Autore |
Discussione  |
|
Dave
Membro Master
    
 Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 17:48:24
|
Ciao ragazzi per il prossimo Natale mi piacerebbe creare il boccascena ad arco, ma non so come fare. Giusto per darvi un'idea, questo e il boccascena del 2008
Immagine:
 41,85 KB
e questa è la sorta di boccascena che vorrei creare
Immagine:
 39,66 KB
Non loo voglio fare uguale, lo vorrei fare con l'arco a tutto sesto e magari con un effetto più antico. Pensavo di realizzarlo con il polistirolo, e per fare la facciata nessun problema, ma come potrei fare per dargli lo spessore dove si incurva?
Grazie
|
Davide |
|
SNK
Membro Master
    

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
419 Messaggi |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 13:02:32
|
fai una bella struttra in legno, sagomi il polistirolo col saldatore (meglio il polistirene), lo ingessi, lo colori e alla fine lo avviti alla struttura.. per lo spessore se usi i panneli per la coibentazione (quelli blu) sono spessi sui 4 cm mi pare |
Immagine:
 17,22 KB |
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 18:35:49
|
Scusa SNK credo di non essere stato abbastanza chiaro, non è colpa tua. Io avevo pensato di tagliare la facciata del boccascena e per fargli lo spessore (lo vorrei fare di 10-15 cm) di incollare tante lastre di polistirolo una sopra l'altra fino a raggiungere lo spessore desiderato, solo che mi sembra un po' troppo dispendioso. Mi piacerebbe sapere se conoscete un metodo più pratico, e terrei la mia idea come ultima ipotesi. Ho trovato un'altra foto più simile al boccascena che vorrei creare io:
Immagine:
 42,37 KB
SNK scusa l'ignoranza ma io non ho mai sentito parlare di pannelli per la coibentazione...un'altra domanda: io ho sempre usato per le costruzioni i pannelli di polistirolo con le palline, credendo che non ci fosse differenza fra polistirolo e polistirene. Che differenza c'è invece? |
Davide |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 09:08:28
|
Dave, c'è molta differenza fra polistirolo a pannini e polistirene! Il polistirene è più duro, non ha i pallini che girano per casa per mesi, e volendo lo si puo utilizzare anche per creare i mattoncini (uno ad uno) per le costruzioni! Io ti consiglierei di usare il polistirolo normale (a pallini) magari spesso 4-5cm e fai l'arco che devi fare, poi per aumentare lo spessore ci incolli degli altri pezzi dietro all'arco, in modo da far spessore solo al bordo del boccascena! non so quali sono le tue dimensioni del presepe, ma per dargli un po' più stabilità, potresti fissarlo su una piccola intelaiatura in legno!
P.S. ti consiglio il polistirolo normale, perchè il polistirene è un po' liscio e non si attacca molto bene il gesso!
|
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 09:14:27
|
Scusate se mi intrometto, volevo solo dire che l'arco cosiddetto a tutto sesto è un arco a semicerchio, quello proposto nella foto potrebbe rientrare negli archi chiamati ellittici oppure a triplo centro, in alternativa si può pensare a un arco a sesto ribassato. Se cercate su internet troverete tutte le indicazioni dei vari tipi di archi. Per dare spessore all'arco io consiglierei una fascia di ondulux facilmente reperibile in qualsiasi ferramenta da fissare direttamente al polistirene ad alta densità tramite viti a testa piatta. Il bordo potrà essere rifinito con un semplice nastro di carta successivamente tinteggiato usando un normalissimo acrilico da casa.
Ricordiamoci sempre che finita l'esposizione dobbiamo smontare il presepe e buttare via tutto dispiace, quindi, progettiamo sempre il tutto in maniera da poter smontare e riutilizzare. Anche se più scenico, personalmente ritengo che il boccascena debba essere lineare, a ciò mio confortano i vari diorami che si vedano in giro. Il boccascena lineare conferisce più profondità al presepe poiché diminuisce l’altezza del cielo, inoltre consente di mascherare meglio le eventuale apparecchiature poste in alto.
|
Modificato da - mcfive in data 30 aprile 2009 09:16:12 |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 12:04:19
|
[quote]Messaggio inserito da Luca_PC
Dave, c'è molta differenza fra polistirolo a pannini e polistirene! Il polistirene è più duro, non ha i pallini che girano per casa per mesi, e volendo lo si puo utilizzare anche per creare i mattoncini (uno ad uno) per le costruzioni! Io ti consiglierei di usare il polistirolo normale (a pallini) magari spesso 4-5cm e fai l'arco che devi fare, poi per aumentare lo spessore ci incolli degli altri pezzi dietro all'arco, in modo da far spessore solo al bordo del boccascena! non so quali sono le tue dimensioni del presepe, ma per dargli un po' più stabilità, potresti fissarlo su una piccola intelaiatura in legno!
P.S. ti consiglio il polistirolo normale, perchè il polistirene è un po' liscio e non si attacca molto bene il gesso! [quote]
scusino io sono ancora più indietro: polistirolo e polistirene non sono la stessa cosa? cambia di molto se si parla di espanso o estruso....espanso è a cella aperta, estruso è a cella chiusa.....l'estruso è più compatto e praticamente non ingloba o "assorbe" acqua.....mentre l'espanso può inglobare o "assorbire" minime quantità di liquidi???
|
Mecc74
|
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 17:04:23
|
Grazie del chiarimento Luca. Mcfive, grazie anche a te della precisazione, anche se la foto era solo per fare un esempio, lo so com'è un arco a tutto sesto. Magari alla fine non lo farò nemmeno a tutto sesto, questo lavoro lo farò quest'estate oppure dopo settembre, per cui c'è tempo per cambiare idea sulla forma |
Davide |
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 17:11:10
|
Ragazzi mi è venuta in mente una domanda: ma se incido i mattoni sul polistirolo e non gli passo una mano di gesso sopra cercando di far vedere comunque la forma dei mattoni, non è u po' brutto che si vedano le palline? Preciso che la mia esperienza con il gesso è quasi pari a 0. |
Davide |
 |
|
matthew
Membro Master
    

