Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Castiglione delle Stiviere (MN)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 GIRONZOLANDO (Per presepi)
 Castiglione delle Stiviere (MN)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 17 gennaio 2012 : 14:10:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissimi un opera e una mostra di livello irraggiungibile per noi
grazie per gli stimoli che ci date a migliorare e migliorarsi nello spirito di amore e passione per il presepe e per il suo messaggio di amicizia e concordia
grazie veramente di cuore a tutti

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

Cunaflor
Membro Master


Prov.: Brescia
Città: Roè volciano


1745 Messaggi

Inserito il - 17 gennaio 2012 : 20:54:23  Mostra Profilo Invia a Cunaflor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
volevo ringraziare tutti per le parole spese fanno sempre molto piacere e motivano per lavori futuri,Grazie a Paola sempre gentile e vera appassionata,a tutto il gruppo gapi stella cometa che considero ottime persone e amici,a Mauri instancabile viaggiatore mecc... orlando fabio renzo e tutti gli altri propio tutti quelli che hanno scritto Galtxa grande maestro e amico d'oltre oceano grazie propio a tutti e uno particolare al mio Gruppo che mi regala parecchie soddisfazioni
Torna all'inizio della Pagina

romano
Membro Master



Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio


2187 Messaggi

Inserito il - 17 gennaio 2012 : 21:42:35  Mostra Profilo Invia a romano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti a tutti ragazzi per le stupende opere esposte...
grazie Paola per le belle foto delle opere ke rendono giustizia alla loro bellezza(quelle che ho fatto io sembrano quelle scattate da Nico)però riguardandole mi sembra d'essere ancora davanti al boccascena a rimirarle...

lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!!
Marilyn Monroe
Torna all'inizio della Pagina

nico88
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano


661 Messaggi

Inserito il - 17 gennaio 2012 : 21:59:07  Mostra Profilo Invia a nico88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Romano per i tuoi complimenti sulle mie abilità da fotografo
Tranquillo che nei prossimi giorni arriveranno foto migliori

Nico88
https://www.facebook.com/pages/Gruppo-Presepistico-Cammino-ad-Oriente/294045634062907
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 17 gennaio 2012 : 22:09:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nico88

Grazie Romano per i tuoi complimenti sulle mie abilità da fotografo
Tranquillo che nei prossimi giorni arriveranno foto migliori


antòòò grazie di cuore a voi per le emozioni che ci date
nico un evoluzione notevole......e che te sei magnato? heheheh

ottimo ragazzi ottinoooo

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2012 : 18:41:37  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Cunaflor

volevo ringraziare tutti per le parole spese fanno sempre molto piacere e motivano per lavori futuri,Grazie a Paola sempre gentile e vera appassionata,a tutto il gruppo gapi stella cometa che considero ottime persone e amici,a Mauri instancabile viaggiatore mecc... orlando fabio renzo e tutti gli altri propio tutti quelli che hanno scritto Galtxa grande maestro e amico d'oltre oceano grazie propio a tutti e uno particolare al mio Gruppo che mi regala parecchie soddisfazioni



Grazie a Voi, il piacere è nostro.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

chek
Membro Master


Prov.: Pistoia
Città: monsummano terme


451 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2012 : 06:44:55  Mostra Profilo Invia a chek un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
caspita questo post mi era proprio sfuggito. un lavoro che lascia davvero senza parole solo vedendo le foto, spero di poterlòo vedere di persona un giorno.

https://www.facebook.com/ilpresepedialfonsoruocco/
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 11:58:20  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
altri 2 grandi Presepisti erano presenti in questa mostra
Cassina Lorenzo "Renzo 50"
la sua Ricerca d'alloggio
Immagine:

105,12 KB

Immagine:

87,27 KB

Scuri Giacomo
il sogno di Giuseppe

Immagine:

87,92 KB

Immagine:

77,63 KB

Immagine:

