Autore |
Discussione  |
|
aniogiuseppe
Membro Attivo
  
 Prov.: Matera
Città: Marconia
107 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2012 : 12:41:14
|
Questa è un'ultima cena per la mostra pasquale a Marconia (MT).
Immagine:
 59,53 KB
Immagine:
 63,82 KB
Immagine:
 67,17 KB
Immagine:
 70,03 KB
Immagine:
 68,47 KB
|
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. (San Francesco) |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
aniogiuseppe
Membro Attivo
  

Prov.: Matera
Città: Marconia
107 Messaggi |
Inserito il - 04 maggio 2012 : 12:03:41
|
Sì, le ho fatte io. Queste sono le seconde realizzate e misurano 6 cm. Sono fatte in Das. Le prime sono quelle del presepe 2011, che misurano 2 cm. |
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. (San Francesco) |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
aniogiuseppe
Membro Attivo
  

Prov.: Matera
Città: Marconia
107 Messaggi |
Inserito il - 05 maggio 2012 : 09:52:03
|
Come li fa? Non c'è un passo passo a riguardo? |
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. (San Francesco) |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 12:36:48
|
ti dico subito che per statue così piccole non so se si può fare. Lui prende un pezzo di das (bello grosso perchè deve essere robusto una volta seccato) e lo schiaccia contro il volto della statua in modo da farne un calco. In seguito una volta secco usa un distaccante per impedire che il das con cui lo va a riempire si attacchi con quello secco e così è pronto il volto della statua. Il resto della testa lo fa lui a mano ma in genere viene coperto dal copricapo. La stessa cosa per i piedi mentre per le mani il procedimento è più complesso in quanto le fa con del fil di ferro e del nastro da fiorai (stentex). Dimenticavo: nella testa e nei piedi mette un filo di ferro che servirà poi a montare tutte le parti della statua che poi andrà vestita. Mi rendo conto che non si capisce molto da come l'ho descritto ma non ho un passo passo e sebbene mi abbia fatto vedere come fa non ho mai provato a fare queste statue di persona. Ciao. |
http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html |
 |
|
m@x
Membro Senior
   
Città: roma
162 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 22:03:11
|
Citazione: Messaggio inserito da Cap. Harlock
ti dico subito che per statue così piccole non so se si può fare. Lui prende un pezzo di das (bello grosso perchè deve essere robusto una volta seccato) e lo schiaccia contro il volto della statua in modo da farne un calco. In seguito una volta secco usa un distaccante per impedire che il das con cui lo va a riempire si attacchi con quello secco e così è pronto il volto della statua. Il resto della testa lo fa lui a mano ma in genere viene coperto dal copricapo. La stessa cosa per i piedi mentre per le mani il procedimento è più complesso in quanto le fa con del fil di ferro e del nastro da fiorai (stentex). Dimenticavo: nella testa e nei piedi mette un filo di ferro che servirà poi a montare tutte le parti della statua che poi andrà vestita. Mi rendo conto che non si capisce molto da come l'ho descritto ma non ho un passo passo e sebbene mi abbia fatto vedere come fa non ho mai provato a fare queste statue di persona. Ciao.
ciao anio, molto particolari le statue... segui i consigli di cap. harlock.....è un grande!!! che materiale hai usato per il tavolo e per il pavimento??? se posso darti un consiglio usa meno colla per le stauine, non si dovrebbe vedere... ciaoooo |
Modificato da - m@x in data 06 maggio 2012 22:04:38 |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 07 maggio 2012 : 11:16:09
|
Citazione: Messaggio inserito da Cap. Harlock
ti dico subito che per statue così piccole non so se si può fare. Lui prende un pezzo di das (bello grosso perchè deve essere robusto una volta seccato) e lo schiaccia contro il volto della statua in modo da farne un calco. In seguito una volta secco usa un distaccante per impedire che il das con cui lo va a riempire si attacchi con quello secco e così è pronto il volto della statua. Il resto della testa lo fa lui a mano ma in genere viene coperto dal copricapo. La stessa cosa per i piedi mentre per le mani il procedimento è più complesso in quanto le fa con del fil di ferro e del nastro da fiorai (stentex). Dimenticavo: nella testa e nei piedi mette un filo di ferro che servirà poi a montare tutte le parti della statua che poi andrà vestita. Mi rendo conto che non si capisce molto da come l'ho descritto ma non ho un passo passo e sebbene mi abbia fatto vedere come fa non ho mai provato a fare queste statue di persona. Ciao.
anche un mio amico di Salerno ha fatto le teste con la tecnica descritta da Cap Harlock e sono venute molto bene... |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
aniogiuseppe
Membro Attivo
  

Prov.: Matera
Città: Marconia
107 Messaggi |
Inserito il - 07 maggio 2012 : 11:45:32
|
Grazie per i consigli, il prossimo lavoro credo che verrà meglio. Grazie dell'idea Cap. Harl. ma come distaccante cosa posso usare? |
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. (San Francesco) |
Modificato da - aniogiuseppe in data 07 maggio 2012 11:47:39 |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|