Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Dritte sulle luci
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Per chi inizia - Primi Passi
 Dritte sulle luci
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

H2o
Nuovo Arrivato


Prov.: Bari
Città: Bitritto


18 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 12:21:44  Mostra Profilo Invia a H2o un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti ragazzi, prima di cominciare vorrei presentarmi perchè sono nuovo, ho scoperto da poco questo forum, e per me è stato come scoprire l america!!Ho solo 19 anni ma amo tutto ciò che riguarda il costruire il creare, difatti studio ing edile! Però dall' età di 14 anni costruisco presepi..Ora avendo scoperto questo forum e le mille tecniche che utilizzate volevo perfezionare le mie tecniche..PRIMA DI TUTTO MI SCUSO PER AVER APERTO UN NUOVO POST, PREMETTO CHE PERO' HO UTILIZZATO IL TASTO CERCA..MA NON HO TROVATO UNA GUIDA PASSO PASSO SPECIFICA ALLA MIA DOMANDA..Ho un paio di domande da fare:

1-all interno dei lampioncini ho letto che si possono utilizzare anche le lucine di una serie comune che si mette sull albero! (se non è cosi correggetemi)..ora volevo sapere come si collegano tra di loro..in serie in parallelo e se esiste nel forum uno schema del circuito!

2 se un presepe volessi realizzarlo scoperto, cioè non all interno di un cubo..Come faccio a creare l effetto notte giorno? ( per notte giorno la mia idea è luce fuori e case e lampioni spenti, scuro fuori e lampioni e luci accese)..anche in questo caso come si collegano quale centralina posso utilizzare e come si utilizza..

3Ultima domanda (SCUSATEMII) ..In giro si parla molto di porex..ma non ho ancora trovato qualcuno che confermasse l utilizzo di un tipo specifico di densità e colore..Quale dovrebbe essere?! Un ultima cosa..se dovessi scegliere di costruire il mio presepe in cartongesso, polistirolo rivestito di gesso scagliola o porex..Non avendo un baget elevatissimo..con quale soluzione si ottengono buoni risultati..senza spendere moltissimo?!



(IL PRESEPE CHE VOGLIO REALIZZARE E' PER L ANNO PROSSIMO E' CHIARO) Graaaazie a tutti in anticipo e buon lavoro!

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 13:11:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per ora ti auguto una buona permanenza sul forum e il benvenuto

ora vado a mangiare e dopo rispondero a modo mio alle tue domande
saluti fabi o

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

H2o
Nuovo Arrivato


Prov.: Bari
Città: Bitritto


18 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 13:33:07  Mostra Profilo Invia a H2o un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille..
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 14:22:28  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti rispondo alla domanda 3 perché altri meglio di me ti sapranno dare dritte riguardo l'elettrotecnica.....
Delle tre tecniche che citi secondo me la più costosa è quella del cartongesso ed anche la meno versatile.
Il gesso costa pochissimo -5€ un sacco da 25kg- e con questa quantità ci fai interamente un presepe di più di 2x2m. Ti serve però un supporto su cui spatolarlo e puoi farlo con del comune polistirolo.
Il polistirene (porex) viene 40€ al pacco -10-12 pannelli di 1,20x0,8m spessore 3-4cm
Il vantaggio di questa tecnica è la leggerezza, se devi realizzare un presepio grande questa a mio giudizio è la soluzione migliore
Per la densità non ti formalizzare troppo. Ogni produttore ha una sua formula più o meno particolare. Diciamo che un buon compromesso è di stare sui 30-35kg/mc

Leggiti a modo le varie guide sull'utilizzo dei materiali e vedi anche quella che più ti sembra più portata alla tua capacità!

Gian

Modificato da - gb_ in data 10 dicembre 2011 14:26:06
Torna all'inizio della Pagina

H2o
Nuovo Arrivato


Prov.: Bari
Città: Bitritto


18 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 15:05:29  Mostra Profilo Invia a H2o un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille per la risposta, però ho utilizzato del cartongesso tempo fà, ed è molto facile da lavorare scolpire ecc ecc..ora se io dovessi fare una casa in polistirolo (che non penso costi molto) poi sopra dovrei "intonacarlo di gesso"..questo regge su un muro in polistirolo? ed è facile da scolpire..non si crepa?
Torna all'inizio della Pagina

H2o
Nuovo Arrivato


Prov.: Bari
Città: Bitritto


18 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 09:35:14  Mostra Profilo Invia a H2o un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nessuno può aiutarrmi per quanto riguarda le luci....:(
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 13:03:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Collegamento in parallelo:
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=361&SearchTerms=,parallelo

Circuiti in serie e in parallelo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Circuiti_in_serie_e_in_parallelo

Questa è una bellissima pagina ben realizzata:
http://www.vitobarone.it/teoria/serie.htm

Fare il giorno/notte in un presepio aperto, soggetto a essere illuminato dalla luce ambiente, non permette la realizzazione di effetti decenti.



La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

H2o
Nuovo Arrivato


Prov.: Bari
Città: Bitritto


18 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 15:29:51  Mostra Profilo Invia a H2o un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille... Tutti link interessanti...da quello che ho letto è preferibile collegare le luci in parallelo, le luci possono essere delle singole lampadine prese da un serie.. Ma queste vanno collegate alla fine ad un trasformatore?! Vanno utilizzate delle resistenze?! E i fili si possono giuntare con del semplice nastro isolante?! E i fili delle minilucciole non hanno positivo e negativo... Ma vanno collegate a caso giusto?!
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 19:02:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le luci collegate in parallelo vanno alimentate tramite trasformatore e non hanno polarità.
I led invece vanna alimentati in corrente continua, hanno una polarità e devono avere in serie una resistenza che ne limiti la corrente.




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

H2o
Nuovo Arrivato


Prov.: Bari
Città: Bitritto


18 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 19:31:58  Mostra Profilo Invia a H2o un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi il trasformatore poi lo devo calcolare in base a quante luci metto e da che voltaggio utilizzano le minilucciole?!
Torna all'inizio della Pagina

H2o
Nuovo Arrivato


Prov.: Bari
Città: Bitritto


18 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 19:37:42  Mostra Profilo Invia a H2o un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Potrei avere il link della sezione tecniche.. Non lo trovo!
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 21:37:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.presepioelettronico.it/tecniche/tecniche_di_costruzione.htm



La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

H2o
Nuovo Arrivato


Prov.: Bari
Città: Bitritto


18 Messaggi

Inserito il - 12 dicembre 2011 : 09:19:12  Mostra Profilo Invia a H2o un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi tornando alle luci.... Prendendo delle luci da una serie poi utilizzo un trasformatore.. Ma se vado da un negozio di elettronica non risparmio comprando le lampadine da 2.5 v?!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)