Autore |
Discussione  |
|
MyGianos
Membro Master
    
 Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 16:16:27
|
Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio per illuminare gli interni delle case del presepe e i lampioni che ho costruito. Per quest'ultimi ho utilizzato una microlampada da 12volts mentre per le case cosa mi consigliate? Pensavo di usare le stesse lampade in modo da collegare tutto in parallelo sul trasformatore con una tensione a 9 volts. Il trasformatore di quale amperaggio dovrebbe essere? Qualcuno di voi usa lampadine a 3,5 volts?
|
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 17:13:59
|
Se usi delle lampadine dello stesso tipo ti risparmi un po di lavoro. Le dimensioni del trasformatore dipendono dal numero di lampadine e dal loro assorbimento.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 17:33:09
|
Ti ringrazio per la celere risposta. In passato ho adoperato esclusivamente serie di mini lucciole. Adesso vorrei migliorarmi sull'illuminazione. Quinidi su un trasformatore da 12 volts posso collegare in parallelo tante microlampade da 12 volts a seconda dell'amperaggio del trasfomatore? o l'amperaggio è indifferente?
Il collegamento in serie me lo sconsigli?
Come potrei regolarmi considerato che dovrei illuminare circa una trentina di ambienti?
Scusa ma come avrai capito sono a digiuno in materia.
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Se usi delle lampadine dello stesso tipo ti risparmi un po di lavoro. Le dimensioni del trasformatore dipendono dal numero di lampadine e dal loro assorbimento.
|
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
Modificato da - MyGianos in data 09 febbraio 2013 17:52:21 |
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 18:11:26
|
io per fare l'illuminazione difforme metto invece un amperaggio diverso ed utilizzo il trasformatore con la potenza della lampadina minore, così da simulare le case in secondo piano la luce più fioca e lontana. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 20:19:48
|
Il consiglio di mifo, se pur tecnicamente scorretto, ti da un buon suggerimento. Cioè: Le lampadine, se sono a 12 volt, vanno alimentate con una tensione minore o uguale a 12 volt. Questo significa che se una lampadina a 12 volt la alimento a 6 volt avrò meno luce. Quindi le case più lontane, essendo più distanti, dovrebbero avere una luce più fioca rispetto a quelle in primo piano. Se devi mettere 30 lampadine ti consiglio di usare diversi trasformatori in modo da alimentare le lampade a gruppi. Se usi il tasto 'cerca' troverai decine di post che ti possono aiutare.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 19:56:08
|
Grazie!
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Il consiglio di mifo, se pur tecnicamente scorretto, ti da un buon suggerimento. Cioè: Le lampadine, se sono a 12 volt, vanno alimentate con una tensione minore o uguale a 12 volt. Questo significa che se una lampadina a 12 volt la alimento a 6 volt avrò meno luce. Quindi le case più lontane, essendo più distanti, dovrebbero avere una luce più fioca rispetto a quelle in primo piano. Se devi mettere 30 lampadine ti consiglio di usare diversi trasformatori in modo da alimentare le lampade a gruppi. Se usi il tasto 'cerca' troverai decine di post che ti possono aiutare.
|
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 19:57:26
|
grazie!
Citazione: Messaggio inserito da mifo
io per fare l'illuminazione difforme metto invece un amperaggio diverso ed utilizzo il trasformatore con la potenza della lampadina minore, così da simulare le case in secondo piano la luce più fioca e lontana.
|
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
 |
|
timoteo75
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: Catania
471 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 18:24:35
|
Se invece nel presepe non ci sono problemi di case in secondo piano e la luce può essere tutta della stessa intensità, non potrebbe utilizzare un alimentatore da pc? utilizzando l'uscita a 12 volt? Io non l'ho ancora provato ma avrei intenzione di utilizzare questa soluzione che ne dite? |
 Orazio. |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
|
timoteo75
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: Catania
471 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 21:02:22
|
Con questo sistema non ci sono problemi di amperaggio,io lo utilizzo per far funzionare una macchina del fumo auto costruita ed è perfetto. |
 Orazio. |
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2013 : 22:28:32
|
Ho dato un'occhiata ai link, quindi ad un solo alimentatore da pc posso collegare contemporaneamente più gruppi di lampadine usando un voltaggio differente..giusto? |
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
Modificato da - MyGianos in data 14 febbraio 2013 22:34:38 |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2013 : 23:35:48
|
Gli alimentatori hanno in uscita tensioni differenti e anche correnti differenti. Quindi puoi collegare diversi gruppi di lampade, basta non superare la massima corrente che l'alimentatore può erogare.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 15 febbraio 2013 : 10:28:33
|
Scusa se ti "martello" ma avrei bisogno di sciogliere un dubbio. Sui normali trasformatori leggo, oltre alla tensione in uscita (es. 3, 6, 9, 12 volts), anche l'amperaggio (es. 500mA, 2 Ampere, ecc). Se dovessi comprare un trasformatore mi consiglieresti di comprare quello con il più alto amperaggio? oppure sarebbe indifferente? o ancora tutto dipende da cosa devo collegarci?
