Autore |
Discussione  |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2010 : 22:43:38
|
ciao a tutti,devo acquistare una pistola incollattrice a caldo sapreste indicarmi un buon modello ciao Valter
|
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 01:15:02
|
comprane 2! 1 piccola èer i lavori di precisione ed 1 grande per i grandi incollaggi! |
 |
 |
|
romano
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio
2187 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 20:52:21
|
la mia è una maurer,mod.g390,distr.dalla ferritalia (pd) temp.170*.230v 50hz 11w(80w)è circa 5 anni ke ce l'ho e finora nn ho mai tribolato,mentrequelle ke avevo prima saltava sempre la molla el'ingranaggio di avanzamento della cartuccia ciao romano |
lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!! Marilyn Monroe |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 21:59:20
|
una vale l'altra...io ho una rocafix e va benone... non comprare però quelle dei cinesi!...l'unico problema che potresti avere è un disomogneo scioglimento della colla da parte della pistola a cui puoi rimediare facilmente staccandola dalla corrente quando lo scioglimento è eccessivo! |
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 06 novembre 2010 : 20:28:21
|
grazie dei consigli,alla fine spendendo qualcosina in piu' ho optato per la DREMEL GLUE GUN che lavora a doppia temperatura ciao Valter |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 08:52:03
|
Domandina sulla regolazione della temperatura della colla....ho un variatore classico da 40w a 160w....ho collegato solo la pistola a caldo e non riuscivo a regolare niente. Ora ho provato ad attaccare anche in serie una lampadina da 70 W...ma ancora niente, se sposto la rotellina del variatore di 1 mm dalla posizione zero...diventa bollente al massimo.
Da cosa può dipendere? la pistola a caldo è di tipo normale (brico center)10/15€ |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 10:13:00
|
Ma nemmeno la lampadina subisce una variazione? La pistola di quanti watt è? Il variatore è di tipo resistivo? Calcola che 40-160w significa che il potenziometro comincia a lavorare da 40w in poi fino a 160.
|
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 10:19:28
|
Rere...
la lampadina varia benissimo
Nella pistola c'è scritto 11W(80W)
Il variatore non è resistivo...o comunque c'è scritto per lampade ad incandescenza (non credo che per la pistola a caldo serva un variatore resistivo....o forse sbaglio??)http://www.relco.it/Italiano/Catalogo/10/2010/336.pdf
La lampada che ho collegato è da 75W
non riesco proprio a capire!!!??? |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
Modificato da - orlando82 in data 03 giugno 2011 10:37:52 |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 10:44:07
|
Allora potrei sbagliarmi (aspettiamo conferma da Giacomo). Supponiamo che tu hai la pistola che ha una resistenza di 11w,sommiamo una resistenza di 75w,in totale abbiamo una resistenza che dissipa 86w.Fin qui tutto bene,ma con resistenze di valore diverso, il calore di dissipazione massimo sarà quello indicato sulla resistenza di valore inferiore. Quindi con un potenziometro che ha per potenza minima 40w superiori alla resistenza minore,essa lavorerà sempre a massimo. Spero di non aver detto cavolate.
|
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 11:20:40
|
In questo caso alzo le mani...fin che si tratta di attaccare due fili  |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 11:34:13
|
Ho trovato un semplicissimo circuito sulla rete che dovrebbe fare al caso nostro,e si potrebbe usare anche per la tagliapolisterolo. C'è solo un problema,per poterlo postare su altri forum và citata la fonte.Ora io non so se si può fare chiedo a Giacomo se posso il link della fonte..
circuito per regolare la luminosità di lampade a filamento, la velocità di rotazione di piccoli motori, la temperatura di stufette o saldatori a resistenza, fino alla potenza massima di 1500 W. |
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 13:43:47
|
Certo che puoi,basta citare la fonte...internet è cosa pubblica!!! A me piacerebbe sapere il perchè non funziona il mio...anche perche di elettronica meglio che facciano chi ha utensili ed esperienza |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 13:58:15
|
mi viene in mente un'altra cosa hai provato a mettere in parallelo la lampada? |
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 14:21:02
|
all'uscita del variatore ho collegato una ciabatta nella quale ho attaccato la lampada e la pistola....è la stessa cosa?? |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 14:21:12
|
che ne dite potrebbe andare sia per pistola colla a caldo,saldatore a stagno e tagliapolistirolo?
