V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Micki70 |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 20:14:06 Inserisco alcune foto del mio primo lavoro in cui ci ho messo tanta passione ma che ho potuto realizzare solo grazie alle informazioni che ho trovato su questo forum. Come detto nella presentazione, gradirei un vostro parere per comprendere cosa non va bene e cosa c'è da migliorare. Quello che ho realizzato è stato ispirato da un'immagine di roma sparita un po' rivista (anzi un bel po'). Ci sono ancora parecchie cose da terminare, ma intanto dateci giù con le critiche!!!!
Immagine:
 88,33 KB
Immagine:
 71,26 KB
Immagine:
 89,03 KB
Immagine:
 93,06 KB
Immagine:
 87,5 KB
Immagine:
 85,16 KB
Immagine:
 82,22 KB
Immagine:
 91,62 KB |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GIALLARO |
Inserito il - 29 novembre 2013 : 11:16:17 Molto bene anche i particolari !!! |
saba |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 21:14:56 Citazione: Messaggio inserito da Micki70
Inserisco alcune foto del mio primo lavoro in cui ci ho messo tanta passione ma che ho potuto realizzare solo grazie alle informazioni che ho trovato su questo forum. Come detto nella presentazione, gradirei un vostro parere per comprendere cosa non va bene e cosa c'è da migliorare. Quello che ho realizzato è stato ispirato da un'immagine di roma sparita un po' rivista (anzi un bel po'). Ci sono ancora parecchie cose da terminare, ma intanto dateci giù con le critiche!!!!
Immagine:
 88,33 KB
Immagine:
 71,26 KB
Immagine:
 89,03 KB
Immagine:
 93,06 KB
Immagine:
 87,5 KB
Immagine:
 85,16 KB
Immagine:
 82,22 KB
Immagine:
 91,62 KB veramente molto bravo ti faccio i mie complimenti per quello che possono valere da un frofano
|
Micki70 |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 19:31:01 Grazie tanto Renzo50 e Giallaro. Per Renzo50 mi piace ascoltare sia i consigli di tecnica che le opinioni personali perché penso che quando stai imparando ogni cosa e' utile. Di sicuro ne terrò conto nelle prossime creazioni. Grazie ancora per esservi interessati. Barbara |
GIALLARO |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 17:44:08 Molto belli i lavori !!!!!! |
renzo50 |
Inserito il - 27 novembre 2013 : 23:38:01 Complimenti sinceri Barbara per entrambi i tuoi presepi, chiaramente il secondo ti avrà impegnatà molto di piu ma anche quello del 2012 è stato ben realizzato, l'unico appunto è che la Natività dovrebbe essere quasi al centro del presepio, ma questa è una mia personale opinione.     ciao Renzo |
Micki70 |
Inserito il - 26 novembre 2013 : 18:56:53 Anche questo sarà a Monte Porzio si tratta di una creazione eseguita nel 2012 in sughero e senza seguire regole o tecniche particolari.
Immagine:
 99,34 KB
|
Micki70 |
Inserito il - 26 novembre 2013 : 18:50:35 Volevo farvi vedere il lavoro ultimato. Questo presepe verrà esposto con mia grande soddisfazione alla Mostra dei Presepi di Monte Porzio Catone. Quindi grazie a tutti voi che con i vostri consigli mi avete aiutato in questa mia prima realizzazione. Barbara Immagine:
 99,47 KB |
renzo50 |
Inserito il - 18 settembre 2013 : 23:35:24 Complimenti Barbara si vede che è stato realizzato con passione, non hai pensato di mettere dei panni stesi come nella foto magari gli danno un aspetto piu vissuto. ciao Renzo |
rocco92 |
Inserito il - 14 settembre 2013 : 00:04:43 grazie tante micky sei stato di grande aiuto  |
Micki70 |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 22:06:49 Per il primo quesito provo a spiegarmi in altro modo: ti chiedo scusa ma non conosco i termini tecnici di quello che ho fatto. Ho lasciato cadere una polvere grossolana composta da gesso e scaglie di argilla sulla parete ancora bagnata dalla "porcheria" e ho solo fatto una leggera pressione con le mani per farla aderire senza usare nessun pennello. Ho lasciato asciugare e poi ho iniziato la colorazione. La colla da parati l'ho utilizzata per diluire i pigmenti (o terre). Sarebbe meglio utilizzare la colla di coniglio (ma personalmente non mi trovo bene con la preparazione). La colla per diluire i colori e' necessaria per evitare che il colore "spolveri" (cioè che una volta asciutto venga via dalla superficie).