95,55 KB

che come altre opere ho avuto il piacere di rivedere

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 17:16:19  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
i miei complimenti per tutti i presepi esposti,vorrei però aggiungere una nota non positiva del primo presepe giustamente criticato nella sezione "navidad" del foro de belenismo " un signore ha critica l'atteggiamento (postura) del san Giuseppe e di Maria nel presepe questa l'immagine

anch'io sono d'accordo con il signore del forum spagnolo ,con questo mi rivolgo a chi con amore e con le mani da forma alle opere d'arti presepiali ,fratelli le opere che realizzate devono essere frutto del vostro amore per la Sacra famiglia,
frutto della fede e delle conoscenze bibliche ,
per questo fate attenzione a quel che create,pregate e chiedete ispirazione allo Spirito perchè le vostre opere
diventino per chi le osserva spirito di riflessione e di fede ,
auguri sinceri
pace e bene

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o

Modificato da - pettirosso in data 02 febbraio 2012 17:17:58
Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 19:16:16  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pettirosso...potresti creare una discussione che parli anche di queste cose importantissime? così oltre ad un confronto con i costruttori si può parlare se esistono linee guida etcc etcc...grazie mille

Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare
Torna all'inizio della Pagina

Presepiporada
Membro Senior


Prov.: Como
Città: Cabiate


204 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 19:37:33  Mostra Profilo Invia a Presepiporada un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pienamente d'accordo con Orlando!!!!!!!!

www.presepiporada.it
Torna all'inizio della Pagina

Settimo
Membro Senior




296 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 21:05:10  Mostra Profilo Invia a Settimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A ltro commento sul forum spagnolo :En cuanto al comentario de Juan creo que otro apartado del foro sería más apropiado e incluso enriquecedor. En cuanto a las figuras, a mí personalmente me encantan, están en una postura totalmente natural y para nada se "insinuan", bien es verdad que enseñar el tobillo se llevó hace dos siglos...
Torna all'inizio della Pagina

Cunaflor
Membro Master


Prov.: Brescia
Città: Roè volciano


1745 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 23:56:51  Mostra Profilo Invia a Cunaflor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
personalmente accetto le critiche ,ma mipermetto di essere in totale disaccordo,reputo che in queste figure non ci sia nulla che possa intralciare, ostacolare od entrare in attrito con l'aspetto religioso e di fede di cui teniamo pienamente conto.
Si tenga conto che questo è un lavoro di ambientazione popolare,e non biblico e nulla stride,o puo forviare l'osservatore a pensieri
pudici,questo solo il mio parere.
condivido pienamente l'operato di chi ha sapientemente modellato queste figure saluti floris

Modificato da - Cunaflor in data 02 febbraio 2012 23:59:05
Torna all'inizio della Pagina

fabrix
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: SPINEA


1240 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 00:02:47  Mostra Profilo Invia a fabrix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per questo fate attenzione a quel che create,pregate e chiedete ispirazione allo Spirito perchè le vostre opere
diventino per chi le osserva spirito di riflessione e di fede ,
auguri sinceri
pace e bene


Condivido perfettamente la tua osservazione,e al di la delle indiscusse abilità dell'autore ,certe creazioni "DIVERSE" servono più che altro per stupire in negativo vedi postura ecc ecc
Apprezzo moltissimo il cambiamento, ma senza stravolgere il messaggio che porta la natività e francamente nella scena non riconosco il presepe.
Cambiare per migliorare il presepe per me significa ricerca storica, e spirituale.

fabrix


Non c'è nulla di permanente.
Tranne il cambiamento

Eraclito



http://artetradizionepresepio.it
Torna all'inizio della Pagina

Marzo
Membro Attivo

Prov.: Como
Città: Novedrate


122 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 00:26:01  Mostra Profilo Invia a Marzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate se mi intrometto, ma vorrei dare un mio parere alla scena oggetto della discussione (positiva e paca sicuramente).
Secondo il mio modestissimo parere , la postura della sacra Famiglia, come sostiene Antonio, e perfettamente naturale e riflette in modo impeccabile gli atteggiamenti di una normale famiglia di stile popolare.
Sempre secondo un modestissimo e personale parere.
Ciao Marzo

Marzo
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 01:00:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io penso che a prescindere da popolare o storico, è una posizione e postura che tutti possono assumere.......