Immagine:
 11,19 KB
Immagine:
 5,98 KB
questo è il file zip.
Allegato: varlght.zip 17,1 KB
Fonte: Progetto: VARLGHT Web: http://spazioinwind.libero.it/nferrarese/ |
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 14:54:55
|
quel collegamento è in parallelo. Quindi non le hai collegate in serie come dicevi sopra? Mi sembrava un pò strano il collegamento in serie. Prova con una lampada più grossa magari da 100w.
|
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
Modificato da - rere in data 03 giugno 2011 15:03:42 |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 15:15:42
|
Oh mamma...su due zampe non sò dirti la differenza tra parallelo e serie.. Diciamo che la lampada non è collegata alla fase della pistola, ma solamente attaccata alla ciabatta....non sò se mi sono spiegato!!altrimenti stasera vi faccio foto
|
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 15:38:59
|
ho fatto delle prove con il mio,che è da 100\500w di quelli a manopola. Devo dire che funziona ma con alcune anomalie. ho notato che quando aumento,le lampadine non partono da zero,ma già con una luminosità importante,mentre in discesa la luminosità arriva fino a zero. Quindi prova ad aumentare e scendere poi fino a regolarti con la lampadina come riferimento (fino a quando vedi solo un filetto di luce )e vedi cosa succede. |
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 15:43:53
|
Già fatto rere...è da 2 settimana che quasi tutte le sere provo le varie registrazioni (aspettando sempre mezzora tra una regolazione e l'altra per essere sicuro che il tutto si raffreddasse)..... |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 15:48:15
|
adesso faccio la prova con la lampadina in serie anche se sono dubbioso. |
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 16:09:53
|
allora ,ho fatto la prova in serie. Risultato come prevedevo si dimezza tutto. Le tensioni si sommano e le lampadine danno la metà della loro potenza.A me funziona anche così,puoi provare stando attento alla 220v pericolosissima. |
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 17:11:41
|
quindi dovrei attaccare la lampadina in serie alla pistola...lasciando stare il variatore??? Mi sà che c'è un bel poò di confusione...vediamo se Giacomo o altri sanno illuminarci per risolvere questa maledetta regolazione pistola a caldo |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
Modificato da - orlando82 in data 03 giugno 2011 17:14:11 |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 17:19:49
|
compreso il variatore.così puoi ulteriormente abbassare.ma è solo una prova. Il mio funziona egraggiamente in tutti e due i modi.
|
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 17:46:53
|
potrebbe essere che il carico è un po' poco per innescare il triac o viceversa il variatore è un po' altino per il carico in questione
se la pistola è 11W e il dimmer parte da 40W....
comunque, per fugare dubbi, il dimmer va bene per carichi resistivi, perchè la pistola non è altro che una resistenza
io cambierei dimmer... ma quello che hai usato è come quello del pdf?? io ne userei uno con la regolazione col potenziometro... con quella a pulsante come fai ad avere dei riferimenti per la temperatura??