|
rocco92 |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 21:16:13 tipo, l'hai messa di sopra al miscuglio fresco e poi l'hai spolverata cn qualche pennello o hai fatto altro? cmq la colla da parati in quale caso l'hai usata... perdonami cmq per tutte qst domande |
rocco92 |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 21:13:41 a grazie micky. Prima di tutto vorrei dirti che hai fatto un ottimo lavoro bravo...però solo la fase in cui dici che ci hai spolverizzato sopra il das e il gesso tritato non ho capito |
Micki70 |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 20:09:41 Ah scusa per i colori ho usato terre (ombra, Siena, verde muschio, giallo, bianco) e colla per parati. |
Micki70 |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 20:08:09 Ciao Rocco, dopo aver incollato i mattoncini di polistirene ho passato sulle facciate un miscuglio di gesso, sabbia e caffè. Per le pareti della casa sulla sinistra (quella con il balcone) prima che il miscuglio asciugasse ci ho spolverizzato sopra un po' di gesso e das color argilla secco che ho tritato grossolanamente. Spero di essermi spiegata, se così non fosse chiedi pure. Ciao Barbara |
rocco92 |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 10:09:23 ciao micky.. vorrei chiederti una cosa se è possibile... dopo aver incollato i mattoncini sei passato direttamente al colore, o hai passato prima qualche mano di gesso cn qualche porcheria? e che tipi di colori hai usato? grazie |
rocco92 |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 10:06:06 ciao micky.. vorrei chiederti una cosa se è possibile... dopo aver incollato i mattoncini sei passato direttamente al colore, o hai passato prima qualche mano di gesso cn qualche porcheria? e che tipi di colori hai usato? grazie |
Micki70 |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 07:19:29 Grazie Domenico complimenti a te. Ti ho visto nelle presentazioni e credevo fossi un principiante, ma poi...ho visto le foto dei tuoi presepi e sono rimasta a bocca aperta. Grazie per essere entrato nel forum e per far si che tanti principianti come me possano imparare dal tuo talento. Ciao e piacere. Barbara |
domenicopetrucci |
Inserito il - 13 settembre 2013 : 02:16:45 Barbara veramente un bel lavoro, se poi leggo che e' il tuo primo diorama .....complimenti!!!
saluti |
Micki70 |
Inserito il - 12 settembre 2013 : 15:28:40 Grazie mille Giallaro. Per lellone, la tecnica di realizzazione è la stessa che ho usato io mentre la posa dei coppi di steff62 è molto più precisa (io le tegole rovesciate non le ho messe). Cmq belle le istruzioni che mi hai "linkato" grazie. Uso molto il tasto cerca ma in questo forum scopri sempre cose nuove!!!
|
Micki70 |
Inserito il - 12 settembre 2013 : 15:27:13 Grazie mille Giallaro. Per lellone, la tecnica di realizzazione è la stessa che ho usato io mentre la posa dei coppi di steff62 è molto più precisa (io le tegole rovesciate non le ho messe). Cmq belle le istruzioni che mi hai "linkato" grazie. Uso molto il tasto cerca ma in questo forum scopri sempre cose nuove!!!
