Autore |
Discussione  |
Preseparo
Membro Senior
   

Prov.: Chieti
Città: Chieti
188 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 20:24:36
|
Citazione: Ciao a tutti, scrivo perchè ho un problema con l'archetto che ho costruito seguendo le vostre indicazioni. L'alimentatore che utilizzavo prima era recuperato da un vecchio pc ma dopo mezza giornata di lavoro è morto: era 9v dc 1 A Mi sono detto ok, ora vado a comprarne uno piu potente Mi hanno dato uno elettronico, 25w di potenza, 12v dc 2.1A Vado per attaccarlo e vedo che il led dell'alimentatore lampeggia anziche rimanere fisso, leggo sulle istruzioni e mi dice che quando lampeggia il carico è eccessivo, quindi va in protezione. Ok, arrabbiato mi sono fatto i miei calcoli, e ho visto che l'archetto ha una resistenza di 1,5 ohm, che se li divido ai 12v dc mi danno come risultato una corrente di 8 A!!!! A questo punto per ridurre sta corrente sono andato a comprare una resistenza di 12 ohm 20W che sommati agli 1,5 ohm mi danno 13,5 totali e di conseguenza una corrente assorbita di 0,8A. Pensavo di aver risolto il problema invece no Si scalda la resistenza ma il filo NO Cosa posso fare???Non capisco dove ho sbagliato.Help please
allora il materiale è: -tondino alluminio -corda di chitarra n°2 -vite di bloccaggio corda tutto qui Ho provato a dare i 12v a tutto l'archetto, non solo al filo ma credo nn cambi nulla |
Marco ...è la passione che ti porta a migliorare... http://www.youtube.com/watch?v=pioMrknLC5I |
Modificato da - Preseparo in data 08 aprile 2010 20:37:15 |
 |
|
hadamo
Membro Master
    

Prov.: Bari
865 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 20:50:30
|
forse il tondino di alluminio è pieno e quindi assorbe l'energia...
prova a isolare il filo dall archetto con un pezzo di legno e dare corrente solo al filo.....e cmq vedi di procurarti il filo della resistenza di un vecchio asciuga capelli..che và molto meglio del mi cantino della chitarra.....dai ci riuscirai anche tu   |
L'omo è omo e..addà ommà |
 |
|
Preseparo
Membro Senior
   

Prov.: Chieti
Città: Chieti
188 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 21:01:10
|
ma cmq è strana come cosa, il tondino è vuoto dentro!!! Domani provo a dare tensione solo al filo...non ho capito cosa intendi per isolarlo |
Marco ...è la passione che ti porta a migliorare... http://www.youtube.com/watch?v=pioMrknLC5I |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 21:20:45
|
ha ragione hadamo aumenta l efficacia del taglio solo se la corrente passa dal filo e basta ..... |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Preseparo
Membro Senior
   

Prov.: Chieti
Città: Chieti
188 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 11:04:48
|
Citazione: Ciao a tutti, scrivo perchè ho un problema con l'archetto che ho costruito seguendo le vostre indicazioni. L'alimentatore che utilizzavo prima era recuperato da un vecchio pc ma dopo mezza giornata di lavoro è morto: era 9v dc 1 A Mi sono detto ok, ora vado a comprarne uno piu potente Mi hanno dato uno elettronico, 25w di potenza, 12v dc 2.1A Vado per attaccarlo e vedo che il led dell'alimentatore lampeggia anziche rimanere fisso, leggo sulle istruzioni e mi dice che quando lampeggia il carico è eccessivo, quindi va in protezione. Ok, arrabbiato mi sono fatto i miei calcoli, e ho visto che l'archetto ha una resistenza di 1,5 ohm, che se li divido ai 12v dc mi danno come risultato una corrente di 8 A!!!! A questo punto per ridurre sta corrente sono andato a comprare una resistenza di 12 ohm 20W che sommati agli 1,5 ohm mi danno 13,5 totali e di conseguenza una corrente assorbita di 0,8A. Pensavo di aver risolto il problema invece no Si scalda la resistenza ma il filo NO Cosa posso fare???Non capisco dove ho sbagliato.Help please
Ciao a tutti, stamattina come suggerito da hadamo sono andato a fare la prova isolando il filo dall'archetto e attaccandolo direttamente all'alimentatore. Il risultato è uguale a prima, va in protezione  A questo punto non so piu cosa fare, devo comprare un alimentatore piu potente???questo gia è da 2.1 A c'e ne uno da 5A ma secondo i miei calcoli non basterebbe cmq perchè l'archetto assorbe 8A!!!!
Posto le foto dei componenti dell'archetto sperando che qualcuno abbia la soluzione al mio problema...
La resistenza che ho provato a mettere in serie ma che si scalda al posto del filo... Immagine:
 41,5 KB
Immagine:
 32,24 KB
L'alimentatore nuovo che non serve a nulla Immagine:
 65,15 KB
Il tondino di alluminio avanzato per fare l'archetto Immagine:
 37,86 KB
Il diametro del tondino e l'interno vuoto Immagine:
 34,53 KB
Immagine:
 44,87 KB
La corda di chitarra usata per squagliare il polistirolo che prima che moriva l'alimentatore da 1A funzionava regolarmente Immagine:
 45,09 KB
Qualcuno mi dia qualche soluzione se c'e non vorrei aver buttato 25 euro di alimentatore, per un disoccupato sono soldini che se ne vanno e non tornano   Ciao a tutti e scusate se vi rubo tempo... |
Marco ...è la passione che ti porta a migliorare... http://www.youtube.com/watch?v=pioMrknLC5I |
 |
|
Preseparo
Membro Senior
   

