Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - chiudere un diorama frontalmente con semplicità
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 chiudere un diorama frontalmente con semplicità
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 27 maggio 2011 : 19:34:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non tutti sanno che un diorama necessita di una chiusura frontale adeguata.Per migliorare la profondità non necessita di cornici artificiose,ma semplici .Il colore predominante deve essere un nero o un blu notte,tutto in base alle mostre.
Il frontale ideato metterà in risalto il lavoro,un pò come la tv con le immagini trasmesse.
Un segreto che vi posso svelare è l aggiunta di centimetri di spessore nella parte interna del boccascena.In questa csaso,non l ho messo in atto per motivi di spazio,perchè possiedevo già questo contenitore(l ho reciclato).
Eccovi alcune immagini








le fascette interne se seguono la prospettiva è ancora meglio....

Immagine:

88,92 KB

Immagine:

79,9 KB

Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Ciao Fabio,
credo che con tutti i diorami che avrai visto sicuramente sapevi già della possibilità del vetro inclinato, io sono intervenuto solo per dire a chi è interessato di questa altra soluzione.




Immagine:

63,4 KB

Immagine:

86,9 KB

Immagine:

47,18 KB


COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/



Modificato da - fabiowarrior1 in Data 02 giugno 2011 12:35:10

paolino
Membro Senior


Prov.: Treviso
Città: Susegana


250 Messaggi

Inserito il - 27 maggio 2011 : 20:17:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paolino Invia a paolino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Geniale! così il bordo interno nasconde anche i lati in alto e in basso della scena

http://www.presepecrevada.altervista.org/
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 27 maggio 2011 : 20:31:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esatto... e aumenta profondità..... parlando sempre di effetti ottici

è un piacere aiutarvi.....

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 27 maggio 2011 : 21:38:09  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grande fà
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 28 maggio 2011 : 02:10:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da massimo

grande fà


di niente massimo!!!
sto un pò amareggiato perchè certa gente mi fa sentire inutile sul forum nonostante ciò

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

mariateresa
Membro Attivo


Regione: Basilicata
Prov.: Matera
Città: matera


110 Messaggi

Inserito il - 28 maggio 2011 : 06:55:39  Mostra Profilo Invia a mariateresa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fabio, parti dal presupposto che, solo chi ha il coraggio di essere in prima linea, si espone incondizionatamente. per cui "Non ragioniam di lor,ma guarda e passa"...

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Einstein
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 28 maggio 2011 : 20:56:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maria teresa... già stasera sono più sereno. quindi.. grazie a tutto.....

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

mariateresa
Membro Attivo


Regione: Basilicata
Prov.: Matera
Città: matera


110 Messaggi

Inserito il - 29 maggio 2011 : 06:48:50  Mostra Profilo Invia a mariateresa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bene.

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Einstein
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2011 : 20:45:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Immagine:

88,92 KB

Immagine:

79,9 KB

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Elena975
Membro Attivo


Prov.: Lucca
Città: Bozzano (LU)


102 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2011 : 21:17:25  Mostra Profilo Invia a Elena975 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecco, vedi mi hai tolto un dubbio...un po' di tempo fa ho chiesto info sullo scatolato per il diorama, avevo il dubbio che servisse una cornice "interna", ma nessuno me l'aveva confermato. Anche perchè, nel mio caso il fronte del presepe è aperto, quindi in qualche modo devo pur nascondere le luci del giorno(ahimè ho abbandonato l'idea dei led )
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2011 : 23:48:56  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Fabio,
noi di solito quando chiudiamo il diorama dopo aver fatto il foro del boccascena della giusta misura montiamo delle cornici in modo che il vetro che verrà posizionato davanti non sia diritto ma obliquo per evitare eventuali riflessi di altre luci che impediscano l'ottima visione del diorama.
Appena possibile faccio alcune foto di un boccascena per poter assere piu chiaro.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 09:17:26  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Ciao Fabio,
noi di solito quando chiudiamo il diorama dopo aver fatto il foro del boccascena della giusta misura montiamo delle cornici in modo che il vetro che verrà posizionato davanti non sia diritto ma obliquo per evitare eventuali riflessi di altre luci che impediscano l'ottima visione del diorama.
Appena possibile faccio alcune foto di un boccascena per poter assere piu chiaro.