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
621 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 17:53:53
|
allora dave secondo il mio parere se utilizzi il polistirolo a palline quello bianco classico, secondo me, devi obbligatoriamnte dare una mano di fondo, che essa sia stucco gesso o scaiola, altrimenti andando a colorare sopra il polistirolo stesso risulterebbe difficilisso coprire l'effetto pallini e sarebbe esteticamente brutto da vedersi. Secondo me io darei una mano di fondo anche se tu decidessi di utilizzare il polistirolo compatto, magari anke più leggera rispetto che se utilizzi quello a palline, ma la darei comunque |
http://www.amicidelpresepioterni.it/
www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl |
 |
|
calatino
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: caltagirone
651 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 19:28:52
|
quoto quanto detto da matthew, se non passi qualcosa sopra i pallini si vedranno sempre i pallini, oltretutto se passi sopra il gesso o stucco, lavorando col pennello, potrai ottenere la ruvidità della pietra in maniera molto verosimile.
p.s. ammazza che bello il cielo del presepe che hai postato, ma dove lo hai poreso? qualcuno di voi sà come è realizzato? non sembra dipinto, perchè i colori sono molto morbidi, anche se poi verso il fondo, si vede quella strana ombra o colorazione nera sulle montagne che rovina un pò la profondità, però è davvero interessante. |
SALUTI DA CALATINO http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0 |
Modificato da - calatino in data 30 aprile 2009 19:31:16 |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 21:10:57
|
A me sembra un telo teso a semicerchio illuminato da dietro...cmq molto valido
|
Mecc74
|
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 21:59:03
|
se ti riferisci alla terza foto è un presepe di angela tripi |
Davide |
Modificato da - Dave in data 01 maggio 2009 00:14:13 |
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 22:03:05
|
credo che sia tutto di angela tripi
|
Davide |
Modificato da - Dave in data 01 maggio 2009 00:14:42 |
 |
|
passero
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari
551 Messaggi |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 11:06:49
|
Citazione: Messaggio inserito da Dave
Ragazzi mi è venuta in mente una domanda: ma se incido i mattoni sul polistirolo e non gli passo una mano di gesso sopra cercando di far vedere comunque la forma dei mattoni, non è u po' brutto che si vedano le palline? Preciso che la mia esperienza con il gesso è quasi pari a 0.
ciao Dave io ti cosiglierei dopo dopo aver inciso i mattoni di usare il metodo se ricordo bene il nome del rigonfiamento dei mattoni dato dalla colata di gesso un po lento su ogni mattone, in modo che l'incisione non vega eliminato non so se sono stato chiaro, l'effetto per me è buono salutoni dal |
passero
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. Albert Einstein
|
 |
|
pisolo
Membro Medio
 

