Autore |
Discussione  |
|
Mauri
Membro Master
    
 Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 08:57:58
|
Volevo chiedere se qualcuno può sapere come regolare l'intensità luminosa per ogni singola microlampada a 12V, (6/7 microlampade), alimentate da alimentatori a tensione variabile tipo questo...
Immagine:
 2,62 KB Immagine:
 3,57 KB
questo mi aiuterebbe ad avere un solo alimentatore con diverse possibilità di illuminare lampioni, interni di case vicine o lontane, bugie ecc. ecc. scegliendo per ognuna di loro l'intensità + gradita. grazie.
|
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 10:21:37
|
io di solito le regolo con diversi alimentatori .... ti spiego il motivo......... avvolte voglio dare luminosità diversa in base al tipo di fonte luminosa.......
ma anche rispetto la profondità facendo produrre meno luminosità nei piani in lontanaza.........
spero di essere stato chiaro......
 |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 10:33:22
|
si, ma mi sa che mauri si intendeva appunto poterle regolare distintamente.... usando un solo alimentatore
mah... inserendo delle resistenze? (o è una vaccata??? ) |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 11:00:54
|
chiarissimo fabiowarrior1 e visto che è il nostro primo "contatto" (giusto per rimanere in ambito elettrico) , ti faccio i miei complimenti... per tutto, in particolar modo per il tuo nuovo lavoro, e per quelli visti in giro in rete.... tornando al "problema" quello che dici tu è poi quello che intendevo io, in effetti così ho fatto nel mio ultimo lavoro, solo che volevo evitare di piazzare dai 4/5 alimentatori, anche per ridurre i costi (sai di sti tempi.. ), io intendevo un'apparecchio artigianale, fai da te o semplecemente collegando in serie direttamente alle lampade, qualche variatore (drimmer ?, potenziometro ?), ed avere la possibilità di manovrare l'intensità luminosa come, penso tu lo conosca, l'apparecchio della frisa non voglio fare pubblicità. per questo mi rivolgo a voi, sperando si possa far qualche cosa del genere spendendo meno, magari recuperando del materiale in qualche fiera dell'alettronica. |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 12:10:06
|
L'apparecchio della Frisa mi pare che lavora con i diodi led che assorbono al massimo 20 mA. Credo che non sia altro che un trimmer in serie al diodo led. Per fare quello che vuoi tu puoi inserire una resistenza in serie alla microlampada. Il valore lo devi calcolare in base alla tensione che deve cadere ai capi della resistenza e la corrente che deve circolare. un altro sistema consiste nell'inserire in serie all'alimentazione della lampada un certo numero di diodi. Ogni diodo fa cadere circa 0.7 volt. Anche in questo caso devi sperimentare. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 14:10:04
|
L'Amministratore...che onore !!!   , si effetivamente l'apparecchio della frisa utilizza dei led, ma per evitare di fare calcoli e segliere di conseguenza varie resistenze o diodi per poi comunque non essere soddisfatti, non è possibile applicare un trimmer o comunque un qualsiasi altro dispositivo regolabile che possa andar bene per un carico resistivo come una microlampada ?
In commercio, esiste qualche cosa del genere sicuramente per lampade ad incandescenza a 220V che però credo richieda un carico minimo di 100 watt.
|
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 17:13:14
|
ti può essere di aiuto questo??
http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=RP&id=46
potresti avere un alimentatore solo... con un po' di questi circuitini per differenziare alcune linee con alimentazioni diverse... nn so se poi è più economico che avere alimentatori distinti...