|
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 17:56:39
|
se ha attaccato una lampadina da 75w + la pistola 11w come fa ad essere poco il carico? Pensa che il mio variatore di quelli modulari Magic-Ticino a potenziometro,parte da 100w eppure fa il suo lavoro anche con una lampadina da 40w. posso escludere anche il discorso potenziometro visto che uso anche quelli Vimar a pulsante e va ancora meglio.ma devo dire che parte da 25w. |
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 18:04:37
|
Si rugas...è proprio quello...ma in più ho attaccato la lampada...quindi non riesco a capire dovè il problema.... |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
PeterB
Membro Master
    

Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Lake Worth,Florida
515 Messaggi |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 18:08:28
|
Salve,sono diversi anni che utilizzo questa pistola COLDHEAT (freddocaldo) e cordless funziona a batterie ricaricabbile (2) e ha due settings si riscalda abbastanza rapida e si raffredda subito si vende da AMAZON.COM funziona bene senza il disturbo dei fili, ce anche una luce led all'uscita della colla, ciao
Immagine:
 153,57 KB
Immagine:
 154,54 KB |
Tutto cancella il tempo ,gioie,dolori ,guai ma il fior dell'amicizia non si cancella mai. www.balzanoteam.com |
 |
|
fla
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: parabita
360 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 00:03:17
|
ho anch'io questo problema, che non riesco a variare la caloria ma la lampada la devo mettere in serie o in parallelo? |
Flavio Bove |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 00:21:30
|
la lampada va messa in parallelo. in serie era solo per provare. Mettendo la lampadina in serie,sarebbe come alimentare il tutto a 120v, quindi sia la lampadina che la pistola a caldo,nella posizione massima del dimmer,dovrebbero dare la metà della loro potenza. |
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 16:47:49
|
non entro più nel merito del perchè non si regola bene la caloria, perchè, a parte alcune supposizioni, non saprei che dire
volevo solo far notare cosa succede mettendo in serie due carichi resistivi, come hai accennato tu Rocco. In questo caso si parlava di una lampadina ed una pistola ma, più genericamente, potrebbero essere due lampadine.
non è per nulla attinente al topic ma visto che accennavi al fatto che la tensione dovrebbe essere la metà, potrebbe venire utile sapere, per chi già non se ne è accorto facendo delle prove, che quando si mettono in serie due lampadine, la tensione a cui sarà soggetta ciascuna di loro, sarà inversamente proporzionale alla potenza.
ergo per semplificare: se ho una lampada da 25W in serie ad una lampada da 60W alimentate alla tensione di 230V avrò come risultato che quella da 60W sarà alimentata da poco più di 60V mentre quella da 25W sarà alimentata da poco più di 160V con le conseguenze luminose che ne derivano
quindi con due lampade in serie le lampade più potenti si illumineranno sempre meno di quelle meno potenti
avremo che il risultato tenderà sempre più alla metà, più sono simili le potenze
|
Modificato da - rugas in data 05 giugno 2011 16:56:41 |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 21:14:26
|
ciao,rugas. Tutto quello che dici è giusto. Chiaramente non ho voluto entrare nei dettagli,spiegando legge di ohm,differenze di potenziale e cose varie,per non annoiare e confondere nessuno. E'vero che la tensione ai capi di ogni utilizzatore è legata alla sua resistenza.è anche vero che mi sono espresso male.
Quello che volevo dire è che se alimentiamo a 220v pistola e lampada in parallelo,e mettiamo in posizione di circa metà il dimmer,si ha una intensità di luce. Per avere la stessa intensità di luce collegandole in serie,la posizione del dimmer deve essere circa al massimo. Il tutto era riferito alla posizione del dimmer,ma mi sono espresso male.Chiedo scusa per questo.
era solo una prova da fare visto che la pistola sarebbe attraversata da una tensione inferiore ai 220v, con una lampadina in serie da 75w, e con la possibilità di variare ulteriormente la tensione con il dimmer.Tutto qui.
Comunque grazie per il tuo chiarimento.
