Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - canti popolari di natale
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 canti popolari di natale
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 05 luglio 2011 : 18:32:43  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buona sera agli amici del forum. Facendo una passeggiata tra le varie sezioni, ho notato che parliamo poco di tradizione popolare di Natale. Allora ho pensato che, dal momento che siamo tanti e che in pratica tutta l'Italia è qui rappresentata, sarebbe bello se ognuno di noi pubblicasse in questa sezione (magari facendo un pochino di ricerca storica, che non fa mai male), il canto più antico, o particolare, della zua zona, attinente il natale. O magari in alternativa, la poesia o la nenia più famosa. In questi giorni mi sto occupando di una ricerca storica che riguarda la musica sacra natalizia ed ho scoperto cose molto interessanti.
Se a qualcuno va l'idea, vi aspetto qui. Intanto io vi pubblicherò tra qualche giorno la nostra canzone popolare più famosa, scritta da un cantautore della mia terra, grande menestrello e cantore delle tradizioni, tale MATTEO SALVATORE.

Mi auguro di ritrovarvi qui numerosissimi.

Filo Rosso

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 05 luglio 2011 : 19:08:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bell'idea !
Se poi hai anche il file audio (e non è protetto da diritti), possimamo inserirlo nel sito.



La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2011 : 10:12:06  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
concordo
io faccio parte del coro parrocchiale sin dall'età di 7 anni ho amici veramente cari
siamo un gruppo di età variata ma Amici con la A maiuscola.
un anno cantammo questo canto popolare

A Cesare

A Cesare le venne un’ambizione:
di numerare tutte le sue persone.
Ventiquattro di dicembre San Giuseppe si partì,
Maria insieme,
per dare il loro nome a Bettlemme.

La strada era lunga e ben cattiva,
Maria dalla stanchezza ne pativa.
Camminando tutto il giorno senza mai riposar
La forza manca,
Maria dal camminar si sente stanca.

Sedete Voi Maria su questo poggio
Che io andrò in città a cercare alloggio;
ho girato le osterie, le locande di qua e di là,
da ogni lato,
ma alloggio intra colà non l’ho trovato!
Pazienza santa,
noi dormiremo qui, sotto ‘sta pianta.

Passò di lì a poco un contadino,
vide Maria e Giuseppe in mal destino:
“Venite dietro a me, sposina bella,
che io Vi insegnerò una capannella;
là c’è un bue un asinello e del fieno da dormir,
di vero cuore,
perché sembrate gente del Signore!”

chi la vuol sentire
http://www.youtube.com/watch?v=chy2utoBrcQ

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2011 : 17:56:16  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cara paola, grazie per aver risposto prontamente alla chiamata. La tua canzone è bellissima. Una vera e propria poesia. Riguardo a Matteo Salvatore non posso darvi il file audio perche è coperto da diritti d'autore, però sono riuscita a scaricare il testo che vi trascrivo in vernacolo ed in italiano. MI riservo di pubblicare qualcosa sia del mio paese San Severo sia di san Marco in Lamis. Riguardo a questo paesino di montagna ( 600 mt..montagna forse è esagerato!) vi è da riferire un particolare; nei presso vi è il convento di Sam Matteo dove si può ammirare un presepe realizzato con la tecnica degli specchi che originariamente aveva anche l'impianto di illuminazione realizzato con i secchi dell'acqua. Poi purtoppo dismesso e sostituito dalle attuali lampadine. Inoltre nel paese di San Marco, in una chiesa semi abbandonata, sono state ritrovate in parte e riallestite 22 sagome ad altezza d'uomo, di legno, che rappresentano un presepio. Quest'opera è unica nel suo genere ed è bellissima, solo che è visibile per pochissimi giorni durante il periodo natalizio. Ma di questo parleremo un'altra volta. Ora torniamo alla mia canzone:

"La Santa Ora"

E’ arrevete la Santa Ora
GesùBambine ‘nda la mangiatora
Nuje tutte quante, nuje tutte quante
Nujie tutte quante ieme a pregà.