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 19:43:44
|
caspita come al solito sono frettoloso a scrivere  
sicuramente eseistono cose del genere ...ma non so quanto si risparmia........ secondo me stiamo li col prezzo...o nel peggiore delle ipotesi vai a spendere molto piu....
ma se trovi una soluzione faccelo sapere.,.,
 |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 19:44:01
|
grazie per la segnalazione rugas, sembrerebbe interessante, purtroppo non mi intendo tantissimo di elettronica , però ci si può pensare. il problema è nato dalla gestione delle tante microlampade che ho usato nel presepio dello scorso anno che puoi vedere sotto, avevo la necessità di illuminare alcuni punti in modo diverso e come ho scritto sopra l'ideale sarebbe stato averci la possibilità di regolare ogni singola lampada, e farlo a presepio montato, agendo su singoli variatori fino a trovare le singole gradazioni che volevo...
Immagine:
 193,69 KB |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2009 : 21:32:14
|
Puoi mettere in serie al diodo anche un trimmer da 5K. Alimenta sempre con una tensione bassa, al max 5V. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2009 : 00:47:02
|
grazie per il suggerimento !!!, appena possibile proverò |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 16:31:25
|
non c'è un modo più pratico? |
Mecc74
|
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 17:26:26
|
Non sono pratico di elettronica, ma mi pare che inserendo un diodo si abbassa la tensione in uscita, più diodi e più la tensione si abbassa, quindi suggerirei: unico alimentatore, lampade collegate in parallelo e ogni lampada con la sua serie di uno o più diodi. Magari o detto una stupidaggine. Aiuto Cutex!!!!!!!!!!!
|
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 17:36:14
|
Si c'è. Secondo me costa tanto quanto un alimentatore nuovo... Purtroppo tra dissipatore (che si porta via la tensione, quindi potenza in eccesso) e componenti a mala pena non si supera i 3 euro. Un alimentatore costa 4 euro...
Appena riesco inserisco lo schema che permette di regolare sia la corrente sia la tensione, in funzione della configurazione.
Un alimentatorino comunque è poco potente, vediamo se riesco a fare un bilanciamento energetico dei costi...
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 17:37:03
|
Siccome sono abbastanza indietro in questa materia.....non posso collegare più di un variatore in uscita ad un alimentatore? Visto che non è stato suggerito deduco che non sia possibile avere un alimentatore e "n" variatori per "n" lampade. |
Mecc74
|
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 18:30:38
|
Mecc ascoltami, non stiamo sul ferro, qui è campo minato. Eh..Eh.. |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 08:53:54
|
Certo, si puo' usare un alimentatore e più regolatori. Meglio ancora se si usa un trasformatore con la rete di livellamento (ponte a diodi e condensatore), l'importante che la potenza in gioco totale sia gestibile dalla sorgente. Nel caso di un trafo la potenza la puoi usare tutta. Nel caso degli alimentatori la potenza indicata è quella massima, giocoforza è la corrente massima che possono erogare e arrivati al loro valore massimo la tensione comincia a scendere perchè l'elettronica interna "si siede".
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 11:33:29
|
grazie ragazzi, mi sembra siamo sulla buona strada, se anche come costi ci avviciniamo a n° alimentatori, forse riduciamo l'ingombro complessivo a vantaggio degli spazi... vai cutex... illuminaci....   |
 |
|
ciccibacco
Membro Medio
 