Prov.: Chieti
Città: Chieti
188 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 12:57:08
|
Allora dico subito che ho risolto da solo! Mi impanico facilmente ma se mi ci metto d'impegno riesco;) In casa ho un trasformatore nero di quelli vecchi e pesanti Da 220v alternate tira fuori 12v alternate L'ho provato e devo metterci un dimmer perchè troppo potente ma va benissimo!!! Chiedo scusa a tutti per l'assillo e vi auguro una buona giornata!!! Mi rimetto a lavoro finalmente e vi faro vedere presto le mie creazioni!!!!
     Ciaooo |
Marco ...è la passione che ti porta a migliorare... http://www.youtube.com/watch?v=pioMrknLC5I |
 |
|
hadamo
Membro Master
    

Prov.: Bari
865 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 20:14:50
|
Bravo....chi la dura.. la vince  
sono ansioso di vedere le tue ...creazioni   |
L'omo è omo e..addà ommà |
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 15:15:17
|
se ci metto tra la 220 e l archetto un circuito pwm con regolazione da 10 volt a 220 di potenza 1500watt cosa cambia? |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 16:43:14
|
Fai un bel botto che ti sentono pure a Palermo!
Come ho già detto in questo post NON CI INVENTIAMO NIENTE di diverso da quello che è già stato inventato !
La corrente passa benissimo nell'alluminio e anche nei tubi di alluminio. Per cui il tubo va benissimo. I cavi dell'alta tensione che passano tra i tralicci molto spesso sono tubolari, primo perchè la corrente passa in superficie (effetto pelle), secondo perchè così pesano di meno.
Poi... un PWM che esce 220 volt chi te lo da? Pensa, in teoria se mandi 220 volt su una resistenza di 2 Ohm (quella della corda dell'archetto) ottieni una corrente di 110 Ampere, più che sufficiente a squagliare completamente i fili di casa e dissipi una potenza di circa 24 kW (24 kilowatt), otto volte la potenza che ti eroga l'enel al contatore.
Allora, ripeto: Un bell'alimentatore variabile di potenza adeguata, come quello in figura nel mio post precedente, si trova in rete a una trentina di euro e si può usare anche per altri utilizzi. Se non abbiamo esperienza in materia di elettricità chiediamo consiglio a che ne sa più di noi (anche nel Forum) e non inventiamoci niente.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
hadamo
Membro Master
    