Quoto Renzo.
UN altro accorgimento utile può essere di montare una piccola fascia di legno sopra il vetro sporgente di diversi centimetri per tenere in ombra il boccascena.
L'ideale comunque, quando la logistica e la sicurezza lo consentono è lasciare aperto il foro. Ma non è sempre possibile

Gian
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 09:43:53  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Appena possibile faccio alcune foto di un boccascena per poter assere piu chiaro.


si renzo, sono curioso di vedere come lo fate
Torna all'inizio della Pagina

Michela
Nuovo Arrivato




1 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 09:54:20  Mostra Profilo Invia a Michela un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo Renzo50, inclinare il vetro è sempre la cosa migliore.
Le soluzioni possono essere due!
Includere il vetro inclinato nella cassa, consente però pochi gradi di inclinazione ma riduce gli ingombri.
Lasciare il boccascena all'esterno della cassa, con un maggiore ingombro ma con un effetto finale migliore considerando anche il fatto che il boccascena esterno riduce leggermente l'ingresso della luce nel diorama oltre ad avere la possibilità di aumentare l'inclinazione del vetro.
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 17:15:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao amici...lo sò che bisogna inclinare il vetro e volendo mettere una sporgenza fuori per fare ombre etc..
questo passo passo è nato per chi vuol tenere il diorama in casa . insomma è una guida base per chi non può o non riesce a fare una chiusura complicata

ps: grazie a tutti per aver commentato e corretto alcuni lati tecnici ..

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 23:49:34  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Fabio,
credo che con tutti i diorami che avrai visto sicuramente sapevi già della possibilità del vetro inclinato, io sono intervenuto solo per dire a chi è interessato di questa altra soluzione.




Immagine:

63,4 KB

Immagine:

86,9 KB

Immagine:

47,18 KB

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 23:57:15  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come si vede dalle foto postate, una volta fatto il foro della grandezza che abbiamo bisogno, dobbiamo aggiungere dei legni piu larghi sopra e meno sotto fare una scanalatura per poter mettere il vetro e coprire il tutto con un'altro legno ed ecco il risultato finale.



Immagine:

44,06 KB

Immagine:

77,92 KB

Immagine:

93,23 KB

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 00:08:16  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il colore del boccascena è indicativo perchè nelle mostre di solito coprono tutto meno chiaramente la parte importante.

Massimo spero di essere stato chiaro.

Per eventuali domande vi risponderò lunedi perchè vado qualche giorno in montagna, noi lombardi non siamo fortunati come i tanti amici pugliesi che hanno un mare stupendo.

Fabio scusa se ho approfittato della tua discussione.

ciao a tutti renzo


www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 00:36:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hai fatto bene renzo. non scusarti..... così la discussione diventa completa .....



COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

nico88
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano


661 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 09:36:58  Mostra Profilo Invia a nico88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Renzo per il tuo contributo,è davero interessante così per chiu è alle prime armi può scegliere di procedere in un modo o nell'altro!!
io proporrei di unire questa discussione a quella che Fabio inserirà rigurado la costruzione del cassone..che dite?

Nico88
https://www.facebook.com/pages/Gruppo-Presepistico-Cammino-ad-Oriente/294045634062907

Modificato da - nico88 in data 02 giugno 2011 09:40:06
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 09:45:55  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie renzo, sei stato chiarissimo, effettivamente adesso che ci penso avevo già visto questo sistema in varie mostre..ci proverò al prossimo diorama, grazie di nuovo
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 10:41:21  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un'altra domanda, c'è un'inclinazione ben precisa da rispettare?
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 11:39:55  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao massimo.
L'inclinazione andrebbe determinata facendo un paio di prove sul posto.....
A priori è difficile dare un valore.
dipende dalla presenza e dalla disposizione delle sorgenti luminose che provengono dalle spalle dell'osservatore che sono la causa principale dei riflessi.
Sono stato in diverse mostre che avevano due file di diorami poste una di fronte all'altra e a anche con questi accorgimenti le scene finivano per riflettersi comunque sui vetri dei diorami di fronte.
Si cerca di trovare una soluzione di compromesso.

Gian
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 12:37:59  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho capito gb, l'unica cosa è che spesso non sai come dispongono i diorami, per lo meno parlo qui nelle mostre della mia zona, e se devi preparare il boccascena prima di portare il presepe, come ti regoli?
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 13:27:09  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
È proprio come dici tu massimo.
l'allestimento spesso è gestito da chi cura la mostra quindi difficilmente sai con precisione come sarà esposta la scena.

Ragion per cui il consiglio che ti posso dare è di fare una prova a casa mettendoti nelle condizioni più sfavorevoli.
Cioè in una stanza buia con l'unica fonte luminosa esterna direttamente di fronte al boccascena posta alla stessa altezza.
L'inclinazione la regoli finché il riflesso ha un'attenuazione accettabile.
Ovviamente non lo eliminerai mai completamente..... il compromesso sta in questo.

