Autore |
Discussione  |
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 15 settembre 2012 : 23:03:57
|
Salve a tutti, ansioso di sperimentare nuove tecniche apprese sul sito e di cimentarmi con un progetto che mi sembra impossibile, ho deciso di riutilizzare tre pezzi di un presepio che ho fatto un pò di anni fa (il classico diorama di Natale, che si monta e poi si smonta)ma che poi avevo lasciato da parte perchè pieni di errori di costruzione. Così, ho pensato di farne un diorama fisso, cercando di sistemare alcuni errori e assiemando il tutto con interventi mirati. Questa è la prima situazione dalla qual sono partito:
Immagine:
 164,42 KB
Immagine:
 182,7 KB le foto le avevo fatte per ricordarmi come risistemarlo dopo la prima prova di assiemaggio e quindi non sono chiare, ma, in sintesi, c'è una casa a due piani su un lato, una al centro tra due vie e un muro di cinta con un arco nel cui internoo si vede una parete di case. Davanti un boccascena fatto da una stalla con tetto in legno e due pareti ai lati in prospettiva. Per stasera basta, domani metto i primi passi del lavoro
Immagine:
 161,06 KB
|
filippo ferrandu |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 03:27:29
|
le foto sono del lavoro di adesso o quello passayto? |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 22:40:23
|
No, le foto sono dei pezzi originali al momento in cui li ho rimessi vicini per decidere come fare il restyling. Domani spero di mettere le foto dei lavori fatti e in atto. |
filippo ferrandu |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 17 settembre 2012 : 22:11:47
|
ecco il primo passaggio: le strade tra le case e una nuova casam tutte fatte con polistirene e colorate con le terre, dopo aver usato una buiacca di caffè, gesso e terra setacciata. la luce sistemata subito, in effetti, mi ha aiutato a fare le parti di ombra sul terreno (visto che le case erano già fatte e non ho voluto modificarle).
Immagine:
 161,24 KB ho fatto anche un cancello in ferro battuto nell'arco dopo averlo rifatto anche nello spessore (ho modificato l'angolazione, secondo la tecnica di Fabio) e una pavimentazione interna in selciato facendo uno stampo da creta segnata con un bastoncino (molto simpatica come tecnica).
Immagine:
 178,55 KB quindi ho fatto il cielo, usando un foglio di polikristal (secondo me è molto comodo, costa poco e si pittura facilmente con acrilico senza doverlo preparare)e provando a fare le nuvole secondo quanto insegna il Maestro Pigozzi (non è stato facile, ho fatto un sacco di prove, non ho ancora raggiunto un livello accettabile ma è stata una gran soddisfazione!). Poi ho messo un pò di vegetazione da paese (fiori e cespugli piccoli) e ho deciso di fare una grande siepe di rampicante sul muro per coprirlo un pò perchè faceva davvero schifo.
Immagine:
 82,85 KB l'albero in primo piano a sinistra è fatto con un piumaggio di una canna particolare, che ho trovato in un campo. E' molto interessante perchè è molto fitto e gonfio a differenza di quelli delle canne normali: ho dovuto solo metterci un tronco e pitturarlo con una bomboletta spray, salvo diversificare alla fine il colore spargendoci sopra vari pigmenti. anche sulla strada ho usato "a pioggia" vari tipi di terra (sia per colore che granulometria) e poi vari pigmenti. alla fine acqua e colla di coniglio spray hanno fissato il tutto.