basta che non si entri nel volgare secondo il mio parere (io dico che il mio parere non è per niente da tenere in considerazione )



COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 01:43:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mah... io concordo pienamente con Floris

questo presepe, (per me resta comunque un presepe), per l'ambientazione e lo stile, ammette benissimo che ci si possa distogliere dallo stereotipo classico.

nella scena in questione non colgo assolutamente nessun accenno o allusione anche solo lontanamente volgare ma, piuttosto, la poeticissima dolcezza di un momento di riposo della giovane famiglia.

penso che lo scostarsi dal classico sia sbagliato pensarlo a priori come un modo per 'stupire' a tutti i costi... io lo reputo soltanto il frutto della particolare sensibilità degli autori che, in una particolare idea, vogliono parteciparci di come, ai loro occhi e nel loro cuore, vedono il mistero della Sacra Famiglia.

Poi può non incontrare la sensibilità dello spettatore e non piacere... ma star qui a fare allusioni su quanto l'ispirazione sia fondata su un lavoro di meditazione e preghiera personale o meno... beh... mi sembra pesantino... e tanto!

queste cose sono personalissime e non siamo noi che possiamo misurarle... grazie a Dio.


Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona

http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/
http://www.youtube.com/user/rugasStuff

www.facebook.com/luca.akarugas

Modificato da - rugas in data 03 febbraio 2012 01:51:10
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 09:57:47  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rugas

mah... io concordo pienamente con Floris

questo presepe, (per me resta comunque un presepe), per l'ambientazione e lo stile, ammette benissimo che ci si possa distogliere dallo stereotipo classico.

nella scena in questione non colgo assolutamente nessun accenno o allusione anche solo lontanamente volgare ma, piuttosto, la poeticissima dolcezza di un momento di riposo della giovane famiglia.

penso che lo scostarsi dal classico sia sbagliato pensarlo a priori come un modo per 'stupire' a tutti i costi... io lo reputo soltanto il frutto della particolare sensibilità degli autori che, in una particolare idea, vogliono parteciparci di come, ai loro occhi e nel loro cuore, vedono il mistero della Sacra Famiglia.

Poi può non incontrare la sensibilità dello spettatore e non piacere... ma star qui a fare allusioni su quanto l'ispirazione sia fondata su un lavoro di meditazione e preghiera personale o meno... beh... mi sembra pesantino... e tanto!

queste cose sono personalissime e non siamo noi che possiamo misurarle... grazie a Dio.





Personalmente ritengo che l'obiettivo di ricostruzione di una scenografia popolare trovi la sua legittimazione nell'UNIVERSALITÀ del messaggio biblico.

Cioè ritenerlo valido QUI e OGGI anche nel diverso contesto e mondo che viviamo.

Le statue quindi secondo me, per forza di cose, concentrano l'attenzione sull'intimità e l'UMANITÀ di momenti che tutti noi abbiamo provato.
È un processo che ci permette di riconoscerci e immedesimarci in un Mistero divino altrimenti molto più alieno alla nostra comprensione.

Per mia sensibilità personale in questa rappresentazione non vedo alcun atteggiamento lascivo nè tantomeno eccessivamente ENFATICO, ma la dolcezza di un istante come ha osservato -secondo me giustamente- Rugas.


Gian
Torna all'inizio della Pagina

Cunaflor
Membro Master


Prov.: Brescia
Città: Roè volciano


1745 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 11:23:10  Mostra Profilo Invia a Cunaflor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
condivido il pensiero di rugas e gian
Torna all'inizio della Pagina

Julen
Membro Master


Città: Pamplona


775 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 12:11:07  Mostra Profilo Invia a Julen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gb_

Citazione:
Messaggio inserito da rugas

mah... io concordo pienamente con Floris


il frutto della particolare sensibilità degli autori che, in una particolare idea, vogliono parteciparci di come, ai loro occhi e nel loro cuore, vedono il mistero della Sacra Famiglia.






Le statue quindi secondo me, per forza di cose, concentrano l'attenzione sull'intimità e l'UMANITÀ di momenti che tutti noi abbiamo provato.
È un processo che ci permette di riconoscerci e immedesimarci in un Mistero divino altrimenti molto più alieno alla nostra comprensione.

