Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - alberelli
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Per chi inizia - Primi Passi
 alberelli
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dom
Membro Senior


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


231 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2013 : 20:20:24  Mostra Profilo Invia a Dom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho da preparare degli alberelli per il nuovo presepe, io non mi fermo mai, ma non so come fare. Gli alberi non devono essere alti più di 5 cm. e vorrei crearne alcuni tipi come cipressi e alberelli classici con chioma. Accetto consigli, suggerimenti e quant'altro.
Grazie in anticipo a chi mi risponde.

mifo
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria


762 Messaggi

Inserito il - 19 gennaio 2013 : 00:54:28  Mostra Profilo Invia a mifo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Usa del timo è gia' predisposto bene ad albero, poi trita del polistirolo con frullatore, metti le palline in un boccaccio, pitturali con pugmenti verdi con piccola aggiunta di alcool, agita il tutto, una vilta asciugato prendi la colla a spry e puntala sul timo, versa i pallini su ed ul gioco e' fatto, se vuoi puoi passare qualche pennnellata di rosso vermiglione per simulare un po' di secco.

Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida!
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.

Modificato da - mifo in data 19 gennaio 2013 00:55:15
Torna all'inizio della Pagina

Dom
Membro Senior


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


231 Messaggi

Inserito il - 19 gennaio 2013 : 11:59:30  Mostra Profilo Invia a Dom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Mifo, se qualcuno ha altri suggerimenti accetto volentieri:))
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 19 gennaio 2013 : 21:05:17  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao senti gli alberi alti 5cm, fatti con una certa cura richiedono tempo (oserei dire più tempo di quelli di dimensione più grande), anche se in realtà essendo alamenti che dovrebbero essere posti ad una certa distanza molti dettagli non sono visibili come invece accade per elementi che sono in primo piano.
Non sono uno specialista ma se vuoi ho un passo passo che potrebbe dare delle soddisfazioni per qunato riguarda conifere in particolare piccoli abeti. E' una tecnica che ho appreso in un filmato di you tube. Poi ho un mio sistema per alberi piccoli di tipo tradizionale come quello sotto illustrato.


Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 19 gennaio 2013 : 22:17:46  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa riprendo perchè avevo chiuso la risposta inavvertitamente.
Dunque tu hai detto circa 5cm. Devi armarti di pazienza se vuoi.
Ovviamente se vuoi ci sono alberelli già fatti magari anche più belli di qullo che ti sto proponendo. Ma la buona riuscita di quanto ti propongo molto dipende da chi la esegue. Io mi arrangioe faccio quello che posso.

Allora

1 - Prendiamo un filo di ferro smaltato di piccola sezione (1mm o 1,5 mm)
tagliamo circa 14 cm.


Immagine:

23,23 KB


2- Piegate in due parti uguali il filo.

Immagine:

49,12 KB


3 - Mettiamo una striscia di biadesivo come in figura, dopo capirai perchè.


Immagine:

24,37 KB

4 - Prendiamo un pezzo di filo che si utilizza per stendere la biancheria. é un filo composto da molti filamenti. Io utilizzo questo filo al posto dello spago tradizionale perchè rimane leggermente più rigido quindi non si affloscia.


Immagine:

24,29 KB

5 - Con un pettine a trama pittosto fitta, apriamo il filo fino a "decomporlo" in tanti filettini.


Immagine:

9,46 KB

6 - Dopo aver bene decomposto il filo, tagliamo i filetti ricavati e li adagiamo sul filo di ferro dove avevo precedentemente messo il biadesivo.
(Ho messo un pezzo si adesivo bianco per bloccare il tutto).

Immagine:

25,72 KB

7 - Ora inseriamo l'estremità del filo che vedete sotto nel mandrino del trapano blocchiamo bene. L'altra estremità del filo (che purtroppo non si vede) la blocchiamo invece con una pinza tirando leggermente il filo.
Riassumendo: una estremita del filo bloccata dal mandrino del trapano, l'ltra estremita bloccata bene con la pinza; tendete leggermente il filo con la pinza.