Scusami, ma la materia mi interessa però non la conosco.
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Gli alimentatori hanno in uscita tensioni differenti e anche correnti differenti. Quindi puoi collegare diversi gruppi di lampade, basta non superare la massima corrente che l'alimentatore può erogare.
|
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
 |
|
timoteo75
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: Catania
471 Messaggi |
Inserito il - 15 febbraio 2013 : 14:08:29
|
Più alto è l'amperaggio meglio è. |
 Orazio. |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
|
acquamen
Nuovo Arrivato
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Buttigliera Alta
10 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2013 : 21:54:09
|
Se conosci la potenza delle lampadine che dovrai utilizzare è semplice dimensionare l'alimentatore più adeguato. Ad esempio, facciamo finta che le tue lampade siano da 5W 12V, questo vuol dire che la corrente che circolerà nella lampada sarà: corrente(AMPERE)=potenza(WATT)/tensione(VOLT), cioè: 5/12=0,42A circa. Questo vuol dire che se hai 30 lampade la corrente minima che il tuo alimentatore DEVE essere in grado di erogare, considerando il collegamento di tutte le lampade in parallelo tra loro, è: 0,42*30=12,5A. Ovviamente va da se che per non deteriorare prima del dovuto tale alimentatore esso deve avere una corrente massima erogabile molto maggiore di 12,5A. Nel tuo caso basta sostituire il 5W con la potenza delle tue lampade e 12V con la tensione fornita dal tuo alimentatore. Utilizzare i led di colore bianco caldo? Consumano decisamente meno, ma hanno bisogno di una resista per funzionare correttamente... |
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.
Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso. |
 |
|
tiziano1
Membro Medio
 
Prov.: Milano
Città: novate milanese
52 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2013 : 22:25:45
|
Ciao, ho letto le varie risposte, tutte utili. Se ti può aiutare io uso diversi trasformatori di cellulari non più utilizzati e si trovano da 3 volt fino a 12 volt e sono collegabili con semplici lampadine per biciclette che hanno diversi voltaggi: da 3 a 12 volt. Il mio elettricista mi fornisce sia i trasformatori sia le lampadine con portalampada. spero di esserti stato utile ciao     |
tiziano1 |
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2013 : 11:01:19
|
Ringrazio tutti per i consigli che mi state dando, molto utili e devo dire grazie ai quali mi sto addentrando nella materia...però ora mi sorge un una curiosità in seguito a quanto detto da Tiziano1, cioè come faccio a capire quante ampere consuma una microlampada da 12 volts visto che sui fili non c'è scritto nulla? credo ovviamente si tratteranno di mA..giusto? Ciò sarebbe necessario per poter calcorare i watt. Capisco che stimo scendendo troppo nel dettaglio ma la cosa mi incuriosisce. |
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2013 : 15:53:11
|
Se la lampada non sai di quanti watt è... la corrente la puoi conoscere solo se la misuri con un tester.
Collegandomi poi a quanto detto da tiziano, anch'io quest'anno ho usato dei trasformatorini tipo da cellulare ecc., ne avevo un po'... recuperati un po' dai vari vecchi cell di famiglia, un po' reduci da alcuni faretti ikea che avevo alimentato con un trasformatore unico più potente... un po' da altre storie... e tra l'altro alcuni erano con l'alimentazione variabile dove puoi selezionare da 3 a 12 volt...
e allora li ho usati uno per ogni finestra, riuscendo quindi anche a diminuire la luce in quelle più lontane...
beh insomma, io li ho trovati praticissimi... anche poi per il fatto che per pilotare le case avevo il notalb della filcos con le uscite a 230V e quindi questi aggeggi che, provvidenzialmente non avevo mai buttato, son venuti proprio per fare al caso mio! |
Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona
http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/ http://www.youtube.com/user/rugasStuff
www.facebook.com/luca.akarugas |
 |
|
|
Discussione  |
|