Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - AUTOCOSTRUZIONE
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 I NOSTRI PRESEPI (stiamo lavorando per voi...)
 AUTOCOSTRUZIONE
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 14 maggio 2012 : 13:16:27  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti.. posto questa discussione per vedere se secondo voi la mia improvvisata tecnica può andare bene per realizzare presepi nella scala in cui mi trovo più a mio agio ed approssimativa la 1:65 con personaggi di quasi 3 centimetri.. ecco le foto e con orgoglio vi è presente anche la mia prima statuina stampata da una mia scultura.. :-)

Immagine:

52,91 KB

Immagine:

68,2 KB

Immagine:

61,78 KB

Immagine:

61,05 KB

Immagine:

59,49 KB

Immagine:

58,55 KB

Immagine:

44,28 KB

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 14 maggio 2012 : 13:18:58  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il materiale che uso per la colatura nello stampo è semplice gesso o scaiola, con un pò di vinavil e del sale da cucina per accelerarne l'indurimento. il materiale realizzato per il negativo è semplicissimo pongo, e le pietrucce le ho fatte io pazientemente
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 14 maggio 2012 : 18:11:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Uomonero

il materiale che uso per la colatura nello stampo è semplice gesso o scaiola, con un pò di vinavil e del sale da cucina per accelerarne l'indurimento. il materiale realizzato per il negativo è semplicissimo pongo, e le pietrucce le ho fatte io pazientemente



Molto bene Uomonero, un consiglio, prima di colare il gesso spennella con il gesso l'interno del calco e poi cola il restante eviterai le bolle che si notano sul viso della statuina

Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org
Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2012 : 08:33:42  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Alex... non ci avevo pensato ... penso la cosa valga anche per le mura... Ottimo .... ora non mi rimane che trovare una miscela adatta per la colata:
gesso? scaiola? la quantità rispetto all'acqua?
colla vinilica (se serve) ... ecc.. mi rimane solo la marmorina da provare ...
Torna all'inizio della Pagina

geppetto58
Membro Master


Prov.: Roma
Città: Ostia Lido RM


528 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2012 : 18:19:03  Mostra Profilo Invia a geppetto58 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Belle e nello stesso tempo semplice...e sopratutto economico.
riferendomi alla colata nel pongo,e buona anche l'idea delle pietruzze.
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 17 maggio 2012 : 00:03:06  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mmmmm
molto interessante....

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

midhoo
Membro Senior


Prov.: Latina
Città: Sermoneta


227 Messaggi

Inserito il - 17 maggio 2012 : 09:54:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di midhoo Invia a midhoo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Uomonero

Grazie Alex... non ci avevo pensato ... penso la cosa valga anche per le mura... Ottimo .... ora non mi rimane che trovare una miscela adatta per la colata:
gesso? scaiola? la quantità rispetto all'acqua?
colla vinilica (se serve) ... ecc.. mi rimane solo la marmorina da provare ...




Hai provato col gesso alabastrino?

Come proporzioni... 500ml di acqua per ogni 600gr di gesso più o meno...

Se puoi sognarlo, puoi farlo.

http://artedelpresepe.jimdo.com/
Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 17 maggio 2012 : 12:51:18  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da geppetto58

Belle e nello stesso tempo semplice...e sopratutto economico.
riferendomi alla colata nel pongo,e buona anche l'idea delle pietruzze.


Immagine:

88,28 KB

Immagine:

68,92 KB


Immagine:

72,37 KB

Immagine:

55,14 KB
geppetto "le pietruzze" :-) sono economiche al cento per cento ma le ho fatte io a mano ... pazientemente e ho impiegato tantoooooooooo tempo
ecco come:

cmq ne sono molto orgoglioso, conta che si possono fare mattonelle, mattoncini e altro .. basta trovare la pietra "mamma" la chiamo io .. che si sfalda bene e senza sgretolarsi tutta...


Modificato da - Uomonero in data 17 maggio 2012 13:20:47
Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 21 maggio 2012 : 17:06:11  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
altri lavori ... la sezione a due piani è il mio orgoglio ... almeno per ora



Immagine:

52,35 KB




Immagine:

58,09 KB

Immagine:

27,04 KB

Immagine:

45,51 KB

Immagine:

65,22 KB

Immagine:

76,77 KB

Immagine:

36,4 KB

Immagine:

51,48 KB

Immagine:

94,25 KB

Immagine:

26,14 KB

Modificato da - Uomonero in data 21 maggio 2012 17:19:27
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 21 maggio 2012 : 23:16:47  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devo dire che la pazienza certo non ti manca, e mi sembra che poi venga premiata dai risultati piu che positivi.
Ciao Renzo