|
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 22:20:48
|
... mi sono lasciato prendere la mano |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 03:28:06
|
maledette menti geniali heheheheheh
     |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 10 giugno 2011 : 09:36:41
|
Fatto stà che al posto di una lampada da 75W...ho provato con una da 100W...ma niente, anche al minimo la pistola scalda. Anzi, ho quasi l'impressione che la pistola si scaldi quasi più del normale
Mi sà che proverò a comprare un'altra pistola |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 10 giugno 2011 : 14:45:48
|
Probabilmente la pistola al suo interno non ha una normale resistenza ma una resistenza che si chiama PTC. Questa resistenza cambia in funzione della temperatura. Se controlli probabilmente leggerai che la pistola funziona con tensioni che vanno da 100 volt in su. Questo significa che se tu gli mandi una tensione più bassa, la resistenza della pistola diminuisce, di conseguenza aumenta la corrente e quindi anche la temperatura, fino a quando, raggiunta la temperatura di funzionamento tutto si stabilizza. Per questo risulta difficoltoso regolare la temperatura con un regolatore-serie.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
magicopresepe
Membro Master
    

Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige
449 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 12:41:49
|
quante cose si imparano in questo forum!! vorrei comunque far presente che sul mercato esistono già pistole con il regolatore incorporato,io per esempio ne avevo una della rocograf che aveva un selettore con tre posizioni,funzionava benissimo, a volte basta cercare un po in giro ,specialmente chi ha poca dimestichezza con l'elettonica,si evita di dovere inventarsi modifiche magari improvvisate,forse anche pericolose,e magari neanche si risparmia denaro visto che spesso succede che si acquistano cose per fare "esperimenti"e magari il risultato non è quello che ci si aspettava,allora si sono spesi dei soldi e si è ancora al punto di partenza. meglio allora aqcuistare bene dall'inizio una cosa che non sia da modificare ma faccia già quello che vogliamo. |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2011 : 08:26:09
|
Dopo l'ennesima bruciatura alle dita con la colla troppo calda, ho capito che era il momento di fare sul serio. Mi sono preso un paio di ore sabato a girare per negozi di ferramenta...e finalmente ho trovato una pistola (6 €) che ha una potenza di 40W (quelle solite è di 80W)...e viene utilizzata per il decoupage. Molto probabilmente in cartolibrerie ben rifornite la tengono... grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2011 : 17:33:13
|
Citazione: Messaggio inserito da orlando82
Dopo l'ennesima bruciatura alle dita con la colla troppo calda, ho capito che era il momento di fare sul serio. Mi sono preso un paio di ore sabato a girare per negozi di ferramenta...e finalmente ho trovato una pistola (6 €) che ha una potenza di 40W (quelle solite è di 80W)...e viene utilizzata per il decoupage. Molto probabilmente in cartolibrerie ben rifornite la tengono... grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato
   quando ci si fa male con utensili o compagnia varia da noi si dice che si "incarna" il mestiere.  |
Mecc74
|
 |
|
titta99
Membro Senior
   
Prov.: Livorno
Città: piombino
170 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 14:36:07
|
in Toscana si dice" è tutto mestiere che entra " un salutone |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 15:02:31
|
orlando io ho molte cicatrici da ustione pure su i polsi.....
l ho incarnato bene il mestiere mecc ? hahahahahah
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
titta99
Membro Senior
   
Prov.: Livorno
Città: piombino
170 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 15:13:33
|
Citazione: orlando io ho molte cicatrici da ustione pure su i polsi.....
l ho incarnato bene il mestiere mecc ? hahahaha
Caro fabio l'hai incarnato benissimo ,il mestiere ,avrai avuto ustioni anche di 3' grado per i lavori che fai  |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 17:24:11
|
Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
orlando io ho molte cicatrici da ustione pure su i polsi.....
l ho incarnato bene il mestiere mecc ? hahahahahah
Anche troppo Fabio     |
Mecc74
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 17 dicembre 2012 : 21:09:22
|
Ragazzi leggevo questo post molto utile, ma forse sono io, o forse non avrò capito bene, ma io ho lo stesso problema sia con il pirografo che la pistola a caldo. Avrei bisogno di abbassare ad entrambi la tesnione per non farli scaldare troppo e fondere il polistirolo, quindi vorrei creare una sorta di prolonga con dimmer. Mi sapreste dire di preciso che dimmer acquistare che faccia al caso mio? Se metto ad esempio quello dei lampadari su di una prolunga funziona? |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
Modificato da - mifo in data 04 febbraio 2013 17:33:41 |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2013 : 19:41:25
|
Con la pistola potrebbe non funzionare. Leggi il mio precedente post. Per il pirografo, che generalmente una una normale resistenza, dovrebbe andare bene.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
|
Discussione  |
|