Sona lu ‘ndocche de la mezzanotte
Tutt’a la chiesa de Sante Rocche
GesùBambine nu ‘jeme a pregà
Tutte lu monn’è venute a salvà.

Già è sunete la Matutine
Dorm’è reposa GesùBambine
Nu’ zitte-zitte lu jeme a vedè
‘nce sta nisciune cchiu’ belle de Te.




E’ arrivata la Santa Ora
Gesù Bambino nella mangiatoia
Noi tutti quanti,noi tutti quanti
Noi tutti quanti andiamo a pregare.

Suona la campana di mezzanotte
Tutta la chiesa di San Rocco
Gesù Bambino noi andiamo pregare
Tutto il mondo è venuto a salvare

Già è suonata la Mattutina
Dorme e riposa Gesù Bambino
Noi ziti-zitti lo andiamo a vedere
Non c’è nessuno più bello di Te

Aspetto gli altri amici.

A presto.

Filo Rosso
Torna all'inizio della Pagina

PeterB
Membro Master



Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Lake Worth,Florida


515 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2011 : 20:45:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeterB Invia a PeterB un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Va bene, parlando di musica natalizie questa e una classica dall'oltre oceano,Buon Natale
Merry Christmas
http://www.youtube.com/watch?v=y4cjCJZFX04

Tutto cancella il tempo ,gioie,dolori ,guai ma il fior dell'amicizia non si cancella mai.
www.balzanoteam.com
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 07 luglio 2011 : 09:11:30  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon giorno Peter, anche se da te non è proprio la stessa ora!..qui sono le 9 del mattino. Sono contenta che tu abbia risposto e mi piacerebbe avere una poesia o canzone della tua città. La musica nota è ormai nota a tutti, la tradizione invece deve essere fatta conoscere, quindi attendo con ansia tue notizie.

Grazie comunque di essere qui.

A presto.
Filo Rosso
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 07 luglio 2011 : 14:45:05  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questa poesia che veniva fatta imparare a memoria
negli anni 50 alle scuole elementari della lucchesia,
infatti appena mia zia vide la statuetta che feci l'anno scorso
(maria allatta) se ne usci con questa poesia e non fu la sola,
ero stata tentata di rappresentarla con il diorama.

Maria lavava

Maria lavava,
Giuseppe stendeva
il Bimbo piangeva
dal freddo che aveva.

"sta zitto mio figlio
che adesso ti piglio,
del latte ti do;
ma pane non ho!".

La neve sui monti
cadeva dal cielo,
Maria col suo velo
copriva Gesù

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 07 luglio 2011 : 15:55:07  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Paola. E' una poesia bellissima ed hai colto appieno il senso della mia richiesta. Sono sicura che se la trasformerai in un diorama sarà bellissimo.

Grazie.
Filo Rosso
Torna all'inizio della Pagina

il Montanaro
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San Severo


453 Messaggi

Inserito il - 07 luglio 2011 : 17:34:17  Mostra Profilo Invia a il Montanaro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Volevo portare anch'io il mio contributo a questa discussione,
con una poesia recitata alcuni anni fa dal nostro Vescovo.
E' in dialetto romano o romanesco (mi correggeranno gli amici de Roma) e mancante, purtroppo, di un parte.
Non so se sia di Trilussa o di quale altro autore.
Mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno che la conosce e la può completare,
oltre che citare l'autore.

