Autore |
Discussione  |
|
Maurizio
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: Roma
54 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2007 : 21:29:13
|
Oggi ho riprovato con la scagliola, seguendo le tecniche consigliate su questo forum nonchè sui vari siti di presepi; ebbene nulla, un disastro, alla fine della serata è andato in malora tutto il lavoro svolto, adesso dovrei ricominciare daccapo ma francamente non sò come fare. Rifaccio le case ma come le rivesto? Acqua-vinavil e carta igienica? Sono sconsolato, e pensare che domani avrei iniziato la colorazione...
|
Modificato da - orlando82 in Data 14 febbraio 2009 11:24:00
|
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2007 : 22:12:27
|
cosa è successo? |
 |
 |
|
Nicola
Membro Senior
   
Prov.: Venezia
255 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2007 : 22:20:55
|
Premetto che nn ho seguito tutti i 3d di questi gg, cmq io consiglio di usare o acqua-vinavil con carta oppure per fare ancora prima, lo stucco pronto. A me sembrano le tecniche migliori, tendendo conto della semplicità di lavorazione, della velocità e soprattutto della praticità. Per praticità intendo che queste tecniche possono essere tranquillamente praticate in casa e anche da chi (come nel mio caso)non dispone di laboratori o luoghi di lavoro. Poi io nn conosco la disponibiltà e le esigenze dell'amico Maurizio, cmq volevo ribadire la mia preferenza per queste tecniche. |
 |
|
omarpreziuso
Membro Master
    
Prov.: Foggia
Città: Lucera
967 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2007 : 22:41:09
|
Io personalmente consiglio di usare lo stucco in pasta, cosi' non si ha il problema delle dosi che invece succede con la scagliola.Intanto per realizzare la struttura della casa ti coviene usare i fogli di polistirolo ,più o meno spessi a seconda del tipo di casa che si deve realizzare.I fogli di polistirolo (ad esempio quelli spessi 4 cm) li fissi tra di loro utilizzando degli stecchini per spiedini ovviamente tagliati ad hoc in base alla misura dello spessore delle pareti che vai ad unire.Poi successivamente si può decidere o meno ,di serigrafare le pareti con un saldatore o pirografo per creare dei mattoncini, delle crepe o delle pietre ed infine si va a cospargere lo stucco su tutta la superficie della casa.Dopo ciò non resta che aspettare che si asciughi lo stucco ,per poi dipingere la casa come meglio si crede..
Spero di aver dato un aiuto
saluti |
Omar Preziuso |
 |
|
raffamix
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: Bisceglie
1 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2007 : 10:52:05
|
ciao a tutti premetto che sono un nuovo utente del blog..credevo di avere gia'molta esperienza in fatto di presepi e in genere mi metto a lavoro gia' da fine settembre..pero' ogni tanto, come quest'anno appunto, rimaNGO A CORTO DI IDEE E D'ISPIRAZIONI..ORA HO RACCIMULATO UN BEL PO' DI MATERIALE E NON SO DA DOVE COMINCIARE..IN OGNI MODO LA TECNICA DEL POLESTIROLO SERIGRAFATO SEGUITO DA RIFINITURE CON STUCCO E UNITO DA STUZZICADENTI, LO SEGUITA MOLTO ANCH'IO IN PASSATO..ORA CREO PRIMA UNA STRUTTURA DI POLESTIROLO E CI APPLICO SU DEI FOGLI DI CARTONGESSO DA LAVORARE,STUCCARE..DIPINGERE ECC.. |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2007 : 17:42:02
|
io è da diversi anni che uso la scagliola, e mi ci trovo molto bene, certo non se ne puo fare un secchio alla volta, però il risultato finale a me soddisfa molto! io, come raffamix uso il cartongesso per far le pareti, che poi scolpisco come voglio e intonaco con la scagliola! non demoralizzarti Maurizio, ci vuole un po' di pratica per imparare, ma non è impossibile... |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
ATTY
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO
838 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2007 : 17:47:56
|
il polistirolo e' e rimane uno dei materiali fondamentali nella costruzione di strutture presepistiche,ma non dimentichiamoci di altri materiali,il cartongesso appunto e poi il sughero,io personalmente ho usato qualche anno fa il materiale(ora non mi viene il nome)che serve per controsoffittare gli uffici avete presente quei pannelli un po porosi circa un 1m. per 1m.Ho fatto 2 case popolari usando poi lo stucco in pasta,risultato molto buono lo stucco in pasta non richiede poi una esperienza particolare come la scagliola,unico diffetto quando si asciuga tende a fare qualche piccola crepa...ma li si ovvia tranquillamente ripassando sopra la stessa con altro stucco dopo che la stesura precedente e' asciugata.NON AVVILIRTI MAURIZIO INSISTI MAGARI CON ALTRI MATERIALI LA SOLUZIONE SI TROVA |
 |
|
claudio
Membro Senior
   