Per mia sensibilità personale in questa rappresentazione non vedo alcun atteggiamento lascivo nè tantomeno eccessivamente ENFATICO, ma la dolcezza di un istante come ha osservato -secondo me giustamente- Rugas.





Totalmente de acuerdo.


Modificato da - Julen in data 03 febbraio 2012 12:13:25
Torna all'inizio della Pagina

Julen
Membro Master


Città: Pamplona


775 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 12:12:09  Mostra Profilo Invia a Julen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Amigo Floris,
es un belen extraordinario.
Torna all'inizio della Pagina

mastrociccio
Membro Senior



Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Marnate


201 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 12:16:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mastrociccio Invia a mastrociccio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi permetto di intervenire nella discussione dicendo che sono in totale disaccordo con Pettirosso e Fabrix.
Non sono d’accordo quando si dice che le realizzazioni devono essere frutto della fede e delle conoscenze bibliche, come se gli autori in questione (sia chi ha realizzato le statue sia chi ha ambientato la scena) non abbiano tenuto in considerazione queste cose. Non possiamo sapere quali sono le loro conoscenze bibliche ne tantomeno solo pensare che non ci sia stata o sia stata poca la fede durante la realizzazione (ricordiamoci la parabola del granello di senape…)
Non sono neanche d’accordo sul fatto che certe creazioni “DIVERSE” servono più che altro per stupire in negativo vedi postura ecc..
Per posture diverse si intendono quelle che non vedono la Vergine Maria inginocchiata adorante davanti al Bambino? Ma neanche quella è una postura corretta se ci basiamo sulla conoscenza biblica.
Nei Vangeli, si parla che diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia perché non c’era posto nell’alloggio (Vangelo di Luca)
Non dice che poi Maria si mise in ginocchio a mani giunte in adorazione.
È più probabile che fosse sdraiata, con il bambino a fianco, coperta alla bell’e meglio dopo un parto avvenuto sicuramente in condizioni non confortevole.
Quindi in atteggiamento di accoglienza verso quel figlio, come fanno tutte le donne in sala parto quando, l’istante dopo la nascita, aprono le braccia per accogliere il figlio.
Non le chiudono invece com’è Maria nell’iconografia classica presepistica, dettata da “regole morali” imposte dall’uomo ma non scritte nella Bibbia.
In questa scena degli Amici del Cammino ad Oriente vediamo una donna esausta dopo i giorni del parto, sdraiata accanto al suo sposo, mentre tiene in braccio suo figlio ed è ben vestita. L’unica parte scoperta sono le caviglie.
È questa la parte sbagliata? È il fatto che una sua gamba sia sovrapposta a quella di Giuseppe ad essere definita creazione diversa che stupisce in negativo?
Allora ha sbagliato anche colui il quale ha scritto il post nel foro spagnolo lamentandosi per queste statue quando poi nello stesso post scrive che aveva commissionato ai fratelli Castells una Madonna sdraiata che allattava (specificando comunque che era in una posizione non così sensuale)
Nel testo biblico non è scritto da nessuna parte che Maria era sdraiata e allattava.
In questo caso lo Spirito Santo invocato guidava la mano dell’artista, mentre in quello che stiamo analizzando invece lo Spirito Santo non era presente???
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 14:47:07  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Cunaflor

personalmente accetto le critiche ,ma mipermetto di essere in totale disaccordo,reputo che in queste figure non ci sia nulla che possa intralciare, ostacolare od entrare in attrito con l'aspetto religioso e di fede di cui teniamo pienamente conto.
Si tenga conto che questo è un lavoro di ambientazione popolare,e non biblico e nulla stride,o puo forviare l'osservatore a pensieri
pudici,questo solo il mio parere.
condivido pienamente l'operato di chi ha sapientemente modellato queste figure saluti floris