Città: Napoli
71 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2010 : 10:31:47
|
Qualcuno mi sa consigliare dove posso comprare queste microlampade da 12v ? Grazie :) |
 |
|
Paolobelen
Membro Senior
   
Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
281 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2010 : 11:32:37
|
Ciao,Le lampade la puoi prendere dalla Frisa o in qualche negozio di elettronica ben fornito (io a Verona le trovo li) |
Paolo Biasi |
 |
|
ciccibacco
Membro Medio
 

Città: Napoli
71 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2010 : 12:42:41
|
Grazie per la risposta, allora provo in qualche negozio ben fornito, lunedì mi metto alla ricerca :) |
 |
|
army
Membro Attivo
  

Prov.: Verona
Città: verona
111 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2010 : 14:37:01
|
ciao Paolo, visto che sei di verona come me, mi potresti indicare con precisione in che negozzio, visto che io quelli che ho fatto non anno ciò che cerco, ti ringrazio se vuoi anche con messaggio ptv, ciao |
Un saluto da Armando |
 |
|
il Montanaro
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San Severo
453 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 18:30:07
|
Per chi è interessato all'acquisto delle microlampade, con e senza filo, segnalo questo sito:
http://www.kalcic.it/default.asp?id_categoria=592|595
Io ho acquistato alcuni anni fa delle ottime microlampade già con i fili intestati di diametro molto piccolo. Buona consultazione.
Per MAURI, saluti innanzitutto, poi ti suggerisco la soluzione economica dei diodi in serie: è un pò "macchinosa" ma ti permette di dare ad ogni lampada la giusta luminosità senza dover per forza costruire un circuito elettronico. Certo con i regolatori saresti a gestire il tutto come "un mixer" in uno studio di registrazione ma, come hanno già scritto, la spesa supererebbe quella di tenti piccoli alimentatori dedicati ad ogni gruppo o lampada... Buon lavoro. |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 09:33:41
|
Ciao Gigi, contraccambio subito calorosamente i saluti...   grazie mille per la segnalazione del sito, ho dato un'occhiatina veloce e mi sembra ci siano articoli davvero molto interessanti, come le micro-micro lampade. Grazie anche per il tuo suggerimento su come ovviare al mio quesito, un'amico che non è iscritto al forum, ma ci legge..., mi ha dato un ottimo suggerimento che al momento però, non ho ancora messo in pratica, anche perchè per il lavoro di quest'anno non è strettamente necessario, però vuoi mettere la comodità di un mixerino ? Grazie di nuovo e buon lavoro anche a te. |
 |
|
il Montanaro
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San Severo
453 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 15:26:00
|
Ciao MAURI, che sbadato! Solo ora mi sono accorto che la discussione è iniziata nel 2009... Vabbè, leggo comunque che la risposta è servita in qualche maniera. Aspetto, come penso anche altri del forum, che ci faccia conoscere la soluzione suggerita dal tuo amico.
Ciao e a presto |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2010 : 17:37:07
|
ciao Gigi, ti ringrazio nuovamente per la segnalazione ed anche se "vecchi" come discussione, penso che in questo periodo di ultimazione lavori presepistici, sia + che mai attuale. Ad ogni modo, questa è la soluzione propstami dal caro Amico Giuliano del gruppo GAPI, (a cesare quel che è di Cesare), come dici nel tuo intervento anche Giuliano mi propone un circuitino elettronico, in alternativa ecco quanto mi scrive e che riporto pari pari, ultima cosa al momento non ho ancora provato.... .REGOLAZIONE LUMINOSITA'
Per regolare la luminosità delle microlampade esistono diversi sistemi.
il più semplice è di mettere in serie alla lampadina una resistenza di valore adeguato . Il vantaggio è che questa soluzione costa pochissimo , come svantaggio non puoi regolare la luminosita ma una volta fissata rimane quella fino a quando non cambi il valore della resistenza. Trovo che questa soluzione sia la migliore quando usi le microlampade per ottenere l'effetto di candele o fuochi perché basta fare qualche prova e trovi subito l'effetto desiderato. i valori di resistenza che ti consiglio sono: 10 ohm, 22 ohm, 47 ohm, 68 ohm, 100 ohm. da usare una per volta. Come vedi con 5 valori riesci ad ottenere una buona gamma di luminosità. Inoltre le resistenze possono essere collegate in serie per ottenere tutti i valori intermedi. Ad esempio mettendo in serie una 10 ohm ed una 22 ohm ottieni una 32 ohm e quindi ti cambia ancora la luminosità rispetto ad usare solo la 22 ohm o solo la 10 ohm. Le resistenza 10-22-47 ohm possono essere da 0,5W mentre per la 68 e la 100ohm ti consiglio di usare quelle da 1W
Un altro metodo e di usare un potenziometro da 100 ohm 1W in serie alla lampadina. In questo caso se vuoi regolare più lampadine ognuna in modo diverso , devi collegare in serie ad ogni lampadina il suo potenziometro. Lampadine e potenziometro possono essere tutte collegate in parallelo allo stesso trasformatore od alimentatore. Stai comunque attento che un potenziometro da un 1W costa attorno ai 3-3,5€
|
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2010 : 08:54:16
|
Mauri vedo che hai risolto.... |
Mecc74
|
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2010 : 12:56:56
|
ciao mecc , come và in quel di Bondeno, i lavori procedono ? sembra che sia una soluzione molto vicina a quella che intendevo io e decisamente molto semplice, come ho scritto nel messaggio precedente non ho ancora provato ma penso proprio non ci siano problemi  |
 |
|
gaius
Membro Medio
 