Ora facciamo roteare il mandrino molto lentamente.


Immagine:

25,05 KB

8- Il risultato è in figura sotto.
Tagliate i filettini fino a formare una forma conica tipica degli abeti o pini.

Immagine:

20,93 KB

9 - Ora prepariamo acqua e vinavil (50 e 50), e un po di verde tempera. Poi prepariamo gia il verde in polvere che deve essere di una granulometria molto fine. Lo potete trovare ache nei negozi. L'essenziale è che non sia un verde troppo acceso (un pugno nell'occhio insomma) anche perchè se dovete metterli sullo sfondo....

Immagine:

28,31 KB


10 - Cospargiamo con un pennello morbido i nostri rametti con il composto liquido e lasciamo sgocciolare bene; con il pennello stesso leviamo l'eccedenza di liquido dai rametti (essendo un alberello molto piccolo e bene che non si formino grosi grumi di verde).


Immagine:

74,1 KB


Ora la base del pinetto costituita dal filo matellico, la puoi montare su un tronchetto piccolo di legno.
Una volta asciutto, con un pennellino puoi bagnare solo le punte dei singoli rametti, sempre col composto liquido, e cospargerli con una polvere di un verde più chiaro in modo da creare un bell'effetto (tipicamente le punte delle conifere sono sempre più chiare).


Immagine:

89,65 KB


Per l'albero tradizionale che chiedevi (tipo quello di figura sottoche avevo fato un po' ti tempo fa) sto già preparando un passo passo e penso che domani possa mostrartelo, perchè ne sto facendo giusto uno per un mio lavoro. E grande circa 7 cm ma non saranno certo i 2 cm a complicare la vita.


Immagine:

27,87 KB


Generalmente, salvo casi in cui mi va di fare qualcosa di diverso, utilizzo alberi recuperati in natura e poi scelgo accuratamente il rametto che sarà l'albero in miatura. E necessario che il tronco abbia già una certa conicità; inoltre il rametto deve essere asportato con il suo "piede" in modo da avere già la base dove potere eventualmente collegare delle piccole radici.

Albero madre
Immagine:

19,22 KB

Rametto alto 5 cm.


Immagine:

22,55 KB


Ciao alla prossima (forse domani) per mostrarti l'alberello da 7 cm terminato.





Torna all'inizio della Pagina

Dom
Membro Senior


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


231 Messaggi

Inserito il - 20 gennaio 2013 : 09:56:18  Mostra Profilo Invia a Dom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che dire Marino, sei un grande! Proverò a cimentarmi anche se ci vorrà molta pazienza :)) Grazie dei consigli.Buona domenica a te e a chi ci legge.
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 20 gennaio 2013 : 10:16:50  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao se hai l'0ccasione di farne molti e montarli in una scena, leffetto è assicurato. L'ottimo sarebbe trovare delle "polveri" di tonalità di verde per creare distacco.



Immagine:

36,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 20 gennaio 2013 : 19:16:10  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao rieccomi.

1- Eravamo rimasti qui

Immagine:

62,42 KB

2 - Preparo il mio solito stucco per ritocchi e riempimenti: vinavil polvere di tufo e colore marrone scuro.

Immagine:

25,97 KB

3- Preparo i rametti di teloxis.
Per alberelli piccoli utilizzare solo i rametti estremi della teloxis.


Immagine:

17,83 KB


4 - Dopo aver elimato i rametti inutili, faccio dei fori da 1 mm con il trapanino (armarsi di pazienza)su quello che sarà il tronco principale. Comincio a montare i rametti di teloxis sul tronco (punta di vinavil per fissaggio)
Utilizzo dei rametti sottili da incollare alla base del tronco per simulare le radici scoperte e copro con stucco.