Immagine:
 184,56 KB forse questa foto è migliore. aspetto qualche commento al lavoro perchè so che il risultato non è soddisfacente (io non mi accontento mai) ma essendo un "laboratorio di prove" mi interessano i vostri commenti. |
filippo ferrandu |
 |
|
Carmine66
Membro Senior
   
Prov.: Milano
Città: Cornaredo
236 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 09:28:52
|
A me il risultato piace, forse, volendo cercare i peli nell'uovo, i mattoni sulla casa di destra sono un pò troppo grandi in alto. Bello il cielo e le nuvole, in cosa consiste la tecnica "Pigozzi" per le nuvole?
|
Carmine www.presepicornaredo.it
|
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 09:36:21
|
la differenza tra "prima" e "dopo" è notevole, in meglio ovviamente!!! Secondo me sta venendo fuori un bel lavoro! Continua così e tienici aggiornati!!! |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
lellone
Membro Master
    
Città: ozieri
571 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 11:21:54
|
bel lavoro, pignolando proprio concordo sulle pietre della casa a destra un po' grandi e avrei alzato il lampione della casa centrale forse un po' basso.il cielo stile antonio e' una vera chicca  |
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 11:43:51
|
bravo carolus, restyling direi ottimo |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 14:06:46
|
ringrazio per questi commenti troppo generosi. Come avevo accennato, i tre "pezzi" non sono stati volutamente toccati, ancorchè avessero grossi difetti, perchè rappresentano i miei primi lavori e non mi pareva giusto, ammesso che fosse possibile, stravolgere tutto. Comunque, come dicevo sopra, poichè quel muro di destra fa veramente schifo (ma secondo me non tanto per la grandezza delle pietre, tenuto conto che rappresenta una mura cintaria fatta in blocchi di pietra, quanto per la lavorazione stessa delle pietre), ho aggiunto il grande rampicante da una parte e (ora non si vede, chiaramente) tutto il primo piano che, grazie anche ad un albero, nasconde l'altra parte ora ben visibile. Il cielo è fatto con un fondo di acrilico blu, bianco e una punta di rosso per la fascia più bassa, poi con bomboletta sprauy bianca e una sagoma di cartone si fanno le nuvole, che sono la grande difficoltà. |
filippo ferrandu |
Modificato da - carolus in data 18 settembre 2012 14:10:03 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 14:41:39
|
Citazione: Messaggio inserito da carolus
ringrazio per questi commenti troppo generosi. Come avevo accennato, i tre "pezzi" non sono stati volutamente toccati, ancorchè avessero grossi difetti, perchè rappresentano i miei primi lavori e non mi pareva giusto, ammesso che fosse possibile, stravolgere tutto. Comunque, come dicevo sopra, poichè quel muro di destra fa veramente schifo (ma secondo me non tanto per la grandezza delle pietre, tenuto conto che rappresenta una mura cintaria fatta in blocchi di pietra, quanto per la lavorazione stessa delle pietre), ho aggiunto il grande rampicante da una parte e (ora non si vede, chiaramente) tutto il primo piano che, grazie anche ad un albero, nasconde l'altra parte ora ben visibile. Il cielo è fatto con un fondo di acrilico blu, bianco e una punta di rosso per la fascia più bassa, poi con bomboletta sprauy bianca e una sagoma di cartone si fanno le nuvole, che sono la grande difficoltà.
ti quoto le pietre forse perchè non siamo abituati a vederle così grosse ma le eccezioni ci sono anche nella realtà
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
pettirosso
Membro Master
    

Prov.: Bari
764 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 16:01:17
|
tutto bello,riguardo le pietre della casa a dx,non credo ci siano state case private con blocchi di pietra di quella grandezza ,blocchi di quelle dimensioni li troviamo tutt'ora al muro del pianto (tempio di Salomone distrutto dai romani ),tenete conto che a quei tempi portare sù certi macigni era impresa possibile ma che chiedeva molti uomini e quindi venivano usati solo per opere pubbliche come il tempio o le mura della città di Gerusalemme,Betlemme era solo un piccolo villaggio . |
Franco.