Prov.: Bari
865 Messaggi |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 19:35:24
|
Caro Giacomo...(l'amministratore)...un bel quotone te lo sei meritato  
ragazzi...ora e per il futuro....seguite le direttive del pdf che vi ho postato....sono chiare e semplici....non cercate di fare cosa..artificiose...mi spiacerebbe vedere un....fungo nucleare nel vostro soggiorno   |
L'omo è omo e..addà ommà |
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 22:40:02
|
Amministratore ho fatto ricerche in rete ma non trovo il tuo alimentatore ho bisogno del link. Il pwm che ho tra i miei kit è il elsekit rs67 che si collega direttamente alla 220 ed esce da 10 a 220 con potenza max 1500watt era a quello che mi riferivo certo non lo avrei messo al massimo.Comunque se mi aiuti indirizzandomi al link per acquistare quello che hai postato ti sarei grato!!!grazie cmq. |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2010 : 11:26:39
|
trovato su e bay a 28 euro ma è di 1 ampere và bene lo stesso secondo voi? |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2010 : 12:50:55
|
www.electronic.it sezione alimentatori.
Il 12V 5A oppure il 12V 12A vanno benissimo. Poi tra l'uscita dell'alimentatore e l'archetto ci metti il circuito PWM che trovi nella sezione tecniche.
E' importantissimo inserire il PWM. In questo modo non si corre il rischio di surriscaldare niente e puoi usare il tipo di filo che hai a disposizione.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2010 : 20:12:30
|
Immagine:
 6,72 KB
Grazie amministratore!!! Adesso sono allo step2 nello schema elettrico del controllo pwm non capisco cosa sono quei componenti chiamati D1 (vedi testo) ed TR1 (vedi testo).Dove c è scritto carico cosa devo mettere?
saluti e grazie ancora! |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2010 : 10:03:15
|
Leggere attentamente l'articolo... D1 è un diodo TR1 è il transistor mosfet Dove è scritto CARICO va inserito l'archetto.
Se non hai esperienza fatti aiutare da una persona esperta in materia.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2010 : 16:01:44
|
Grazie amministratore. Il problema è che quando ho fatto vedere la lista dei componenti il negoziante mi ha chiesto il diodo che sigla devo darti e il transistor stessa cosa.Potresti dirmi i valori o le sigle da acquistare? Per l assemblaggio sono pratico ma ho difficoltà nel capire il tipo di diodo. Cmq il transistor ho preso un buz11 che và oltre 30 ampere. Il diodo se ho letto bene basta chiedere un modello Schottky? |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
Modificato da - sottobosco in data 12 aprile 2010 16:08:09 |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2010 : 20:25:17
|
Yes. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Diaol
Nuovo Arrivato

Prov.: Bergamo
24 Messaggi |
Inserito il - 29 maggio 2011 : 17:46:29
|
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio da tutti quelli che sono molto più esperti di me in elettronica: purtroppo non ho abbastanza dimestichezza per costruire un circuito PWM ... quindi volevo chiedervi se i potenziometri in commercio potrebbero essere un buon pagliativo, mi spiego meglio: il filo che ho recuperato da un asciuga capelli rotto, ha una resistenza di 5ohm e l'alimentatore è di un vecchio PC, quindi 12V,collegato, tutto funziona benissimo, anzi, pure troppo...infatti il filo si scalda che è un piacere!!!    Ecco la necessità di mettere un regolatore tra l'alimentatore e il filo, ma qui sorge il dubbio: secondo i calcoli(sperando di non dire castronerie) la corrente che attreversa il filo sarà intorno ai 2.4A mentre la potenza assorbita sarà di poco inferiore ai 30W, Cosa mi serve per scegliere il potenziometro?  Io pensavo di mettere una cosa del genere,ma non so' con che caratteristiche prenderlo, non vorrei farlo esplodere...  Immagine:
 22,91 KB GRAZIE A TUTTI, IN ANTICIPO, PER L'AIUTO. |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 29 maggio 2011 : 19:23:52
|
parto dal presupposto che sono una schiappa con l'elettronica.... però credo che il potenziometro(io ho usato un varialuce) conviene attaccarlo sulla 220....... così il trasormatore o alimentatore. agisce di conseguenza......regolando il voltaggio..... e la temperatura del filo come conseguenza.....
ma meglio aspettare pareri più esperti..... 
ps:se ci ho azzeccato vuol dire che ho imparato altre cose... heheheheh sempre per il forum che sia chiaro heheheheheh |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
Modificato da - fabiowarrior1 in data 29 maggio 2011 19:26:04 |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 29 maggio 2011 : 20:13:23
|
mi spiace ma non ci siamo! i potenziometri che hai messo in foto andrebbero arrosto!
se avessi utilizzato un trasformatore tradizionale ti avrei consigliato di dimmerarlo con un dimmer per carichi induttivi sul primario, cosi da variare la tensione di ingresso e di conseguenza variare quella d'uscita
però tu dici che hai usato un alimentatore di un vecchio pc, quindi se dimmerassi l'ingresso non ne caveresti la risposta voluta...
bisognerebbe variare quei 12 volt di uscita... così di getto mi verrebbe l'idea di mettere un selettore a due posizioni con collegate in serie altrettante resistenze dimensionate per avere un... diciamo due velocità della tua taglierina
(assomiglierebbe un po' ad una stufetta però) il reg. pwm sarebbe il top...
aspetta di vedere se Giacomo ti consiglia qualcosa di un po' più performante...
|
Modificato da - rugas in data 29 maggio 2011 20:26:45 |
 |
|
Diaol
Nuovo Arrivato