Ve ringrazio dé core brava gente
pè sti presepi che me preparate:
ma che li fate a fà si poi v'odiate
e de sto amore nun v'emporta gnente

Io pe questo ce sò nato e ce sò morto
da secoli lo spargo da la croce
ma la parola mia pare nà voce
sperduta ner deserto senz'ascolto.
La gente fa i presepi e nun me sente
li fa sempre più sfarzosi
.....
e nun capisce che senza l'amore
anche er presepe più ricco e più sfarzoso
è cianfrusaglia che nun vale gnente

Modificato da - il Montanaro in data 07 luglio 2011 17:34:49
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 07 luglio 2011 : 18:42:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buona idea

cercherò anche io di inserire qualcosa


COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Julen
Membro Master


Città: Pamplona


775 Messaggi

Inserito il - 07 luglio 2011 : 22:07:11  Mostra Profilo Invia a Julen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un Villancico de Navarra.
"aurtxo txikia"
http://www.youtube.com/watch?v=3EsB7ASyQqU
Es en Euskera, pero es de lo mas bonito.
Mi preferido.
Torna all'inizio della Pagina

PeterB
Membro Master



Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Lake Worth,Florida


515 Messaggi

Inserito il - 07 luglio 2011 : 22:44:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeterB Invia a PeterB un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hello Red String,
Purtroppo le poesie e canzone della mia citta in Italia solo ricordo qualche parola o quasi niente spero che qualche napoletano nel gruppo mettera' un post,

Sorry!!!

Tutto cancella il tempo ,gioie,dolori ,guai ma il fior dell'amicizia non si cancella mai.
www.balzanoteam.com
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 08 luglio 2011 : 09:13:43  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Peter, scusa ma io intendevo della città dove vivi ora. Sarebbe davvero interessante, per esempio, che ti ci parlassi della tradizione natalizia a Lake o di come voi trascorrete il natale. Ritengo che sia uno scambio culturale molto interessante.
Grazie anche a te Julen per il contributo.
Fabio, direi che tu vivi in una terra dove la tradizione popolare natalizia è molto ben radicata. cerca e troverai sicuramente cose interessanti.
Questo è un modo alternativo di divulgare il presepio ma sempre catechesi presepiale è!.
La cosa che mi piace molto è la consapevolezza che una poesia, una canzone, una preghiera, annullano da sole tutte le differenze culturali, di etnia e di distanza geografica.
Forza ragazzi,cercate senza timore. Vi aspetto numerosi.

Buon fine settimana a tutti.

Filo Rosso
Torna all'inizio della Pagina

PeterB
Membro Master



Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Lake Worth,Florida


515 Messaggi

Inserito il - 08 luglio 2011 : 17:59:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeterB Invia a PeterB un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Ciao Filo Rosso,
Il Natale qui in America e un lungo processo,incomincia la fine di novembre con una cerimonia al Rockfeller center in New York City dove ci ho vissuto per 30 anni,con l'accendere dell'albero di Natale
che da inizio alle festivita
e qui c'e' un video

http://www.youtube.com/watch?v=ydUUF5los1g&feature=fvwrel

dopo di che tutti si preparano per la feste Natalizie si fanno i party si mangia si beve e si fa tanto shopping per i regali a chi ti e' caro

Quasi tutti decorano le case dentro con l'albero e fuori con luci e oggetti natalizi pochi fanno il presepe ma tanti mettono la nativita sotto l'albero.
cosi come vedi nel videos sotto

http://www.youtube.com/watch?v=u1HmcvXFgaY&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=mTbpuQzMnxA&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=M98GEIeefJo&feature=player_embedded

La vigilia di Natale si fa il cenone con amici e famiglia,poi viene Babbo Natale,si scambiano regali,c'e' chi va in chiesa.
il giorno di Natale si festeggia di nuovo ancora si mangia e si beve,approposito si dovrebbe fare una sezione con ricette dei cibi di Natale.
e tutto qui se ricordo altro e da aggiungere.

ciao
Have a Nice week-end to all

Tutto cancella il tempo ,gioie,dolori ,guai ma il fior dell'amicizia non si cancella mai.
www.balzanoteam.com
Torna all'inizio della Pagina

Julen
Membro Master


Città: Pamplona


775 Messaggi

Inserito il - 08 luglio 2011 : 20:49:02  Mostra Profilo Invia a Julen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pongo otro villancico español.
http://www.youtube.com/watch?v=-zrgLmqfap4 .
Precioso.
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 08 luglio 2011 : 22:40:17  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie PeterB
Massa Rosa Lucca in una casa ci abita una signora che addobba la casa così
non è italiana