Gian
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 13:48:29  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie gb esaurientissimo
Torna all'inizio della Pagina

fla
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: parabita


360 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 17:03:58  Mostra Profilo Invia a fla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma la sporgenza deve stare dentro o fuori il diorama?
grazie Fabio

Flavio Bove
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 08 giugno 2011 : 00:12:02  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fla

ma la sporgenza deve stare dentro o fuori il diorama?
grazie Fabio


La sporgenza deve stare sempre fuori.
ciao renzo

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 08 giugno 2011 : 00:29:48  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nico88

Grazie Renzo per il tuo contributo,� davero interessante cos� per chiu � alle prime armi pu� scegliere di procedere in un modo o nell'altro!!
io proporrei di unire questa discussione a quella che Fabio inserir� rigurado la costruzione del cassone..che dite?



Se la cosa puo interessare posso aprire una discussione mostrando come normalmente è fatto un diorama, postando foto di uno che abbiamo in laboratorio, questo chiaramente per quei utenti che non avendo mai fatto diorami possono essere interessati e poter mostrare tutte le parti che lo compongono.
Lasciando a Fabio, quando lo ritiene opportuno la spiegazione di come si costruisce un cassone.
ciao renzo

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 08 giugno 2011 : 01:14:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
procedi pure renzo... è ottima come idea


COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 08 giugno 2011 : 01:16:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Citazione:
Messaggio inserito da fla

ma la sporgenza deve stare dentro o fuori il diorama?
grazie Fabio


La sporgenza deve stare sempre fuori.
ciao renzo



dipende renzo. la sporgenza può stare anche in tutte e 2 le parti
dentro e fuori per intenderci... quella di fuoi per il vetro. quella di dentro per far sparire i "difetti costruttivi del diorama(per non far vedere che è una lastra di polisrirolo a crearele pareti etc.....


COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 08 giugno 2011 : 09:16:09  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Se la cosa puo interessare posso aprire una discussione mostrando come normalmente è fatto un diorama, postando foto di uno che abbiamo in laboratorio, questo chiaramente per quei utenti che non avendo mai fatto diorami possono essere interessati e poter mostrare tutte le parti che lo compongono.
Lasciando a Fabio, quando lo ritiene opportuno la spiegazione di come si costruisce un cassone.
ciao renzo


renzo e fabio, avanti che state aspettando???
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 10 giugno 2011 : 19:56:01  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto interessante questa discussione, mi avete chiarito alcuni dubbi.
Grazie Fabio e grazie anche a renzo!

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 10 giugno 2011 : 22:15:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
renzo procedi pure

così poi io inserirò alcune foto nella tua discussione


COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

fla
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: parabita


360 Messaggi

Inserito il - 10 giugno 2011 : 22:49:59  Mostra Profilo Invia a fla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Renzo stiamo aspettando le foto

Flavio Bove
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 10 giugno 2011 : 23:06:16  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi un attimo di pazienza ieri ho portato il diorama, che era in magazzino, in laboratorio, settimana prossima lo apro in modo da poter fare delle foto di tutte le parti che lo compongono.
Il laboratorio non è vicino a dove abito per questo ho bisogno di qualche giorno per poter fare questo.
ciao renzo.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 10 giugno 2011 : 23:20:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok aspetto te renzo

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

sergio70
Membro Senior


Prov.: Taranto
Città: statte


191 Messaggi

Inserito il - 11 giugno 2011 : 15:42:08  Mostra Profilo Invia a sergio70 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si, ma cercate di essere il più chiari possibile, poichè seguirò attentamente le vostre istruzioni che mi serviranno per cimentarmi sulla costruzione di un diorama.
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 11 giugno 2011 : 17:28:56  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Sergio,
spero di non deluderti io mostro semplicemente tutte le parti che compongono un diorama, diorama gia fatto e finito, eventualmente puoi chiedere tutte le informazioni di eventuali dubbi che io o altri utenti del forum saremo ben felici di risponderti.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

sergio70
Membro Senior


Prov.: Taranto
Città: statte


191 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2011 : 16:12:23  Mostra Profilo Invia a sergio70 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti renzo, capire tutte le parti di cui si compone un diorama, per il momento, è proprio quello che mi interessa.
Torna all'inizio della Pagina

Dava74
Membro Senior

Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona


188 Messaggi

Inserito il - 04 ottobre 2011 : 11:47:04  Mostra Profilo Invia a Dava74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate ho una domanda circa il vetro:
sto facendo un presepio x la chiesa parrocchiale, di solito non ho mai usato il vetro viste le dimensioni del boccascena di circa cm 220x80, ma qst anno userò delle statue di Angela Tripi e quindi non vorrei che qlc toccasse; secondo voi una lastra in plexiglass (o materiale plastico similare) potrebbe andare bene lo stesso? il vetro ho paura che diventi troppo pesante...

Dava
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)