Autore |
Discussione  |
|
Rosanna
Nuovo Arrivato
 Prov.: Genova
Città: genova
21 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 09:23:32
|
Gentili amici del forum, ho trascorso gli ulti tre giorni a leggere tutti i post della sezione " PRIMI PASSI per chi inizia " e della sezione " TUTORIAL per la costruzione ".
Nonostante tutto non ho le idee molto chiare e avrei bisogno di aiuto... Ho costruito un presepe in compensato stile orientale, ho ricoperto alcuni tratti delle case (contorno di porte e finestre ) con mattoni in polistirene incollati con colla vinilica ( attacca benissimo )seguendo le istruzioni di fabiowarrior in " un metodo ibrido per creare una parete di pietra ".
-Primo argomento intonaco sulle case
1) Ora dovrei stendere sulle case l'intonaco fatto con acqua, colla vinilica e....gesso ? in polvere ? o in pasta ?
Qualcuno diceva solo acqua e vinavil, e ometteva di dire anche gesso, qualcuno specificava di metterlo. Ovviamente aggiungo poi uno dei tanti materiali granulosi che ho visto elencati.
2) Questo impasto, se nonn ho fatto confusione, va fatto a occhio ottenendo una consistenza yogurt, steso e la sciato asciugare. me lo confermate ?
3) Attacca bene sul compensato ?
4) Devo dare prima una mano di cementite ?
-Secondo argomento Per creare un fondale roccioso / sabbioso
Leggendo la " guida per creare un fondale roccioso ", ( non ricordo l'autore ),mi rimangono delle domande da fare.
Una volta creato il fondale,( nel mio caso sarà solo il terreno dove poggiano le case quasi tutto pianeggiante ), va ricoperto con pastura di gesso con tecnica catalana.
1) come è composta questa pastura di gesso con tecica catalana ?
Mi piacerebbe, ricoprire con yuta, cotone o lino, come ho visto in un post autore " GA " , che costruiva un campo di battaglia per delle riprese. Mi sebra molto adatto alla scenografia orientale, per creare eventuali zone sabbiose ( dune ), incollando farina di polenta... che ne pensate ?
2) come incollo la yuta? La poggio sull'impasto del fondo ?
se qualcuno avesse altre idee per la creazione del fondale che avevo in mente e volesse suggerirmele ............ Attendo con ansia vostri tanti suggerimenti.... Vi ringrazio
P.S. per quanto riguarda il mio problema nell'inserire le foto sul forum, con l'aiuto di un vicino di casa un pochino più pratico di me, siamo riusciti a capire che io eseguo la procedura giusta per comprimere le foto, il problema è che la dimensione rimane sempre troppo grande rispetto a quella chiesta dal forum per tanto non le accetta. Comunque tra poco dovrei riuscire ad inserirle.....
|
Rosanna |
|
Rosanna
Nuovo Arrivato

Prov.: Genova
Città: genova
21 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 09:27:47
|
Scusate ho dimenticato di chieere ancora una cosa..... leggendo ho sentito parlare anche di scagliola.... in quali casi è meglio usarla ? |
Rosanna |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 13:59:45
|
Credo tu abbia letto troppo tutto in una volta e fatta parecchia confusione.
Scagliola = è un tipo di gesso più comunemente usata anche da noi presepisti(spesso sul forum trovi gesso riferendosi alla scagliola), ed è in polvere.Va preparato in piccole quantità, è consigliabile usarla quando l'impasto "tiene il taglio" ovvero quando passando una spatola a mo' di coltello il taglio resta visibile, da quel momento bisogna procedere velocemente nella stesura. Per il gesso "catalano" l'impasto prevede 1,5 parti in acqua e 1 in gesso, asciuga più lentamente ma resta morbido a lungo consentendo incisioni in facilità. L'impasto attacca anche sul compensato, ma il problema principale è l'acqua, contenuta nell'impasto stesso,che assorbita dal compensato lo fa gonfiare e innarcare o "imbarcare" rischiando di compromettere le forma delle case.
La cementite (all'acqua non a solvente) la puoi stendere sui mattoni in polistirene. Io uso un impasto di stucco-acqua e una lacrima di colla vinilica e per ora funziona bene ugualente.
fondo: per movimentare il fondo puoi usare cassetete di legno o se non vuoi salire troppo fai delle palle con carta da giornale e vi adagi sopra la yuta imbevuta in impasto di scagliola una volta asciutto il tutto, correggi con scagliola con c'ò che no ti convince e procedi con il resto.
Per le foto tranne che tu non abbia win7, nella sezioen download c'è il resizer per ridimansionare e inserire le immagini.Se hai problemi di funzionamento co resizer non esitare a contattare l'amministratore. |
Mecc74
|
 |
|
Rosanna
Nuovo Arrivato