Immagine:

128,4 KB

mi sa che viene dalle tue parti

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

PeterB
Membro Master



Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Lake Worth,Florida


515 Messaggi

Inserito il - 09 luglio 2011 : 01:58:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeterB Invia a PeterB un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Paola,
Mi sembra una tipica decoraziona nostrana se non si trovano da voi le avra' portate da qui
bye

Tutto cancella il tempo ,gioie,dolori ,guai ma il fior dell'amicizia non si cancella mai.
www.balzanoteam.com
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 12 luglio 2011 : 10:10:11  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon giorno a tutti amici cari. Scusatemi se sono stata assente qualche giorno, ma gli impegni di lavoro seno sempre in agguato. Ho visto che avete postato altro materiale e sono contenta. Ho visto il filmato che ha inviato Julen e devo dire che è davvero prezioso come ci scrive. Vi invito a visionarlo e ad aggiungere altro materiale. Sicuramente molti saranno già in vacanza ma spero che al rientro ci sia una nutrita partecipazione alla discussione.

Serena giornata a tutti.

Ps: oggi da noi a San Severo, ci sono 40 gradi alle 10.00... pare strano parlare di natale vero?...
Torna all'inizio della Pagina

Julen
Membro Master


Città: Pamplona


775 Messaggi

Inserito il - 16 luglio 2011 : 17:27:00  Mostra Profilo Invia a Julen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
En España, a los canticos navideños, se les llama "villancicos",
de Villa ciudad pequeña.
Pongo uno muy antiguo, y muy bonito.
Hay infinidad, en todas las regiones.
Un tema bonito y refrescante.
.......
In Spagna, canti di Natale sono chiamati "villancico",(.Villa piccola città).
Ho messo un molto vecchio e molto carina.
Ci sono un sacco in tutte le regioni.
Un bel tema e rinfrescante.



http://www.youtube.com/watch?v=IKe8lrju3gY&feature=related .
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 21 luglio 2011 : 10:56:01  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon giorno Julen, grazie per il tuo contributo. Mi piacerebbe sapere se avete qualche libro di canti religiosi di Natale. Sto facendo una ricerca al riguardo e so che alcuni santi famosi che noi veneriamo in Italia, sono stati anche in Spagna.Nel vostro forum spagnolo avete trattato questo argomento?..se si mi dai per favore dei riferimenti?.
Ti ringrazio e ti auguro buone vacanze se ancora non le hai fatte.
A presto.
Filo Rosso
Torna all'inizio della Pagina

Julen
Membro Master


Città: Pamplona


775 Messaggi

Inserito il - 22 luglio 2011 : 10:15:36  Mostra Profilo Invia a Julen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon Giorno-Filo Rosso.
Questo è molto bello.
Non ho libri di canzoni di Natale (villancicos).
Ho CD's, che se si copia e mandartelo io possa fare.
Sono soprattutto spagnoli.
Se hai bisogno di lettere, io cerco e io vi comando.
In Spagna c'è un post nel forum, ma è molto turbato.
In Spagna ci sono molti canti natalizi, e come ho detto in Andalusia, Navarra, Paesi Baschi, Aragonesi, popolare, liturgico, (flamenco)fenicotteri, ecc
C'è una grande tradizione.
Grazie, andare in vacanza nel mese di agosto, costa catalana.
per quanto riguarda
Julen.
.......................................
Buenos dias Filo-Rosso.
Este es un tema muy bonito.
No tengo libros de canciones de Navidad (Villancicos).
Tengo CD's, esto si que te puedo hacer copia y mandartelo.
Tengo, fundamentalmente españoles.
Si necesitas letras, busco y te mando.
En el foro español hay unos post, pero esta muy revuelto.
En España hay muchos villancicos, y como dije andaluces, navarros, vascos, aragoneses, populares, liturgicos, flamencos, etc.
Hay una gran tradicion.
Gracias, en Agosto voy de vacaciones, costa catalana.
saludos
julen
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 13 settembre 2011 : 17:59:52  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cari amici eccomi qui, terminate le vacanze ormai da un bel pò, pebnso che ormai siamo tutti proiettati verso il grande evento che attendiamo con tanta trepidazione: IL NATALE.
Continuando quindi la mia ricerca di canti e nenie natalizie, ho trovato questa piccola Ninna nanna in dialetto sanseverese ( il mio dialetto) che ti posto, completa di traduzione. Spero vi piaccia così come mi auguro che qualcun altro abbia voglia di allungare la lista delle pubblicazioni.

