Autore |
Discussione  |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2012 : 20:06:05
|
In questa discussione tenterò di descrivere come ho modificato una lampadina per realizzare l’effetto fiamma da inserire in una lanterna . Le lanterne che ho usato sono commerciali e quindi ho dovuto adattarmi a loro per le dimensioni ed inoltre, a mio avviso, sono cronologicamente fuori tempo . Immagine:
 104,47 KB Per quanto riguarda le dimensioni, soprattutto delle lampade, di solito sono legate alla potenza luminosa e quindi : le dimensioni del presepe, la luce ambiente , sia del locale in cui è inserito il presepe che quella in cui è inserita la lampada, influenzano la scelta ; la tensione di alimentazione invece non influenza le dimensioni, è ovvio che conviene scegliere tensioni inferiori a 48 V per evitare il pericolo di folgorazione . Lavorando con le lampadine, inoltre, poiché sono oggetti comunque caldi, è opportuno mantenere lontano da loro fogli e lamine di materiale infiammabile e lasciare sempre due sfoghi, anche minimi, in basso e in alto attraverso i quali possa esserci circolazione di aria. Sempre parlando di lampadine poiché la luce di solito è bianca e “moderna” io trovo più gradevole sottoalimentarle: (da 12 a 9V per esempio) ed avere una luce più calda e più simile alle lampade a petrolio o alle candele; il fatto di sottoalimentarle inoltre è consigliato perchè vengono avvolte in silicone per rendere l’effetto fiamma e questo diminuisce notevolmente la dispersione della temperatura riducendone la durata . Per quanto riguarda i led hanno il vantaggio che emettono già la luce gialla e si possono trovare quelli ambra ; per quelli tradizionali (con le gambine da saldare per intenderci ) è opportuno prendere quelli a luce diffusa (si vedono tutto intorno) ma anche con gli altri si riescono a ottenere buoni effetti. Io conosco quelli da 8- 5 e 3 mm di diametro corpo; esistono anche i tipi ad alta luminosità ma non ci ho ancora lavorato, mi riprometto di aggiornare la discussione quando avrò realizzato qualche cosa con quelli. Altra tipologia di led sono quelli SMD che sono piastrinette di pochi mm di lato ,ma richiedono abilità di saldatura notevole . I led richiedono normalmente una resistenza in serie per “adattarli” alla tensione di alimentazione; per chi non è particolarmente ferrato conviene farsela suggerire dal rivenditore in base alla tensione di lavoro che deve essere tensione continua (a meno di led o montaggi particolari); la resistenza è bene che sia del tipo a strato di carbone che in caso di sovraccarico si interrompe senza fiamma, anziché a strato metallico che invece emette fiamma per alcuni secondi con relativo pericolo; si distinguono perchè il primo tipo ha il corpo color crema chiaro il secondo ha il corpo o azzurro o verde.
Immagine:
 105,4 KB
Da sinistra led da 8 – 5 - 3 mm e lampadina di vario tipo commerciali Immagine:
 104,75 KB
Confronto fra le lanterne ,i led e le lampadine Nel mio caso userò il led da 3 mm per la lucerna appesa (quella a destra nella foto ) e una lampadina da 3 volt per la lanterna a sinistra.
Immagine:
 110,62 KB
Per simulare la fiamma devo dissimulare la regolarità della lampadina con qualche cosa che si possa lavorare in forma irregolare. Per la lampadina scelgo il silicone in quanto la colla a caldo di solito scioglie tra i 40 e 70 gradi e quindi potrebbe perdere la forma voluta. Avvolgo quindi la lampadina con il silicone Immagine:
 105,59 KB
per dare un primo attacco, dopo pochi minuti tenendola con i fili in alto la “puccio” nel silicone e la metto ad asciugare sempre a testa in giù
Immagine:
 105,25 KB
Immagine:
 109,76 KB
in maniera che il silicone tenda a colare; più fili e bave riuscite a fare e migliore sarà l’effetto (a mio parere ) .
Questa è la lampadina come si presenta da spenta e da accesa Immagine:
 107,69 KB
Immagine:
 106,8 KB
La foto però inganna molto perche la trasparenza del silicone, con l’occhio umano, è notevole e non si vede così arancione ma si vede il filamento della lampadina e il silicone trasparente. A questo punto vernicio il vetro della lampadina all’altezza del filamento per mascherare il punto luminoso che a me è personalmente antipatico ,in questo caso uso tempera arancione; poi mescolo tempera e silicone e lo spalmo sul silicone della lampadina; poiché l’aderenza non è perfetta vengono striature e irregolarità che sono quella che voglio ottenere, aggiungo anche un po’ di giallo e completo. Foto 17
A richiesta e consulenza di colei che in casa mi sopporta e supporta aggiungo delle strisce rosse di smalto sulle punte, applicandole con la punta di uno stuzzicadenti.
E questo è l’effetto. Immagine:
 111,52 KB
Immagine:
 105 KB
Un altro sistema , se la lampadina diventa troppo grossa è quello di applicare direttamente il silicone colorato sulla lampadina. E’ un poco più difficoltoso perché tende a rimanere appiccicato alla spatole ma l’effetto è comunque gradevole.
Immagine:
 145,02 KB
A questo punto prepariamo la lucerna; individuiamo un punto in cui aprirla ,nel mio caso il coperchio, sfiliamo le parti e puliamole dai residui di colla.
Immagine:
 107,83 KB
Immagine:
 105,95 KB
Immagine:
 107,25 KB Sulla base e sulla plastica trasparente interna dobbiamo praticare un foro, poiché è lamierino o plastica l’ideale è una macchinetta per forare le cinture . Se è metallo sbavate con un codino di topo e se possibile incollate un tubetto isolante o sporcate i bordi con silicone o smalto
Immagine:
 108,3 KB
Immagine:
 102,92 KB A questo punto introduciamo la lampadina preparata nella lucerna facendo passare i fili dentro i fori
Immagine:
 107,76 KB
Immagine:
 105,97 KB
Immagine:
 108,69 KB
Tiriamo delicatamente fino ad avere la lampada/fiamma nella posizione voluta
Immagine:
 106,73 KB
E fissiamo con silicone avendo cura di lasciare una parte aperta per la presa di aria
Immagine:
 108,47 KB
Mettiamo ad asciugare avendo cura che stia dritta il più possibile E questo è l’effetto Spenta
Immagine:
 166 KB
Accesa
Immagine:
 107,33 KB
Questa è invece la lampadina fatta con il silicone già colorato Immagine:
 105,39 KB
Invece questo è l’effetto con il simulatore applicato http://youtu.be/FzZSMUm1Z1U
un caloroso ringraziamento a ulderico63 per vermi fatto conoscere questo forum, per gli insegnamenti nel corso ad Aprilia e per avermi dato il coraggio di presentare le mie modeste realizzazioni
Riccardo
|
Vatta Riccardo |
Modificato da - Vatta Riccardo in Data 31 marzo 2012 15:26:27
|
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2012 : 20:55:04
|
ciao riccardo,ottimo passo-passo,hai ottenuto un effetto molto realistico complimenti ciao valter |
 |
|
geppetto58
Membro Master
    