Prov.: Genova
Città: genova
21 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 15:25:00
|
ti ringrazio molto .... hai ragione ho letto troppo tutto in una volta... ma tu cosa mi consigli sul compensato ? |
Rosanna |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 15:56:22
|
Citazione: Messaggio inserito da mecc74
Credo tu abbia letto troppo tutto in una volta e fatta parecchia confusione.
Scagliola = è un tipo di gesso più comunemente usata anche da noi presepisti(spesso sul forum trovi gesso riferendosi alla scagliola), ed è in polvere.Va preparato in piccole quantità, è consigliabile usarla quando l'impasto "tiene il taglio" ovvero quando passando una spatola a mo' di coltello il taglio resta visibile, da quel momento bisogna procedere velocemente nella stesura. Per il gesso "catalano" l'impasto prevede 1,5 parti in acqua e 1 in gesso, asciuga più lentamente ma resta morbido a lungo consentendo incisioni in facilità. L'impasto attacca anche sul compensato, ma il problema principale è l'acqua, contenuta nell'impasto stesso,che assorbita dal compensato lo fa gonfiare e innarcare o "imbarcare" rischiando di compromettere le forma delle case.
La cementite (all'acqua non a solvente) la puoi stendere sui mattoni in polistirene. Io uso un impasto di stucco-acqua e una lacrima di colla vinilica e per ora funziona bene ugualente.
fondo: per movimentare il fondo puoi usare cassetete di legno o se non vuoi salire troppo fai delle palle con carta da giornale e vi adagi sopra la yuta imbevuta in impasto di scagliola una volta asciutto il tutto, correggi con scagliola con c'ò che no ti convince e procedi con il resto.
Per le foto tranne che tu non abbia win7, nella sezioen download c'è il resizer per ridimansionare e inserire le immagini.Se hai problemi di funzionamento co resizer non esitare a contattare l'amministratore.
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 16:12:42
|
Ciao rosanna, effettivamente hai letto tanto tanto, (e hai fatto bene) però a mio modo di vedere hai commesso l'errore di voler provare tutto in una volta!! Secondo me inizia con provare a sperimentare 1 metodo di quello che hai letto, successivamente in altri lavori potrai abbinare più metodi o cambiare tecnica.
Allora come dice mecc il compensato potrebbe dare problemi legati alla sua proprietà di assorbire l'acqua e quindi di deformarsi ecco perchè noi utiliziamo il polistirene, sia perchè non si deforma sia perchè è più spesso e più leggero e soprattutto perchè all'occorrenza è anche incidibile.
La yuta è fondamentale per creare montagne, cioè crei la struttura utilizzando del materiale vario (pezzi di polistirolo, legno ,polistirene....) e la adagi sopra imbevuta in precedenza nel gesso ancora liquido, personalmente l'ho usata una sola volta per il semplice fatto che una volta asciugata la struttura diventa molto pesante e questo è scomodo specie se devi fare dei presepi che poi vai a spostare io creo direttamente la montagna ssagomando dei blocchi di polistirolo e successivamente li gesso.
Per quanto riguarda le case una volta che le hai ultimate (in polistirene ) passagli sopra del gesso (il gesso esiste SOLO in polvere lo devi preparare tu miscelandolo con l'acqua) oppure gli passi sopra lo stucco già pronto (questo è quello che esiste in comercio anche in pasta) molti me compreso diluiscono lo stucco con acqua vinavil ed altri materiali granulosi (segatura, sabbia caffe....)
Sicuramente non avrò risposto a tutte le domande ma spero di averti chiarito qualche dubbio, per altre cose chiedi sicuramente qualcun altro ti risponderà..
salvatore |
 |
 |
|
Xmas
Nuovo Arrivato

14 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 00:54:35
|
Approfitto di questo Topic, visto che se ne parla, a cosa serve miscelare lo Stucco con Segatura, Sabbia o Caffè? E' il Vinavil?
Questi accorgimenti, sul Polistirene, sono soliti usarli quando si realizza l'Intonaco con lo Stucco o anche con il Gesso? |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|