Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - antichizzare legno (2)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Case, Paesaggio & Opere Idrauliche
 antichizzare legno (2)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rossi
Membro Senior



166 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2007 : 19:59:29  Mostra Profilo Invia a rossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
devo fare dei travi invecchiati li ho gia pitturati ma non saprei come invecchiarli? mi potete aiutare?grazie 1000

Modificato da - orlando82 in Data 14 febbraio 2009 11:29:37

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2007 : 20:37:31  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io sono un falegname...quindi che diciamo un pochettino ne sò....per invecchiarli devi fare una cosa molto semplice....prendi un taglierino o una raspa con denti grandi, in modo tale di rovinare il legno(non aver paura...vacci pesante)!!!

Poi l'ideale sarebbe metterli a bagno all'incirca un giorno, e poi lasciarli fuori ad essicare qualche giorno(gli sbalzi di temperatura e l'umidità di questo periodo sono un toccasana)..

Fatto questo, gli passi sopra con 2 o 3 mani di mordente in polvere(lo trovi in ferramenta,ed è da mescolare in acqua)...

Se non sei ancora contento del risultato, prendi un barattolo di cera colore noce scuro, e con uno straccetto gliela spalmi addosso ben bene.....questo servirà affinchè la cera vada all'interno dei solchi che hai fatto e darà sicuramente un bel risultato...

Con mè ha funzionato veramente bene...e ci si mette di più a spiegarlo che a farlo...Spero di essere stato chiaro!!!

Voi che metodo usate??
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2007 : 21:35:44  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
una tecnica molto buona per invecchiare porte,finestre,travi ecc.. (fatte di legno) è la seguente:

prendete il pezzo di legno, incidetelo con il punteruolo per fare le venature del legno, (se volete fare le porte incidete maggiormente fra una trave ed un altra), con una matita passate sulle venature e gli interstizzi che avete fatto con il punteruolo.
passate con un pennello dell'impregnante per legno color noce, fate asciugare qualche minuto, poi passate con il pennello un po di inchiostro nero molto diluito con acqua una percentuala di circa 600 - 700% (non bisogna scendere sotto questa percentuale altrimenti non viene bene).
poi con uno straccio umido si strofina, come se fosse una gomma, insistendo maggiormente nelle zone che piu si consumano, quando asciuga bene con la carta vetrata molto fine si gratta.
Volendo le porte sono finite, se si vuole si puo passare una mano di vermidas e quando poi è asciugato si passa nuovamente la carta vetrata molto fine evitando di togliere tutto il vermidas. il vermidas simula la vernice rovinata che sta venendo via.

Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

hathos
Membro


Prov.: Siracusa
Città: Lentini


41 Messaggi

Inserito il - 23 ottobre 2007 : 14:22:38  Mostra Profilo Invia a hathos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho fatto qualcosa del genere...

incidi il legno che ti serve, passi un mordente color noce, quando asciuga, gli passi un colore (a tuo piacere, dipende da quello che devi fare..) acrilico un pò diluito, quando asciuga bene, passi un altra mano di un altro colore (sempre acrilico) in fine gratti con carta vetrata, in alcuni punti in modo più profondo...tecnica forse meno complessa, e di buon risultato..anche se quelle descritte dagli altri utenti forse sono più complete.


togli la ragione e lasciami sognare..lasciami sognare in pace!
Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 24 ottobre 2007 : 11:22:09  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualcuno ha altre tecniche?
Torna all'inizio della Pagina

ATTY
Membro Master


Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO


838 Messaggi

Inserito il - 24 ottobre 2007 : 18:15:53  Mostra Profilo Invia a ATTY un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io uso la tua stessa tecnica Orlando solo che al posto della cera alla fine passo con uno straccetto piccole dosi di lucido da scarpe nero,sembra strano ma il risultato e' buono
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 05 gennaio 2008 : 19:39:39  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da orlando82

Io sono un falegname...quindi che diciamo un pochettino ne sò....per invecchiarli devi fare una cosa molto semplice....prendi un taglierino o una raspa con denti grandi, in modo tale di rovinare il legno(non aver paura...vacci pesante)!!!

Poi l'ideale sarebbe metterli a bagno all'incirca un giorno, e poi lasciarli fuori ad essicare qualche giorno(gli sbalzi di temperatura e l'umidità di questo periodo sono un toccasana)..

Fatto questo, gli passi sopra con 2 o 3 mani di mordente in polvere(lo trovi in ferramenta,ed è da mescolare in acqua)...

Se non sei ancora contento del risultato, prendi un barattolo di cera colore noce scuro, e con uno straccetto gliela spalmi addosso ben bene.....questo servirà affinchè la cera vada all'interno dei solchi che hai fatto e darà sicuramente un bel risultato...

Con mè ha funzionato veramente bene...e ci si mette di più a spiegarlo che a farlo...Spero di essere stato chiaro!!!

Voi che metodo usate??



Vorrei chiederti a proposito... i legni devono essere completamente immersi in acqua? Riguardo la fase di essicamento... se faccio questa operazione in questo periodo così freddo, viene bene cmq?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)