Prov.: Bergamo
24 Messaggi |
Inserito il - 29 maggio 2011 : 20:42:19
|
Fabiowarrior1 Purtroppo non si può fare,come già confermato dall'Amministratore in un messaggio precedente, Citazione: Amministratore Inserito il - 13 marzo 2010 : 11:05:10 -------------------------------------------------------------------------------- Usare un dimmer adatto a carichi induttivi SOLO se si usa un trasformatore.
Nel caso dell'alimentatore del pc NON VA BENE NESSUN DIMMER perchè l'alimentatore è di tipo switching e NON FUNZIONA COME UN TRASFORMATORE. Perciò si corre il rischio di bruciare sia il dimmer sia l'alimentatore del pc.
A quel che ne so ( ed è veramente poco...quindi correggetemi se dico cavolate... ) il dimmer si puo mettere a monte se si usa un trasformatore (corrente alternata sia in entrata che in uscita) ma non si può usare, a monte, in caso di un trasformatore (corrente continua in uscita); come confermato anche da Rugas nel messaggio precedente...a proposito: che andassero arrosto ne avevo il presentimento anch'io...ecco perchè ho chiesto consiglio Comunque l'idea del selettore 1-2-3 non è male, è sicuramente più semplice da realizzare di un PWM  |
 |
|
CACCIAMAT
Membro Senior
   

Prov.: Novara
Città: oleggio
172 Messaggi |
Inserito il - 29 maggio 2011 : 23:46:37
|
molto interessante e utile ma tutto questo materiale x costruirlo cosa viene a costare + o - grazie |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 30 maggio 2011 : 00:04:02
|
io avro speso sulle 40 euro. però mi è venuto un signor traforo a caldo..... ma anche per tagli orizzontali... cioè affetto i fogli interi...
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Diaol
Nuovo Arrivato