"Francesco"il musical, http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp
Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia: http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 16:27:53
|
Citazione: blu, bianco e una punta di rosso per la fascia più bassa, poi con bomboletta sprauy bianca e una sagoma di cartone si fanno le nuvole, che sono la grande difficoltà. quindi ho fatto il cielo, usando un foglio di polikristal (secondo me è molto comodo, costa poco e si pittura facilmente con acrilico blu, bianco e una punta di rosso per la fascia più bassa, poi con bomboletta spray bianca e una sagoma di cartone e provando a fare le nuvole secondo quanto insegna il Maestro Pigozzi
Ti ho quotato prendendo spunto da 2 tue spiegazioni... dove si può vedere la tecnica Pigozzi per fare le nuvole col cartoncino e spray bianco? Grazie
   |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 17:03:00
|
Caro Fabio, grazie del tuo commento. Solo per il piacere del confronto dialettico rispondo a Pettirosso (che ammiro e rispetto moltissimo per la sua grande cultura in materia): come ho già detto, quello è un muro perimetrale, tenuto anche conto che dentro ci sono altre strade, con case e portoni. In ogni caso, l'ambientazione non è chiaramente palestinese, dato il tetto in coppi e i lampioni (tra gli altri dettagli). Purtuttavia, devo ribadire che a me non piacciono quei massi e che ho fatto di tutto per "nasconderli" nella realizzazione finita (ancorchè non li abbia modificati). Ancora grazie per le belle parole. spero domani di avere un attimo per mettere un altro aggiornamento. Per quanto riguarda le nuvole, non mi sembra di aver trovato un passo passo nel forum, aanche se ci sono molti richiami, ma io l'ho visto fare su DVD dal Maestro in un corso (sono quelli che ha Fabio). Provo a fare qualche esperimento per vedere se riesco a spiegare meglio (ma la mia scarsa capacità in materia mi impone di chiedere a qualcuno più capace - ancora Fabio? - di farlo lui). |
filippo ferrandu |
Modificato da - carolus in data 18 settembre 2012 17:09:04 |
 |
|
pettirosso
Membro Master
    

Prov.: Bari
764 Messaggi |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 13:40:20
|
Pettirosso, perchè chiedere scusa? Ci rimango male, perchè mi viene il dubbio di aver dato, con la mia risposta, una sensazione di "fastidio" al tuo intervento. Ma io invece volevo solo alimentare la discussione, soprattutto con chi è in grado di insegnare moltissimo in tema di cultura ristiana, biblica e presepistica. invece spero di ricevere ancora i tuoi commenti, che solo quando sono critici possono essermi utili. I complimenti fanno piacere, ma credo che tutti noi che scriviamo sul forum siamo più intererssati ai commenti critici (io, almeno, sono sempre interessatoa migliorare) che ai complimenti. ancora grazie. |
filippo ferrandu |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 13:58:08
|
vi seguo entrambi e so che siete ottime persone quindi sono sicuro al 100% che nessuno è rimasto male dei commenti edelle opinioni 
detto questo si la tecnica delle nuvole dovrei metterla entro fine anno sul forum |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 14:21:23
|
Citazione:
detto questo si la tecnica delle nuvole dovrei metterla entro fine anno sul forum
Grande Fabioooo aspettiamo tutti il tuo passo-passo per la tecnica di colorazione delle nuvole!!!
    |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
pettirosso
Membro Master
    

Prov.: Bari
764 Messaggi |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 15:34:02
|
Citazione: Messaggio inserito da carolus
Pettirosso, perchè chiedere scusa? Ci rimango male, perchè mi viene il dubbio di aver dato, con la mia risposta, una sensazione di "fastidio" al tuo intervento. Ma io invece volevo solo alimentare la discussione, soprattutto con chi è in grado di insegnare moltissimo in tema di cultura ristiana, biblica e presepistica. invece spero di ricevere ancora i tuoi commenti, che solo quando sono critici possono essermi utili. I complimenti fanno piacere, ma credo che tutti noi che scriviamo sul forum siamo più intererssati ai commenti critici (io, almeno, sono sempre interessatoa migliorare) che ai complimenti. ancora grazie.
