Autore |
Discussione  |
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2013 : 20:21:38
|
che bella realizzazione del torrente!! Bravo!!! |
 |
|
nicoletta
Membro Master
    
Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano
1012 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2013 : 22:39:59
|
Citazione: Messaggio inserito da Alex
Capolavori in miniatura!
Come non quotare Alex.... |
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2013 : 23:41:30
|
Citazione: Messaggio inserito da nicoletta
Citazione: Messaggio inserito da Alex
Capolavori in miniatura!
Come non quotare Alex....
infatti |
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2013 : 16:09:20
|
ed ora il secondo e terzo piano: spuntone roccia, paesino e montagne sullo sfondo
Immagine:
 57,85 KB
il paesino
Immagine:
 38,63 KB
le montagne
Immagine:
 65,09 KB
lo spuntone di roccia (sughero)
Immagine:
 66,81 KB
Immagine:
 64,32 KB
Immagine:
 73,02 KB
Immagine:
 66,53 KB
l'insieme
Immagine:
 65,64 KB
il cielo (con le "nuvole pigozziane" con bomboletta spray)
Immagine:
 35,28 KB |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
Modificato da - Elio in data 27 ottobre 2013 16:16:51 |
 |
|
nicoletta
Membro Master
    
Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano
1012 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2013 : 20:20:39
|
E anche le nuvole .....Pigozziane...ti sono venute benissimo!!!!! |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2013 : 21:10:24
|
Citazione: Messaggio inserito da renzo50
Ottimo lavoro Elio, ma alla fine quanto sarà grande questo diorama?.   ciao Renzo
Renzo, sarà grande 76x80 ...
e sai perchè non 80x80, visto che avevo comprato le tavole da fare da base di quelle dimensioni? semplicemente perchè mi sono accorto che non passava nelle porte di casa... quindi sono tornato a Leroy Merlin e mi sono fatto tagliare le tavole a 76 cm (e non 80), così ora passano per le porte!!!
  
Come dice il proverbio? sbagliando s'impara... e questo ne è un esempio.
... consiglio gratis per gli amici: controllate sempre che il vostro presepio, passi per le porte di casa!!!
   |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2013 : 23:52:57
|
L'importante che ti sei accorto in tempo comunque non è poi tanto piccolo bravo Elio.  |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 10:11:08
|
bellissimo sfondo !!! Bravo !!!!
|
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 12:30:45
|
Citazione: Messaggio inserito da GIALLARO
bellissimo sfondo !!! Bravo !!!!
Sono contento che ti piaccia
 |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
mj831983
Membro Master
    