Prov.: Roma
Città: Ostia Lido RM
528 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2012 : 21:02:54
|
Concordo con free21 mi piace il risultato finale, una cosa vorrei sapere... è mia intenzione creare delle torce e pertanto il tuo sistema è l'ideale e ho notato che sul filmato hai riportato l'effetto tremolio,l'ho hai realizzato tu? Mi piacerebbe appunto ricreare delle torce con effetto tremolio, puoi darmi indicazioni. Grazie e di nuovo complimenti x l'dea geniale. Ciao    |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2012 : 21:37:19
|
Ottimo passo passo ! Complimenti.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
mike59
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: San Mauro Torinese
2024 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2012 : 21:40:27
|
Per essere un presepiaro casalingo, come ti sei definito nel commento al mio piccolo Presepio 2011, devo farti i miei complimenti per il passo passo e la grande realtà che sei riuscito a rappresentare. Ciao,mike59 |
''Quell'attimo di ammirazione silente davanti al Presepio è una preghiera che sale al cielo e si unisce al coro del Gloria''. |
 |
|
usul
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
71 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2012 : 22:07:47
|
bello e utile, anche io devo preparare una strada leggermente illuminata con delle fiaccole.
devo controllare le proporzioni, voglio fare un presepe da 4-5 cm, da quello che hai fatto vedere con la modifica della lampada con il silicone colorato dovrei riuscire facilmente a realizzarle.
grazie bell'effetto
ciao usul |
usul
 |
 |
|
sergio70
Membro Senior
   

