Autore |
Discussione  |
|
stefania.falco
Nuovo Arrivato
Prov.: Benevento
Città: SANT' AGATA DE' GOTI
22 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2012 : 11:49:29
|
buongiorno a tutti volevo mostrarvi com' è venuta la mia palma utilizzando delle vere foglie di cicas. Il tronco è ancora da colorare come le foglie verdi che presto seccheranno. Per innestare le foglie al tronco ho infilato nella venatura centrale della foglia uno spillo a cui ho tolto la testa (e un po' di colla per precauzione). A me il risultato piace ed il metodo è anche veloce (ho il giardino pieno di cicas). Ci vorrà qualche foglia in più che metterò oggi. Baci a tutti
Immagine:
 14,82 KB
Immagine:
 14,86 KB
Immagine:
 13,46 KB
Immagine:
 14,86 KB
|
|
Paolo8
Membro Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
74 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2012 : 13:00:23
|
L'anno scorso ho utilizzato la solita tecnica fogli di ciccas e come tronco un rami di pino ma le foglie si seccano e cambiano colore!aiutoo |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2012 : 15:50:30
|
ma non sono foglie grandi? fino a che dimensione di statue si possono fare? parlo di statue piccole |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
stefania.falco
Nuovo Arrivato
Prov.: Benevento
Città: SANT' AGATA DE' GOTI
22 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2012 : 16:24:47
|
Ho preso le foglie dei "figli", e sono piccole rispetto alla pianta madre, poi le ho tagliate come nella foto o comunque secondo le misure necessarie
Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
ma non sono foglie grandi? fino a che dimensione di statue si possono fare? parlo di statue piccole
|
 |
|
dommi1972
Membro Master
    

Prov.: Benevento
Città: Benevento
314 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2012 : 18:29:38
|
Ciao stefania A me sembra un bel lavoro bisogna solo vedere per la problematica di cui parlava Paolo8 |
Ad ogni singolo filo d'erba è destinata almeno una goccia di rugiada del mattino |
 |
|
stefania.falco
Nuovo Arrivato
Prov.: Benevento
Città: SANT' AGATA DE' GOTI
22 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2012 : 19:31:44
|
Buonasera dommi1972,le foglie una volta secche si possono colorare con facilità perchè durante l' essiccazione non perdono la loro forma, cioè non si ammosciano! Ma tu sei di Benevento? Dove di preciso? Io Sant' Agata de' Goti (se non l' avessi letto) ciao
Citazione: Messaggio inserito da dommi1972
Ciao stefania A me sembra un bel lavoro bisogna solo vedere per la problematica di cui parlava Paolo8
|
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2012 : 19:38:16
|
Interessante, grazie per dritta |
Mecc74
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2012 : 19:57:42
|
Sì è vero, deve pensare a questa problema.
Citazione: Messaggio inserito da Paolo8
L'anno scorso ho utilizzato la solita tecnica fogli di ciccas e come tronco un rami di pino ma le foglie si seccano e cambiano colore!aiutoo
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2012 : 22:51:33
|
sto provando a fare una palma così,... ammaza le foglie pungono da morireeeee
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
presepevita
Membro


47 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 16:26:51
|
é venuta bene questa palma.Anche io ne ho fatta una poi metterò le foto della mia!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|