Prov.: Palermo
Città: PALERMO
77 Messaggi |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 11:10:55
|
Scusatemi, ma anche se il mio consiglio potrebbe sembrare ridicolo. Ma perchè spendere tanti soldi soldi per acquistare pannelli di polisterolo o polestirene (pannelli che si usano nella coimbentazione in edilizia, il cui sosta, almeno dalle mie parti è di circa 6,00 euro per un 4mm di spessore) per un qualcosa che, come si sà e si è detto prima, dopo le festività deve essere smontato e distrutto. Io opterei per il cartone (di quello pesante e rinforzato) che viene utilizzato nell'imballaggio delle motociclette. Se vi mettete d'accordo con un qualsiasi concessionario, questo sarà ben felice di regalarvelo. E' chiaro che, per rendere la struttura autoportante, tra il pannello anteriore ed il pannello posteriore dene essere creata una struttura tipo reticolare, sempre con fasciature incrociate costruite con lo stesso cartone, il tutto incollato con colla vinilica. Per le rifiniture esterne si può utilizzare la tecnica della carta pesta ovvero carta ammollata con acqua e vinavil per simulare l'effetto intonaco intonaco e che renderà il tutto ancora più resistente. Anche se a qualcuno potrà sembrare banale, vi assicuro che è una ottima struttura autoportante, basti pensare che questo tipo di cartone ha uno spessore di circa 6-7mm. provate e poi riferite sulle vostre opinioni.
P.S per i montanti laterali il cartone, per dare una maggiore resistenza alla compressione, dovuta al peso della travatura superiore, deve essere utilizzato con l'alveolatura interna posta verticalmente al piano di appoggio.
|
 |
|
passero
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari
551 Messaggi |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 11:28:46
|
ciao pisolo io ho viso qualche cartone del genere e sono del parere che i presepi grandi si risparmia e l'effetto è ottimo usando il cartone ma l'effetto del polistirolo è migliore io lo userei per presepi simo al metro salutoni dal |
passero
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. Albert Einstein
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 23:57:27
|
qualcuno potrebbe postare altre idee per un boccascena ad arco? questo sarebbe bellissimo, solo che incidere un'arco così grande e dipingerlo forse dovrei essere Boccaccio.... ed io Ahimè non li sono!!! |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 00:00:31
|
per le dimensioni del tuo megapresepe è molto complesso, però vedo l'effetto è stupendo. |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 00:11:06
|
io credo ce la possiamo fare xò, unico deficit è la colorazione dell'arco... Ufffffaaaaaaaaaa!!!! |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 00:13:12
|
col cartongesso ma aspettiamo qualcuno più esperto dica la sua. |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 00:14:44
|
eh magari cartongesso già lavorato? esisterà credo..?.. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
Modificato da - mifo in data 19 gennaio 2010 00:51:57 |
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 00:37:41
|
esistono le curve! |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 00:39:29
|
si io intendevo con disegni sulla facciata, senza farle... |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 00:40:48
|
diciamo che dovremmo tracciare delle linee come se fossero tufi e basta. |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 00:46:28
|
anche........ senza colorare dici?.... |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 01:06:39
|
bianco tufo, si fanno righe e l effetto è stupendo. |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 18:14:01
|
Io userei il cartongesso, però non c'è già lavorato. Esiste il polistirolo già lavorato. Si dovrebbe prima realizzare una solida struttura con tavole in legno, quelle grezze, non piallate(costano meno), tipo quelle per lavori di carpenteria, puoi trovarle nei rivenditori di materiali edili. Il cartongesso si taglia molto bene con seghetti alternativi a lama con dentatura grossa. Poi ovviamente dovresti stuccarlo nei punti di giuntura e nei fori delle viti. Per la struttura in legno ti consiglio di usare viti al posto dei chiodi, sono molto più sicure e rendono la struttura molto più stabile. Dopo puoi rifinirlo a piacere. |
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 22:08:13
|
Citazione: Messaggio inserito da marco73
Io userei il cartongesso, però non c'è già lavorato. Esiste il polistirolo già lavorato. Si dovrebbe prima realizzare una solida struttura con tavole in legno, quelle grezze, non piallate(costano meno), tipo quelle per lavori di carpenteria, puoi trovarle nei rivenditori di materiali edili. Il cartongesso si taglia molto bene con seghetti alternativi a lama con dentatura grossa. Poi ovviamente dovresti stuccarlo nei punti di giuntura e nei fori delle viti. Per la struttura in legno ti consiglio di usare viti al posto dei chiodi, sono molto più sicure e rendono la struttura molto più stabile. Dopo puoi rifinirlo a piacere.
quoto marco |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 22:13:09
|
ok ok, il boccascena come dovrà/ebbe venire più o meno ho già idea, però stavo pensando a come presentarlo allo spettatore.... e che abbia un risiltato qualità prezzo decente.... quest'anno voglio superarmi....grazie anche al mio socio comunque... |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 22:27:40
|
il cartongesso è bello pesante, io andrei di polistirolo. |
Mecc74
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 22:30:28
|
il polistirolo/ene sarebbe buonissimo, solo che stavo pensando alla decorazione dello stesso che porterebbe via un botto di tempo... e poi non sono un'asso a dipingere e sfumare  |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 22:34:31
|
Decorazione??dammi un'idea di ciò che vuoi fare. |
Mecc74
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 22:36:11
|
magari senza lasciarlo bianco netto, magari dovrei andare a ricostruire una mattonata, con un faccia a vista magari. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
yentassdas
Membro Master
    
857 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|