|
lellone |
Inserito il - 12 settembre 2013 : 10:22:39 per fare i coppi (o tegole) io uso il metodo di steff62 che e' facile ed economico qui trovi le istruzioni http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4510&whichpage=3 anziche' l'affettatrice puoi usare il cutter
|
GIALLARO |
Inserito il - 10 settembre 2013 : 19:13:56 Bravissima !!!! |
MyGianos |
Inserito il - 10 settembre 2013 : 10:12:56 Ciao Barbara hai ragione i coppi costano "na' cifra!!". Per ovvviare a questo problema me li faccio io talvolta con il das color argilla altre con il cartoncino dei cereali....ma noto che il polistirene da ottimi risultati. Ad ogni modo si tratta di un lavoraccio che ti da poi grandi soddisfazioni. |
Micki70 |
Inserito il - 10 settembre 2013 : 07:27:46 Il colore della scala era una cosa voluta...a Roma c'è ne sono molte di colore simile...ma da quanto ho capito piace solo a me!!! Le cambierò. Avete suggerimenti sul colore più adatto? Per mg3911 i coppi sulla prima casa di sinistra sono comprati (quelli da decoupage) e, oltre a costare parecchio, hanno un aspetto diciamo troppo perfetto; così il tetto posteriore l' ho realizzato con il polistirene e a me sembra più realistico anche se non e' perfetto di sicuro mi ha dato più soddisfazione a realizzarlo. Quelli a destra invece sono realizzati con il cartoncino ondulato e, a dire il vero, non è che mi piacciono molto. Anche i piccioni sono in polistirene. Grazie a tutti per i consigli. Barbara |
mg3911 |
Inserito il - 10 settembre 2013 : 00:23:39 ciao micki70, molto bello il tuo lavoro, ben fatto, ben colorato. Mi piace molto il quadro su per le scale ( anche per me andrebbrero ricolorate). Molto belli tutti i vari particolari, a cominciare dai colombi - piccioni- ai prodotti della bottega. Complimenti!, se è il primo lavoro che fai, sei sulla buona strada. Ma..... perchè hai cambiato coppo??????? Quelli che hai sistemato sul tetto di sinistra, sono molto più belli degli altri - a mio parere - Nonostante questo particolare a me personalmente piace molto. Brava! marco |
lellone |
Inserito il - 09 settembre 2013 : 17:25:03 il tuo borgo e' molto bello l'unica cosa che cambierei e' il colore della scalinata..cercherei di tenere un grigio simile alle prime pietre ...cmq complimenti 2 volte visto che e' il tuo primo lavoro  |
Micki70 |
Inserito il - 09 settembre 2013 : 14:31:12 Grazie Fabio e grazie MyGianos. MyGianos hai ragione a pensare che la scena ti ricorda qualcosa. Mi sono ispirata ad un acquerello di Roesler Franz dove, nella serie Roma Sparita, ritrae delle case di Via della Lungaretta a Roma. La visione delle case che si vedono sull'acquerello è parziale quindi la scena l'ho rielaborata a modo mio. Grazie e ciao.
Questo è l'acquerello: .
Immagine:
 96,27 KB |
Micki70 |
Inserito il - 09 settembre 2013 : 14:28:34 Grazie Fabio e grazie MyGianos. MyGianos hai ragione a pensare che la scena ti ricorda qualcosa. Mi sono ispirata ad un acquerello di Roesler Franz dove, nella serie Roma Sparita, ritrae delle case di Via della Lungaretta a Roma. La visione delle case che si vedono sull'acquerello è parziale quindi la scena l'ho rielaborata a modo mio. Grazie e ciao.
Questo è l'acquerello: .
Immagine:
 96,27 KB |
MyGianos |
Inserito il - 09 settembre 2013 : 13:19:34 Ciao Barbara concordo con quanto di buono ti ha detto gli altri amici del forum. Mi piace tanto il tuo borgo ed è fatto molto bene, darei solo un tocco di colore alla gradinata che sia in tono con il resto, ma oltre a questo insignificate dettaglio mi piace. Non vorrei sbaglarmi ma mi ricorda tanto quei paesini del versante nord della prov. di Roma arroccati su qualche collina (es. Castelnuovo di porto). Ti sei ispirata a qualche luogo o foto in particolare? commplimenti ancora? |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 08 settembre 2013 : 20:47:00 brava barbara  |
Micki70 |
Inserito il - 08 settembre 2013 : 20:08:14 Grazie Pas_dio i tuoi complimenti mi onorano. Per le miniature ho usato cera neutra e l'ho mescolata con i colori ad olio impastandola però in mano (cioè senza scioglierla) ma quelle bellissime gradazioni di colore che riescono a te e Cassandra e quei meravigliosi particolari che riuscite a realizzare sono ben lontane dalle mie miniature. Ma non demordo, continuo ad osservare le vostre opere e provando, provando e ancora provando qualcosa di meglio dovrà uscire per forza. Grazie ancora e ciao. |
Pas_dio |
Inserito il - 08 settembre 2013 : 18:36:31 Brava Barbara per essere il primo e veramente bello . Mi piacciono molto i muri e le colorazioni . Migliorerei la cera se mi permetti ma è solo un dettaglio . |
Micki70 |
Inserito il - 08 settembre 2013 : 16:36:32 Alcuni particolari...
i piccioni:
Immagine:
 101,38 KB
Immagine:
 94,5 KB
Immagine:
 190,54 KB
La bottega:
Immagine:
 99,06 KB
Immagine:
 100,06 KB
Immagine:
 98,31 KB
Immagine:
 100,31 KB
Immagine:
 93,51 KB
Il tetto in polistirene:
Immagine:
 101,62 KB
Immagine:
 96,28 KB
Il balcone:
Immagine:
 86,32 KB
CHE NE DITE? |
Micki70 |
Inserito il - 08 settembre 2013 : 16:27:41 Ho finito!!!!
