Autore |
Discussione  |
|
Wolfred61
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: colleferro
92 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2013 : 14:09:21
|
Salve a tutti vi vorrei presentare questo lavoro eseguito da me e il mio amico Alberto vorrei un vostro giudizio ciao a tutti
Immagine:
 147,27 KB
Immagine:
 135,91 KB
Immagine:
 89,81 KB
Immagine:
 85,12 KB
Immagine:
 71,02 KB
Immagine:
 123,29 KB
Immagine:
 116,23 KB
Immagine:
 96,55 KB
Immagine:
 125,02 KB
Immagine:
 83,95 KB
Immagine:
 117,63 KB
|
Wolfred61 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2013 : 14:31:11
|
complimenti ad entrambi, sembra un ottimo lavoro |
 |
|
nicoletta
Membro Master
    
Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano
1012 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2013 : 14:49:11
|
Geniali! |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2013 : 16:24:19
|
WOW complimenti ma che filo è? e che alimentatore usate? Se non è indiscreto? Bravi |
 |
|
emivita51
Membro Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: brusciano
463 Messaggi |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2013 : 20:21:02
|
Che spada laser...... ma non si spezza? Un'altra cosa a Wolfred: non fare la stupidaggine, nelle foto ho visto tagliare una forma di c****, chiaro? |
 |
|
Wolfred61
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: colleferro
92 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2013 : 20:40:17
|
Citazione: Messaggio inserito da CHICHO
WOW complimenti ma che filo è? e che alimentatore usate? Se non è indiscreto? Bravi
Quello delle foto è quello di un vecchio fon. e alimentatore è da 24 volt con regolatore di tenzione , come puoi vedere il filo è in tungsteno è infuocato perchè l'alimentatore era molto alto per far vedere il funzionamento. comunque abbiamo comprato il filo della casa famosa che fa anche mini trapani eccc.. ciao |
Wolfred61 |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
Wolfred61
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: colleferro
92 Messaggi |
Inserito il - 22 marzo 2013 : 14:39:17
|
Citazione: Messaggio inserito da GIALLARO
Che spada laser...... ma non si spezza? Un'altra cosa a Wolfred: non fare la stupidaggine, nelle foto ho visto tagliare una forma di c****, chiaro?
non era mia intezione di fare quello che tu hai visto purtroppo mentre si tagliava per prova è uscita quella forma se lo notavo prima "non le avrei messe le foto implicate che dici?P" |
Wolfred61 |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 23 marzo 2013 : 17:56:45
|
Complimenti Wolfred, ben realizzato ed è molto ingegnoso il sistema a molle che hai fatto per tenere in tensione il filo.  ciao Renzo |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
Paolo Guadin
Membro Medio
 
Prov.: Verona
Città: Soave
86 Messaggi |
Inserito il - 23 marzo 2013 : 18:39:48
|
complimenti per l'iniziativa,avrei alcune cose da vedere: 1° il filo mi sembra fisso e funziona solo ad angolo retto, 2° il trasformatore a 24 volt mi sembra sovra alimentato (io uso il 12 volt) anche perchè se usi un filo sottile ti si spezza quasi subito, 3° per fare lavorazioni fuori squadra dovresti usare come braccio a tubo cavo al cui interno inserire un tondino di ottone così puoi fare anche le botti , ceste e tutte quelle cose a forma conica |
paolo |
 |
|
Wolfred61
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: colleferro
92 Messaggi |
Inserito il - 24 marzo 2013 : 09:35:46
|
Citazione: Messaggio inserito da Paolo Guadin
complimenti per l'iniziativa,avrei alcune cose da vedere: 1° il filo mi sembra fisso e funziona solo ad angolo retto, 2° il trasformatore a 24 volt mi sembra sovra alimentato (io uso il 12 volt) anche perchè se usi un filo sottile ti si spezza quasi subito, 3° per fare lavorazioni fuori squadra dovresti usare come braccio a tubo cavo al cui interno inserire un tondino di ottone così puoi fare anche le botti , ceste e tutte quelle cose a forma conica
Grazie per i consigli, il filo è cosi' infuocato perchè per far vedere tramite le foto il tutto, l'alimentazione cosi com'è va bene ci sta un potenziometro che abbasso o alzo la resistenza. il filo che tu vedi è di un vecchio fon non è un o2o ma ben si era un 040 percio si infuoca cosi' ho montato uno 020 è perfetto non si rompe. Per le altre cose lo prendo in considerazione ciao e grazie Wolfred61. |
Wolfred61 |
 |
|
Carmine66
Membro Senior
   