Alla prossima.
Filo Rosso
Da antologia Giuliani


Natèlë! Natèlë!
È la fèsta prëngëpèlë,
'u wóvë e l'asënèllë,
Sa nGësèppë, 'u vëcchjarèllë.
Sa nGësèppë facévë 'a fàsscë
e la Madònnë 'u mëttévë mbràccë.
Nìnna nànnë, së la vu' fà ...
Në ndë pòzzë cchjù ccandà,
è rracútë 'nu póchë 'a vócë.
'U fìgghjë míjë è mmòrtë ngrócë.

Natale! Natale!
E’ la festa principale
,il bue e l’asinello,
San Giuseppe il vecchierello.
San Giuseppe faceva la fascia
e la Madonna lo metteva in braccio.
Ninna nanna, se la vuoi fare…
Non ti posso più cantare,
è rauca un po’ la voce.
Il Figlio mio è morto in croce.


Torna all'inizio della Pagina

Babi
Membro Senior


Prov.: Lecco
Città: Mandello del Lario


255 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2011 : 18:47:14  Mostra Profilo Invia a Babi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Filo rosso, non ho un canto di natale tipico da condividere ma una poesia che ho trovato appesa nel Santuario di Greccio ed ho trovato molto commuovente. Desidero condividerla con tutti voi ed anche fare i complimenti all'autrice Maria Teresa Clementi per i bei versi che ci ha donato:

IL PRESEPIO

Che aria dolce sprigiona un presepe!
Tutte le statue emanano pace.

E' così bello restarci vicino,
veder che per noi è nato il bambino.

Gesù Redentore sarà chiamato,
poichè col suo sangue cancella il peccato .

Lui giace li in mezzo la paglia,
tra il bue,mamma,papà e l'asinello che raglia.

Grande è l'evento,ricordalo sempre
si farà luce nella tua mente.

Maria Teresa Clementi.

Spero vi sia piaciuta quanto a me ciao a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 12 novembre 2011 : 10:10:29  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Babi, sono contenta che sia stato ripreso questo post. Grazie per aver inserito la tua poesia. Davvero molto bella.
Spero di leggerne altre. Ormai l'"odore" di Natale è nell'aria e noi tutti siamo in grande fermento. Leggere questi messaggi sicuramente ci aiuta a lavorare meglio ( pensiero soggettivo).

Grazie ancora.

Filo Rosso
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 14 febbraio 2013 : 10:22:51  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
come molti di voi sanno faccio parte di un coro parrocchiale da circa 40 anni
quest'anno il nostro direttore ci ha insegnato un canto che a sua volta aveva imparato dai frati Cavanis
dato che non si trovava più lo spartito con dei coetanei si è messo a trascrivere in musica quello che ricordavano fra tutti
e questo è il risultato
i nostri nonni chiamavano "La Pastorella" cioè un canto tipico natalizio che ha quell'andamento ondeggiante che simula il gesto di cullare.
dato che non è un video inserisco il link

Dormi Gesù bambino
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=JFipmy45RzY&list=PL8D9oXPpx_nNuRdUf_wxIIbHBtuX2t6DQ

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

ZAK982
Nuovo Arrivato


Prov.: Avellino
Città: Ariano Irpino


19 Messaggi

Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:00:49  Mostra Profilo Invia a ZAK982 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ricordo che quando stavo alle elementari la maestra fece imparare questa canzone:

QUANNO NASCETTE NINNO


Quanno nascette Ninno a Betlemme,
era nott' e pareva miezo juorno.
Maje le stelle-lustre e belle
se vedèttero accossí:
e 'a cchiù lucente,
jette a chiammà li Magge a ll'Uriente.
De pressa se scetajeno l'aucielle
cantanno de na forma tutta nova:
Pe' nsi' 'agrille-co' li strille,
e zombanno 'a ccá e 'a llá:
È nato! È nato!
decévano - lo Dio che nce ha criato! -
Co' tutto ch'era vierno, Ninno bello,
nascettero a migliara rose e sciure
Pe' nsi' 'o ffieno sicco e tuosto,
che fuje puosto - sott'a te,
se 'nfigliulette
e de frunnelle e sciure se vestette
A no paese che se chiamma Ngadde,
sciurettero le bigne e ascette ll'uva.
Ninno mio sapuretiello,
rappusciello - d'uva si' Tu
ca, tutt'ammore,
faje doce 'a vocca e po' 'mbriache 'e core.
No nc' cerano nnemmice pe la terra,
la pecora pasceva co lione;
co o crapette - se vedette
o liupardo pazzeà;
l'urzo o vitiello,
E co lo lupo 'n pace o pecoriello.
Se rrevotaje 'n somma tutt' o Munno,
lu cielo, a terra, o mare, e tutt' i gente.
Chi dormeva - se senteva
'npiett' o core a pazzeà;
pe la priezza,
E se sonnava pace e contentezza.
Guardavano le ppecore i Pasturi,
e n' Angelo sbrannete cchiù d'o sole.
Comparette - e le dicette:
no ve spaventate no;
contento e riso:
la terra è arreventata Paraviso.
A buie è nato ogge a Bettalemme
du munno l'aspettato Sarvatore.
dint' i panni o trovarrite,
nu nipote - maje sgarrà,
arravugliato,
e dinto a lo Presebbio curicato.
A meliune l'Angiule calate
co chiste se mettenten' a cantare:
Gloria a Dio, pace 'n terra,
nu cchiù guerra - è nato già
lo Rre d'amore,
che dà priezza e pace a ogni core.
Sbatteva o core mpietto a ssi Pasture;
e l'uno 'n faccia all'auto diceva:
che tardammo? - Priesto, jammo,
Ca mme sento scevolì
pe lo golìo
che tengo de vedé sso Ninno Dio.
Zombanno, comm'a cierve ferute,
correttero i Pasture a la Capanna;
là trovajeno Maria
co Giuseppe e a iogia mia;
e 'n chillo Viso
Provaieno no muorzo e Paraviso.
Restajeno 'ncantare a boccapierte
pe tanto tiempo senza dì parola;
Po jetanno - lacremanno
nu suspiro pe sfocà,
da dint' o core
Cacciajeno a migliaia atte d'amore.
Co a scusa de donare li presiente
se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no li refiutaje,
l'azzettaje - comm' a dì,
ca lle mettette
le mmanne 'n capo e li benedicette.
Piglianno confedenzia a poco a poco,
cercajeno licenza a la Mamma:
se mangiajeno li pedille
coi vasille - mprimmo, e po'
chelle mannelle,
all'urtemo lo musso ei maschiarelle.
Po' assieme se mettettero a sonare
e a cantá co' ll'Angiule e Maria,
co' na voce - accossí doce,
che Gesù facette: a aa...
E po' chiudette
chill'uocchie aggraziate e s'addurmette.
"Viene suonno da lu cielo,
viene adduorme a sto Nennillo;
pe pietá ch'è piccerillo,
viene suonno e non tardá.
Gioja bella de sto core,
vorría suonno arreventare,
doce, doce pe' te fare
ss'uocchie bell' addormentá.
Ma si Tu, p'esser' amato
Te si' fatto Bammeniello,
Sulo Ammore è o sonnariello
che dormire Te pò fá
Ment'è chesto puó fa nonna
pe Te st'arma è arza e bona
T'amo t'a...Uh, sta canzona
giá t'ha fatto addobbeá!"
T'amo Dio, bello mio
t'amo Gioja, t'amo, t'a'
Lo 'nfierno solamente e i peccature
'ncocciuse comm'a isso e ostinate
se mettettero appaura,
pecché a scura - vonno stá
li spurtagliune,
fujenno da lu sole, li briccune.
Io pure sóngo niro peccatore,
ma non boglio èsse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiù peccare,
voglio amare - voglio stá
co Ninno bello
comme nce sta lo voje e l'aseniello.
Io non boglio cchiù peccare
voglio amare, voglio stá
co' Ninno bello
comme nce sta lo voje e ll'aseniello
A buje, uocchie mieje, doje fontane
avite a fá, de lacreme, chiagnenno
pe' lavare - pe' scarfare
li pedilli de Giesù;
chisá, pracato
decesse: Via, ca t'aggio perdonato.
Viato a me si aggio 'sta fortuna!
Che maje pozzo cchiù desiderare?
O Maria - speranza mia
ment'io chiagno, prega tu:
penza ca pure
sì fatta mamma de li peccature.