Immagine:
 93,42 KB
Immagine:
 90,08 KB
Immagine:
 96,76 KB
Immagine:
 86,32 KB
Immagine:
 87,83 KB
Immagine:
 99,03 KB
Immagine:
 100,78 KB |
Micki70 |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 22:19:19 Grazie mille Renzo i complimenti fanno sempre piacere (a dire il vero anche le critiche perché ti portano ad approfondire ciò che hai invece trascurato). Spero di riuscire ad andare un po' avanti con il mio lavoro e mettere qualche foto aggiornata. Ciao anche a te e grazie ancora. Barbara |
renzo50 |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 11:58:19 Barbara complimenti, sei stata veramente brava.  ciao Renzo |
Mino 52 |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 18:16:07 Barbara,segui il consiglio di Ulderico,solo che questa fase deve durare una quindicina di giorni.  |
ulderico63 |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 11:40:35 ciao forse un po' si leggermente ma non tutte la maggior parte rimangono aperte,qualcuna diventa marroncina ma nel contesto vanno bene.ciaooo |
cassandra |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 09:43:37 Le foglioline, durante l'essiccazione, tendono ad arricciarsi e chiudersi?GrazieCitazione: Messaggio inserito da ulderico63
ciao Micki,se parli della capelvenere si secca rimanendo verde mettendola chiusa al buio a testa in giu' a mazzetti,spero di esserti stata di aiuto ciao ulderico
|
ulderico63 |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 00:10:26 ciao Micki,se parli della capelvenere si secca rimanendo verde mettendola chiusa al buio a testa in giu' a mazzetti,spero di esserti stata di aiuto ciao ulderico |
Micki70 |
Inserito il - 25 luglio 2013 : 20:56:03 Mino hai ragione il capel venere potrebbe essere la soluzione ma volevo chiederti se c'è un modo per non far seccare la pianta o meglio per far rimanere i rami verdi? Grazie |
Mino 52 |
Inserito il - 25 luglio 2013 : 12:13:54 Prova con dei rametti di "capel venere",sicuramente i fiorai ne sono provvisti.Buon lavoro!  |
Micki70 |
Inserito il - 25 luglio 2013 : 12:04:35 Si mg3911 anche le miniature sono fatte da me e mi sono avventurata per la prima volta con la cera naturale colorata ad olio. Le cassette sono in balsa, il piatto che contiene i formaggi in das, il banchetto in polistirene, l'anfora l'ho comprata già fatta. |
mg3911 |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 23:44:25 Complimenti miki70 essendo il "primo", bella la colorazione.Una domanda: ma anche i cesti con frutta e verdura sono tue creazioni? |
Micki70 |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 21:35:53 Grazie ancora a tutti. Per Mino52: per correggere un leggero difetto di prospettiva del tetto ho effettivamente previsto di mettere un ramo di edera rampicante sulla casa di destra. Sono però titubante sul ramo che mi sono procurata; e' quello che si usa per le tegole da decoupage e mi da una sensazione di "finto". Sto leggendo nel forum se trovo una soluzione migliore.
|
Mino 52 |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 15:52:58 Barbara,bellissimo lavoro.Aggiungerei un albero o rampicante a destra e condivido Carlito per quanto riguarda gli angoli della casa sotto a sinistra!Brava!!!  |
lellone |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 12:17:34 micki devo dire che e' un gran bel lavoro.Il fatto che sia il primo che fai lo rende ancora piu' prezioso .mi piace molto la colorazione ..complimenti  |
fabrix |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 23:39:21 Citazione: Messaggio inserito da free21
Ciao micki,nel complesso il risultato mi sembra piu' che buono ,attendiamo i prossimi sviluppi, bravo e complimenti Ciao valter
|
alex99 |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 22:52:11 Credo che come primo lavoro tu abbia fatto un ottimo lavoro, seguendo i suggerimenti dei maestri del forum non potrai altro che migliorare. Complimenti Barbara |
GIALLARO |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 12:17:21 Hai fatto un buon lavoro. Complimenti continua così !!!! |