Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Mio personalissimo ulivo
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
 Home   Forum   Registrati   Discussioni Attive   Discussioni Recenti   Segnalibro   Passo passo  Msg privati
 Sondaggi Attivi   Utenti   Download  Cerca  FAQ   Presepi 

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 Mio personalissimo ulivo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 10 aprile 2014 : 14:51:03  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti




Immagine:

66,36 KB

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 10 aprile 2014 : 14:57:33  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate il precedente file era incompleta.
Se vi piace inserirò il lavoro.
Ciao a tutti.

Immagine:
clicca per ingrandire
63,6 KB



Immagine:
clicca per ingrandire
67,81 KB




Immagine:
clicca per ingrandire
70,19 KB

[Ciao
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 10 aprile 2014 : 15:54:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
da vedere finito Marino

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 10 aprile 2014 : 16:19:35  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Fabio
Certo hai ragione.
In effetti sono indeciso se utilizzare materiale naturale per i rami o proseguire col polistirolo come ho fatto per il tronco (inserendo all'interno dei fili di metallo per rinforzo).
Ma per il momento credo che utilizzerò materiale naturale.
Tu cosa mi consigli?
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 10 aprile 2014 : 17:21:31  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Riprendiamo.
Ho deciso di usare materiale naturale. Col polistirolo sarebbe molto più lungo costruire i rametti, ma ovviamente tutto si può fare (non c'è limite alla fantasia). Bisogna avere solo tempo in più a disposizione.
Uso i rametti di Carpino da siepe (secchi) perchè sono bei duri e hanno la distanza fra gli internodi fogliari molto breve.
Con il trapanino faccio dei fori sui rametti e inserisco la Teloxis.
Prima di incollare definitivamente il rametto, devo testare l'effetto delle foglie (meglio prevenire che curare).
Per le foglie non so ancora cosa utilizzerò (speriamo di avere qualcosa di simile alle foglie dell'ulivo)


Per il momento il tronco principale è stato solo riempito con stucco e un po' di colore (come ho già detto sotto c'è polistirolo).

Immagine:
clicca per ingrandire
98,83 KB

Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 10 aprile 2014 : 17:42:24  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche io lo vorrei vederlo finito.
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 10 aprile 2014 : 17:42:51  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Faccio anche dei fori nei tronchi principali, e inserisco i rametti con la teloxis, il tutto per avere una prima visione dell'insieme.
Cerco di tenere i tronchi, su cui è stata montata la teloxis, un po' distanti fra loro per avere una buona visibilità di tutto l'albero.

(scusate per il disordine sul tavolo ma il tempo è tiranno).

Immagine:
clicca per ingrandire
80,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 13 aprile 2014 : 18:44:52  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti.
Scusate.
Riprendo il passo passo (tra mille affanni).

Riduco il tronco per ccreare le spine per l'inserimento.
Immagine:
clicca per ingrandire
127,97 KB

Questo tronco avrà un ramo abbastanza spoglio.
Lo scavo un po' per invecchiarlo.

Immagine:
clicca per ingrandire
94,89 KB

[Immagine:
clicca per ingrandire
90,58 KB


Il rametto che inserirò.
Immagine:
clicca per ingrandire
101,31 KB



Immagine:
clicca per ingrandire
114,2 KB


Questa sarà più o meno la posizione finale dei rami che nel frattempo ho preparato.
I rami sono stati inseriti nei fori praticati con un trapanino (punta 1 mm).


Immagine:
clicca per ingrandire
177,1 KB

Ora rifiniamo bene il tronco per dare la giusta "natura" (difficile imitare la natura).
Io utilizzo un stucco fatto con vinavil polvere di tufo e pochissima acqua, colore marrone e una punta di blu.
Si indurisce abbastanza lentamente (ma non troppo), quindi si lascia lavorare bene.
Bagnamo la superficie del tronco e buttiamo un po' di stucco.

Immagine:
clicca per ingrandire
134,69 KB

Creiamo le fessure nel legno con una punta (meglio metallica).

