Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Aiuto centralina
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 Aiuto centralina
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Davide.c
Nuovo Arrivato

Città: verona


6 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2016 : 00:14:59  Mostra Profilo Invia a Davide.c un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti. È vero che la centralina professional 13 di Frisa ha diversi problemi? Devo cambiare centralina e vorrei qualcosa con più fasi. Attualmente uso una GN5FR con sincro programmer 4. Chi ce l'ha o ha avuto la p13 ha avuto problemi? Dalla descrizione nel catalogo di Frisa mi piace molto ma non vorrei rischiare di buttare via soldi se poi in realtà non è come sembra

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2016 : 18:27:50  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nei 10 anni di utilizzo nostro, nessun problema e lavorava in ambiente non troppo riscaldato.Però potrebbe anche esserci la componente fortuna

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

Davide.c
Nuovo Arrivato

Città: verona


6 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2016 : 18:33:01  Mostra Profilo Invia a Davide.c un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie x la risposta. I tempi di regolazione delle fasi incidono anche nella salita e discesa stessa delle dissolvenze? So che di solito è così però nel catalogo di Frisa dicono che mediante i pomelli dei comandi si va ad incidere nella permanenza di ogni singola fase ma non accenna al fatto della velocità stessa delle dissolvenze. Cosa invece menzionata quando la vecchia GN5FR era ancora catalogata
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2016 : 18:55:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a me ha dato problemi... sostanzialmente tempi che variavano in maniera imprevista
provata sul banco non ha mai perso un colpo, montata sul presepe quelle poche volte che l'ho usata mi ha sempre fatto dannare
ho una mia teoria che i fasci lunghi di cavi dei vari canali si disturbassero a vicenda per qualche strano fenomeno di induzione... ma non ho mai avuto la conferma...
anche un altro mio amico ha riscontrato problemi simili... mentre mi hanno detto che quella usb è stabile, ma non l'ho mai verificato di persona





Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona

http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/
http://www.youtube.com/user/rugasStuff

www.facebook.com/luca.akarugas
Torna all'inizio della Pagina

Davide.c
Nuovo Arrivato

Città: verona


6 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2016 : 19:13:07  Mostra Profilo Invia a Davide.c un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai contattato Frisa x il problema?
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 08 marzo 2016 : 09:04:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si... ma per loro non esiste
io capisco deve essere proprio una di quelle classiche rogne che risalgono a come è stata pensata la macchina
infatti provata sul banco, come ti ho detto, non perde un colpo

deve essere una di quelle problematiche dovuta magari a più concause non ben individuate ma che comunque non è cosi raro trovare perchè il mio amico armando di verona ha riscontrato il problema pari pari, mentre altri che ho avuto modo di sentire durante questi anni mi confermavano una generica instabilità riscontrata ogni tanto

c'è chi ha ipotizzato anche che nascesse dal avere i canali troppo sbilaciati con i carichi... ma io propendo di più per un problema di induzione

per assurdo se fai l'impianto meno ordinato (niente fasci di cavi per lunghi tragitti) pare essere più stabile
mentre mi è stato confermato più volte che la versione usb non presenta questi problemi

come duttilità di programmazione poi deve essere tutta un'altra cosa... anche se così a pelle (non l'ho mai provata però) mi attira di più la Platinum 2000 della Pigini (devono essercene poche in giro ma mi sembra una gran bella macchinetta)

Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona

http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/
http://www.youtube.com/user/rugasStuff

www.facebook.com/luca.akarugas
Torna all'inizio della Pagina

denis
Nuovo Arrivato

Città: pordenone


7 Messaggi

Inserito il - 10 marzo 2016 : 22:30:44  Mostra Profilo Invia a denis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io cel ho e ti dico sinceramente, che per le varie fasi va bene, salita e discesa delle luci i modo graduale, veramente bello, però ha il problema che il ciclo completo ogni tanto varia. cioè mi spiego: ipotizziamo che te imposti il ciclo completo a 4 minuti,.. ogni tanto farà 3:50 e ogni tanto 4:10.. questo perchè al suo interno si sono dei condensatori, che gli fanno fare questi sbagli.. quindi se dovrai sincronizzarla con altre cose sarà complicata la cosa.. io ho avuto questo problema.. e ti posso dire con certezza che a -10 quella macchina non si accende proprio.. la componente elettrica risente la temperatura esterna.. per il resto il suo dovere lo fa.
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 11 marzo 2016 : 08:27:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Elettronica e temperatura non sempre vanno daccordo.
Comunque il problema potrebbe anche essere generato da qualche motorino a induzione di quelli usati per i movimenti.
Io ho avuto dei problemi proprio con alcuni di questi motori che all'atto dell'accensione producevano dei disturbi.
Li ho risolti mettendo in serie a questi motori un filtro di rete.



La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)