ciao carolus,ho chiesto scusa perché ho sbagliato ,ho commentato senza vedere bene tutta la scena .Se sbaglio e me ne accorgo o altri mi dicono che ho sbagliato ,ed è vero, chiedo sempre scusa,non ci vedo niente di male ,continuerò volentieri a commentarti e a commentare gli altri amici sempre onestamente .Non rimanerci male non vi è ragione per esserlo.Credo e ne sono sicuro che tutti siamo qui per imparare qualcosa e per insegnare qualcosa agli altri ,dopo il tuo intervento ho capito che devo prestare molta più attenzione a quel che commento per non fare errori e per poter dare il mio piccolo contributo , come voi date a me ,ripeto quel che ho scritto ad una persona nella presentazione,qui è un dare e ricevere sempre gratuitamente ,è una bella comunità unita nell'amore per il presepe e quindi anche in Gesù Cristo . Per quanto riguarda i consigli sulle tecniche di lavorazione,ect, ci sono i maestri che ne sanno molto più di me e loro sapranno indirizzarti bene. Ciao carolus ,buon pomeriggio  |
Franco.
"Francesco"il musical, http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp
Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia: http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 17:51:04
|
Citazione: Messaggio inserito da pettirosso
Citazione: Messaggio inserito da carolus
Pettirosso, perchè chiedere scusa? Ci rimango male, perchè mi viene il dubbio di aver dato, con la mia risposta, una sensazione di "fastidio" al tuo intervento. Ma io invece volevo solo alimentare la discussione, soprattutto con chi è in grado di insegnare moltissimo in tema di cultura ristiana, biblica e presepistica. invece spero di ricevere ancora i tuoi commenti, che solo quando sono critici possono essermi utili. I complimenti fanno piacere, ma credo che tutti noi che scriviamo sul forum siamo più intererssati ai commenti critici (io, almeno, sono sempre interessatoa migliorare) che ai complimenti. ancora grazie.
ciao carolus,ho chiesto scusa perché ho sbagliato ,ho commentato senza vedere bene tutta la scena .Se sbaglio e me ne accorgo o altri mi dicono che ho sbagliato ,ed è vero, chiedo sempre scusa,non ci vedo niente di male ,continuerò volentieri a commentarti e a commentare gli altri amici sempre onestamente .Non rimanerci male non vi è ragione per esserlo.Credo e ne sono sicuro che tutti siamo qui per imparare qualcosa e per insegnare qualcosa agli altri ,dopo il tuo intervento ho capito che devo prestare molta più attenzione a quel che commento per non fare errori e per poter dare il mio piccolo contributo , come voi date a me ,ripeto quel che ho scritto ad una persona nella presentazione,qui è un dare e ricevere sempre gratuitamente ,è una bella comunità unita nell'amore per il presepe e quindi anche in Gesù Cristo . Per quanto riguarda i consigli sulle tecniche di lavorazione,ect, ci sono i maestri che ne sanno molto più di me e loro sapranno indirizzarti bene. Ciao carolus ,buon pomeriggio 
Grazie ancora Pettirosso: le tue parole sono sempre molto toccanti perchè lasciano trasparire cultura e umiltà (e di questi tempi non è facile trovarne); in realtà chiedere scusa è una grande virtù cristiana e saperlo fare nei modi dovuti è segno di grande maturità ed equilibrio. Grazie anche a Fabio per le parole e per la promessa del passo passo (che come hai visto è molto sentita, anche da me!). |
filippo ferrandu |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 21 settembre 2012 : 13:22:13
|
ecco alcune foto della realizzazione del pavimento della stalla in primo piano che funge anche da boccascena, fatto con polistirene intagliato. Le fughe le ho riempite con un misto di terre naturali (quella raccolta in giardino e passata al setaccio, alla fine, mi ha sorpreso per resa e facilità di preparazione)e colla di coniglio tritata (poi bagnato con acqua spruzzata, il tutto ha legato). La colorazione è fatta con pigmenti e colla di coniglio, passando da un colore base tendente al rossiccio scuro con successive velature sempre più chiare. alla fine ho spolverato il tutto con polvere di terra della zona di Marola (frutto della gita in occasione del Convegno) che essendo gessosa è perfetta, secondo me, per dare la sensazione del vissuto.