380 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 13:15:53
|
Bello Bello Strabello!!!!!  |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2013 : 09:52:08
|
ed ora alcuni scorci in "notturna"
Immagine:
 72,35 KB
Immagine:
 39,05 KB
Immagine:
 66,04 KB
Immagine:
 56,57 KB
Immagine:
 35,65 KB |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2013 : 10:13:23
|
Che paesaggio notturno suggestivo !!! Bravissimo !!!!!!!! |
 |
|
mancio61
Membro Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
86 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2013 : 14:16:26
|
Elio ti faccio i complimenti, è strepitoso!!! Come scritto in altro thread sto facendo dei presepini 20x20x20 per amici per il prossimo Natale.. me ne mancano ancora 5 da fare e sto cercando delle idee. Per i primi 8 che ho fatto ho usato polistirene con la tecnica dei mattoncini applicati con colla a caldo, poi buiacca gesso-caffe-sabbia, colore di fondo grigio-marrone e poi colorazione con acrilici. Sono abbastanza soddisfatto, ma per gli ultimi che devo fare vorrei provare a cambiare tecnica....e vorrei usare quella che hai seguito tu, e cioè incisione con matita del porex, con eventuali applicazioni di gesso qua e là. Ho provato ad inciderlo con una matita come si vede dalle foto che hai postato, ma i contorni delle pietre rimangono troppo "seghettati", in funzione anche della loro direzione, e cioè se seguono o no la "trama" del porex. Come li pulisci e li pareggi? Carta vetro? Spazzolino da denti? Sono molto interessato anche ai passi successivi. Passi anche tu la "porcheria" sopra il porex inciso, poi mano di fondo e colorazione? Da alcune tue foto, mi sembra che tu abbia usato anche la tecnica del cemento di pronta per gli interstizi fra i mattoni e le pietre, spargendolo a riempire le fessure e poi facendolo "prendere" spruzzandovi acqua sopra e rimuovendo subito gli eccessi... E per le parti che non sono fatte con pietre o mattoni? Vai di gesso direttamente spalmato sul polistirene e modellato? La colorazione poi è bellissima, specialmente quella della pavimentazione (la parte sx del diorama mi piace tantissimo...). Anche solita tecnica della matita sul porex,ecc.ecc? Che colori hai usato per la pavimentazione?
grazie!!!!
|
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2013 : 17:19:46
|
Citazione: Messaggio inserito da mancio61 Ho provato ad inciderlo con una matita come si vede dalle foto che hai postato, ma i contorni delle pietre rimangono troppo "seghettati", in funzione anche della loro direzione, e cioè se seguono o no la "trama" del porex. Come li pulisci e li pareggi? Carta vetro? Spazzolino da denti? Sono molto interessato anche ai passi successivi. Passi anche tu la "porcheria" sopra il porex inciso, poi mano di fondo e colorazione? Da alcune tue foto, mi sembra che tu abbia usato anche la tecnica del cemento di pronta per gli interstizi fra i mattoni e le pietre, spargendolo a riempire le fessure e poi facendolo "prendere" spruzzandovi acqua sopra e rimuovendo subito gli eccessi...
Hai ragione, ogni tanto quando non segue il verso, la matita si "impunta" e strappa un po'... io allora lo rifilo col bisturi (taglierino). Comunque incidendo con la matita si fa molto prima... poi basta diminuire o aumentare ogni tanto lo spessore di qualche mattone col gesso per dare movimento e la parete diventa viva. Per la lavorazione la tecnica è mista come hai hai detto anche tu.
Citazione: E per le parti che non sono fatte con pietre o mattoni? Vai di gesso direttamente spalmato sul polistirene e modellato?
Per le parti senza mattoni a volte utilizzo la tecnica di riempire con gesso molto liquido (cremosità vinavil) e poi spolverare il gesso con rimasugli di lavorazione varie granulometrie, piccoli sassolini ecc. a secco, un pizzico di gesso sopra il tutto per meglio amalgamare, qualche colpettino con la mano per far penetrare nel gesso cremoso il terriccio & c.... lasciare asciugare. L'effetto che otterrai è quello che puoi vedere nelle foto della torre.
Citazione: La colorazione poi è bellissima, specialmente quella della pavimentazione (la parte sx del diorama mi piace tantissimo...). Anche solita tecnica della matita sul porex,ecc.ecc? Che colori hai usato per la pavimentazione?
Si, inciso con la matita. Colore di fondo: Terra d'ombra bruciata ben coprente Poi passaggi ripetuti, a secco, di ocra gialla aggiungendo ogni volta un po' più di bianco. Ricordati che più passaggi di colore fai, maggiori sono le sfumature e quindi il risultato è più realistico. Poi basta un po' di verde quà e là, aggiungendo anche un po' di muschio tritato ed il gioco è fatto.
|
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
dan1983
Nuovo Arrivato

