendo verde mettendola chiusa al buio a testa in giu' a mazzetti,spero di esserti stata di aiuto ciao ulderico
|
Modificato da - cassandra in data 26 luglio 2013 09:44:29 |
 |
|
ulderico63
Membro Master
    

Prov.: Latina
Città: aprilia
569 Messaggi |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 11:40:35
|
ciao forse un po' si leggermente ma non tutte la maggior parte rimangono aperte,qualcuna diventa marroncina ma nel contesto vanno bene.ciaooo |
 |
|
Mino 52
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: statte
1113 Messaggi |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 18:16:07
|
Barbara,segui il consiglio di Ulderico,solo che questa fase deve durare una quindicina di giorni.  |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 22:19:19
|
Grazie mille Renzo i complimenti fanno sempre piacere (a dire il vero anche le critiche perché ti portano ad approfondire ciò che hai invece trascurato). Spero di riuscire ad andare un po' avanti con il mio lavoro e mettere qualche foto aggiornata. Ciao anche a te e grazie ancora. Barbara |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2013 : 16:27:41
|
Ho finito!!!!
Immagine:
 93,42 KB
Immagine:
 90,08 KB
Immagine:
 96,76 KB
Immagine:
 86,32 KB
Immagine:
 87,83 KB
Immagine:
 99,03 KB
Immagine:
 100,78 KB |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2013 : 16:36:32
|
Alcuni particolari...
i piccioni:
Immagine:
 101,38 KB
Immagine:
 94,5 KB
Immagine:
 190,54 KB
La bottega:
Immagine:
 99,06 KB
Immagine:
 100,06 KB
Immagine:
 98,31 KB
Immagine:
 100,31 KB
Immagine:
 93,51 KB
Il tetto in polistirene:
Immagine:
 101,62 KB
Immagine:
 96,28 KB
Il balcone:
Immagine:
 86,32 KB
CHE NE DITE? |
 |
|
Pas_dio
Membro Master
    
Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: Mondragone
548 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2013 : 18:36:31
|
Brava Barbara per essere il primo e veramente bello . Mi piacciono molto i muri e le colorazioni . Migliorerei la cera se mi permetti ma è solo un dettaglio . |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2013 : 20:08:14
|
Grazie Pas_dio i tuoi complimenti mi onorano. Per le miniature ho usato cera neutra e l'ho mescolata con i colori ad olio impastandola però in mano (cioè senza scioglierla) ma quelle bellissime gradazioni di colore che riescono a te e Cassandra e quei meravigliosi particolari che riuscite a realizzare sono ben lontane dalle mie miniature. Ma non demordo, continuo ad osservare le vostre opere e provando, provando e ancora provando qualcosa di meglio dovrà uscire per forza. Grazie ancora e ciao. |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2013 : 13:19:34
|
Ciao Barbara concordo con quanto di buono ti ha detto gli altri amici del forum. Mi piace tanto il tuo borgo ed è fatto molto bene, darei solo un tocco di colore alla gradinata che sia in tono con il resto, ma oltre a questo insignificate dettaglio mi piace. Non vorrei sbaglarmi ma mi ricorda tanto quei paesini del versante nord della prov. di Roma arroccati su qualche collina (es. Castelnuovo di porto). Ti sei ispirata a qualche luogo o foto in particolare? commplimenti ancora? |
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2013 : 14:28:34
|
Grazie Fabio e grazie MyGianos. MyGianos hai ragione a pensare che la scena ti ricorda qualcosa. Mi sono ispirata ad un acquerello di Roesler Franz dove, nella serie Roma Sparita, ritrae delle case di Via della Lungaretta a Roma. La visione delle case che si vedono sull'acquerello è parziale quindi la scena l'ho rielaborata a modo mio. Grazie e ciao.
Questo è l'acquerello: .
Immagine:
 96,27 KB |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2013 : 14:31:12
|
Grazie Fabio e grazie MyGianos. MyGianos hai ragione a pensare che la scena ti ricorda qualcosa. Mi sono ispirata ad un acquerello di Roesler Franz dove, nella serie Roma Sparita, ritrae delle case di Via della Lungaretta a Roma. La visione delle case che si vedono sull'acquerello è parziale quindi la scena l'ho rielaborata a modo mio. Grazie e ciao.
Questo è l'acquerello: .
Immagine:
 96,27 KB |
 |
|
lellone
Membro Master
    
