Autore |
Discussione  |
|
kiascian
Membro Senior
   
 Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 25 novembre 2013 : 15:35:25
|
ogni volta non sò se è la sezione giusta per scrivere perchè le mie non sono statue ne sopratutto opere artistiche, ma spero che uno dei maestri possa darmi qualche consiglio..questa è la bozza di un manichino.. cè ancora molta strada per arrivare a un risultato accettabile e fin qui già è stata un impresa, ogni volta che lavoravo su un braccio mi si staccava un gamba e viceversa
Immagine:
 146,27 KB
|
|
MicheleSimon
Membro Attivo
  

Prov.: Parma
Città: Fidenza
112 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2013 : 21:41:54
|
Bel lavoro, aspettiamo di vedere il seguito |
 |
|
napoletano di Arezzo
Membro Senior
   

Regione: Toscana
Città: Ortignano
224 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2013 : 23:53:19
|
ciao. vorrei sapere: stai usando un'armatura metallica interna? che materiale usi: argilla, paste polimeriche o altro? |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2013 : 10:10:52
|
hai fatto il primo passo, quindi vorrei sapere come procederai. |
 |
|
dommi1972
Membro Master
    

Prov.: Benevento
Città: Benevento
314 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2013 : 12:34:16
|
Secondo me stai andando bene......chiaramente aspetto altre foto dei progressi per poter dare un giudizio , Ma sono sicuro che verra stupendo Continua cosi Un saluto dommi1972
|
Ad ogni singolo filo d'erba è destinata almeno una goccia di rugiada del mattino |
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 13:15:46
|
il materiale è argilla senza anima interna a tale proposito volevo chiedere a qualche esperto se è possibile farlo con la normale argilla se bisogna dare la "posizione" al manichino prima di rivestirlo di argilla come si fà per farlo seccare senza che si crepi...il manichino è quasi finito ho dato un accenno di viso posterò le foto a pomeriggio |
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 13:46:36
|
x napoletano di arezzo... come fate a saldare con lo stagno?ho provato su filo di rame con pasta salda e tutto ma scivola via |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 19:08:57
|
Citazione: Messaggio inserito da kiascian
il materiale è argilla senza anima interna a tale proposito volevo chiedere a qualche esperto se è possibile farlo con la normale argilla se bisogna dare la "posizione" al manichino prima di rivestirlo di argilla come si fà per farlo seccare senza che si crepi...il manichino è quasi finito ho dato un accenno di viso posterò le foto a pomeriggio
Il personaggio deve stare nella posizione che si intende dare poi si riveste con la sfoglia di argilla - devi farlo seccare in una stanza, non in corrente d'aria ...io non riesco a vedere la foto che hai postato - esiste comunque online su Youtube, un corso del fratelli De Matteis, molto bravi cui puoi attingere tutte le info che ti servono
buon lavoro |
Alex
http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home
www.ilpresepe.org |
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 19:41:38
|
si alex già visto il corso dei fratelli de matteis... per il manichino intendevo lo scheletro di filo di ferro
|
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 19:47:48
|
work in progress
Immagine:
 76,99 KB
Immagine:
 168,42 KB |
 |
|
napoletano di Arezzo
Membro Senior
   

Regione: Toscana
Città: Ortignano
224 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 21:29:45
|
ti seguo con attenzione. le proporzioni mi sembrano corrette; forse le braccia leggermente lunghe. ma proprio di un'inezia. per la mia modesta esperienza di modellato, ti posso dire che a causa del ritiro del 10% dell'argilla, non è possibile un'armatura interna. ti conviene dare la posizione ad argilla non troppo morbida o puntellandola con legnetti o altri pezzi di argilla (che poi rimuoverai). io uso anche argille polimeriche di vari tipi. sono usate dagli scultori di figurini e soldatini storici, con una qualità di dettaglio impressionante. ogni tipo di argilla polimerica ha peculiarità proprie e ognuna la uso in base al lavoro da svolgere. tutte cuociono nel forno di casa tra i 110° e 130°, ma sono tossiche, quindi mi sono comprato un forno elettrico per 30 euro. le opere che ho visto in giro sono notevoli, non disdegno le argille polimeriche, ma a me il pastore piace di terracotta. ho usato l'argilla polimerica per crearmi un modello da cui ricavarmi uno stampo di un corpo umano, e da questo le copie in argilla che ho successivamente rielaborato in postura e abbigliamento. ma sono ancora in fase di crescita (spero).
per la saldatura del rame; non ti avvilire. non sai quanti tentativi ci sono voluti prima di capire quanto segue: 1) parti da saldare pulite, meglio se scartavetrate leggermente 2) usare stagno di qualità non infima, aiuta 3) bloccare in posizione le parti da saldare 4) mettere la pasta salda sulla parti da saldare 5) poggiare il saldatore ben caldo sulle parti da saldare per alcuni secondi. ciò affinchè il metallo da saldare sia sufficientemente caldo ed attragga da sè lo stagno che poserai dopo. più è grosso il filo da saldare, più devi lasciarci il saldatore a scaldare. 6) togli il saldatore, avvicini lo stagno al punto di saldatura. se lo stagno non si scioglie da se, a contatto con le parti riscaldate, sfiora con il saldatore lo stagno (ne basta poco, evita l'antiestetica goccia di stagno) per scioglierlo sul punto di saldatura. 7) appoggia la punta del saldatore sul punto di saldatura per riscaldare il rame finchè vedrai lo stagno distribuirsi sui due pezzi da saldare. evita di spalmare il rame con il saldatore e mantieni pulita la sua punta.
questo è come lo faccio io. provaci e fammi sapere ciao kiascian
|
 |
|
napoletano di Arezzo
Membro Senior
   