Immagine:
clicca per ingrandire
141,85 KB


Ancora un esmpio.
Pmima
Immagine:
clicca per ingrandire
115,01 KB

Dopo
Immagine:
clicca per ingrandire
121,93 KB


Immagine:
clicca per ingrandire
114,47 KB


Questo dovrebbe essere il risultato (lo stucco è ancora un po' fresco).
Quando coloreremo col pennello "asciutto", le venature risalteranno bene.

Immagine:
clicca per ingrandire
149,28 KB


Stucchiamo al meglio il punto di giunzione tra tronco principale e ramo inserito.
Io ho utilizzato un tronco un po' grosso alla base (in polistirolo) per poter inserire più rami.

Immagine:
clicca per ingrandire
155,94 KB


Immagine:
clicca per ingrandire
162,91 KB


Nei tronchi tagliati possiamo inserire del sughero tritato e colorato di verde.

Immagine:
clicca per ingrandire
129,79 KB

Ora l'albero è pronto per essere rifinito con colore e foglie.
(quasi quasi non le metto le foglie, mi piace così).

Come vedete ci sono alcuni punti con stucco ancora un po' umido.

Immagine:
clicca per ingrandire
183,38 KB

Il tronco davanti in basso, deve essere ancora rifinito, ma potrei lasciarlo anche così (ramo morto).

Immagine:
clicca per ingrandire
159,23 KB


Ciao ci rivediamo a presto

Buon lavoro

Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 13 aprile 2014 : 19:17:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e che te lo dico a fa ???
heheh
vien benissimo marinooooooo

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

mg3911
Membro Master


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ciriè


725 Messaggi

Inserito il - 13 aprile 2014 : 22:59:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mg3911 Invia a mg3911 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao marino.fusco. Il tuo "personalissimo" ulivo non è male. Io, personalmente, lo vestirei con le foglioline di Linea Secondaria, ottime per simulare quelle dell'ulivo, poi vedi tu, essendo personalissimo.....
marco

mg3911

Fatti, non parole!
Anche oggi non ho vissuto invano
http://marcog39115.wix.com/modellismo-mgm
Torna all'inizio della Pagina

Marcobrandiarte
Membro Medio



Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Legnano


57 Messaggi

Inserito il - 13 aprile 2014 : 23:28:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marcobrandiarte Invia a Marcobrandiarte un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo... Ottimo lavoro!

Le imperfezioni testimoniano l'autenticità del prodotto artigianale.
Sito web:
http://www.marcobrandiartepresepiale.com
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 14 aprile 2014 : 09:18:58  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie molte Fabio, Marco e Marco!!
Marco (il più anziano) ciao.
In effetti avevo intenzione di utilizzare le foglioline di ulivo della Noch, ma per questioni di tempo o di non disponibilità del materiale, non sono ruscito a comprarle.
Però avevo comprato alcuni sacchetti di foglioline tempo fa della Noch e anche se non sono proprio dello stesso colore di quelle dell'ulivo, mescolandole in modo "sapiente" con un po' di prezzemolo secco tritato finemente, si riesce ad ottenere un colore quasi simile.
Vi farò vedere.
Inutile dire che i complimenti ricevuti da Voi mi "caricano" sempre di più e adoro questi lavori.
Ciao a tutti e buon lavoro
Citazione:

che
la "costruzione che ha luogo nella testa” spesso si verifica in modo particolarmente efficace quando è supportata dalla costruzione di molto più concreto: un castello di sabbia, una casa di lego, un programma di computer. Il termine “concreto”, fa riferimento a qualcosa che può essere mostrato, discusso, esaminato, in quanto esiste perché è lì di fronte a noi
Torna all'inizio della Pagina

Schnuki
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Ghivizzano


475 Messaggi

Inserito il - 14 aprile 2014 : 10:23:26  Mostra Profilo Invia a Schnuki un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Marino è bellissimo!!! Molto realistico...complimenti!!!
Torna all'inizio della Pagina

Campagna74
Membro Master


Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Doganella di Ninfa Sermoneta


419 Messaggi

Inserito il - 14 aprile 2014 : 10:58:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Campagna74 Invia a Campagna74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimentoni!!! Ottimo lavoro!! molto molto bello!!

http://www.presepisticapontina.it/
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 15 aprile 2014 : 01:14:03  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti
Rubo ancora un po' di spazio per chiudere il passo-passo con un cenno sulla mia colorazione.