Immagine:

80,08 KB


5 - Tutti i rametti sono stati montati; ma non contento voglio mettere un apice al centro.
Immagine:

83,8 KB


6 - Preparo l'apice: faccio un foro all'estremità da connettere e inserisco un pezzetto di filo di ferro 1mm di sez. incollato col colla presa rapida.


Immagine:

57,44 KB


7 - Sempre con il trapanino, faccio un foro nel punto desiderato del tronco e inserisco/incollo l'apice.



Immagine:

83,68 KB


8 - Trasferisco su un pezzo di polistirolo che rivesto con stucco.
L'apice centrale deve essere anch'esso stuccato bene.

Immagine:

67,47 KB

9 - il Lavoro è abbastanza soddisfacente considerate le dimensioni (circa 6 cm).


Immagine:

67,72 KB

10 - Volendo si possono mettere delle foglioline "medium leaves" della Noch. Spruzzata non esagerata di colla spray e giù le foglie.

Immagine:

69,04 KB

Spero di esserti stato utile
Ciao e alla prossima.
Torna all'inizio della Pagina

nicoletta
Membro Master

Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano


1012 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 03:31:19  Mostra Profilo Invia a nicoletta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Semplicemente ....un genio...grazie davvero per l'ottimo P/P!
Torna all'inizio della Pagina

carolus
Membro Master

Prov.: Roma
Città: albano laziale


449 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 08:03:46  Mostra Profilo Invia a carolus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
davvero un gran bel passo passo!
Complimenti, soprattutto, per gli abeti: io personalmente non avevo mai visto la tua tecnica che mi sembra molto interessante e sicuramente molto, molto efficace, visti i risultati.
Davvero bravo!!!

filippo ferrandu
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 08:34:11  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a voi
Se poi volete divertirvi con polistirolo e origano.. qui potete trovare qialcosa di un po' pazzo.
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3334

Ciao e buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

ilona
Membro Master

Prov.: Como
Città: lenno


374 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 09:24:34  Mostra Profilo Invia a ilona un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo marino.fusco un ottimo passo passo,,,,,
Torna all'inizio della Pagina

carlito
Membro Master


Prov.: Salerno
Città: Salerno


2291 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 09:38:12  Mostra Profilo Invia a carlito un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottimi lavori Marino e ottimi passo-passo! Grazie!

Un saluto a tutti!

Carlo
-------------------------------------------------------------
E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)

Torna all'inizio della Pagina

Dom
Membro Senior


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


231 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 10:11:00  Mostra Profilo Invia a Dom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande Marino! Ho provato ieri la tua tecnica, considerato che qui pioveva e non sapevo dove andare, devo dire che il primo risultato è stato abbastanza soddisfacente, mi riferisco agli abeti, anche se dovrò colorare ancora, ecc ecc.Per quanto riguarda gli altri alberi, devo dire che sei un artista, proverò anche quelli.Le tue opere, perchè possono definirsi vere opere d'arte, sono bellissime.Io ti definirei il mago degli alberi :)))
Buona giornata maestro e saluti a tutti quelli che leggono.
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 10:28:10  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ideale utilizzare questo passo-passo per costruire gli abeti.
Torna all'inizio della Pagina

floriana
Membro Master


Prov.: Avellino


457 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 13:38:11  Mostra Profilo Invia a floriana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da carlito

ottimi lavori Marino e ottimi passo-passo! Grazie!


Floriana
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 23:19:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da carlito

ottimi lavori Marino e ottimi passo-passo! Grazie!


Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 10:36:51  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bene marino, grazie!

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 11:15:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bello questo albero.

