Autore |
Discussione  |
|
marino.fusco
Membro Master
    
 Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 23:14:53
|
Allego le foto del mio presepe 2010 destinato a mio cognato. Non ci sono statuine, è stata una richiesta di mio cognato. Inoltre, per motivi di tempo, molti dettagli non sono stati rifiniti. Le tegole sono abbastanza grezze, non hanno l’effetto del vecchio. All’interno del forno in basso a sinistra (vedi vista globale) ho messo, nascosto opportunamente sotto una lastrina di plexiglass, dei diodi colorati: 2 gialli, 2 verdi, 2 rossi, solo che al posto del doppio oscillatore tipo NE556 per pilotarli, come illustrato (credo) in questo forum, ho semplicemente acquistato dei led che “pulsano da soli” ad una frequenza di circa 1/3 di Hz, basta alimentarli con una tensione che va da un minimo di 5Vdc ad una massimo di 15Vdc (magari molti di voi già conoscono questi componenti); questo evita la lungaggine circuitale dell’oscillatore per chi non ha molto tempo come me. Vi assicuro che l’effetto comunque è veramente suggestivo. Purtroppo non ho le foto di tutto il prese illuminato. Tutti gli interni sono “arredati” ed illuminati (basta solo pagare l’affitto insomma). Ciao e scusate l’ironia.
Immagine:
 84,75 KB
Immagine:
 59,97 KB
Immagine:
 93,29 KB
Immagine:
 41,64 KB
Immagine:
 62,65 KB
Immagine:
 47,98 KB
Immagine:
 51,85 KB
|
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 23:18:52
|
Bravissimo bel lavoro,si vede voglia e cura che sicuramente cresceranno ancora di più Complimenti |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 23:23:21
|
Grazie troppo gentile. |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 23:48:37
|
quel cancello è meraviglioso!! come lo hai realizzato ed invecchiato compresi i cardini? |
 |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 00:06:47
|
In pratica le basi e i laterali (struttura base del cancello), sono listelli rettangolari in plastica incollati tra di loro. Sulle basi ho preventivamente praticato dei fori da 1 mm equidistanti. Successivamente attravesro i fori ho inserito spezzoni di filo di rame di sezione 1 mm rotonda (diritti abbastanza). Poi nero spray dappertutto e asciugatura. Poi per l'effetto "ruggine e vecchio" cospargo i cancelli di colla vinavil diluita con acqua al 50% e successivamente li cospargo con tufo in polvere (che uso anche per i mattoni). Una volta asciutto, utilizzo i colore tipo terra di siena bruciata che molto si avvicina al colore della ruggine. Devo dire che l'effetto è abbastanza buono. I cardini (che non sono riuscito a colorare come ripeto per questioni di tempo) li ho ricavati da piccoli connettori (maschio /femmina)reperiti da materiale elettronico (lavoro nel campo sai da un po' di anni). Il cancello in questo modo è mobile. |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 00:13:35
|
A proposito salvatore. Dal tuo profilo rilevo che suoni la chitarra. Pare che abbiamo gli stessi hobbies in comune. Ma che tipo: classica, acustica o elettrica? |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 00:15:11
|
un lavoro ben curato complimenti molto gradevole davvero l'effetto dei cancelli e grazie per la spiegazione |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 00:20:52
|
Grazie Floris e complimenti per i tuoi meravigliosi lavori. Sembra che tu e Fabio siate il punto di riferimento in questo Forum. Avrei da porti delle domande tecniche se sei disponibile. Ciao |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 00:42:28
|
Con piacere quando vuoi a presto |
 |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
ROX
Membro Master
    
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
392 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 10:08:52
|
ma che bello... complimenti |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 12:47:59
|
Ciao Nicolò. Premetto che non ho ancora avuto modo di vedere i tuoi lavori ma solo per una questione di tempo, sono sicuro che saranno altrettanto belli dal momento che il livello tecnico dei lavori presentati in questo forum è alto. I materiali non sono moltissimi. Se per costruzione intendi muri e relativi materiali di rivestimento, mattoni, tetti, i materiali sono i seguenti: 1 - polistirolo per muri, mattoni, rocce.
2 - materiale per rivestimento: gesso (sulle pareti ruvide), polvere di tufo per i mattoni che io ricavo da mattoni di tufo reperibili nei garden, costano circa 1,5 Euro il mattone e da un mattone ricavi tantissima polvere. La polvere, mescolata con vinavil e pochissima acqua, crea un impasto che una volta secco è molto duro. Intolre crea l'effetto ruvido irregolare tipico dei mattoni e delle rocce, molto piacevole infine da colorare se non si esagera molto con la quantità di colore per fare il fondo. Questo effetto, come tu sai, aiuta molto in fase di colorazione finale cioè quando usi il "pennello asciutto" (pochissimo colore non diluto) per le rifiniture finali , sfumature e altro.
3 - Per le rocce ho notatto che una miscela in parti uguali di gesso e polvere di tufo (e ovviamente vinavil quanto basta), crea un buon robusto rivestimento.
Prima utilizzavo il carton gesso che naturalmete è meraviglioso. Il problema è che una costruzione così in cartongesso risulterebbe pesantissima. Allego alcune foto di un lavoro semplice fatto nel 2006 (questa volta per mia cognata)
Le tegole e piastrellle per pavimentazione rigorosamente fatti a mano (con apposite dime) e con DAS.
Ciao
Immagine:
 92,89 KB
Immagine:
 88,94 KB
Immagine:
 126,68 KB
Immagine:
 69,64 KBche mostrano il tufo sul polistirolo.
|
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 19:33:37
|
Complimenti per il lavoro e grazie per info. |
Mecc74
|
 |
|
reconquista
Membro Medio
 

