Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - attrezzi e lavori presepe storico
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 attrezzi e lavori presepe storico
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 30 gennaio 2013 : 20:27:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sto creando un presepe storico, quindi sono "costretto" a limitare la mia creazione a mestieri ed attrezzi dell'epoca.

Ora, la mia domanda è:

In casa cosa si faceva? Ho scoperto che in genere si viveva in insulae, quindi più appartamenti con gli animali al piano di sotto e i dormitori al piano di sopra. Ai piani inferiori si fabbricavano vasi, si cucinava, credo si facesse anche altro. Sapreste dirmi in casa cosa si faceva?

Che attrezzi esistevano all'epoca? Frantoio a mano? Tinello? Forno? Sedie e tavoli? Bracieri? Pentolame?

Vasellame vario?

Che mestieri si trovavano per le strade di Betlemme?

Va bene per il falegname e per il vasaio. Ma che altro? Fruttivendolo? Macellaio? Venditore di spezie?

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 09:44:44  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Domanda interessante, seguirò il post con attenzione

Nella storia di ognuno di noi c’è sempre un presepio, ricordi e frammenti di un passato che la tradizione ci ha tramandato nel suo significato più genuino di pace, intatto fino ai nostri giorni.
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 09:48:27  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qui trovi una bella discussione

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1429&SearchTerms=,PRESEPE,STORICO
Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 10:16:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì Massimo, grazie. Quel post me lo sono salvato sul computer :)

Purtroppo però non valuta gli attrezzi ed i mestieri

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

Mauri
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Comacchio


1152 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 11:33:38  Mostra Profilo Invia a Mauri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Albagor, prova a dare un'occhiata qui http://foro.belenismo.net/forums/thread-view.asp?tid=4449&start=1 sul foro del presepio degli amici spagnoli, ci sono 22 pagine di discussione (ovviamente in spagnolo...), con diverse illustrazioni/foto, magari trovi qualche info che ti interessa...
Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 13:05:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie caro Mauri, ma io di spagnolo ne so veramente poco, ho già visto il forum degli amici iberici, ma non capisco moltissimo. Però questa pagina che mi hai mandato non l'avevo ancora vista, magari solo per le immagini...

:)

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 14:40:13  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Albagor

Grazie caro Mauri, ma io di spagnolo ne so veramente poco,
:)


ciao Albagor esistono diversi traduttori ad es
puoi tradurre le discussioni che ti interessano con http://translate.google.it

Immagine:

52,34 KB
scegli la lingua
selezioni la scritta con i tasti del pc digiti sul tasto ctrl c per copiare
incolli con i tasti ctrl v
poi leggi
ad es io ho scritto ciao e il programma mi ha tradotto a dx

gli spagnoli sono maestri del presepe storico!

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2013 : 10:39:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie, adesso mi metto a cercare lì :)

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 21:11:05  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema dei traduttori automatici è che spesso prendono fischi per fiaschi!

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)