Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - luna
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Effetti Speciali
 luna
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rossi
Membro Senior



166 Messaggi

Inserito il - 15 novembre 2007 : 15:02:20  Mostra Profilo Invia a rossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
voi come fate la luna e la stella cometa????

Vincenzo
Membro Attivo


Prov.: Agrigento
Città: Cammarata


134 Messaggi

Inserito il - 15 novembre 2007 : 15:03:41  Mostra Profilo Invia a Vincenzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un modo è con i proiettori ke ti proiettano l'immagine su uno sfondo come diapositive.
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 15 novembre 2007 : 15:06:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Noi usiamo i microproiettori della frisa per la luna e la stella cometa (secondo me non dovrebbero mancare nel presepio perche' rimane sempre un bell'effetto).



Saluti da cutex
Torna all'inizio della Pagina

rossi
Membro Senior



166 Messaggi

Inserito il - 15 novembre 2007 : 15:16:42  Mostra Profilo Invia a rossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io utilizzo un metodo molto più facile e meno costoso, ho costruito una scatola in legno e un pezzo di plastica davanti con disegnata sl stella cometa e tutto il resto color nero al interno una lampadina...
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 15 novembre 2007 : 15:54:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
anche noi usiamo i proiettorini della frisa


Torna all'inizio della Pagina

jacobrs
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani


1181 Messaggi

Inserito il - 15 novembre 2007 : 19:00:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jacobrs Invia a jacobrs un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beati voi che avete i denari per comprare i proiettori...

Jacobrs
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 15 novembre 2007 : 21:39:47  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche io utilizzo un microproiettore della frisa (il quarto di luna), sono molto comodi e facilissimi da nascondere, mentre per il sole rosso del tramonto uso un led ad alta intensità di colore rosso, che puntato verso il cielo ad un adeguata distanza sembra proprio sole vero.
anche il metodo di rossi e molto buono se fatto bene, al posto della scatola di legno si potrebbe anche usare un tubo di ferro.

Salvatore

Modificato da - 6vior in data 15 novembre 2007 21:42:04
Torna all'inizio della Pagina

leales74
Membro Medio


Prov.: Terni
Città: Ferentillo


58 Messaggi

Inserito il - 23 novembre 2007 : 08:33:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di leales74 Invia a leales74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

anche io utilizzo un microproiettore della frisa (il quarto di luna), sono molto comodi e facilissimi da nascondere, mentre per il sole rosso del tramonto uso un led ad alta intensità di colore rosso, che puntato verso il cielo ad un adeguata distanza sembra proprio sole vero.
anche il metodo di rossi e molto buono se fatto bene, al posto della scatola di legno si potrebbe anche usare un tubo di ferro.

Salvatore



Mi interessava sapere del sole rosso. Riesci a mandarlo in dissolvenza ? Se no come lo fai "apparire" dal nulla ?
A che distanza lo tieni dal fondo (es. 50cm, 1mt, 2mt ecc) ?
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 23 novembre 2007 : 11:43:40  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
la tecnica della luna attulamente la stiamo sperimentando, nn per quest anno
abbiamo già il progetto deve essere montato sul banco di prova

per il momento devo leggere le vostre dritte ed esperienze

quando sarà collaudato, nn farò altro che postare le foto
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 23 novembre 2007 : 17:45:29  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao leales, quest'anno lo userò per la prima volta, nelle prove che sto facendo ho messo il led a una distanza di circa 60 cm dal cielo, e il risultato è stato abbastanza soddisfacente, purtroppo non so se è possibile collegarlo in dissolvenza, poichè il led è alimentato da un trasformatore, comunque un mio amico (quello della centralina) mi ha detto che se ha tempo vedrà di costruire un sistema per poter fare andare in dissolvenza il led, speriamo bene.
Approposito, secondo voi se collego il led direttamente alla presa della dissolvenza (220volts) e gli metto un adeguata resistenza riesco? oppure brucio il led?

Salvatore

Torna all'inizio della Pagina

Pierchi
Membro Master

Prov.: Brescia


493 Messaggi

Inserito il - 23 novembre 2007 : 17:49:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pierchi Invia a Pierchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
luna e stelle a led:

Torna all'inizio della Pagina

SNK
Membro Master


Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì


419 Messaggi

Inserito il - 24 novembre 2007 : 14:36:37  Mostra Profilo Invia a SNK un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nel presepe della nostra parrocchia vorremmo usare un lenzuolo sovrapposto a una lastra di vetroresina per cui questo mi impedisce di illuminare la luna da dietro come ho sempre fatto per cui ci toccherà proiettarla...senza dover comperare un proiettore della frisa dati poi i continui furti secondo voi è possibile proiettarla con diciamo 9 LED ad alta luminosità da una distanza di oltre due metri?
seconda cosa..c'è qualcuno che ha delle foto del meccanismo per le fasi lunari?