Immagine:
 144,59 KB la prima fase di intaglio
Immagine:
 132,03 KB particolare con l'intaglio per la base della Madonna
Immagine:
 153,93 KB
Immagine:
 181,46 KB impiego di terra fine, caffè e colla di coniglio tritata per riempire le fughe dei mattoni, dopo aver collocato la statuina e ricostruito il pavimento per nascondere la basetta
Immagine:
 145,95 KB dettaglio della prima fase di colorazione
Immagine:
 163,37 KB rifinitura delle fughe e pulitura dei mattoni prima della fase di colorazione vera e propria
Immagine:
 103,28 KB
Immagine:
 176,6 KB
Immagine:
 190,38 KB colorazione di fondo dei mattoni in cotto. Sulla destra si vede la parte della stalla: il pavimento è stato lasciato "a terra", distaccato dal pavimento (simula l'entrata di una casa con stalla annessa) da un gradino rialzato.
Immagine:
 195,93 KB
al prossimo giro di foto, inserisco la colorazione finita. Aspetto commenti e idee, grazie |
filippo ferrandu |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 21 settembre 2012 : 14:14:50
|
stai andando benissimo ciao |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 22 settembre 2012 : 09:54:04
|
anche secondo me stai andando molto bene, ma forse schiarirei un po' il pavimento in cotto, mi sembra troppo rosso (ma probabilmente è solo un effetto dovuto alla foto). Complimenti ancora. ciao |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 23 settembre 2012 : 19:03:02
|
Ottimo lavoro Carolus continua cosi.  Per Carlito, credo che la colorazione non sia ancora terminata. |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2012 : 17:58:08
|
questi sono i personaggi del secondo e terzo piano piano (serie Fontanini in resina da 12 e da 8cm) che ho rivestito con stoffe povere. E' stato il mio primo tentativo (ormai 6 anni fa) e, dunque, il risultato è dilettantesco (come i pezzi del presepio, d'altronde
Immagine:
 157,23 KB
Immagine:
 151,55 KB
Immagine:
 138,19 KB |
filippo ferrandu |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 26 settembre 2012 : 15:50:47
|
aggiungo una foto di fiori fatti per la casa di sinistra
Immagine:
 122,93 KB anche questa è una prima volta. Ho usato semplice nebbiolina essiccata, poi coperta di terra del colore voluto e spruzzata di acqua e colla di coniglio |
filippo ferrandu |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2012 : 14:05:56
|
inserisco alcune foto di sccessori che ho realizzato, utilizzando per la prima volta il polistirene per lavori di minuteria. Devo dire che non solo è ottimo materiale anche per queste cose, ma , come si dice in questi casi, risulta molto "friendly" poichè mette in condizione chiunque di fare cose che altrimenti non riuscirebbe mai a realizzare. che ne pensate? aspetto commenti
Immagine:
 173,63 KB
Immagine:
 156,62 KB giogo doppio per buoi
Immagine:
 194,88 KB setaccio
Immagine:
 90,21 KB lampada a olio
Immagine:
 95,47 KB mastello con latte
Immagine:
 142,88 KB candela e portacandela
Immagine:
 162,85 KB ruota di carro |
filippo ferrandu |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2012 : 15:17:53
|
complimenti Carolus, ottimi lavori di minuteria... solo la lampada non mi convince troppo, ma il resto è molto bello!!!  |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2012 : 17:15:23
|
Ottimo lavoro Carolus, e l'impiego del polistirene anche per piccoli accessori è un'idea da prendere in considerazione. Io di solito utilizzo il sughero che ritengo più "lavorabile" con lima e raspa... ma mi hai fatto venire la voglia di provare. Continua ad inviare foto del tuo passo-passo.