Regione: Abruzzo
Prov.: Pescara
Città: Pescara
5 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2013 : 19:11:33
|
elio complimentoni!!! davvero stupendo. sono alle prime armi e volevo chiederti come hai realizzato il tuo diorama: hai messo una base di legno o più leggera? la pavimentazione è sempre col polistirolo? è semplice poter lavorare in questo modo? io avevo pensato di utilizzare la pasta di sale visto che vorrei fare un presepe con le case fatte in pietra bianca, più vicine alla realtà. che mi consigliate? |
 |
|
mancio61
Membro Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
86 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2013 : 14:13:01
|
Citazione: Messaggio inserito da Elio
ormai siamo verso la fine... alcuni particolari
Pancetta e prosciutti, sono fatti col Fimo (per chi non conosce il "Fimo": si possono anche affettare!)
Bellissimi!!!! Se ho letto bene le tue statue sono da 5cm. Io le ho da 6 e quindi questa tecnica potrebbe fare al caso mio per le minuterie. Non so nulla riguardo a questo Fimo. Ho letto qualcosa e sembra molto semplice e veloce da usare, e + comodo del das in quanto già colorato. Ma anche le ceste sono fatte in Fimo? Ho visto qualche passo-passo per la loro creazione, ma così piccole non mi capacito come si possano fare intrecciandole..... |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2013 : 16:32:55
|
Citazione: Messaggio inserito da dan1983
elio complimentoni!!! davvero stupendo. sono alle prime armi e volevo chiederti come hai realizzato il tuo diorama: hai messo una base di legno o più leggera? la pavimentazione è sempre col polistirolo? è semplice poter lavorare in questo modo? io avevo pensato di utilizzare la pasta di sale visto che vorrei fare un presepe con le case fatte in pietra bianca, più vicine alla realtà. che mi consigliate?
Dan, ... innanzitutto dammi del tu... la base è composta da 2 assi 40x80 che ho trovato già pronte a Leroy Marlin a costo molto contenuto e sono in legno perchè deve essere abbastanza solido per supportare, comunque, l'intera struttura del diorama. La base non è in polistirolo (quello con le "palline" per intenderci) ma in polistirene che è più denso e rigido che trovi sempre nei grandi magazzini "fai da te" di colore giallino o verdino in fogli da 2 cm o più (io utilizzo quello da 2 cm perchè le mie dimensioni sono contenute) e sono grandi 100 cm x 50 cm e costano circa € 2,50 cad... quindi non molto. A me la pasta di sale non piace molto perchè friabile, il Fimo invece è molto più malleabile e una volta cotto, indurisce. Una delle sue prerogative che a me piace molto è che, anche una volta cotto, lo puoi tagliare... infatti io lo utilizzo per le fette di salami o prosciutti (oltre che per la frutta)
|
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
fello84
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: tresigallo
1048 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2013 : 17:48:34
|
Bella Elio!!!! Gran bel lavoro, complimenti le casette sono fantastiche veramente ben fatte poi cosi' piccole bravo bravo!!! Ti voglio dare un suggerimento, quando fai le montagne del terzo piano cerca di farle creando un semicerchio, perchè guardando dalle fotto sembrano fatte su di una stessa linea e ti schiaccia un po' l'effetto di profondità!! Cio' non toglie che è veramente bello!!! Bravo |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2013 : 18:32:24
|
Citazione: Messaggio inserito da mancio61 Bellissimi!!!! Se ho letto bene le tue statue sono da 5cm. Io le ho da 6 e quindi questa tecnica potrebbe fare al caso mio per le minuterie. Non so nulla riguardo a questo Fimo. Ho letto qualcosa e sembra molto semplice e veloce da usare, e + comodo del das in quanto già colorato. Ma anche le ceste sono fatte in Fimo? Ho visto qualche passo-passo per la loro creazione, ma così piccole non mi capacito come si possano fare intrecciandole.....
No le ceste non sono in Fimo Il Fimo è una pasta tipo plastilina che puoi miscelare quindi, con i vari panetti di colore diverso, puoi ottenere sfumature e trasparenze che non puoi certamente ottenere col DAS. Una volta ottenuto ciò che ti eri prefissato, basta cuocere l'oggetto in forno a 130° per 15/20 di minuti per farlo indurire. Finchè non lo cuoci puoi modellarlo finchè vuoi, anche a giorni di distanza.
Sotto due foto che ti fanno capire cosa puoi fare
Immagine:
 109,06 KB
Immagine:
 31,54 KB |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2013 : 18:58:26
|
bravo per i lavori minuziosi. |
 |
|
mancio61
Membro Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
86 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2013 : 22:05:19
|
Citazione: Messaggio inserito da Elio
Citazione: Messaggio inserito da mancio61 Bellissimi!!!! Se ho letto bene le tue statue sono da 5cm. Io le ho da 6 e quindi questa tecnica potrebbe fare al caso mio per le minuterie. Non so nulla riguardo a questo Fimo. Ho letto qualcosa e sembra molto semplice e veloce da usare, e + comodo del das in quanto già colorato. Ma anche le ceste sono fatte in Fimo? Ho visto qualche passo-passo per la loro creazione, ma così piccole non mi capacito come si possano fare intrecciandole.....
No le ceste non sono in Fimo Il Fimo è una pasta tipo plastilina che puoi miscelare quindi, con i vari panetti di colore diverso, puoi ottenere sfumature e trasparenze che non puoi certamente ottenere col DAS. Una volta ottenuto ciò che ti eri prefissato, basta cuocere l'oggetto in forno a 130° per 15/20 di minuti per farlo indurire. Finchè non lo cuoci puoi modellarlo finchè vuoi, anche a giorni di distanza.
Sotto due foto che ti fanno capire cosa puoi fare
Immagine:
 109,06 KB
Immagine:
 31,54 KB
Incredibile!!!! Allora mi cimenterò con questo Fimo... E le ceste invece come le hai fatte? A giudicare dalle foto dovrebbero essere max circa 2x1 cm!!!!! |
 |
|
Dome83
Nuovo Arrivato
Regione: Basilicata
Prov.: Matera
Città: Grassano
15 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 00:31:17
|
Veramente bello. Io sono alle prime arme. E' un annetto che metto in pratica questa mia "abilità" che va migliorando. Chiedo consigli sull'uso dei colori. Io uso molto la tecnica della scenografia che mi sembra di capire è quella più usata per presepi e diorami in genere. Ad esempio per i mattoncini, che colori dovrei utilizzare? e per ottenere quel grigio così particolare? a breve posterò qualche foto dei lavori. grazie a chi vorrà suggerire consigli. |
DomenicoM |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 11:27:59
|
Citazione: Messaggio inserito da Dome83
Veramente bello. Io sono alle prime arme. E' un annetto che metto in pratica questa mia "abilità" che va migliorando. Chiedo consigli sull'uso dei colori. Io uso molto la tecnica della scenografia che mi sembra di capire è quella più usata per presepi e diorami in genere. Ad esempio per i mattoncini, che colori dovrei utilizzare? e per ottenere quel grigio così particolare? a breve posterò qualche foto dei lavori. grazie a chi vorrà suggerire consigli.
Guarda bene nelle varie rubriche del Forum e utilizza il tasto "cerca" e troverai tante risposte ai tuoi quesiti sui colori utilizzati... questo ne è un esempio: http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1674&whichpage=1
   |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
carla
Membro Master
    