Prov.: Taranto
Città: statte
191 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2012 : 22:09:07
|
bravissimo riccardo molto interessante prevedo un mio prossimo utilizzo della tua tecnica. |
 |
|
fabrix
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: SPINEA
1240 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2012 : 22:39:47
|
Un ottimo passo passo e una luminosissima idea che proverò ad applicare,complimenti!!  
fabrix |
http://artetradizionepresepio.it
|
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2012 : 23:16:15
|
Complimenti Riccardo, un ottimo e utile passo-passo spiegato in modo chiaro e dettagliato.  Grazie Renzo |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2012 : 09:31:29
|
grazie riccardo per questo passo passo |
 |
|
emivita51
Membro Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: brusciano
463 Messaggi |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2012 : 09:39:08
|
Citazione: Messaggio inserito da geppetto58
Concordo con free21 mi piace il risultato finale, una cosa vorrei sapere... è mia intenzione creare delle torce e pertanto il tuo sistema è l'ideale e ho notato che sul filmato hai riportato l'effetto tremolio,l'ho hai realizzato tu? Mi piacerebbe appunto ricreare delle torce con effetto tremolio, puoi darmi indicazioni. Grazie e di nuovo complimenti x l'dea geniale. Ciao   
Per l'effeto tremilo ho usato il circuito mostrato "Circuito effetto fuoco Vatta Riccardo" che si chiama tremolio interno pacco batterie, con una lampada 3 V puoi vedere i dati in "compro vendo regalo " io ho provato a fare una torcia con degli stuzzicadenti affiancati ma sono stato una frana ma ci riproverò. Perchè non mi mandi una foto della parte penso di poterti dare una mano per illuminarla.
|
Vatta Riccardo |
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2012 : 09:50:32
|
Citazione: Messaggio inserito da usul
bello e utile, anche io devo preparare una strada leggermente illuminata con delle fiaccole.
devo controllare le proporzioni, voglio fare un presepe da 4-5 cm, da quello che hai fatto vedere con la modifica della lampada con il silicone colorato dovrei riuscire facilmente a realizzarle.
grazie bell'effetto
ciao usul
Fai vedere le foto appena li hai fatti! nel frattempo vorrei sto facendo la lucerna con il led da 3 mm, inoltre ho due lampioni alti 8 cm dello stesso costruttore delle lucerne che vorrei animare . Ciao Riccardo |
Vatta Riccardo |
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2012 : 09:53:21
|
Grazie a tutti per l'incoraggiamento |
Vatta Riccardo |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2012 : 14:48:07
|
Citazione: Messaggio inserito da massimo
grazie riccardo per questo passo passo
 |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
nicoletta
Membro Master
    
Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano
1012 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2012 : 15:20:38
|
Come hanno gia' detto tutti,ci hai regalato un ottimo passo/passo e percio' anche io ti ringrazio... Mi piacciono anche le lanternine..dove le hai acquistate?per che misura sono? grazie ancora per l'aiuto! |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2012 : 19:37:27
|
Citazione: Messaggio inserito da nicoletta
Come hanno gia' detto tutti,ci hai regalato un ottimo passo/passo e percio' anche io ti ringrazio... Mi piacciono anche le lanternine..dove le hai acquistate?per che misura sono? grazie ancora per l'aiuto!
Le lanterne sono alte 3 cm circa e le ho trovate nelle varie catene di bricolage nei reparti decoupage. Esistono però anche venditori di accessori presepe on line che le hanno a catalogo. |
Vatta Riccardo |
 |
|
snorky
Membro Attivo
  
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Pentone
135 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2012 : 20:08:39
|
Complimenti Riccardo! Veramente belle. Ottima spiegazione. |
Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione. Johann Wolfgang Göethe |
 |
|
ulderico63
Membro Master
    