   |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2012 : 17:16:40
|
... a proposito, le dimensioni del contenitore esterno? Ciao |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2012 : 17:38:25
|
oggettini molto carini saluti fabio |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2012 : 15:09:58
|
grazie dei vostri commenti. In realtà la lampada a olio non vale molto, è stato un tentativo di fare lavori davvero piccoli con il polistirene, tra l'altro senza una foto davant, che è venuto un pò sghembo. Ho deciso alla fine di metterla perchè sta in un soppalco buio con altri materiali invecchiati e non si vede molto. Per quanto riguarda le dimesioni, il contenitore è 80 cm di larghezza per 90 di profondità, mentre l'altezza è di 60 cm. le statue sono da 14 in primo piano 12 subito dietro (quelle delle foto sopra), e poi da 8 e da 5 cm in fondo.
|
filippo ferrandu |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 18:37:52
|
bene: ecco il lavoro completato in tutti e tre i piani (in realtà il terzo piano si intravvede solo attraverso una piccola veduta in un pertugio di un arco lontano) e assiemato. Ora sto rifinendo il buco frontale del boccascena con delle pietre per dare un pò di ulteriore profondità al tutto e rifinire meglio.
Immagine:
 172,86 KB ecco una visione d'insieme (a parte la cornice del boccascena, come detto)
Immagine:
 190,91 KB
Immagine:
 186,59 KB
Immagine:
 156 KB un primo piano posteriore della Sacra Famiglia in adorazione (ho modificato la mano di San Giuseppe per permetterGli di tenere per mano la Sua Sposa)
Immagine:
 196,98 KB l'arco di ingresso al paese cintato da mura
Immagine:
 199,62 KB il canale di scolo fuori al lato della strada (ho usato semplice acrilico lucidante per rendere l'acqua stagnante: dalla foto non si percepisce molto, ma rende bene l'idea)
Immagine:
 161,21 KB
Immagine:
 192,96 KB un dettaglio della stalla (senza il flash rimane un pò buia ripetto al centro della scena e rende meglio l'ambientazione)
Immagine:
 187,88 KB un particolare dell'albero di aranci (primo tentativo di fare alberi usando teloxis con prezzemolo e palline di polistirolo colorate con terre per gli aranci).
Che ve ne pare? Ero partito per sistemare insieme tre vecchi pezzi che da tempo giacevano in cantina con i tutti i loro errori, ma forse alla fine ne è venuto fuori qualcosa di passabile (insomma, mi giudico da solo per direr che pensavo peggio e invece sono abbastanza soddisfatto). Aspetto i vostri commenti. grazie |
filippo ferrandu |
Modificato da - carolus in data 01 ottobre 2012 18:48:45 |
 |
|
lellone
Membro Master
    
Città: ozieri
571 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 18:53:24
|
mi pare un ottimo lavoro magari fai le foto senza flash che rendono di piu'... complimenti :)
|
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 19:03:03
|
Direi che è proprio un bel lavoro, ricco di dettagli molto particolari (mi piace l'effetto acqua stagnante...!!!)... forse solo la posizione di San Giuseppe mi lascia perplesso, perchè dalla foto frontale sembra dare le spalle allo spettatore e allo stesso tempo copre la Madonna... però potrebbe essere solo un problema di foto e magari dal vivo non è affatto così. Ottimo lavoro, complimenti sinceri Carolus  
|
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 20:11:45
|
davvero un buonissimo presepe sai??? se fa idelle belle foto me le passi e le metto nel mio sito?   |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 23:05:57
|
PREMETTO CHE E' UN BEL "RESTYLING" mi permetto di fare alcune osservazioni che nulla tolgono all'opera
QUI HAI FATTO UN GRAN LAVORO ricco di particolari e dettagli molto curati ...