Prov.: Napoli
Città: santa anastasia
640 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 12:27:02
|
Bravo Elio.... bellissimo!!! |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 15:27:49
|
quasi finito, prima di chiuderlo...
Immagine:
 74,44 KB
Immagine:
 98,66 KB
Immagine:
 89,59 KB
Immagine:
 87,64 KB
Immagine:
 63,28 KB
Immagine:
 83,24 KB
vista d'insieme
Immagine:
 63,8 KB
vista dall'alto
Immagine:
 82,62 KB |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
Micki70
Membro Master
    

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
348 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 16:52:42
|
Elio complimenti mi piace molto la tua realizzazione. Se posso permettermi (potrebbe anche essere la foto che inganna) mi sembra che le statue non sono proporzionate alle strutture. Vedi ad esempio la donna davanti alla porta sulla sinistra: dalla foto sembra alta la metà della porta stessa e all'incirca come una finestra. A parte questo particolare che ripeto potrebbe essere un effetto sulla foto la scena e' molto ben realizzata e colorata. Bravo Elio e ciao Barbara |
 |
|
fabrix
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: SPINEA
1240 Messaggi |
|
salvatorecaputo
Membro Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: casoria
1055 Messaggi |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 22:08:48
|
FINITOOO!!!
Vista laterale sinistra
Immagine:
 88,71 KB
vista laterale destra
Immagine:
 71,14 KB
vista angolo destro
Immagine:
 42,15 KB
alcune viste parte centrale
Immagine:
 81,53 KB
Immagine:
 86,88 KB
Immagine:
 92,56 KB
vista frontale
Immagine:
 62,6 KB
FINITO
... ed ora si pensa al prossimo
   |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 23:54:13
|
Fantastico Elio,davvero un lavoro coi fiocchi!!!  |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
dan1983
Nuovo Arrivato

Regione: Abruzzo
Prov.: Pescara
Città: Pescara
5 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2013 : 06:39:51
|
elio grazie mille per la risposta! ora stò modificando il presepe che ho fatto 2 anni fà (totalmente in legno e sughero) ma da quando mi sono iscritto al forum mi si è aperto un nuovo mondo che non pensavo fosse così grande! comunque seguirò il tuo passo passo per qualche spunto. il polistirene lo posso procurare nei negozi di edilizia? perchè a leroy merlin non l ho trovato ciao |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2013 : 09:16:45
|
Citazione: Messaggio inserito da dan1983
elio grazie mille per la risposta! ora stò modificando il presepe che ho fatto 2 anni fà (totalmente in legno e sughero) ma da quando mi sono iscritto al forum mi si è aperto un nuovo mondo che non pensavo fosse così grande! comunque seguirò il tuo passo passo per qualche spunto. il polistirene lo posso procurare nei negozi di edilizia? perchè a leroy merlin non l ho trovato ciao
Dan, è successo la stessa cosa anche per me... mi si è aperto davanti un nuovo bellissimo mondo che non conoscevo.
Il polistirene certamente lo puoi trovare nei negozi di edilizia... io, appunto, lo trovo alla Leroy Merlin, reparto edilizia. Buon lavoro... anzi divertimento.
  