Prov.: Latina
Città: aprilia
569 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2012 : 20:11:22
|
ciao a tutti,complimenti per l'effetto ottenuto conoscendo la tua preparazione sull'elettronica non avevo dubbi sul risultato bravo.ciao ulderico |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
ps
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Massafra
413 Messaggi |
Inserito il - 29 marzo 2012 : 18:36:28
|
Ciao Riccardo. Complimenti per il tuo utilissimo passo passo. Grazie per aver condiviso la tua competenza. |
Chi non riesce più a provare stupore e meraviglia è già come morto e i suoi occhi sono incapaci di vedere. Einstein. |
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 29 marzo 2012 : 19:41:10
|
Grazie a tutti . Con il vostro incoraggiamento sto per postare su questa discussione il lavoro fatto sui led e un tremolio su lampada con il programma migliorato Riccardo |
Vatta Riccardo |
 |
|
old65
Membro Medio
 

Prov.: Siena
Città: Siena
89 Messaggi |
Inserito il - 29 marzo 2012 : 22:09:41
|
Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
Citazione: Messaggio inserito da massimo
grazie riccardo per questo passo passo

|
«Solo amando quello che fate, farete grandi cose»
|
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 15:16:32
|
Come anticipato vi allego il passo passo per modificare un LED
Utilizzo led per lampade e fanali
Aggiorno la discussione con le operazioni per adattare un LED per simulare una fiamma di lucerna. Il led utilizzato è uno da 3 mm di diametro a luce diffusa Dall’alto spento Immagine:
 102,93 KB
Dall’alto confronto acceso spento Immagine:
 101,1 KB
Di lato spento
Immagine:
 107,28 KB
Di lato confronto acceso/spento
Immagine:
 104,39 KB
Anche se la luminosità del led è visibile anche di lato la regolarità del led a cupola non è bella a vedersi per cui preferisco lavorarlo un po’. Approfittando che è tutta resina trasparente e che mi serve qualcosa di piccolo lo limo con una limetta fine
Immagine:
 109,38 KB
per farlo somigliare un po’ di più a una fiammella.
Di lato spento
Immagine:
 99,88 KB
Di lato acceso
Immagine:
 98,46 KB
Per renderlo un po’ più irregolare lo cospargo con colla vvvinilica e questi sono i risultati.
Spento Immagine:
 100,27 KB
Acceso
Immagine:
 100,11 KB
Spento a colla essiccata
Immagine:
 99,73 KB
Questo invece è l’effetto sul led con la colla mischiata con la tempera
Immagine:
 105,24 KB
Utilizzerò questo Piego i terminali il più vicino possibile al corpo sempre però con la pinza verso il corpo perché il terminale non va mai sforzato rispetto alla resina.
Immagine:
 100,78 KB
Apro con un taglierino la lucerna dal di sotto fino a poter inserire il led
Lucerna e misure
Immagine:
 104,03 KB
Apertura
Immagine:
 99,36 KB
Aperto con led
Immagine:
 104,54 KB
Prendo la misura della diagonale della lucerna e piego i terminali verso l’alto
Immagine:
 103,41 KB
Immagine:
 102,18 KB
Li taglio in maniera che restino all’interno della struttura della lucerna
Immagine:
 104,43 KB
Prendo del filo rigido SMALTATO da avvolgimenti, se avete trasformatori per caricabatteria bruciati lo trovate smontandoli, o altrimenti da qualche riparatore di motori o di elettronica , la misura non importa ma deve essere abbastanza grosso da prendere la piega che gli darò con le pinze e abbastanza piccolo da poterlo nascondere facilmente. Lo svernicio con un taglierino e lo saldo ai reofori del led.
Spellatura
Immagine:
 100,74 KB
Saldatura
Immagine:
 99,01 KB
Copro tutto con vernice nera per nasconderlo meglio e comunque Isolare i fili anche se siamo in bassa tensione.
Immagine:
 97,71 KB
Faccio passare i fili attraverso un foro nella parte superiore della lucerna
Immagine:
 102,39 KB
Immagine:
 100,19 KB
Faccio in maniera che il led sia centrato rispetto alla lucerna
Immagine:
 103,23 KB
Immagine:
 98,18 KB
Se si vuole anche riprendere la catena di sospensione si possono attorcigliare i due fili su se stessi dopo averli girati attorno ad un oggetto tondo ( in questo caso un cacciavite da orologiaio )
Immagine:
 108,3 KB
E questo è l’effetto accesa
Immagine:
 102,88 KB
Per le immagini della vibrazione vi mando a http://youtu.be/UpU4SEsmHgk effetto luminoso ottenuto con led in lucerna
Spero vi sia piaciuto e che sia utile a qualcuno. Seguiranno le immagini dei lampioni. Riccardo
|
Vatta Riccardo |
Modificato da - Vatta Riccardo in data 31 marzo 2012 15:27:46 |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 01 aprile 2012 : 14:47:04
|
Grazie Riccardo, un passo-passo interessante e sopprattutto molto utile se si vuole simulare la luce di una fiamma.  Ciao Renzo |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 10 aprile 2012 : 09:51:29
|
Citazione: Messaggio inserito da renzo50
Grazie Riccardo, un passo-passo interessante e sopprattutto molto utile se si vuole simulare la luce di una fiamma.  Ciao Renzo
Grazie. Per il momento sono molto occupato ma continuerò con i lampioncini e con un led smd. Saluti Riccardo |
Vatta Riccardo |
 |
|
hanubis
Membro Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: MESSINA
87 Messaggi |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 15:48:16
|
perdonate se riesumo questa discussione ma vorrei chiedere a Riccardo o agli esperti se va bene una comune lampada a luce gialla-bianca se ho un silicone colorato come quello che si vede in foto oppure se devo usare comunque una lampada colorata..chessò arancio... |
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 24 giugno 2012 : 10:28:44
|
Nella prima versione ho usato una minilucciola a luce bianca e ho colorato il silicone. Nella seconda era un LED gia giallo. Per quello che è stata la mia esperienza sia vinavil che silicone che colla a caldo risultano troppo trasparenti per essere visti tutti gialli (o comunque colorati.) e quindi perdono l'effetto fiamma, ci vuole qundi una "carica" di materiale opacizzante che li renda visibili; io ho usato tempera e alti colori . Le lampade colorate vanno bene ma naturalmente perdi luminosità per tutti quei colori che sono diversi dalla carica del silicone . Molto dipende da come e dove sono usate, dall'effetto da raggiungere e dal gusto personale. Attualmene sono carico per altre cose ma riesco a vedere il forum anche se non con regolarità , posta tranquillamente i tuoi commenti e i tuoi risultati. Ciao Riccardo |
Vatta Riccardo |
 |
|
nicolaburberi
Nuovo Arrivato
Prov.: Agrigento
Città: avezzano
14 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 21:47:25
|
2 anni fa ho usato la carta forno colorata lai usata mai |
 |
|
Antonio Fineo
Membro Senior
   
