Autore |
Discussione  |
|
diaf86
Membro Senior
   
 Prov.: Bari
Città: Corato
203 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 10:47:40
|
Devo fare acquisti dalla Frisa mi interessa quest'articolo
Immagine:
 22,43 KB Secondo voi che siete più esperti il regolatore centrale serve per regolare la durata del temporale o la velocità dei lampi?
|
Spesso l' arte e l'innovazione sono soprafatti dall'ignoranza e dalla convenzionalità. |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 11:05:01
|
La manopola centrale regola la permanenza dell'effetto (da un minimo di 30" a un max di 90"). Fonte, istruzioni Frisa del sistema acquistato qualche anno fa. Il dispositivo va collegato su una presa SINCRO (non può essere collegato ad una presa in dissolvenza.) Puoi collegare lampade a filamento 220V per una potenza max di 300w su ogni fase.
Ora mi viene spontanea una domanda: mi sembra di aver capito che entro il 2010 verranno eliminate tutte le lampade tradizionali in favore delle basso consumo, che non possono funzionare in dissolvenza, quindi noi poveri presepisti come faremo con le nostre varie fasi in dissolvenza e compagnia?      |
Mecc74
|
Modificato da - mecc74 in data 18 settembre 2008 11:08:34 |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 11:26:31
|
LED... Anche le lampade a basso consumo ed i neon si possono controllare CON L'ELETTRONICA ADEGUATA in dissolvenza. L'effetto non è proprio uguale ma rende, soprattutto costa. Esistono poi le lampade alogene.
|
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 12:44:00
|
I led sono molto meglio delle lampade classiche, sono daccordo con quello che dice Cutex l'unico problema è che sono un po piu complicati da alimentare... Io in primis ho sempre paura che salti qualcosa... |
La magia di una notte. |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 16:30:23
|
Tornando al sistema sopra, noi abbiamo collegato ad una uscita anche un proiettore con una diapositiva di un fulmine. Per le lampade possiamo aprire una nuova discussione? |
Mecc74
|
 |
|
Parmenione
Membro Senior
   

269 Messaggi |
Inserito il - 22 settembre 2008 : 23:25:01
|
E' un buon sistema. Per me è sono stati soldi spesi bene. |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 31 marzo 2011 : 13:58:35
|
Ragazzi c'è qualcosa in commercio che supporti piu di 300w? Intorno ai 1000w intendo... O meglio ancora 300 w a canale usando 3 canali anzichè 2 . |
La magia di una notte. |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 31 marzo 2011 : 18:49:46
|
Più la lampada consuma, meno visibile sarà l'effetto lampo perchè aumenta l'inerzia del filamento a raffreddarsi.
Io uso per i lampi uso: Due proiettori per diapositive (con le saette) con lampade da 150W. Due lampade strobo. Una lampada alogena 12V 35W. Due lampade a 220V 40W.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 20:52:37
|
Sarebbe ideale avere un programmino che ti gestisca almeno 5 uscite: Diapositiva lampo destra Diapositiva lampo sinistra luce dall'alto destra luce dall'alto sinistra luce dall'alto centrale
|
La magia di una notte. |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 13:26:54
|
Ma i lampi devono essere sincronizzati con i tuoni, prima il lampo poi, con un ritardo variabile che dipende dalla distanza del lampo, il tuono... ...e li il difficile !!!
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 16:01:33
|
Si Giacomo, però vorrei occuparmi del suono piu tardi, adattandolo ai lampi... Il problema piu grosso per me ora è quello di realizzare i lampi nella maniera piu realistica... Bisognerebbe avere la possibilità di regolare ogni lampada manualmente... |
La magia di una notte. |
 |
|
antoniodapesaro
Membro

Prov.: Pesaro-Urbino
Città: pesaro
43 Messaggi |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 19:34:02
|
sono diversi anii che uso i lampi con due proiettori e un effetto temporale con relativo rumore del tuono e vi assicuro che funziona molto bene.  |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 07:42:02
|
Che genere di sistema adotti? |
La magia di una notte. |
 |
|
antoniodapesaro
Membro

Prov.: Pesaro-Urbino
Città: pesaro
43 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 14:46:37
|
ho una centralina professional della frisa,che ha sei dissolvenze,due notti che si possono alternare o sequenziare normalmente.Ad una di esse collego i lampi con i proiettori e in piu anche una lampada a incandescenza che fa la luce.nello stesso punto collego un riproduttore di suoni con il temporalee il gioco è fatto.il tutto dura circa un minuto ed è un effetto che.....è molto bello. |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 16:08:19
|
Quindi hai la L1 della Frisa§? |
La magia di una notte. |
 |
|
antoniodapesaro
Membro

Prov.: Pesaro-Urbino
Città: pesaro
43 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 18:06:35
|
si,ma è L2. |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 18:36:04
|
Il temporale con la L2 lo faccio acnhe io, ma vorrei qualcosa di piu realistico... I lampi non vengono sempre dagli stessi punti, quindi vorrei un L2 con piu uscite... |
La magia di una notte. |
 |
|
antoniodapesaro
Membro

Prov.: Pesaro-Urbino
Città: pesaro
43 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 18:45:55
|
L2 ha gia due uscite,se non basta puoi usarne due.ad ogni uscita oltre al proiettore del lampo,io aggoiungo una lampada che illumina la scena come un vero lampo e per il tempo che dura a me sembra sufficiente. |
 |
|
|
Discussione  |
|