|
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
Modificato da - Elio in data 02 novembre 2013 09:22:57 |
 |
|
timoteo75
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: Catania
471 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2013 : 09:38:15
|
Bello,bello,bello, complimenti mi piace tantissimo!!! Hai realizzato una piccola bomboniera. |
 Orazio. |
 |
|
mancio61
Membro Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
86 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2013 : 12:45:20
|
Come ti ho gia' scritto..fantastico capolavoro. Case bellissime, particolari e scene altrettanto. Ammetto una sana punta di invidia per tale meraviglia..(ovviamente sto scherzando!!!). Spero col tempo di avvicinarmi alla tua bravura.. |
 |
|
mpcpresepi
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: monte porzio catone
811 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2013 : 14:22:15
|
Bravissimo ottimo lavoro meglio dello spunto!! ciao |
Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2013 : 21:59:10
|
Citazione: Messaggio inserito da mpcpresepi
Bravissimo ottimo lavoro meglio dello spunto!! ciao
Beh, grazie dell'apprezzamento e sono contento che il risultato della rielaborazione vi sia piaciuto... ma non è niente al confronto col vostro "grande" presepio del 2011 !
   |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
Modificato da - Elio in data 04 novembre 2013 15:27:39 |
 |
|
Pas_dio
Membro Master
    
Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: Mondragone
548 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2013 : 22:44:05
|
Grandioso Elio . Veramente te un bellissimo lavoro ! È grazie a nome di tutti e mio per essere stato prodigo di consigli durante la lavorazione
|
 |
|
mj831983
Membro Master
    
380 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 02:03:27
|
spettacolo! il tuo presepio e' questo..spettacolare!! |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 09:32:23
|
Complimenti per la tua realizzazione !!!!! |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2013 : 12:03:19
|
Citazione: Messaggio inserito da fello84
Bella Elio!!!! Gran bel lavoro, complimenti le casette sono fantastiche veramente ben fatte poi cosi' piccole bravo bravo!!! Ti voglio dare un suggerimento, quando fai le montagne del terzo piano cerca di farle creando un semicerchio, perchè guardando dalle fotto sembrano fatte su di una stessa linea e ti schiaccia un po' l'effetto di profondità!! Cio' non toglie che è veramente bello!!! Bravo
Le montagne sullo sfondo, sono a semicerchio è solo che essendo ricavate da un foglio di polistirene di 2 cm... la curva si nota poco.
L'arco delle montagne segue la curva del cielo, cielo e montagne sono praticamente incollati e le montagne, essendo di piccolo spessore, ho potuto "forzare" anche un po' la curvatura per fargli seguire la curva del cielo
Immagine:
 82,62 KB |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2013 : 20:08:46
|
Per il cielo è perfetto !!! |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2013 : 20:45:23
|
Citazione: Messaggio inserito da GIALLARO
Per il cielo è perfetto !!!
Ti ringrazio per l'apprezzamento.... per essere la prima volta che lo sperimento (dopo averlo visto dal vivo a Cinisello dal "grande" Pigozzi) devo dire che il risultato... mi è piaciuto! e sinceramente l'effetto non è troppo difficile da ottenere.
... una bella esperienza ...
  
|
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
nicoletta
Membro Master
    
Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano
1012 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2013 : 21:58:50
|
Davvero un "gran" bel lavoro......per curiosità ....che luci hai utilizzato?? |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2013 : 16:48:52
|
Citazione: Messaggio inserito da nicoletta
Davvero un "gran" bel lavoro......per curiosità ....che luci hai utilizzato??
Ho utilizzato delle micro-lampade da 12V della potenza di 100mA e 60mA come queste:
Immagine:
 36,97 KB
Immagine:
 11,31 KB |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
nicoletta
Membro Master
    
Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano
1012 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2013 : 23:16:09
|
Scusa l'ignoranza.... ....non sono led vero?posso sapere dove le hai prese?grazie.... |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2013 : 00:23:21
|
Citazione: Messaggio inserito da nicoletta
Scusa l'ignoranza.... ....non sono led vero?posso sapere dove le hai prese?grazie....
No, non sono led... le ho trovate in un negozio di elettronica, la "GBC" e costano pochi centesimi l'una, devi però collegarle a un alimentatore (costo intorno ai 8/10 euro a 12V) L'alimentatore deve essere adeguato al numero di lampadine utilizzate esempio: utilizzando lampadine da 100 milliampere (mA)e un alimentatore da 1000 mA, puoi collegarci max 10 lampadine... spero di essere stato chiaro (anche se ci capisco poco in materia) |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2013 : 23:34:35
|
Alla fine hai realizzato un bellissimo presepio, complimenti sinceri Elio.   ciao Renzo. |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
Cloud
Membro Master
    

Città: Milano
423 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 19:46:59
|
Che meraviglia!!! Mi hai dato qualche spunto per copiare anche io..... hihihi   Bravissimo ciao ciao Claudio |
 |
|
Discussione  |
|