Purtroppo la Teloxis costa molto, ma vedo sempre che lascia dei risultati eccezionali

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 14:46:00  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao
Purtroppo per alberi così piccoli (solo 5cm), dovendo fare una ramificazione molto compatta e abbastanza realistica, non c'è molta scelta.
Altrimnti, a costo praticamente nullo, puoi provare altre soluzioni presenti in questo sito.
Io avevo anche sperimentato rametti molto piccoli di origano trattati con vinavil e colore, montati su tronchetti piccoli. (vedi sotto)

Rametti origano trattati
Immagine:

36,21 KB

Successivamente montati su tronchetti piccoli
Immagine:

18,04 KB

Comunque se vai al link c'è il procedimento completo di albero più grosso, ma i rametti singoli, li puoi farli molto piccoli.



Oppure sempre ad un costo molto limitato, puoi usare rametti di timo (da due vasetti ne vengono fori una quantità industriale) sempre trattati come descritto precedentemenete mostrati in figura sotto.
Anche qui puoi utilizzare i singli rametti per fare dei cespugli piccoli o dei piccoli cipressi.
Poi sai come si suol dire: l'appetito vien mangiando


[b]Immagine:


43,97 KB

Ciao e buon lavoro.

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3334
Torna all'inizio della Pagina

nicoletta
Membro Master

Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano


1012 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 15:33:51  Mostra Profilo Invia a nicoletta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa Marino,rileggendo il P/P,per polveri intendi le terre colorate o cos'altro?
Grazie...
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 19:32:24  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ideali anche quelli di marino.fusco.
Torna all'inizio della Pagina

orazio
Membro Senior


Regione: Puglia
Prov.: bari
Città: canosa di puglia (BT)


165 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 20:44:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di orazio  Rispondi Quotando
Troppo belli questi alberi, io uso gli alberi di timo....
Torna all'inizio della Pagina

nicoletta
Membro Master

Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano


1012 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 21:37:49  Mostra Profilo Invia a nicoletta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da orazio

Troppo belli questi alberi, io uso gli alberi di timo....


A trovarlo il timo.......
Torna all'inizio della Pagina

mifo
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria


762 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 22:16:03  Mostra Profilo Invia a mifo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nicoletta

Citazione:
Messaggio inserito da orazio

Troppo belli questi alberi, io uso gli alberi di timo....


A trovarlo il timo.......



da me ce ne sta a TONNELLATEEEE

Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida!
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 23 gennaio 2013 : 09:31:46  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao A tutti
Per Nicoletta.
Per polvere non intendo terre colorate. O meglio magari si possono fare anche con le terre colorate, ma io personalmente non mai provato anche perchè non credo siano ben solubili in alcol.

Sempre facendo riferimento ad alberi così piccoli max 5 cm (di questo stiamo parlando), potrebbero esserci diverse alternative:

1 - comprare la classica confezione di verde tritato in busta nei negozi che vendono articoli di natale. L'inconveniente è che si è vincolati da un colore unico (quello che c'è a disposizione) e spesso è un verde troppo acceso, mentre noi abbiamo bisogno di diverse tonalità di verde a seconda del "piano" del presepe su cui si sta lavorando ed anche dal tipo di albero che si sta costruendo.
2 - comprare piccolissime foglioline di alcune ditte che producono materiale per modellismo (io compro i prodotti della Noch, vai sul sito). C'è una vasta scelta di dimensioni e di colori.
3 - utilizzare muschio secco acquistabile sempre nei negozi che vendono materiale per Natale o se hai fortuna di avere un giardino puoi averlo gratis, quindi colorarlo, dopo averlo seccato, con colori ad anilina (solubili) da sciogliere nell'alcol quindi intingere il muschio secco nel colore ottenuto, lasciarlo asciugare bene, quindi tritarlo con quello che hai a disposizione (io ho un piccolo macicnino dedicato).
4 - la segatura sempre colorata con colori all'analina. la segatura però deve essere molto fine.
5 - sistema largamente utilizzato in questo sito è la spugna o gomma piuma trattata con colori all'analina e una volta asciutta tritata finemente.
6 - Molto belle sono anche le erbe tritate che si vendono nei supermercati a basso costo tipo: prezzemolo, origano entrambe secchi tritati già confezionati. Questo ti da da la possibilità di avere diverse possibilità di verde. L'accorgimento è che devono essere ridotti ulteriormente di dimensione e passati in un setaccio a trama molto fine.