Prov.: Macerata
52 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 14:48:11
|
scusatemi io sono nuovo del forum volevo chiedere siccome o fatto dei lampioncini sul mio presepe ci ò messo le microlampade 12v della frisa alimentate con cosidetto alimentatore è solo che ò un problema la prima volta che le ò messe funzionavano tutte e sette poi dopo 5 giorni sera mentre stavo a lavorare nel presepio di colpo si sono quasi tutte fulminate e l'alimentatore si è rotto ò dovuto ricomprare alimentatore ed microlampade mi chiedevo da che cosa puo dipendere? se qualcuno mi può aiutare gle ne sarei molto grato!!!! grazie |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 20:28:47
|
Controlla la tensione di casa. Perchè se avevi inserito troppe lampade e avresti sovraccaricato il trasformatore si sarebbe rotto solo lui. Se si è rotto il trasformatore e anche le lampade o la tensione di rete è troppo elevata (cosa improbabile) oppure il trasformatore è andato con l'avvolgimento primario in basso isolamento, la tensione in uscita è aumentata e ti ha bruciato le lampade, quindi l'avvolgimento si è surriscaldato e si è interrotto. In questo caso riportalo a chi te lo ha venduto. Puzza di bruciato ? |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
gaius
Membro Medio
 

Prov.: Macerata
52 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 23:32:21
|
si lo ò riportato dove l'avevo comprato(frisa) e me lo anno ridato nuovo con le cosidette microlampade cmq le microlampade non si sono tutte fulminate ed il trasformatore si è rovinato io penso che prima sono andate in corto le microlampade rompendo l'alimentatore!!! ed dove lo avevo comprato mi anno assicuratoi che era adatto (l'alimentatore puzzava un po) come può essere? |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2010 : 13:03:00
|
E' molto più probabile che si sia prima guastato il trasformatore. A volte può succedere. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
gaius
Membro Medio
 

Prov.: Macerata
52 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2010 : 14:16:19
|
ti ringrazio per i consigli che mi ai dato!!!! adesso ò tutto nuovo di zecca e cerchero di stare attento sicuramente ai ragione tu l'alimentatore può fare questo tipo di scherzi!!! ti ringrazio nuovamente e ti farò sapere se funziona tutto ò se fa ancora queste cose. cmq ò trovato anche un altro rimedio senza alimentatore ed provo anche quest'atro tipo di modo dopo ti farò sapere come funziona se funziona!!!! ed come lo ò fatto ok? adesso ti saluto e ti ringrazio |
 |
|
gaius
Membro Medio
 

Prov.: Macerata
52 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 09:04:52
|
ciao amministratore ò rimontato tutto però ogni tanto una microlampada si fulmina!!!!!cmq ò trovato un altro ò sostituito le microlampade sui lampioncini (di campagna) con i led ò comprato l'alimentatore 220 v 6 uscite (bassa tensione,intensita regolabile)poi ò collegato il tutto e provato e funziona!!!! dimmi secondo il tuo punto di vista se secondo te può andare!!!! |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2010 : 00:40:24
|
In linea generale direi che potrebbe andare... |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
gaius
Membro Medio
 

Prov.: Macerata
52 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2010 : 19:01:02
|
ok allora grazie mille dei consigli che mi ai dato!!!! ciao amministratore |
 |
|
|
Discussione  |
|