74 Messaggi |
Inserito il - 06 gennaio 2011 : 18:24:32
|
che bello! è per statue da cm? |
 |
|
ketty
Membro Attivo
  

112 Messaggi |
Inserito il - 06 gennaio 2011 : 20:05:06
|
Complimenti , in quanto tempo lo hai realizzato. |
ketty |
 |
|
Julen
Membro Master
    

Città: Pamplona
775 Messaggi |
Inserito il - 06 gennaio 2011 : 23:44:21
|
Muy bueno. |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 11:36:58
|
Cioa a tutti e scusate per il ritardo. 1 - Le dimensioni del primo lavoro (anno 2010)sono: 80 (larghezza) x 55. Statuine da 12 cm
2 - le dimensioni del secondo lavoro mostrato sono più contenute: 45 (largh.) x 40. Statuine da 6 cm.
Onestamente non saprei stimare il tempo che impiego per farli dal momento che lavoro nei "ritagli". Normalmente ne faccio 1 all'anno e me la prendo molto comoda. Sicuramente il lavoro di qust'anno mi ha ipegnato di più anche perchè ho mescolato varie tecniche. Normalmente utililizzo solo polvere di tufo per muri e mattoni e altro, quest'anno ho ho utilizzato anche gesso ( per muri ) e tufo e solo per i mattoni. Per le rocce ho fatto 50% gesso e 50% tufo.
Ciao |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 12:20:24
|
oltre al cancello , mi piace anche l ambientazione in alto a sinistra, il gattino e fenomenale..bello anche l arco e l idea a sinistra
|
 |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 14:14:33
|
Ottimi lavori marino! Quoto Stefano, e sottolineo: la cancellata è un lavoro micidiale!! La ruggine come l'hai ottenuta? |
Gian |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 18:18:57
|
Ciao Gianluigi Grazie di tutto. I tuoi lavori sono molto belli. Lo studio della propettiva mi ha sempre interessato, e il mio desiderio è quello di fare un lavoro con lo studio della prospettiva. Mi sto già documentando attraverso le vostre utili indicazioni.
Per la cancellata, se non è sufficiente la descrizione riportata sopra, potrei fare un approfondimento più avanti, magari un passo passo (ne sarei onorato).
Quello di cui invece sarei molto interessato è un approfondimento su come fare gli alberi di ulivo. C'è nel forum un'interessante passo passo (credo di Fabio) in cui riesco a capire bene come eseguire la struttura del tronco e dei rami primari. Non ho ben capito però come si esegue la struttura dei palchi fogliari e il materiale utilizzato per fare le foglie.
Ciao e grazie ancora a tutti quelli che mi danno motivo di continuare ad eseguire questi lavori.
|
 |
|
steff62
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Possidonio
482 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 18:28:46
|
BELLISSIMO....MA IN QUESTO FORUM CI SONO PRESEPISTI IN GAMBISSIMA.... |
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi.... piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.....
|
 |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 18:36:10
|
grazie marino e anche per le spiegazioni che avevi già postato. Stamani ero di fretta e non ho letto tutto il topic. Però se hai tempo per un passo passo dettagliato vedrai che sarà utile a molti. di nuovo complimenti e a presto! |
Gian |
Modificato da - gb_ in data 07 gennaio 2011 18:38:59 |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
romano
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio
2187 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 23:56:57
|
complimenti marino,lo uso ank'io il tufo ma nn in questo modo,grazie mi hai insegnato ancora qualcosa...ps.il cancello è meraviglioso!!!!ciao romano |
lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!! Marilyn Monroe |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 09:36:43
|
Complimenti Marino anche da parte mia, davvero un bel lavoro e l'effetto tufo sul cancello è molto interessante  Grazie per le info  |
 |
|
mauro tomaselli
Membro Senior
   

Prov.: Taranto
288 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 11:35:01
|
complimenti per le tue opere molto belle |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 16:27:46
|
Grazie a tutti per i complimenti. Siete veramente gentili.
Vorrei un aiuto da voi che avete sicuramente più eperienza di me.
Vorrei realizzare un diorama in cui l'effetto acqua di ruscello (statico non dinamico) è forse l'elemento determinante. Ho visto nel forum che Fabio (se non erro) ha inserito un suo lavoro in cui l'effetto del mare con onde (increspature e altro) è meraviglioso. Vorrei evitare di acquistare resine (tipicamente bicomponente) costose (vedi Prochima o altro). Sapreste darmi un consiglio per un lavoro di "effetto" ma che richieda materiale più alla portata. Ho visto che in molti casi si usa il silicone. Avrei due domande in merito all'utilizzo del silicone. 1 - Dal momento che il silicone una volt asciutto è viscoso e tende ad attirare polvere e quindi a opacizzarsi, deve essere trattato con una finitura tipo smalto? Quale? 2 - Per l'effetto increspatura (bianco) cosa si usa tipicamente?
Ciao e grazie ancora |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
romano
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio
2187 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 22:17:44
|
ank'io ho sempre usato la resina!!!!romano |
lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!! Marilyn Monroe |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 14:56:54
|
mi unisco anch'io al coro dei complimenti bravo  |
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
|
Discussione  |
|