Autore |
Discussione  |
|
Sergio
Nuovo Arrivato
 Prov.: Agrigento
6 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 14:49:56
|
ciao a tutti. Chiedo un consiglio a voi esperti. Per riprodurre i movimenti di statuette da 10 cm, quali motoriduttori usare per le seguenti attività: stiratrice; boscaiolo che spacca legna; frantoio con due asini che girano in tondo; intendo sapere qual'è il motoriduttore da usare, ad esempio quello che compie 30 giri al minuto o quello che ne compie 20 o 10 al minuto. essendo la prima volta che mi cimento non ho esperienza, non vorrei fare un movimento troppo veloce o uno troppo lento, quindi chiedo qual'è la giusta alternativa. grazie mille a chi vorrà rispondere.
|
E' pigro l'uomo che può far meglio. |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 19:23:39
|
Ciao sergio, l'argomento è abbastanza trattato nel forum, bisogna avere un po' di pazienza e cercare con la funzione CERCA.
Qualche tempo fa qua:
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3899
si parlava giusto di motorini.
Fai una ricerca per motorid, motorini, giri. |
Mecc74
|
 |
|
Sergio
Nuovo Arrivato

Prov.: Agrigento
6 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 00:01:17
|
grazie mecc per la gentile risposta ma ho fatto questa domanda proprio perchè non ho trovato una risposta esauriente. nelle discussioni ho trovato come costruire i meccanismi ma già si dava per assodato il motore da usare. per me è la prima volta che mi cimento in questa costruzione quindi chiedo perchè non vorrei fare ne elicotteri ne lumache. scusate la banalità della domanda ma vorrei provare, e sapendo già il mtorino da usare sarebbe un ottimo inizio. grazie |
E' pigro l'uomo che può far meglio. |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 10:38:39
|
non è così semplice dire "questo è il motore che fa per te" per il semplice fatto che dipende da come ottieni il movimento, se vai "a presa diretta" per un movimento alternato es fabbro, fornaio calcola che la metà del tempo su giro è impiegata per il movimento in una direzione e l'altra metà per il ritorno. Poi c'è anche il gusto personale, a chi piace un movimento più veloce chi uno più lento..... |
Mecc74
|
 |
|
Sergio
Nuovo Arrivato

Prov.: Agrigento
6 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 10:47:23
|
buongiorno. innanzi tutto grazie capisco che per te qst domande sono banali ma per me ancora complicate. io per adesso vorrei provare con il semplice filo da un capo legato al motorino e l'altro capo al braccio... proprio un movimento semplicissimo per cominciare e rendermi conto del funzionamento.. per quanto riguarda gli asini che girano con la mola avevo pensato ad uno stile "carion" una base attaccata direttamente sul motorino e loro attaccati su questa base.. che ne pensi? cosa mi consigli? P.s. complimenti per i tuoi lavori sono opere d'arte!!!! |
E' pigro l'uomo che può far meglio. |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 14:16:32
|
per un fabbro 20-30 giri minuto ( 3-2 sec al giro)potrebbe andare. per gli animali 5 giri al minuto.
Quando ho dubbi mi metto davanti all'orologio e cerco di simulare il movimento valutando gli intervalli di tempo. |
Mecc74
|
 |
|
emanuelebz
Membro Medio
 
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: trento
64 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|