Autore |
Discussione  |
GIALLARO
Membro Master
    
 Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 31 agosto 2012 : 17:26:15
|
Dopo l'indovinello che ho posto, ecco la soluzione.
Allora con i semi di zucca ho aperto piano, piano (con cautela)
Immagine:
 55,12 KB ecco la quantità necessaria
Immagine:
 152,61 KB
con la colla a caldo e fili di ferro
Immagine:
 79,12 KB ora comincia la ramificazione Immagine:
 70,92 KB
Immagine:
 73,88 KB
Immagine:
 58,48 KB
Immagine:
 61,16 KB
Immagine:
 79,03 KB
Immagine:
 66,5 KB Con le spille da maglia si riscalda e si modella (faccio attenzione a non scottare le dita) Immagine:
 62,24 KB
Immagine:
 66,91 KB
Immagine:
 66,91 KB
Immagine:
 73,92 KB
Immagine:
 66,08 KB
Immagine:
 56,95 KB
ora la colorazione dei frutti
Immagine:
 75,97 KB
Immagine:
 73,05 KB ecco la punteggiatura.... Immagine:
 86,39 KB
Immagine:
 78,56 KB
      avete visto la sorpresa..... cosa ne dite?
|
Modificato da - GIALLARO in Data 18 dicembre 2012 20:33:54
|
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 31 agosto 2012 : 17:37:29
|
grazie per il suggerimento e per aver condiviso il tuo lavoro, ma potevi fare tutto in una discussione unica. |
Mecc74
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 31 agosto 2012 : 19:36:47
|
Va bene, ha ragione ma non è possibile fare un argomento come questo. |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
|
geppetto58
Membro Master
    

Prov.: Roma
Città: Ostia Lido RM
528 Messaggi |
Inserito il - 01 settembre 2012 : 12:52:58
|
Bella sorpresa Giuseppe Alfio complimenti. |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 02 settembre 2012 : 01:24:12
|
bravissimo, mi piacciono molto, ingegnoso il fatto di usare aghi per i frutti,io ho sempre usate il riso |
 |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
marovi2
Membro Medio
 

Prov.: Pescara
Città: rosciano
64 Messaggi |
Inserito il - 02 settembre 2012 : 16:32:23
|
Veramente tanti complimenti GIALLARO,ottimo lavoro e grazie per averlo condiviso......ottimo passo-passo |
 |
|
lellone
Membro Master
    
Città: ozieri
571 Messaggi |
Inserito il - 03 settembre 2012 : 19:43:35
|
bel metodo originale...ottimo risultato  |
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2012 : 10:32:51
|
Fantastici!!!! |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 12:20:28
|
molto bello...grazie!!!! |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
Greng
Membro Senior
   

Città: Palermo
250 Messaggi |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2012 : 09:40:50
|
una domanda per Giallaro e per tutti quelli che hanno provato questa tecnica per i fichi d'india: l'altra sera ho provato e devo dire che il risultato era buono... ho lasciato la "piantina" una notte senza pittarla e il giorno dopo mi sono accorto che i semi di zucca erano umidi, come se avessero inglobato acqua e umidità... la mia domanda è: è normale questo? è capitato anche a voi? posso procedere alla pitturazione? non è che col tempo questi semi poi marciscono? |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2012 : 11:22:05
|
Allora i semi di zucca che hai utilizzato non so di quale marca. Io li ho comprati all'EUROSPIN, e ho preso quelle robuste e salate (mi ricordo tra i 0,60 e 1,00 , non so di preciso)di marca SIBAMBA (se non mi sbalgio il nome del prodotto). Poi bisogna cercare di pulire eliminando i semi, piano piano, ma senza bagnare. Poi si incolla con i fili di ferro e con la pistola a caldo (no colla bianca, vinavil o altro perchè prende la umidità). Per la colorazione le ho passato prima con lo spray vernice acrilica (come li avete utilizzato) e poi lascia asciugare per 24- 48 ore poi ripassa con il pennello la vernice color verde olivo chiaro mischiato con altro colore per trovare quella giusta tonalità(mi raccomando non troppo diluita e cerca di limitare l'uso di acquaragia o diluente o altro). Il tutto è finito con lo spray vernice trasparente. Vedrai che sarà molto asciugato, visto che ho iniziato da gennaio e non ho mai avuto nessun problema. Mi fai sapere se hai letto attentamente le istruzioni. |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2012 : 11:34:29
|
ah ecco... quindi si deve togliere il seme interno... praticamente si utilizza solo la scorza... proverò così... grazie!!! |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2012 : 11:43:55
|
Sì certo, si deve prendere naturalmente la scorza. E non utilizzare le altre tipi di colla diverso da quello indicato. Ah, dimenticavo un particolare, per la punteggiatura ho utilizzato la miniposca di colore nero, ok? |
Modificato da - GIALLARO in data 24 settembre 2012 11:47:45 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2012 : 17:55:14
|
davvero braco :D saluti fabio modeo |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2012 : 18:39:41
|
Ma mi hai scritto "braco"!!!!! Vuoi dire bravo ?
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2012 : 19:04:29
|
si perdonami BRAVO    |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2012 : 19:47:13
|
oK,sei perdonato. |
 |
|
mike59
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: San Mauro Torinese
2024 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2012 : 22:17:15
|
Complimenti buon lavoro. Ciao mike59 |
''Quell'attimo di ammirazione silente davanti al Presepio è una preghiera che sale al cielo e si unisce al coro del Gloria''. |
 |
|
mj831983
Membro Master
    