Città: ozieri
571 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2013 : 17:25:03
|
il tuo borgo e' molto bello l'unica cosa che cambierei e' il colore della scalinata..cercherei di tenere un grigio simile alle prime pietre ...cmq complimenti 2 volte visto che e' il tuo primo lavoro  |
 |
|
mg3911
Membro Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ciriè
725 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2013 : 00:23:39
|
ciao micki70, molto bello il tuo lavoro, ben fatto, ben colorato. Mi piace molto il quadro su per le scale ( anche per me andrebbrero ricolorate). Molto belli tutti i vari particolari, a cominciare dai colombi - piccioni- ai prodotti della bottega. Complimenti!, se è il primo lavoro che fai, sei sulla buona strada. Ma..... perchè hai cambiato coppo??????? Quelli che hai sistemato sul tetto di sinistra, sono molto più belli degli altri - a mio parere - Nonostante questo particolare a me personalmente piace molto. Brava! marco |
mg3911
Fatti, non parole! Anche oggi non ho vissuto invano http://marcog39115.wix.com/modellismo-mgm |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2013 : 07:27:46
|
Il colore della scala era una cosa voluta...a Roma c'è ne sono molte di colore simile...ma da quanto ho capito piace solo a me!!! Le cambierò. Avete suggerimenti sul colore più adatto? Per mg3911 i coppi sulla prima casa di sinistra sono comprati (quelli da decoupage) e, oltre a costare parecchio, hanno un aspetto diciamo troppo perfetto; così il tetto posteriore l' ho realizzato con il polistirene e a me sembra più realistico anche se non e' perfetto di sicuro mi ha dato più soddisfazione a realizzarlo. Quelli a destra invece sono realizzati con il cartoncino ondulato e, a dire il vero, non è che mi piacciono molto. Anche i piccioni sono in polistirene. Grazie a tutti per i consigli. Barbara |
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2013 : 10:12:56
|
Ciao Barbara hai ragione i coppi costano "na' cifra!!". Per ovvviare a questo problema me li faccio io talvolta con il das color argilla altre con il cartoncino dei cereali....ma noto che il polistirene da ottimi risultati. Ad ogni modo si tratta di un lavoraccio che ti da poi grandi soddisfazioni. |
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2013 : 19:13:56
|
Bravissima !!!! |
 |
|
lellone
Membro Master
    
Città: ozieri
571 Messaggi |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2013 : 15:27:13
|
Grazie mille Giallaro. Per lellone, la tecnica di realizzazione è la stessa che ho usato io mentre la posa dei coppi di steff62 è molto più precisa (io le tegole rovesciate non le ho messe). Cmq belle le istruzioni che mi hai "linkato" grazie. Uso molto il tasto cerca ma in questo forum scopri sempre cose nuove!!!
|
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2013 : 15:28:40
|
Grazie mille Giallaro. Per lellone, la tecnica di realizzazione è la stessa che ho usato io mentre la posa dei coppi di steff62 è molto più precisa (io le tegole rovesciate non le ho messe). Cmq belle le istruzioni che mi hai "linkato" grazie. Uso molto il tasto cerca ma in questo forum scopri sempre cose nuove!!!
|
 |
|
domenicopetrucci
Membro


Prov.: Pescara
Città: loreto aprutino
42 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 02:16:45
|
Barbara veramente un bel lavoro, se poi leggo che e' il tuo primo diorama .....complimenti!!!
saluti |
Domenico |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 07:19:29
|
Grazie Domenico complimenti a te. Ti ho visto nelle presentazioni e credevo fossi un principiante, ma poi...ho visto le foto dei tuoi presepi e sono rimasta a bocca aperta. Grazie per essere entrato nel forum e per far si che tanti principianti come me possano imparare dal tuo talento. Ciao e piacere. Barbara |
 |
|
rocco92
Membro Attivo
  
Regione: Calabria
Prov.: Vibo Valentia
Città: san costantino calabro
113 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 10:06:06
|
ciao micky.. vorrei chiederti una cosa se è possibile... dopo aver incollato i mattoncini sei passato direttamente al colore, o hai passato prima qualche mano di gesso cn qualche porcheria? e che tipi di colori hai usato? grazie |
 |
|
Discussione  |
|