V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
nico88 |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 17:37:45 Voglio mostrarvi le foto di un altro lavoro che ho fatto quest'anno.Questo presepio presenta l'alternanza del giorno e della notte ed è stato realizzato in polistirene : costruzioni,tegole, porte,travi in legno e gli oggetti(tranne il vasellame). Le dimensioni sono 2 metri x 2 metri con statue di 25 cm.Mi scuso se le foto non sono di ottima qualità,ma essendoci delle luci non molto forti,è difficile da fotografare
Immagine:
 69,26 KB
Immagine:
 89,71 KB
Immagine:
 94,13 KB
Immagine:
 115,36 KB
Immagine:
 116,57 KB
Immagine:
 123,94 KB
Immagine:
 125,82 KB
Immagine:
 114,1 KB
Immagine:
 108,49 KB
Immagine:
 119,69 KB
Immagine:
 125,28 KB |
41 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
sambucana |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 20:15:01 bello , davvero molto bello!! dove poso ammirarlo??? spero di riuscire a vederlo di persona dal momento che abito nelle vicinanze a Nico aspetto tue indicazioni ciao |
nico88 |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 19:50:49 Grazie Paolo! Si si,stessa tecnica,polistirene su una base di polistirolo. alla prossima |
Paolino74 |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 15:42:33 Ciao Nico! E' straordinario, complimenti! Posso chiederti solo una curiosità? Ma il muretto che c'è dietro i tre archi, che presenta pietre lavorate in modo più "grossolano" e ben visibile nella figura numero 9, è fatto con la stessa tecnica con cui hai realizzato le pietre più regolari delle facciate delle case?
Grazie! Paolo |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 15:20:10 la cementite al 99% e base acrilica... qalmeno così ricordo |
renzo50 |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:20:10 Io uso la cementite precolorata solo sulle parti in poliuretano perchè cosi mi era stato consigliato all'incontro col G.A.P.I., ma se tu usi un fondo con gli acrilici penso che si possa fare in entrambi i modi.
Grazie ciao renzo |
nico88 |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 19:26:58 usp un normale fondo acrilico,ma come dici tu si può usare anche cementite precolorata.. |
renzo50 |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 00:22:06 Per colore di fondo usi la cementite o qualcosa d'altro.
Ciao grazie. renzo |
carlo1986 |
Inserito il - 11 gennaio 2011 : 18:24:58 uauhh!!...che spettacolo!! |
mecc74 |
Inserito il - 11 gennaio 2011 : 18:22:20 Chiarissimo Nico, grazie dei suggerimenti  |
nico88 |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 20:34:12 Grazie a tutti Come avevo già detto in precedenza,il polistirene lo lavoro nel modo seguente:dalla lastra grande taglio delle sfoglie di vario spessore servendomi di una taglierina con filo a caldo;fatto questo "rovino " il polistirene con sughero,corteccia,rotelline abrasive per simulare l'irregolarità della pietra. A questo punto ritaglio i mattoni della grandezza desiderata e li incollo su un foglio di polistirolo con colla a caldo;mattone dopo mattone,si costruisce la parete. quando tutto è pronto passo al colore di fondo e poi continuo con la colorazione finale. Lo stesso avviene per simulare il legno,solo che in questo caso il polistirebe lo lavoro con una spazzola in ferro. Spero di essere stato abbastanza chiaro |
Paola62 |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 19:54:24 per me sei un presepista fantastico Bravissimo! |
Elvis |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 19:14:07 Veramente molto bello complimenti sinceri...potresti dire anche in maniera breve come lavori il polistirene...grazie mille |
ale |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 19:09:23
 complimentiii     |
mauro tomaselli |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 19:02:31 mi aggiungo ai compliment di tutti un lavoro degno dei piu bravi maestri che ci sono in circolazione bravo |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 17:58:40 un altro lavoro ben fatto, ci sono tante belle idee...e poi 2 metri cubuci, non sono pochi
grazie Nico delle foto |
mastrociccio |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 11:22:12 Piace molto anche a me. Complimenti |
jeremfer |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 09:10:46 Un gran trabajo Nico. La escenografía está perfecta |
tinafurbina |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 09:05:09 Veramente molto molto bello, un peccato tenerlo in casa !!! E' possibile conoscerne le dimensioni?