Immagine:

17,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 24 novembre 2007 : 14:41:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io uso una diapositiva che ho scattato una notte di luna piena.
Il proiettore l'ho realizzato utilizzando delle ottiche smontate da un vecchio proiettore per diapositive comprato a Porta Portese.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 24 novembre 2007 : 15:38:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da SNK

nel presepe della nostra parrocchia vorremmo usare un lenzuolo sovrapposto a una lastra di vetroresina per cui questo mi impedisce di illuminare la luna da dietro come ho sempre fatto per cui ci toccherà proiettarla...senza dover comperare un proiettore della frisa dati poi i continui furti secondo voi è possibile proiettarla con diciamo 9 LED ad alta luminosità da una distanza di oltre due metri?
seconda cosa..c'è qualcuno che ha delle foto del meccanismo per le fasi lunari?



Per proiettare una qualsiasi immagine i LED ad alta luminosità sono perfetti, l'unico inconveniente e' che se ne dovrebbe usare uno solo per evitare le sfuocature. Ho provato ad utilizzare le minitorce a batteria (quelle delle bancarelle) e ho tolto l'effetto ombre interponendo un foglio di carta bianco con bassa grammatura, quello che si trova nelle scatole di scarpe. Per ricreare la luna proiettata basta infilare il proiettore/minitorcia in un tubo di cartone corto e chiudere la parte davanti lasciando la sagoma della fase lunare. Piu' si proietta da lontano piu' deve essere lungo il tubo. L'effetto risultante e' un'immagine nitida con attorno un piccolo alone che rende il tutto piu' reale.
Torna all'inizio della Pagina

Pierchi
Membro Master

Prov.: Brescia


493 Messaggi

Inserito il - 24 novembre 2007 : 16:48:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pierchi Invia a Pierchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cutex
...Per ricreare la luna proiettata basta infilare il proiettore/minitorcia in un tubo di cartone corto e chiudere la parte davanti lasciando la sagoma della fase lunare. Piu' si proietta da lontano piu' deve essere lungo il tubo. L'effetto risultante e' un'immagine nitida con attorno un piccolo alone che rende il tutto piu' reale.



esatto, come abbiamo realizzato...

Appena ho occasione, posto la foto!
Torna all'inizio della Pagina

leales74
Membro Medio


Prov.: Terni
Città: Ferentillo


58 Messaggi

Inserito il - 25 novembre 2007 : 12:34:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di leales74 Invia a leales74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

ciao leales, quest'anno lo userò per la prima volta, nelle prove che sto facendo ho messo il led a una distanza di circa 60 cm dal cielo, e il risultato è stato abbastanza soddisfacente, purtroppo non so se è possibile collegarlo in dissolvenza, poichè il led è alimentato da un trasformatore, comunque un mio amico (quello della centralina) mi ha detto che se ha tempo vedrà di costruire un sistema per poter fare andare in dissolvenza il led, speriamo bene.
Approposito, secondo voi se collego il led direttamente alla presa della dissolvenza (220volts) e gli metto un adeguata resistenza riesco? oppure brucio il led?

Salvatore



Il led è polarizzato con la polarità sbagliata non si accende
quindi in alternata (ammesso che non si bruci) avresti 50 accensioni al secondo : è tutto da provare per vedere l'effetto.


Modificato da - leales74 in data 25 novembre 2007 12:37:11
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 25 novembre 2007 : 17:45:16  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo non capisco tanto di elettronica, però posso dirti che ieri il mio amico mi ha detto che per farlo bisogna mettere una resistenza, calcolata con la legge do OM, e bisogna inserire un ponte raddrizzante???? ma cos'è questo ponte?
Comunque mi ha detto che è facilissimo da fare lavoro permettendo mi farà vedere praticamente come si fa, poi ti farò sapere come viene.

Salvatore

Torna all'inizio della Pagina

Pierchi
Membro Master

Prov.: Brescia


493 Messaggi

Inserito il - 25 novembre 2007 : 19:28:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pierchi Invia a Pierchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io non sono molto esperto di elettronica, ma so che il ponte raddrizzante, serve appunto per raddrizzare una tensione da alternata a continua....

Sono solo 4 diodi messi a rombo...


da una parte fai entrare una 12V alternata (per dire)
e dall'altra tiri fuori 11.7 circa volt continui!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)