Il canto fu scritto nel XVIII secolo da Sant'Alfonso Maria de Liguori, Vescovo di Sant'Agata de' Goti. Venne pubblicato per la prima volta nell'anno 1816 con il nome originale di Per la nascita di Gesù. Fu scritta in lingua napoletana affinché tutti potessero capirne il significato. Dopo la prima, ha subito varie riedizioni e modifiche, una delle quali ad opera di Marco Frisina. È stato, inoltre, interpretato da vari cantanti italiani di musica leggera e popolare, fra cui Mina, Edoardo Bennato e Pina Cipriani. Da questo canto proviene un altro canto natalizio, Tu scendi dalle stelle.

Anche un viaggio di mille leghe comincia col primo passo (prov. giapponese)
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 15 aprile 2013 : 17:47:17  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon pomeriggio. Questa si che è una bella sorpresa. vedere una discussione riaffiorare dopo quasi 2 anni.
Grazie per il contributo ZAK982. Riguardo a Sant'Alfonso tu sai certamente che scrisse anche TU SCENDI DALLE STELLE che è l'inno dell'Associazione Italiana Amici del Presepio. E' bellissimo sai, quando ci troviamo ai convegni, al termine della messa domenicale, in qualsiasi stagione, noi cantiamo TU SCENDI DALLE STELLE.
Della tua canzone esiste anche una versione nel nostro dialetto sanseverese. Due anni fa, quando organizzai una serata a tema, cantammo proprio questa a fine serata per augurare Buon Natale a tutti i convenuti. Bella esperienza.
Grazie ancora . A presto.

Filo Rosso
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 16 aprile 2013 : 16:16:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se esistono links a files audio siete pregati di inserirli.


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

max.fraq
Membro Medio

Prov.: Como
Città: tremezzo


98 Messaggi

Inserito il - 16 aprile 2013 : 22:19:37  Mostra Profilo Invia a max.fraq un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
paola... a me quella canzoncina l'ha insegnata una prozia da piccolo! (e quando l'ho letta è uscita di colpo completa dal cassettino della memoria e mi è venuto in mente il primo pezzo che la tua non recita)
la mia faceva cosi:
la notte di natale
è nato un bel bambino
bianco, rosso e tutto ricciolino:

maria lavava,
giuseppe .... (e cosi via come nella tua)

invece faccio fatica a ricordare una canzone in dialetto comasco che mi cantava la maestra a scuola (ormai sono passati 20 anni) che paragonava il caos della gioia della notte di natale nel presepio alla battaglia di solferino...
forse x qst, segnato da quella canzone, i miei presepi sono sempre molto "frenetici"...

il nostro presepe 2013:
video con foto: http://www.youtube.com/watch?v=881iNNTrEOc

solo video: http://www.youtube.com/watch?v=GC-Vwr5tzkc
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)