380 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2012 : 22:50:45
|
Giallaro i tuoi fichidindia sono fantastici!! |
 |
|
fabrix
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: SPINEA
1240 Messaggi |
|
fabrix
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: SPINEA
1240 Messaggi |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2012 : 17:46:21
|
Comunque grazie per i complimenti che mi avete fatto, il lavoro che ho fatto richiede concetrazione e pazienza. Io ho voluto fare l'alternativa a quelli che hanno costruito le fichidindia con materiali quali ceramica, cartone o polisterolo. Per i frutti questa è la mia idea. |
 |
|
dommi1972
Membro Master
    

Prov.: Benevento
Città: Benevento
314 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2012 : 02:40:47
|
Complimenti Giallaro ottimo risultato finale Ciao dommi 1972 |
Ad ogni singolo filo d'erba è destinata almeno una goccia di rugiada del mattino |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
|
Antonio Fineo
Membro Senior
   
Prov.: Bari
Città: Altamura
273 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2012 : 19:21:47
|
Che bella idea ed io che li buttavo............peccato che nel diorama che sto realizzando non posso inserirli perchè fuori tema |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2012 : 19:54:04
|
Pazienza poi li farai, e spero che cambierai idea, magari li inserisci su qualche angolo del presepe... |
 |
|
presepevita
Membro


47 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 16:59:16
|
che trovata geniale....quante cose si scoprono qui :) |
Modificato da - presepevita in data 02 novembre 2012 11:22:34 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 00:16:12
|
una volta per fare delle fichi d'india ho usato i semini dell anguria sia quelli neri che quelli bianchi
però era per un diorama in miniatura hehehehehehehehheehhehehe
ecco svelato un altro trucchettino
 |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 12:05:43
|
Su questo io lo sapevo già prima, grazie di questa informazione "tardiva ". |
 |
|
ROX
Membro Master
    
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
392 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2012 : 16:48:12
|
complimenti bell'idea |
 |
|
codman
Membro Master
    

Prov.: Catanzaro
Città: Sant'Andrea Jonio
1248 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2012 : 18:44:14
|
...sei un genio!!!  |
Il presepe è sempre intorno a noi... basta trovare gli occhi per vederlo. |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2012 : 19:01:41
|
Grazie, spero che questo ci serva da lezione per gli altri. |
 |
|
VITT15
Membro Medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: TARANTO
74 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2013 : 12:42:07
|
Ottima tecnica!!!!!! complimenti |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 10:04:11
|
Grazie !!! |
 |
|
matte27
Nuovo Arrivato

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
21 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2013 : 19:53:19
|
ma sono veramente ma veramente belli!! non escludo una possibile copia in piccolo!! |
 |
|
matte27
Nuovo Arrivato

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
21 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2013 : 16:37:18
|
ecco una mia reinterpretazione dell'idea:
 |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2013 : 17:25:39
|
No, no, no i fichi d'india non presenta questo tipo di chioma !!!! La tua sembra un cipresso .... |
 |
|
matte27
Nuovo Arrivato

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
21 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2013 : 18:36:30
|
infatti il mio non è un fico d'india è proprio una specie di alberello latifoglie ma costruito con una tecnica simile |
Modificato da - matte27 in data 05 dicembre 2013 18:37:00 |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2013 : 19:38:46
|
E quale sarebbe questa pianta latifoglie ? E come si chiama? |
 |
|
artista1980como
Membro Senior
   
Prov.: Como
Città: Casnate con Bernate
183 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2013 : 10:53:05
|
Citazione: Messaggio inserito da marovi2
Veramente tanti complimenti GIALLARO,ottimo lavoro e grazie per averlo condiviso......ottimo passo-passo
|
 |
|
matte27
Nuovo Arrivato

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
21 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2013 : 12:40:53
|
sinceramente per come si chiama me ne disinteresso, so che mi è venuta benino rispetto ai miei standard (grazie a voi) e penso che nessuno che venga in casa mia venga a chiedermi "che nome ha quell'albero?" poi sono punti di vista |
 |
|
Luigiqdm
Membro Master
    

Prov.: Latina
Città: Terracina
612 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2013 : 18:21:56
|
Citazione: Messaggio inserito da matte27
sinceramente per come si chiama me ne disinteresso, so che mi è venuta benino rispetto ai miei standard (grazie a voi) e penso che nessuno che venga in casa mia venga a chiedermi "che nome ha quell'albero?" poi sono punti di vista
se era solo per dimostrare che hai fatto "una cosa" ok...ma dalla tua risposta non capisco perchè l'hai resa pubblica???? scusa la franchezza!!! |
**Luigi** http://fotoalbum.virgilio.it/ik0qdm/ |
 |
|
matte27
Nuovo Arrivato

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
21 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2013 : 22:40:09
|
per un parere su come era venuto...tutto quì |
 |
|
lauraloris73
Membro Attivo
  
Regione: Sicilia
Prov.: Ragusa
Città: SCICLI
104 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2013 : 22:53:23
|
l'idea dei semi di zucca è fantastica! e i cactus sono venuti benissimo...in futuro userò questo passo passo davvero ottimo . bravo Giallaro! |
laura73 |
 |
|
ROGER90
Membro Medio
 
Prov.: Salerno
Città: MAIORI
60 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2013 : 17:58:07
|
GIALLARO OTTIMA IDEA !!! SEMBRANO VERE..BEN FATTO 
|
Piero :) |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2013 : 20:30:09
|
Grazie !!! |
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2013 : 19:59:33
|
Grazie ancora, ma non pensavo di avere tanti complimenti dopo tanto tempo !!!!!  |
 |
|
Discussione  |
|