Prov.: Bari
Città: Altamura
273 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 23:39:13
|
UaooH...... Ci proverò anche io....... |
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2012 : 16:06:47
|
Non ho provato la carta da forno anche perchè quando mi sono affacciato agli effetti speciali il silicone e la colla a caldo mi hanno dato risultati soddisfacenti e non ho cercato altre tecniche. Se non erro nel corso tenuto da Ulderico lui completava i legni con carta da forno colorata e ricoperta di cenere per ottenere l'effetto di legno com la cima incandescente nel falò, e l'effetto è molto bello e realistico Riccardo |
Vatta Riccardo |
Modificato da - Vatta Riccardo in data 02 novembre 2012 16:09:49 |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2012 : 19:54:35
|
Con la lampadina limata, è sicuro se non creerà problemi.... |
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2012 : 23:58:07
|
La lampadina limata crea un buon effetto sulla diffusione dei colori ma rimane comunque della forma di una lampadina a mio parere. Riccardo |
Vatta Riccardo |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 00:52:35
|
Citazione: Messaggio inserito da Vatta Riccardo
La lampadina limata crea un buon effetto sulla diffusione dei colori ma rimane comunque della forma di una lampadina a mio parere. Riccardo
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 09:17:54
|
Fabio , non riesco a leggere il tuo commento ma solo la citazione della mia risposta. Riccardo |
Vatta Riccardo |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 12:15:20
|
si quotavo a pieno ciò che avevi scritto
 |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Vatta Riccardo
Membro Master
    
Prov.: Latina
Città: Aprilia
796 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 15:04:43
|
Scusa non sono pratico di forum
Riccardo |
Vatta Riccardo |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|