Prov.: Bergamo
24 Messaggi |
Inserito il - 30 maggio 2011 : 22:21:02
|
Questo potrebbe fare al caso mio? Guardando le caratteristiche non dovrebbe arrostirsi... Immagine:
 81,67 KB |
 |
|
il Montanaro
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San Severo
453 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 12:47:34
|
C'è qualcosa che non convince in questa descrizione...
Si parla di 12V, 8 Ampere: Allora: 12V x 8 Ampere = 96 Watt,
Mentre in un'altra riga si dichiara la potenza massima di 48W e cioè esattamente la metà...
Qual'è la verità: 48 Watt o 8 Ampere? Certo se fossero veri 8Ampere potresti andare sul sicura. Ma c'è un altro problema: i transisto (dalla foto) non hanno alette di raffreddamento. 8 Ampere in un transistor sono tanti e il calore si sente...
Saluti |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 13:23:20
|
Allora... mi sono perso... chi è che ha usato un trasformatore di PC? Per abbassare la tensione basta mettere in serie al filo dei diodi adatti a sopportare una corrente di almeno 5A. Ogni diodo fa cadere 0.7 volt.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 14:19:38
|
quindi giacomo per una curiosità generale sull argomento...
quindi sull'alimentatore per pc il dimmer non funziona.... quindi bisogna mettere questi diodi ..... man mano che gli aggiungi diminuisce il voltaggio in uscita... una sorte di regolazione a diodo...
volendo fare una cosa più veloce, ad esempio voglio passare da un taglio veloce ad uno piano e preciso.. cambio il diodo? ma eseiste una cassettina che contiene questi diodi che li vai a cambiare/o aggiungere...con velocità?
è questo il mio dubbio.... |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2011 : 08:20:02
|
Basta che fai una serie con diversi diodi. Poi per cambiare temperatura metti un interruttore che cortocircuita i diodi in modo che la corrente scorra nell'interruttore senza passare per il diodo.
Diodo Diodo Diodo Diodo Diodo ------|<|---|<|---|<|---|<|----|<|----- . |------./.------------| Interruttore
L'idea è questa. Poi devi sperimentare. Nell'esempio sopra io ho cortocircuitato 3 diodi in modo da alzare la tensione di 2.1 V. poi, come ho già detto, fai delle prove.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2011 : 16:50:04
|
x Giacomo: ho la sensazione di già avertelo chiesto un'altra volta, ma sono un po' stordito (infatti quando hai detto 'diodo' mi è venuto in mente che l'avevi già detto altre volte)
quindi: che sigla ci vorrebbe per il diodo in questo caso?
io mi fermo a quelli della serie 1N4007 e fratelli minori, ma se non ricordo male sono per correnti inferiori
x Fabio: effettivamente poi puoi giocarci come vuoi, con un interruttore, un selettore a più posizioni, in modo da crearti i voltaggi che ti servono, l'importante è che anche l'aggeggio di comando sopporti la corrente in gioco
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2011 : 19:17:18
|
O mamma! Adesso siul momento mi viene in mente solo il BY500 che è 100 volt 5 A. Però basta fare una ricerca e sai quanti ne trovi. L'importante è che siano diodi al silicio e NON diodi schottky.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2011 : 22:34:29
|
esatto... sono rimasto di sale da quanti me ne sono venuti fuori... e mi son chiesto... ma vanno tutti bene indistintamente?? |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 02 giugno 2011 : 01:52:20
|
Ciao,io ho risolto più terra terra il tutto. Ho usato un trasformatore a due uscite 12-24v. Ho collegato il filo in nichel a tutte e due le alimentazioni tramite un commutatore di quelli 0-1-2 che si usano nei quadri dei motori.Per i tagli piccoli uso la 12v e per variare ulteriormente la temperatura faccio scorrere il cavo di alimentazione sul filo in modo da variare la resistenza del filo stesso.Per i tagli più grandi uso la 24v.Il trasformatore è uno di quelli usati per i faretti ad incasso da 50w. Fin ora mi sono trovato sempre bene. comunque devo costruirne una nuova prendendo spunto dal sito spagnolo,dove c'e ne una completa di tutto e proverò il circuito sopra.
|
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
Modificato da - rere in data 02 giugno 2011 02:39:27 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 02 giugno 2011 : 19:24:23
|
qual è quella spagnola rocco? |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 02 giugno 2011 : 21:35:55
|
E' questa.
Immagine:
 119,1 KB
Immagine:
 159,42 KB |
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
Inserito il - 02 giugno 2011 : 21:40:11
|
O trovato altre immagini.
Immagine:
 140,04 KB
Immagine:
 129,22 KB
Immagine:
 141,16 KB
Immagine:
 115,28 KB |
La Donna è mobile,ed io mi sento mobiliere.(Totò) Rocco |
 |
|
rere
Membro Master
    
.jpg)
Prov.: Cosenza
Città: Trebisacce
318 Messaggi |
|
Diaol
Nuovo Arrivato

Prov.: Bergamo
24 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2011 : 21:47:14
|
Soluzione veramenta completa rere! Tornando per un momento agli alimentatori: ho abbandonato quello del pc per passare a un trasformatore per faretti da incasso e devo dire che è una bomba! E sono anche piuttosto economici: costano circa 8-10€ nei negozzi fai da te! Però ho una domanda da fare agli esperti di elettronica: a quello che ho capito non tutti questi tipi di trasformatori sono dimmerabili, e siccome i miei li ho recuperati da una ristrotturazione, c'è un modo per capire se posso dimmerarli? |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 01:00:26
|
ottima guida caspita |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 08:41:01
|
I traformatori dimmerabili sono generalmente quelli elettronici, li riconosci perchè sono molto più leggeri dei trasformatori classici. Hanno un morsetto dove va collegato un potenziometro. Le informazioni su come collegarlo generalmente sono stampate sul corpo del trasformatore, altrimenti chiedi a chi lo vende.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 14:57:52
|
giacomo perchè più leggeri? |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 10:09:18
|
Più leggeri perchè, essendo elettronici, lavorano a una frequenza notevolmente maggiore dei 50Hz delle frequenza di rete e quindi (per ragioni fisiche che quì non è il caso di spiegare) maggiore è la frequenza, minore è la dimensione del trasformatore a parità di potenza.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Vincenzo
Membro Attivo
  

Prov.: Agrigento
Città: Cammarata
134 Messaggi |
Inserito il - 15 ottobre 2011 : 20:39:24
|
scusatemi potreste essere così gentili (se possibile) di inserire il link diretto di questo alimentatore perchè credo ci sia un pò di confusione in giro...grazie spero nel vostro aiuto ;) |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 16 ottobre 2011 : 10:23:46
|
Questo è per rendersi conto di cosa stiamo parlando: http://www.dimitron.com/trasformatori.pdf
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Discussione  |
|