Autore |
Discussione  |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 29 ottobre 2015 : 21:07:54
|
Ciao, i miei primi pastori in terracotta
Immagine:
 97,14 KB
Immagine:
 117,15 KB
Immagine:
 117,6 KB
Immagine:
 88,62 KB
|
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 29 ottobre 2015 : 22:29:43
|
il volto assomiglia a quello di bud spencer :D carino per essere il primo!!!!! |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2015 : 06:50:05
|
Immagine:
 128,8 KB
Immagine:
 77,55 KB |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2015 : 10:03:26
|
complimenti cassandra, molto belli! ma anche i vestiti sono in terracotta o sono di stoffa? |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2015 : 12:32:04
|
Tutto terracotta con la tecnica adottata per la porcellana artistica. I colori sono carichi per imitare la stoffa. Grazie per l'apprezzamento.Aspetto consigli preziosi. Citazione: Messaggio inserito da carlito
complimenti cassandra, molto belli! ma anche i vestiti sono in terracotta o sono di stoffa?
|
Modificato da - cassandra in data 30 ottobre 2015 12:33:38 |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2015 : 14:19:23
|
Avrei scommesso che i vestiti fossero di stoffa non di terracotta. Aspetti consigli??? Dovresti dispensarne alcuni a noi piuttosto, per poter lavorare così. Quello che colpisce è la colorazione oltre che la realizzaizone nel suo complesso. Ma da una restauratrice mi aspetto di tutto. Bravissima Ciao e buon lavoro |
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2015 : 14:28:04
|
Complimenti per i vestiti e per il trucco della vernice per farli sembrare stoffa. Ma non mi sembrano tanto "pastori " |
Vatta Riccardo |
 |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2015 : 08:19:10
|
Grazie a tutti. Come ho già detto, ho provato ad utilizzare la tecnica della porcellana artistica. Ho utilizzato tessuti di seta, carta giapponese e merletti che ho immerso e spennellati con la barbottina. In seguito, ho lavorato il drappeggio e particolari, li ho cotti a 980° e, ovviamente, i tessuti si sono bruciati lasciando l'effetto che vedete. E' stata un'impresa sperimentale molto ma molto ardua, per dispendio di tempo e perdita di molti pezzi. |
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2015 : 09:25:38
|
Complimenti sopratutto per la volontà e la costanza di ricerca di tecniche "nuove" una rarità nell'Italia che ci circonda |
Vatta Riccardo |
 |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2015 : 14:18:39
|
Un particolare ringraziamento poichè mi sproni a continuare...avrei pensato di fermarmi qui!
Citazione: Messaggio inserito da Vatta Riccardo
Complimenti sopratutto per la volontà e la costanza di ricerca di tecniche "nuove" una rarità nell'Italia che ci circonda
|
 |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2015 : 14:21:30
|
Tutto terracotta,anche i merletti in terracotta.
Immagine:
 89,58 KB
Immagine:
 94,78 KB |
Modificato da - cassandra in data 01 novembre 2015 14:23:01 |
 |
|
Goofy
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
890 Messaggi |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2015 : 09:03:19
|
Tutto brucia in cottura e resta quello che hai creato. La procedura, in pratica, è quello che ho già descritto. Ad esempio, all'interno delle testine uso riempirle di carta.La carta brucia e resta il vuoto. Mi chiedi se la stoffa resta all'esterno.Attenzione, ho detto che immergo i materiali ( tessuti, ecc.) nella barbottina, li modello a mio piacimento, dopo, ovviamente, restano le impronte delle mani e, pertanto, ripasso la barbottina usando un pennellino morbido. Se desidero drappeggi morbidi, uso la seta pura e così via. Citazione: Messaggio inserito da Goofy
Caspita, anch'io avrei detto che era stoffa! Scrivi: "Ho utilizzato tessuti di seta, carta giapponese e merletti che ho immerso e spennellati con la barbottina" Ma come funziona in pratica la procedura? La stoffa resta all'esterno e si brucia in cottura e "scompare"? Insomma siamo curiosi...
|
 |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2015 : 07:12:49
|
Prima della cottura
Immagine:
 62,55 KB |
 |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 06 novembre 2015 : 07:19:32
|
Appena colorata
Immagine:
 113,36 KB |
 |
|
cassandra
Membro Master
    

482 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2015 : 07:32:16
|
Immagine:
 80,62 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|