Questi sono i due colori (terre) che ho utilizzato.
Immagine:
clicca per ingrandire
95,54 KB

Con ombra naturale diluita in acqua e poco vinavil, ho dato una mano dappertutto.

Dopo 5 minuti ho usato il siena naturale in polvere fatto cadere.
L'intento è quello di riempire le fessure dal momento che all'interno rimangono più umide (del colore precedente).


Immagine:
clicca per ingrandire
116,36 KB


Immagine:
clicca per ingrandire
132,9 KB

Immagine:
clicca per ingrandire
119,37 KB

Una volta asciutto ripasserò ancora con pennello appena umido di ombra naturale, sfiorando solo la superficie più esterna per togliere eventuali sbavature causate dal siena naturale.
Alla fine un tocco qua e la di grigio chiaro e verde non guasterà anche se la combinazione delle due terre (fantastiche) da già un tono di verde (peccato che non si riesca ad apprezzare bene in queste foto).


Immagine:
clicca per ingrandire
163,17 KB

Immagine:
clicca per ingrandire
160,1 KB



Per quanto riguarda il fogliame, ho fatto un composto di segatura verde, prezzemolo secco tritato, granuli della Noch verde scuro.

Le foto scattate forse non rendono abbastanza l'idea.
Ho iniziato a testare il composto su una porzione di ramo e devo dire che non è male.



Immagine:
clicca per ingrandire
194,88 KB


Immagine:
clicca per ingrandire
167,91 KB


Scusate ancora. Tolgo il disturbo.

Ciao a tutti e buon lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

cassandra
Membro Master




482 Messaggi

Inserito il - 15 aprile 2014 : 09:05:54  Mostra Profilo Invia a cassandra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Magnifico lavoro! Bravissimo e grazie ma...che sistema hai usato per incollare le foglioline?
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 15 aprile 2014 : 11:42:50  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Di sicuro ha utilizzato la colla a spray come si vede nella terz'ultima foto.
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 15 aprile 2014 : 13:56:03  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Cassandra e grazie molte.
Utilizzo colla spray come dice Giuseppe.

Ciao a tutti e buon lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

romano
Membro Master



Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio


2187 Messaggi

Inserito il - 16 aprile 2014 : 21:14:37  Mostra Profilo Invia a romano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bellissimo lavoro Marino ed ottimo passo passo,complimenti!!!!

lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!!
Marilyn Monroe
Torna all'inizio della Pagina

Schnuki
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Ghivizzano


475 Messaggi

Inserito il - 16 aprile 2014 : 23:24:37  Mostra Profilo Invia a Schnuki un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo passo passo
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 17 aprile 2014 : 01:36:30  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo: ottimo risultato e ottimo passo-passo.
Grazie

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 17 aprile 2014 : 08:47:07  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Inutile dire che i vostri complimenti mi danno sempre più la carica.
Ciao e buon lavoro e soprattutto buona Pasqua a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

timoteo75
Membro Master

Prov.: Catania
Città: Catania


471 Messaggi

Inserito il - 18 aprile 2014 : 14:27:51  Mostra Profilo Invia a timoteo75 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Marino ben fatto, anche la colorazione è azzeccata.


Orazio.
Torna all'inizio della Pagina

mg3911
Membro Master


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ciriè


725 Messaggi

Inserito il - 18 aprile 2014 : 15:13:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mg3911 Invia a mg3911 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bello il tronco marino, ma fai attenzione al colore delle foglie, non per niente c'è il colore verde oliva...... ciao,
marco

Modificato da - mg3911 in data 18 aprile 2014 15:15:10
Torna all'inizio della Pagina

free21
Membro Master


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia


991 Messaggi

Inserito il - 18 aprile 2014 : 19:31:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di free21 Invia a free21 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao marino,grande passo-passo.l'ulivo risulta molto molto realistico.........complimentoni.......ciao valter
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 19 aprile 2014 : 14:58:04  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'albero è molto bello le giunture con i rami veri sono ben fatte, essendo un ulivo spero che tu abbia messo il fogliame verde su tutti i rami.
ciao Renzo.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Scorciatoia :

Instant Message - Messaggi instantanei



Chiudi Finestra (termina)