Immagine:
 187,88 KB
Ma, secondo me, l'hai praticamente "cancellato" inserendogli davanti il muro della stalla ... se anzichè il muro, fai solo la scala di legno che sale, riesci a far intravedere il gran lavoro svolto (perchè è un vero peccato perderlo) confermo la precedente osservazione: Giuseppe di spalle non è il massimo (però potrebbe essere un problema di "inquadratura" fotografica che non rende giustizia)
Immagine:
 172,86 KB
se mi permetti, la parete a sinistra "spara" un po' troppo sul giallo (ma non vorrei che fosse l'effetto flash) ... è un po' VIVACE.
Immagine:
 186,59 KB
ANCORA CONGRATULAZIONI PER IL GRAN LAVORO SVOLTO
|
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 23:30:27
|
Sono d'accordo con i consigli di Elio, comunque credo che puoi essere piu che soddisfatto del risultato finale.    ciao Renzo |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 08:58:05
|
beh, questi complimenti fatti da artisti come voi mi fanno ...arrossire: grazie di cuore, siete troppo indulgenti. Iellone, hai una gran ragione...purtroppo ci vuole una buona macchina fotografica per fare foto di un diorama senza flash, ma quando le hai fatte, ti ridanno i colori caldi e l'atmosfera che solo guardando un diorama dal vivo puoi avere: spero di farle quanto prima. Carlito, è vero che San Giuseppe dà le spalle allo spettatore: è stata una lunga discussione anche con mia moglie che non era d'accordo, ma alla fine ho deciso così perchè questa posa mi dà l'impressione di aver fatto una "fotografia" quasi da intruso di un momento di intimità, incurante dello spettatore; mi piace, insomma dover spostare la visuale per andare a cercare i particolari (e qui ho messo i Santi Sposi che si tengono per mano, ma li noti solo se ti sposti). Fabio, mi fai un onore che non merito, ma è unmotivo in più per fare foto migliori, grazie. Elio, complimenti per il tempo che hai voluto dedicarmi, reinserendo ogni foto con commenti interessanti (d'altronde il bello del forum è discutere, no?): il muro della stalla era già così dall'inizio e io, non solo non l'ho levato, ma, come già dicevo, ho aggiunto l'albero di aranci e abbondante rampicante proprio per coprire quel muro cintario che ha i maggiori "obbrobbri" in termini di pietroni un pò troppo grandi e senza una buona prospettiva. Riguardo al colore giallo, hai perfettamente ragione, ma effettivamente è anche un problema di flash e sai perch? siccome in realtà il colore originale era veramente troppo giallo, l'ho "sporcato" molto con lavature di colore a olio bruno van dick; devo dire che adesso va decisamente meglio, è più credibile, insomma, ma... il flash ridà il colore originale in toto! Per concludere: il diorama l'ho chiamato "Lo stupore della Venuta", ed è proprio quello stupore di tutti, a cominciare dai Genitori, che io cercavo di mettere in evidenza, con posizioni anche poco utili al visitatore, ma tutte rivolte al Salvatore, l'unico ben visibile dal visitatore e illuminato da uno spot "ad hoc".
|
filippo ferrandu |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 10:17:25
|
Complimenti sinceri per la realizzazione del presepe, nonostante i minimi errori. Mi puoi dire come hai realizzato l'albero di arancio, si vede che è troppo alto....