Poi chiaramente alla fantasia non c'è limite e ognuno alla fine sperimenta ciò che ritiene più efficace e piacevole.

Ciao Nicoletta e tutti e buon lavoro. Alla prosiima ( a Dio piacendo)


Immagine:

42,05 KB
Ciao
Io personalmente, per alberelli di queste dimensioni, utilizzo prodotti della Noch oppure muschio trattato con colori all'anilina sciolti nell'alcol, lasciato asciugare e poi tritato molto finemente
Torna all'inizio della Pagina

mifo
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria


762 Messaggi

Inserito il - 23 gennaio 2013 : 10:22:59  Mostra Profilo Invia a mifo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da marino.fusco

Ciao A tutti
Per Nicoletta.
Per polvere non intendo terre colorate. O meglio magari si possono fare anche con le terre colorate, ma io personalmente non mai provato anche perchè non credo siano ben solubili in alcol.

Sempre facendo riferimento ad alberi così piccoli max 5 cm (di questo stiamo parlando), potrebbero esserci diverse alternative:

1 - comprare la classica confezione di verde tritato in busta nei negozi che vendono articoli di natale. L'inconveniente è che si è vincolati da un colore unico (quello che c'è a disposizione) e spesso è un verde troppo acceso, mentre noi abbiamo bisogno di diverse tonalità di verde a seconda del "piano" del presepe su cui si sta lavorando ed anche dal tipo di albero che si sta costruendo.
2 - comprare piccolissime foglioline di alcune ditte che producono materiale per modellismo (io compro i prodotti della Noch, vai sul sito). C'è una vasta scelta di dimensioni e di colori.
3 - utilizzare muschio secco acquistabile sempre nei negozi che vendono materiale per Natale o se hai fortuna di avere un giardino puoi averlo gratis, quindi colorarlo, dopo averlo seccato, con colori ad anilina (solubili) da sciogliere nell'alcol quindi intingere il muschio secco nel colore ottenuto, lasciarlo asciugare bene, quindi tritarlo con quello che hai a disposizione (io ho un piccolo macicnino dedicato).
4 - la segatura sempre colorata con colori all'analina. la segatura però deve essere molto fine.
5 - sistema largamente utilizzato in questo sito è la spugna o gomma piuma trattata con colori all'analina e una volta asciutta tritata finemente.
6 - Molto belle sono anche le erbe tritate che si vendono nei supermercati a basso costo tipo: prezzemolo, origano entrambe secchi tritati già confezionati. Questo ti da da la possibilità di avere diverse possibilità di verde. L'accorgimento è che devono essere ridotti ulteriormente di dimensione e passati in un setaccio a trama molto fine.


Poi chiaramente alla fantasia non c'è limite e ognuno alla fine sperimenta ciò che ritiene più efficace e piacevole.

Ciao Nicoletta e tutti e buon lavoro. Alla prosiima ( a Dio piacendo)


Immagine:

42,05 KB
Ciao
Io personalmente, per alberelli di queste dimensioni, utilizzo prodotti della Noch oppure muschio trattato con colori all'anilina sciolti nell'alcol, lasciato asciugare e poi tritato molto finemente



Garantisco che le terre oltre alla colla di coniglio io le solubilizzo anche con l'alcool senza problemi.

Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida!
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.

Modificato da - mifo in data 23 gennaio 2013 10:23:33
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 23 gennaio 2013 : 12:50:07  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille Mimmo per l'informazione.
Non lo sapevo (e non ho mai provato).
Un motivo di più per utlizzare anche le terre colorate.