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 22 maggio 2012 : 11:52:51  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie renzo
Torna all'inizio della Pagina

m@x
Membro Senior

Città: roma


162 Messaggi

Inserito il - 22 maggio 2012 : 23:53:39  Mostra Profilo Invia a m@x un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Uomonero

grazie renzo

ciao felice, bello e particolare il tuo lavoro e che mazzo con quelle pietruzze.........;-) ma come mai questa trasformazione da ideatore di pupazzi e scenari per il wargame a creatore di presepi e nativita`???? ciaoooo
Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 23 maggio 2012 : 09:12:18  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
diciamo la scelta del passaggio avvenne dopo un periodo di pausa dal modellismo in generale, poi un giorno al paese (in campania dove ho casa dei miei mentre io lavoro a roma) vidi dei presepi vari di amici e gente del vicinato ... mi son detto " perchè non riiniziare l'hobby partendo proprio dai presepi?" così riutilizai alcuni materiali usati in precedenza ( colori, erba sintetica, milliput, pasta da modellare ecc..) e devo dire che il risultato non fu male ... ecco tutto :-)
Torna all'inizio della Pagina

m@x
Membro Senior

Città: roma


162 Messaggi

Inserito il - 23 maggio 2012 : 16:27:00  Mostra Profilo Invia a m@x un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Uomonero

diciamo la scelta del passaggio avvenne dopo un periodo di pausa dal modellismo in generale, poi un giorno al paese (in campania dove ho casa dei miei mentre io lavoro a roma) vidi dei presepi vari di amici e gente del vicinato ... mi son detto " perchè non riiniziare l'hobby partendo proprio dai presepi?" così riutilizai alcuni materiali usati in precedenza ( colori, erba sintetica, milliput, pasta da modellare ecc..) e devo dire che il risultato non fu male ... ecco tutto :-)

ciao, pero` mi pare di aver capito che continui anche l'altro modellismo, non sei passato definitivamente tra i "presepisti" scusa la mia ignoranza, cos'é il milliput??? ma l'erba sintetica la usi con il gras master della noch?? posso chiederti quanti anni hai e da quanto fai questo tipo di modellismo?? Ciaooo
Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 09:31:10  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da m@x

Citazione:
Messaggio inserito da Uomonero

diciamo la scelta del passaggio avvenne dopo un periodo di pausa dal modellismo in generale, poi un giorno al paese (in campania dove ho casa dei miei mentre io lavoro a roma) vidi dei presepi vari di amici e gente del vicinato ... mi son detto " perchè non riiniziare l'hobby partendo proprio dai presepi?" così riutilizai alcuni materiali usati in precedenza ( colori, erba sintetica, milliput, pasta da modellare ecc..) e devo dire che il risultato non fu male ... ecco tutto :-)

ciao, pero` mi pare di aver capito che continui anche l'altro modellismo, non sei passato definitivamente tra i "presepisti" scusa la mia ignoranza, cos'é il milliput??? ma l'erba sintetica la usi con il gras master della noch?? posso chiederti quanti anni hai e da quanto fai questo tipo di modellismo?? Ciaooo


Ciao m@x bè il vero modellista o inquanto tale non abbandona mai nulla ed è sempre alla ricerca di tecniche nuove materiali nuovi e ispirazioni nuove almeno questo è il mio pensiero, quindi io non abbandono niente metto solo da parte.
il milliput è una pasta bicomponente che si usa spesso nel campo del modellismo statico. per scolpire, riparare, creare terreni basette per miniature ecc... lo trovi in 4 formati a me conosciuti: bianco .. di grana più fine, verdino quello classico di grana più grossolana e poi in due colorazioni Nera e Cotto.
l'erba sintentica sì è quella Noch.. ma anche di altre marche che non ricordo .. ne ho un'infinità ...
per l'età ... sono sopra i 35 anni ... ma la testa è e sarà sempre quella di una adolescente in cerca di nuove conoscenze e ispirazioni... un salutone e grazie per l'interessamento.
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 10:18:41  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bene gli stampi, ma che tipo di pietra ha utilizzato?
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 10:36:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da GIALLARO

Molto bene gli stampi, ma che tipo di pietra ha utilizzato?


COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 10:50:10  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

Citazione:
Messaggio inserito da GIALLARO

Molto bene gli stampi, ma che tipo di pietra ha utilizzato?




quotando chi ha quotato mi fa rispondere a due persone contemporaneamente
cmq la pietra l'ho cercata nelle terre della mia proprietà in provincia di salerno ... non so ne di che tipo sia ne come si chiami ... so solo che si sfaldava perfettamente e riuscivo a scheggiarla con la tenaglia in modo perfetto ... altre simili non ne ho più trovate. ...
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 10:54:14  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Peccato, stavo solo provando a chiederti.Se per caso lo sai, mi faccia sapere.
Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 11:48:05  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok Giallaro!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)