|
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 17:46:44
|
grazie Giallaro. In realtà, l'albero non mi sembra troppo alto: è vero che ci sono aranceti che vengono tenuti con alberi molto bassi per favorire la raccolta, ma secondo me un albero normale può avere le fronde ad altezza di braccio alzato. Comunque, l'ho realizzato ricostruendo un tronco con legnetti stuccati e fronde di teloxis aristata, ricoperte di prezzemolo e altre foglioline di colore diverso dopo aver usato colla spray per farle attaccare. Poi, come già detto, ho attaccato le arance. |
filippo ferrandu |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 19:10:58
|
l'onore è tuto mio :D |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
PeterB
Membro Master
    

Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Lake Worth,Florida
515 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 20:02:08
|
Hello Carolus,
Fantasrico lavoro molto realistico complimenti   
Ciao PeterB |
Tutto cancella il tempo ,gioie,dolori ,guai ma il fior dell'amicizia non si cancella mai. www.balzanoteam.com |
 |
|
Uomonero
Membro Senior
   
Prov.: Roma
Città: roma
166 Messaggi |
Inserito il - 03 ottobre 2012 : 08:41:01
|
nel farti i meritatissimi complimenti carolus davvero un ottimo lavoro volevo esprimerti il mio apprezzamento in particolar modo sull'arco dove dietro hai realizzato "l'angolazione, secondo la tecnica di Fabio" bello bello bello Bravo ... ne approfitto dicendo che se ci riesco vorrei rubarti l'idea.. Sempre che io ci riesca... quando posterò le foto vedremo un saluto e ancora compliemnti |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2012 : 13:39:33
|
un particolare ringraziamento a Peter e all'Uomonero: sono parole che incoraggiano a fare ancora di più perchè ci si sente inadeguati di frontealle stesse. Se poi mi si dice che si vuole condividere una o più idee...ancora di più! Allego una foto di come era inizialmente l'arco, per confrontarlo e verificare che, effettivamente, la modifica fatta ne migliora di molto il risultato.
Immagine:
 187,2 KB |
filippo ferrandu |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2012 : 17:31:58
|
Non intendo dire di fare bassi ma ....Va bene anche si può fare.....
Citazione: Messaggio inserito da carolus
grazie Giallaro. In realtà, l'albero non mi sembra troppo alto: è vero che ci sono aranceti che vengono tenuti con alberi molto bassi per favorire la raccolta, ma secondo me un albero normale può avere le fronde ad altezza di braccio alzato. Comunque, l'ho realizzato ricostruendo un tronco con legnetti stuccati e fronde di teloxis aristata, ricoperte di prezzemolo e altre foglioline di colore diverso dopo aver usato colla spray per farle attaccare. Poi, come già detto, ho attaccato le arance.
|
 |
|
mj831983
Membro Master
    
380 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 13:53:22
|
Gran bel presepe Carolus!mi piace tantissimo!  |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 16:35:24
|
Ho ancora il dubbio la boccascena lo lasci così o deve fare ? |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 22:09:06
|
ringrazio mj831983 per i complimenti, spero di meritarli; di sicuro sono uno sprone per fare sempre meglio, soprattutto stasera che mi sono reso conto di aver fatto un errore banalissimo di costruzione sul nuovo lavoro e sto cercando di capire come risolverlo senza buttare un mese di lavoro (vado molto lento io...). Per Giallaro: sì il boccascena va rifinito. Ho coperto l'arco con pietre ad angolo ma devo ancora finire di colorare perchè sono impegnato nell'altro lavoro. Spero di finire e mettere una foto quanto prima. |
filippo ferrandu |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 11:06:40
|
inserisco alcune foto ulteriori di dettagli, in attesa di finire il boccascena.
Immagine:
 196,89 KB
Immagine:
 160,04 KB
Immagine:
 187,1 KB
Immagine:
 193,05 KB
Immagine:
 178,18 KB
Immagine:
 195,08 KB Immagine:
 185,46 KB Immagine:
 155,08 KB
Immagine:
 198,77 KB
|
filippo ferrandu |
Modificato da - carolus in data 10 ottobre 2012 17:47:53 |
 |
|
mj831983
Membro Master
    
380 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 13:43:40
|
Bello Bello Bello Bello!!! Mi piace moltissimo la colorazione e come hai fatto le fughe dei mattoni,davvero superrealistica!i complimenti poi non te li meriti..TE LI STRAMERITI ALLA GRANDE! |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 18:17:40
|
ho tentato tantissime volte di reinserire le ultime tre foto poichè non si vedevano, ma non ci riesco. Forse significa che ne ho messe troppe... vabbè, a parte le battute, credo bastino
|
filippo ferrandu |
Modificato da - carolus in data 11 ottobre 2012 08:11:23 |
 |
|
Discussione  |
|