Ciao e buon lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

free21
Membro Master


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia


991 Messaggi

Inserito il - 23 gennaio 2013 : 16:13:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di free21 Invia a free21 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo passo-passo,bravo
Torna all'inizio della Pagina

mifo
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria


762 Messaggi

Inserito il - 23 gennaio 2013 : 16:36:42  Mostra Profilo Invia a mifo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi dirò di più, ho colorato sia gommapiuma che palline di polistirolo con questa tecnica.

Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida!
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
Torna all'inizio della Pagina

nicoletta
Membro Master

Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano


1012 Messaggi

Inserito il - 23 gennaio 2013 : 21:23:21  Mostra Profilo Invia a nicoletta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Marino,davvero esaustivo!
Torna all'inizio della Pagina

Dom
Membro Senior


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


231 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 19:56:15  Mostra Profilo Invia a Dom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco il risultato degli alberelli costruiti con la tecnica segnalata da Marino.
Anche se ho apportato alcune semplici modifiche nella costruzione.
Saluti a tutti

Immagine:

104,7 KB

Immagine:

90,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 20:37:46  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo Domenico sono contento.
Ciao e buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

Dom
Membro Senior


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


231 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 20:40:07  Mostra Profilo Invia a Dom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Marino, ricevere i complimenti da te è un onore :))
Torna all'inizio della Pagina

nicoletta
Membro Master

Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano


1012 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 02:58:04  Mostra Profilo Invia a nicoletta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo Dom! segno che i P/P se fatti bene,funzionano veramente....!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Dom
Membro Senior


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


231 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 10:22:06  Mostra Profilo Invia a Dom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Nicoletta! :)) Ora cercherò, con la stessa tecnica, di fare degli alberi più piccini di circa 3 cm, mi servono per uno sfondo del mio nuovo presepe in costruzione.
Torna all'inizio della Pagina

Dom
Membro Senior


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


231 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2013 : 18:19:59  Mostra Profilo Invia a Dom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con qualche altro piccolo ritocco, credo siano pronti. Eccoli :)))

Immagine:

103,13 KB

Immagine:

118,43 KB

Immagine:

88,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2013 : 23:16:28  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Direi che sono venuti molto bene.
Tra l'altro hai usato un bel verde.
Quando li metti in gruppetti fanno il loro effetto.
Bravo.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2013 : 00:24:50  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto belli Dom
Marino sei G R A N D E!

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

alex99
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Mogliano Veneto


854 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2013 : 00:35:23  Mostra Profilo Invia a alex99 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Paola62

molto belli Dom
Marino sei G R A N D E!


Mi associo...

Non si finisce mai di imparare !!!
Torna all'inizio della Pagina

nicoletta
Membro Master

Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano


1012 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2013 : 02:24:52  Mostra Profilo Invia a nicoletta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti son venuti proprio bene....che foglioline hai usato per simulare gli aghi di pino?
Torna all'inizio della Pagina

Dom
Membro Senior


Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


231 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2013 : 08:50:58  Mostra Profilo Invia a Dom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti dei complimenti.Ancora ho da fare qualche piccolo ritocchino, tipo il tronco, le parti finali dei rami e la sagoma:))
e con la stessa tecnica cercherò di fare i cipressi.

Per Nicoletta, il materiale che ho usato è quello che si trova in bustine nei negozi e grandi magazzini nel periodo natalizio:) A dir la verità l'ho acquistato qualche anno fa, quando trovo qualcosa d'interessante acquisto e porto a casa, non si sa mai che possa tornare utile, come è successo :)))))
Un saluto a tutti



Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2013 : 11:32:20  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi piacciono gli ultini alberelli, sono così verdi....
Torna all'inizio della Pagina

coccinella
Membro Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: fiorenzuola d'arda


417 Messaggi

Inserito il - 25 dicembre 2014 : 10:59:33  Mostra Profilo Invia a coccinella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che belli complimenti ..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)