Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - lago (1)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Case, Paesaggio & Opere Idrauliche
 lago (1)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mhanuel
Nuovo Arrivato


Prov.: ascoli piceno
Città: ascoli piceno


12 Messaggi

Inserito il - 15 novembre 2004 : 15:15:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
salve a tutti
ho l'esigenza di costruire un lago di 1 metro per 1 metro e profondo al massimo 10 cm ,alimentato da un fiume di almeno un metro e mezzo di lunghezza,il fiume nasce da un tempio e,deve uscire dal tempio come una lama di acqua o una bella cascata,
vi chiedo un aiuto ...sù tutto,come calcolare la potenza della pompa e sù come progettare al meglio un impianto efficiente di ricircolo dell'acqua,inoltre i materiali più idonei alla costruzione del lago e del fiume.
spero di non aver chiesto troppo.
ciao a tutti

Modificato da - orlando82 in Data 11 febbraio 2009 18:53:13

mazzarapellegrino
Membro

Prov.: Trapani
Città: trapani


46 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2004 : 10:05:10  Mostra Profilo Invia a mazzarapellegrino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[potresti farlo utilizzando una lastra di plexilgass delle misure da te richieste utilizzando come sponde del lago la sciuma espansa che può raggiungere la profondita da te richiesta. il corso del fiume puoi farlo utilizzando 2 pezzi di sughero (quelli che hanno una forma a mezza luna ) uniti tra di loro con del filo di ferro e poi ricoperto con del siliconefa un bel effetto te lo garantiso. visto la lunghezza del fiume utilizza una pompa di una vecchia lavatricee potente al punto giusto.
Torna all'inizio della Pagina

Mattia Gabriele
Nuovo Arrivato


Prov.: Novara
Città: Borgomanero


24 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2004 : 20:17:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Se abitassi in zona ti presterei la mia vasca zincata di 100 per 100 per 10, che ho usato sino all'anno scorso per il mio lago: una bella vasca argento luccicante da camuffare poi con legni, segatura le rive, sassi per i bordi e ghiaino fine (quarzo) per il fondo...

Per il pompaggio dell'acqua, non sottovalutare le piccole pompe ad immersione più pratiche delle lavatrici perchè
(1)hanno meno problemi di areazione
(2)fanno meno rumore
(3)sono piccoline
(4)hanno prezzi abbordabili (dai 5 ai 25 euro...)

Per il fiume credo di aver scritto qualcosa a proposito da qualche altra parte... (scusa la pigrizia) :-)
Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2004 : 23:23:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La lastra di plexiglass è un ottimo sistema e, se ben realizzato, è veramente realistico.
Per la pompa, qualche tempo fa ne ho usata una smontata da una lavatrice che aveva almeno 30 anni...tutta in metallo.
E' stata accesa dalla mattina alla sera e non ha mai dato problemi.
Torna all'inizio della Pagina

mhanuel
Nuovo Arrivato


Prov.: ascoli piceno
Città: ascoli piceno


12 Messaggi

Inserito il - 19 novembre 2004 : 13:29:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ciao
grazie a tutti voi dei consigli
per la pompa credo di aver capito che vanno bene quelle
delle lavatrice e anche quelle ad immersione
avrei anche bisogno di avere un piccolo schema di come fare il ricircolo dell'acqua ,di come fare per la cascata,e di come riuscire a tenere il livello del lago sempre costante.
ciao e grazie
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 19 novembre 2004 : 18:18:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ti serve una vasca sotto dove mettere la pompa,che contenga circa quant'acqua contenga il lago. Per mantenere il livello del lago basta mettere il tubo che fa uscire l'acqua alla quota desiterata, cioè se il lago è fondo 15 cm e vuoi che ci stiano sempre dentro 10cm d'acqua o fai un buto sul fondo e metti un tubo che fuoriesca di 10cm e lo tagli a "fetta di salame" (serve per non far soffocare il passaggio dell'acqua) o fai un buco su una sponda alto 10cm dal fondo, e poi metti il solito tubo tagliato.
Per la cascata, puoi farla con un tubo tagliato in 2, o una corteccia come dice "Mazzara Pellegrino" comunque non deve essere liscio, mettici dei sassi, della ghiaia, in modo che la cadita dell'acqua sia un po' irregolare.
Per la pompa, ti dico che quella da lavatrice ha molta portata e molta potenza, perciò prova prima la pompa a se in una vasca e poi provala nella cascata e nel lago, onde evitare di rovinare tutto.
Di pompe esistino anche quelle da caffè, hanno però meno portata e sono rumorose, però hanno un vantaggio, ceh funzionando con una membrana, il tubo rimane sempre pieno, quindi quand0 l'accendi l'acqua esce subito. Quella da lavatrice e quelle a immersione, hanno un'elica che gira e quando spegni si svuota il tubo. Un ultima cosa, calcola bene l'altezza dalla pompa alla cascata, perche più l'altezza è maggiore più ci vuole tempo a far riempire il tubo e a uscire l'acqua.

Spero di essere stato chiaro.
buon lavoro

ciao

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Mattia Gabriele
Nuovo Arrivato


Prov.: Novara
Città: Borgomanero


24 Messaggi

Inserito il - 20 novembre 2004 : 00:44:23  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La prima volta che ho fatto un fiume, ho fatto anche io l'esperienza della pompa di lavatrice (in appartamento!!!) e per risolvere i problemi di portata, che ovviamente era esagerata, ho inserito una di quelle manopole rosse (non so' come si chiamino "tecnicamente", il tubo con una certa sezione, per essere compatibile con le dimensioni delle uscite della pompa...

Nel caso di presepi molto grossi, come quelli nelle chiese, negli oratori, nelle case dei fortunati e via discorrendo, non dovrebbe essere necessario, comunque, un vaso di raccolta è meglio usarlo, e attenzione che sia sempre in grado di fornire acqua alla pompa altrimenti la "signorina" si brucia... a tradimento...,

Capitolo Cascate, se hai una caduta "verticale", d'effetto ma rumorosa, fai in modo che il fiume si affacci su una gola che abbia al fondo un lago, non sottovalutare gli schizzi... arrivano dappertutto quindi attenzione alle connessioni.

Per le cascate, meno "niagara" di quelle di prima, è sufficiente un pezzo di fiume molto inclinato, su cui inserire alcuni grossi sassi al centro, che affiorino, facendo appunto fare qualche salto in più alla cascata...

PS, nel presepio presente nella sezione "presepi ospiti", il saldo d'acqua era di quasi un metro... ora di quel presepio non rimane più nulla. ma stiamo lavorando per voi ad un nuovo gioiello che si sta trasformando foglio dopo foglio in un diorama...stiamo superando noi stessi...
Torna all'inizio della Pagina

mhanuel
Nuovo Arrivato


Prov.: ascoli piceno
Città: ascoli piceno


12 Messaggi

Inserito il - 20 novembre 2004 : 16:44:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ciao
in effetti stiamo lavorando ad un
presepe di grandi dimensioni per la
nostra parrocchia,siamo un bel gruppo..
ma in quanto ad esperienza...abbiamo molto da imparare
quindi tutti i consigli sono per noi preziosi,quindi ringrazio tutti voi per i vostri suggerimenti.
sè potrei avere un piccolo disegno o uno schemino serebbe il
massimo
ciao e buon lavoro a tutti

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)