Prov.: Milano
Città: Cornaredo
236 Messaggi |
Inserito il - 30 marzo 2013 : 00:11:18
|
scusa Paolo Gaudin ma non ho capito il punto 3, non ho capito il discorso del braccio a tubo cavo con il tondino in ottone , per favore hai qualche foto per aitarmi a capire? |
Carmine www.presepicornaredo.it
|
 |
|
aloysio farandola
Membro


Prov.: Bari
40 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 17:28:44
|
ciao a tutti, vorrei aggiungere anch'io qualche riflessione, per quanto riguarda l'alimentazione non ci dovrebbe essere una tensione standard, basta mettere a monte un alimentatore con variatore di tensione (tipo quello dei trenini elettrici con regolatore di velocità) e poi fare delle prove secondo lo spessore del filo e la nostra velocità di lavoro, per quanto riguarda l'inclinazione credo sia sufficiente aggiungere una rotazione al braccio di supporto, ruotando a destra o sinistra la "torretta" e lasciando fissa la base si ottengono tutte le inclinazioni che ci occorrono, (la tensione della resistenza è correttamente regolata dalle molle di tensione) per il cavo di resistenza invece, non è necessario acquistarlo da ditte specializzate, vi ricordate le stufette della nonna ? quelle con il filo a spirale su una bacchettina di ceramica ? basta cercare un pò è possibile trovare ancora i ricambi di quelle vecchie resistenze, vanno benissimo, per raddrizzare il filo basta inserire un grosso chiodo nella spirale e tirare lasciando srotolare, ne parlo perchè ho anch'io in lavorazione uno strumento del genere, lo stavo preparando per realizzare gli interni di una scatola porta attrezzi minuti, tipo cutter, bisturi che altrimenti messi alla rinfusa si rovinerebbero ... un'ultimo suggerimento, se riuscite a trovare uno spezzone di filo al nikel (non tungsteno) dello spessore di almeno 3 o 5 decimi di mm (presso quei negozi che forniscono i laboratori tecnologici) ha la consistenza giusta per realizzare delle sagome anche piccole da sistemare su un attrezzo portatile tipo penna o saldatore, è possibile velocemente scolpire il poliuretano per realizzare le scanalature delle colonne o i fregi sugli architravi dei ruderi romani ... c'è un solo problema, il tempo ... ciao a tutti  |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 17:59:40
|
azz..... che potenza!!! sembra anche preciso bravi |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 18:07:28
|
molto interessante e ben costruito, a mio parere, complimenti ai realizzatori. Visto che ci sono ne approfitto: poichè anche io, stimolato da altre discussioni antecedenti, ho realizzato un banco simile, volevo chiedere un consiglio sull'ultimo problema che mi è rimasto insoluto: cosa devo comprare (e dove cercare) per "variare" la intensità di corrente che arriva al filo a caldo? L'ho messa giù in modo banale e con termini semplici perchè ho cercato invano di acquistare un variatore di tensione (dimmer) ma nei negozi di elettricità mi hanno sempre risposto di provare dai negozi di elettronica e in questi che non ne fanno più e che, nel caso, costano almeno 30 Euro. Ora io sto usando un alimentatore elettronico dimmerabile sul primario a 12V e di potenza 30-60W (così recitano le specifiche) e quelli classici per variare una lampadina di casa partono da minimo 100W. Secondo voi che si fa? grazie a chi vorrà aiutarmi buon presepe |
filippo ferrandu |
 |
|
Wolfred61
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: colleferro
92 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 10:22:21
|
Ciao carolus ti vorrei consigliare un alimentatore che ho comprato io alla GBC Elettronica con il regolatore incorporato e da 24 volt è ottimo e il filo ti consiglio un 020 alla temperatura minima taglia come un laser. Wolfred61 |
Wolfred61 |
 |
|
|
Discussione  |
|