Prov.: Treviso
Città: spresiano
185 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2007 : 20:02:06
|
anch' io uso la scagliola con vinavil e acqua,la lascio liquida ma non troppo e uso un pennello per darlo nelle case.fanne una scodella alla volta e se vedi che si sta asciugando troppo puoi aggingere un po di acqua ancora e mescolare.non aspettare troppo altrimenti la nuova aggiunta di acqua non si lega piu'.buon lavoro |
 |
|
Maurizio
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: Roma
54 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2007 : 00:49:34
|
Citazione: Messaggio inserito da ATTY
il polistirolo e' e rimane uno dei materiali fondamentali nella costruzione di strutture presepistiche,ma non dimentichiamoci di altri materiali,il cartongesso appunto e poi il sughero,io personalmente ho usato qualche anno fa il materiale(ora non mi viene il nome)che serve per controsoffittare gli uffici avete presente quei pannelli un po porosi circa un 1m. per 1m.Ho fatto 2 case popolari usando poi lo stucco in pasta,risultato molto buono lo stucco in pasta non richiede poi una esperienza particolare come la scagliola,unico diffetto quando si asciuga tende a fare qualche piccola crepa...ma li si ovvia tranquillamente ripassando sopra la stessa con altro stucco dopo che la stesura precedente e' asciugata.NON AVVILIRTI MAURIZIO INSISTI MAGARI CON ALTRI MATERIALI LA SOLUZIONE SI TROVA
Infatti non mi sono avvilito, dopo un iniziale momento di inc....tura, sono ripartito daccapo ed in quattro ore ho rifatto tre edifici e mi manca solo la casa in cui alloggiare la natività (il presepe è in primo piano ambientato in un borgo contadino). Da Castorama ho trovato uno stucco in pasta, con aderenza specifica tra l'altro per il polistirolo, che devop dire mi ha rinfrancato: non fà crepe, quando asciuga sembra davvero un intonaco. Non metto in dubbio che la scagliola sia un metodo ottimo, ma presuppone ottima manualità. Inoltre il saldatore da 25 W si stà rivelando ottimo per scolpire; lo fai scaldare mentre finisci di tagliare le varie parti della casa, poi al momento dell'uso stacci la spina, attendi un minuto e lui và che è una bellezza, il tutto per 6,90 euro. |
 |
|
Maurizio
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: Roma
54 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2007 : 09:46:37
|
Citazione: Messaggio inserito da omarpreziuso
Io personalmente consiglio di usare lo stucco in pasta, cosi' non si ha il problema delle dosi che invece succede con la scagliola.Intanto per realizzare la struttura della casa ti coviene usare i fogli di polistirolo ,più o meno spessi a seconda del tipo di casa che si deve realizzare.I fogli di polistirolo (ad esempio quelli spessi 4 cm) li fissi tra di loro utilizzando degli stecchini per spiedini ovviamente tagliati ad hoc in base alla misura dello spessore delle pareti che vai ad unire.Poi successivamente si può decidere o meno ,di serigrafare le pareti con un saldatore o pirografo per creare dei mattoncini, delle crepe o delle pietre ed infine si va a cospargere lo stucco su tutta la superficie della casa.Dopo ciò non resta che aspettare che si asciughi lo stucco ,per poi dipingere la casa come meglio si crede..
Spero di aver dato un aiuto
saluti
Omar, è normale che lo stucco ci impiega un pò per solidificarsi del tutto, all'inizio rimane un pò gommoso? Inoltre, se stuco sia dentro che fuori, ho la certezza he la luce non attraversi le pareti di polistirolo? Grazie, Maurizio |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2007 : 10:04:04
|
Ti avevamo già consigliato lo stucco in polvere...ma non hai voluto ascoltarci  ...
Scherzi a parte, lo stucco ci vuole una giornata perchè si secchi dal tutto, e dopo potrai iniziare ad incidere i mattoni...ti anticipo che non servirà nessun saldatore per incidere, ma ti basterà un qualsialsi punterolo(anche un chiodo và bene)...provare per credere... |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2007 : 10:19:49
|
Pensare che noi usiamo cemento, colla vinilica, colla per pavimenti liquida, colla per pavimenti in polvere e rete da "cappotti"... senza crepe. Il trucco e' la rete! Noi pesiamo non meno di 100kg e saliamo sul piano del presepio senza romperlo. Il tempo richiesto per questa tecnica e' lungo (e' per questo che lo spazio e' grande) percio' se da una parte si "stucca" dall'altra si colora. Poi coloriamo con la tecnica dell'affresco e fino a 14 strati nello stesso colore variando le tonalita' dal piu' scuro al piu' chiaro. |
 |
|
Parmenione
Membro Senior
   

269 Messaggi |
Inserito il - 06 dicembre 2007 : 01:03:26
|
Io sui miei presepi do sempre la scagliola, come detto sopra va lavorata un poco alla volta, e il risultato mi appaga sempre. Anche il cartongesso va bene, ma secondo me appesantisce un po tutta la struttura, io preferisco polistirolo e scagliola, insisti! |
 |
|
magoo
Membro Attivo
  
Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Apricena
120 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2007 : 12:34:04
|
Salve ragazzi sono nuovo,complimenti a tutti per le vostre opere. Guardando quello che riuscite a fare mi sono appassionato e sto cercando di creare quacosa di buono seguendo i vostri consigli. Nella vita faccio il pittore edile,cartongesso,stucchi,ecc.. -------------------------------------------------------------- Anche noi usiamo la scagliola solo quando vogliamo che un buco nell'intonaco si asciughi subito. Per rallentare la vulcanizzazione della scagliola aggiungiamo lo stucco in polvere,più stucco in polvere metti più sara lunga essicazione della scagliola. Spero vi tornerà utile per i vostri capolavori Non fatelo con il gesso Ciao a tutti |
Piattaforma sociale per privati e attività-tutorial -blog-ricette-usato-eventi-arte

|
 |
|
|
Discussione  |
|