|
renzo50 |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 01:02:01 Non posso che unirmi hai complimenti, veramente bellissimo, riguardavo alcune foto sembrano reali bravo Nicolò.   |
nico88 |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 21:50:00 Grazie ancora a tutti!!per quanto riguarda la giunzione dei mattoni,posso dire che in foto si vede un po' di più,ma guardando dal vivo,con le luci e con tutto il resto,non ci si accorge neppure  Vedrò di rimediare prossimamente Questo presepio è momentanemanete in casa mia. |
matthew |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 22:41:22  ....Fenomenale Nico...un opera da ammirare e riammirare |
Cap. Harlock |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 22:31:40 Bravo nico, veramente un lavoro magistrale! mecc74 dopo la tua segnalazione sono andato a controllare meglio le foto e ho visto la giunzione che intendevi tu... accidenti che occhio, non ti sfugge nulla!!!  Comunque giunzione o no hai fatto un'opera d'arte nico, dov'è possibile ammirarla? |
romano |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 22:00:24 bravo Nico,bellissimo lavoro,senz'altro farà un figurone a castiglione!!!romano |
paolino |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 16:30:21 Citazione: Messaggio inserito da nico88
-paolino:tutto il presepio e quindi anche le parti in legno sono state colorate con le terre e colla di coniglio;per simulare l'antichità delle porte,dei travi e di tutte le altre cose in legno,subito dopo la colorazione,ho dato una passata con del borotalco
Molto realistico l'effetto complimenti!!  |
mecc74 |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 15:13:56 Grande nico!!!!ottimo lavoro. Solo una cosa, nei mattoni d'angolo del colonnato (probabilmente solo da foto) si nota la giunzione dei due componenti che formano il mattone. |
Alex |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 14:23:04 Caspita, ma siete tutti dei mostri di bravura!! Complimenti!! |
reconquista |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 12:56:15 idea originale (per me) esposta in maniera magistrale, bellissimo, complimenti! |
Mauri |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 12:32:46 Ma che meraviglia !!! tanto di cappello Nicolò, hai veramente fatto un capolavoro ! merito sicuramente al/ai maestri, ma se l'allievo non è in grado... Davvero Bravissimo  |
nico88 |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 09:43:18 Grazie a tutti per i complimenti,sono davvero molto contento che vi sia piaciuto Il lavoro è stato molto; infatti il presepio è stato finito prorio il 24 verso pranzo e al pomeriggio ho ricevuto subito la prima visita.. Cerco ora di rispondere a un po' di cose -paolino:tutto il presepio e quindi anche le parti in legno sono state colorate con le terre e colla di coniglio;per simulare l'antichità delle porte,dei travi e di tutte le altre cose in legno,subito dopo la colorazione,ho dato una passata con del borotalco -Free21:si,anche il carro è in polistirene,come tutti gli altri oggetti -Pretoriano:le tue parole mi lusingano molto,ce ne vuole per avvicinarsi allo stile di Pigozzi!!io ci metto tutto il mio buon impegno.per quanto rigurda le pietre io faccio cosi:taglio varie sfoglie di polistirene con il filo a caldo e con pezzi di sughero,corteccia,sassi rovino il polistirene per dare la rugosità dalle pietra.A questo punto taglio i mattoni della grandezza desiderata e incollo il tutto su un foglio di polistirolo,è un po' come fare il muratore perche tutte le pareti e le case sono costruite con la tecnica dei mattoni riportati,incollati uno a uno. -marino.fusco:il polistirene è stato colorato senza nessun trattamento iniziale,quindi senza gesso o altro;una volta fatta la parete,è stato dato il colore di fondo e fatta la colorazione finale. -Antò:per me sarebbe veramente un onore   |
Cunaflor |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 21:39:02 ahahaahahahahaha!!!!!! che gran lavoro !!!il ragazzo fa passi da gigante sono felicissimo grande nic!!!!questo magnifico lavoro il prossimo anno fara parte della mostra di castiglione con pezzi unici e un nuovo gran diorama tutto top secret!!!!!!!!!!! |
marino.fusco |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 21:02:25 Bellissimo Nicolò. Una domanda tecnica. Il polistirene utilizzato per fare mattoni o pitre, viene rivestito con materiale tipo gesso o altro? Se sì, in quale quantità? Ti chiedo questo perchè i bordi delle pietre e dei mattoni che compomgono la casa esterna, molto visibili nella foto n°4, risulta molto sottile e quindi molto verosimile ad una pietra/mattone veri. Complimenti una lavoro bellissimo.
|
pretoriano |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 20:43:28 cavolo stupendo assomiglia molto sllo stile pigozziano!!!! complimenti |
massimo |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 19:31:41 nico ma sei un grande artista anche tu...questo forum sta diventando una galleria d'arte, meraviglioso... |
ROX |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 19:13:34 bellissimo... possiamo sapere le dimensioni? |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 19:02:16 mi ha spiazzato he he he he he
da dove è uscita sta meraviglia???  |
free21 |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 18:48:44 ciao nico88,molto bello il tuo diorama,anche il carro e' in polistirene?ancora complimenti ciao valter |
bgiordy |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 18:32:40 Grande!! Da rimanere a bocca spalancata.
ciao |
steff62 |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 18:27:20 COMPLIMENTI !!!!! SEI UN GRADE !!!! |
paolino |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 18:23:47   Stupendo! bella l'idea del carretto!
Per dare l'effetto legno con cosa hai colorato il porex?? |
gb_ |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 18:01:29 Grande nico!! Un altro ottimo lavoro.....!! Complimenti sinceri ti sei dato davvero un gran da fare e i risultati sono davvero di gran qualità! bravissimo |
rugas |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 17:46:34 sei un signore!!! |