Regione: Toscana
Città: Ortignano
224 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 21:34:02
|
aggiungo che se lo stagno ti scivola via, probabilmente è dovuto al mancato passaggio di scaldare sufficientemente le parti da saldare o perchè sono sporche. |
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 22:50:23
|
grazie napoletano farò una seconda prova...per le braccia non l ho ancora definite ma ci sono anche le mani |
 |
|
salvatorecaputo
Membro Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: casoria
1055 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 23:44:53
|
Ciao Kiascian.Secondo me conviene innanzitutto posizionare il personaggio,io ad esempio creo il manichino senza braccia,come nel corso dei De Matetteis,in modo da dare una postura al personaggio.Usa sempre barbotina per le aggiunte di argilla,e come diceva Alex,fai asciugare non troppo velocemente,ed evita correnti d'aria,perchè questo potrebbe essere causa delle rotture.Io sinceramente credo tu stia andando al quanto bene,forse dalla foto le gambe sembrano più corte rispetto al tutto,quindi calcola sempre bene le proporzioni che è una cosa fondamentale. |
salvatore http://salvatorecaputo.blogspot.com https://www.facebook.com/pages/Salvatore-Caputo-Sculture-darte/415091598577644 |
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2013 : 12:11:20
|
bravo salvatore te ne sei accorto ...ero partito con le proporzioni delle 8 teste ma adesso mi ritrovo 7 e mezzo forse a causa delle continue pressioni per riattaccare le gambe...il manichino l ho fatto per fare uno stampo di partenza diciamo
|
Modificato da - kiascian in data 29 novembre 2013 12:11:53 |
 |
|
salvatorecaputo
Membro Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: casoria
1055 Messaggi |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2013 : 13:13:29
|
diciamo che è tutto una prova.. le misure che rientrano nel mio standard sarebbero 12 cm ma lì le cose si fanno ancora più difficili |
Modificato da - kiascian in data 29 novembre 2013 13:34:12 |
 |
|
salvatorecaputo
Membro Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: casoria
1055 Messaggi |
|
salvatorecaputo
Membro Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: casoria
1055 Messaggi |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2013 : 19:40:43
|
allora senza farmi un nuovo manichino mi rifarò altri stampi di manichini asciutti fino ad arrivare ai 12 |
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2013 : 10:37:46
|
Immagine:
 57,2 KB una passo avanti 2 indietro!?..bho..comunque dalle mie parti si dice "ci conza e sconza mai tiempu perde" |
 |
|
salvatorecaputo
Membro Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: casoria
1055 Messaggi |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2013 : 13:37:00
|
li continuo ad attaccare con la barbotina ma dopo un pò tendono a "ricreparsi" e staccarsi ho messo degli stacchini all interno per riposizionarli una volta finito chiuderò bene le crepe e farò lo stampo..comunque sono in cantina nessuna corrente d aria
|
Modificato da - kiascian in data 12 dicembre 2013 13:38:56 |
 |
|
salvatorecaputo
Membro Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: casoria
1055 Messaggi |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2013 : 17:12:36
|
si si..fatto sempre in questo modo ... la barbotina più che yogurt crema direi
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2013 : 18:09:10
|
ma si dice barbottina con due t !!!! |
 |
|
kiascian
Membro Senior
   

Città: casarano
296 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2013 : 18:46:47
|
hahaha grazie giallaro ero convinto del contrario |
 |
|
|
Discussione  |
|