ciao floris possiamo discuterne tranquillamente pur rimanendo di idee diverse ,è vero che queste figure non offendono la fede ect ect, ma è anche vero che non trasmettono nulla , il presepe come tutte le scene evangeliche dipinte o scolpite da pittori e scultori del passato furono e sono ancora oggi catechesi, opportunità di meditazione e di riflessione della fede, quell' immagine non dice nulla sotto l'aspetto della fede almeno a me e poi pone la Sacra Famiglia su un piano troppo umano e sappiamo che non fu così . Maria fu preservata dal peccato originale,non fu una donna qualsiasi ,fu data in sposa a Giuseppe quando era ancora pressocchè una ragazzina di 14-15 anni e sicuramente non aveva tutta quella disivoltura di donna vissuta tanto da appoggiare la sua gamba su quelle di Giuseppe mentre si riposavano.Anche Giuseppe fu parte importante del progetto Divino ,un pò meno importante di Maria ma anch'esso determinante (non dimentichiamo che Giuseppe era promesso sposo di Maria e quando seppe che aspettava un bambino poteva con un atto di ripudio condannarla alla lapidazione ,tale era la condanna per le donne che in tempo di fidanzamento rimanevano incinta per opera di un altro uomo),fu scelto come degno sposo di Maria ,fu un uomo di fede e di grande rettidine che sicuramente rispettò Maria per quello che era e per tutta la vita,un uomo particolarmente vicino a Dio .
L'errore per me sta nel dare un aspetto troppo umano della coppia Maria e Giuseppe ,una coppia simile a quella di tante coppie di ieri o di oggi , la coppia si amava ma di un amore speciale,avevano una conoscenza intima di Dio particolarissima e il dono di vedere crescere giorno dopo giorno il Figlio di Dio .

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 14:57:21  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non dimentichiamo un fatto importante che il parto di Maria non fu un parto normale come quello di tante donne e la sua verginità fu preservata anche durante e dopo il parto e per tutta la vita ,quindi Maria adagiata a terra stanca dal dolore del parto non è una scena che condivido
come non condivido le varie scene delle natività nei film ,anche se alcune di queste comunque creano un senso di emozione , come la scena per esempio nel film "Nativity"

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o
Torna all'inizio della Pagina

ATTY
Membro Master


Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO


838 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 19:55:55  Mostra Profilo Invia a ATTY un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dopo aver letto i vari interventi su questo argomento mi permetto di esprimere un opinione,un opinione che nasce da una domanda che mi sto facendo e cioe': perche'?Perche'queste squallide insinuazioni sulla posa della sacra famiglia in questo presepio?Voglio premettere che questa opera d arte(perche di questo si tratta)questo maestoso presepio io l ho visto come tanti altri di persona dal vivo ad un metro di distanza ,le emozioni che ho provato sono state di stupore,di pace,di gioia nel cuore,ho guardato la sacra famiglia su quella barca ed ho pensato alla loro stanchezza per aver cercato un alloggio invano, dovendosi poi accontentare di un riparo di fortuna ho pensato ai loro stati d animo travolti da quell inatteso grande evento...cosi erano Giuseppe e Maria stremati stravolti anche se felici; in quell immagine in quelle statue c e tutto questo...e mi dispiace per chi vede qualcosa di storto o contorto, forse significa che la sensibilita'e la purezza di un presepio hanno lasciato spazio a certi orrori moderni...certi pensieri meglio lasciarli lontani non mescoliamo cosi facilmente il sacro con il profano....ricordatevi che alla fine Giuseppe e Maria in quel contesto erano 2 esseri umani e il loro figlio sebbene figlio di DIO era un figlio terreno in carne ed ossa.Un ultima personale considerazione chi fa un presepio con Giuseppe e Maria nella posa classica di adorazione o preghiera a mani giunte...non e' certo piu cristiano o credente di chi pone la nativita'come in questo presepio.

Modificato da - ATTY in data 03 febbraio 2012 20:00:24
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 19:58:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
senza mettere in dubbio in alcun modo il mistero della nascita miracolosa di Cristo, sai bene pettirosso che nella storia iconografica dell'evento la sua rappresentazione è molteplice e noi adesso abbiamo un ventaglio di opere che vanno da Maria puerpera a Maria adorante.
Dietro ad ognuna c'è una storia che spesso non è dovuta ad un semplice vezzo artistico, ma a tutta una serie di condizioni complesse (dottrinali, sociali, culturali, ecc...) che hanno caratterizzato le varie epoche , quasi a voler sottolineare una volta uno e poi un'altro e quindi un'altro aspetto ancora tra i vari che contraddistinguono il mistero della nascita di Gesù.

quindi io sarei un po' più elastico... nell'affrontare il problema non trovi?

Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona

http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/
http://www.youtube.com/user/rugasStuff

www.facebook.com/luca.akarugas
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 20:15:15  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ATTY

dopo aver letto i vari interventi su questo argomento mi permetto di esprimere un opinione,un opinione che nasce da una domanda che mi sto facendo e cioe': perche'?Perche'queste squallide insinuazioni sulla posa della sacra famiglia in questo presepio?Voglio premettere che questa opera d arte(perche di questo si tratta)questo maestoso presepio io l ho visto come tanti altri di persona dal vivo ad un metro di distanza ,le emozioni che ho provato sono state di stupore,di pace,di gioia nel cuore,ho guardato la sacra famiglia su quella barca ed ho pensato alla loro stanchezza per aver cercato un alloggio invano, dovendosi poi accontentare di un riparo di fortuna ho pensato ai loro stati d animo travolti da quell inatteso grande evento...cosi erano Giuseppe e Maria stremati stravolti anche se felici; in quell immagine in quelle statue c e tutto questo...e mi dispiace per chi vede qualcosa di storto o contorto, forse significa che la sensibilita'e la purezza di un presepio hanno lasciato spazio a certi orrori moderni...certi pensieri meglio lasciarli lontani non mescoliamo cosi facilmente il sacro con il profano....ricordatevi che alla fine Giuseppe e Maria in quel contesto erano 2 esseri umani e il loro figlio sebbene figlio di DIO era un figlio terreno in carne ed ossa.Un ultima personale considerazione chi fa un presepio con Giuseppe e Maria nella posa classica di adorazione o preghiera a mani giunte...non e' certo piu cristiano o credente di chi pone la nativita'come in questo presepio.


dovremmo capire meglio quello che era il contesto storico di allora, la posizione della donna nella società ebraica ,non si tratta di vedere il male in un atteggiamento all'apparenza innocente.

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 20:28:07  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rugas

senza mettere in dubbio in alcun modo il mistero della nascita miracolosa di Cristo, sai bene pettirosso che nella storia iconografica dell'evento la sua rappresentazione è molteplice e noi adesso abbiamo un ventaglio di opere che vanno da Maria puerpera a Maria adorante.
Dietro ad ognuna c'è una storia che spesso non è dovuta ad un semplice vezzo artistico, ma a tutta una serie di condizioni complesse (dottrinali, sociali, culturali, ecc...) che hanno caratterizzato le varie epoche , quasi a voler sottolineare una volta uno e poi un'altro e quindi un'altro aspetto ancora tra i vari che contraddistinguono il mistero della nascita di Gesù.

quindi io sarei un po' più elastico... nell'affrontare il problema non trovi?



si sono d'accordo nel essere elastici , l'opera nella sua totalità lo apprezzata anche le immagini di Maria e Giuseppe e ho solo avuto una piccola critica nei confronti dell'opera di De angelis (che spero di conoscere),non conosco la sua spiritualità,la sua fede ,il signor De angelis per quello che ho visto grazie a floris nel forum lo considero uno dei migliori artisti nel settore terracotta , non giudico le sue azioni o la sua fede ma credo sia giusto giudicare l'opera , dare un giudizio su di essa .
Lo stesso per i film a tema che nonostante le critiche a favore o contro vedo sempre volentieri

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o
Torna all'inizio della Pagina

Paolobelen
Membro Senior


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona


281 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 20:37:16  Mostra Profilo Invia a Paolobelen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
condivido pienamente il messagio di Atty
Citazione:
Messaggio inserito da ATTY

dopo aver letto i vari interventi su questo argomento mi permetto di esprimere un opinione,un opinione che nasce da una domanda che mi sto facendo e cioe': perche'?Perche'queste squallide insinuazioni sulla posa della sacra famiglia in questo presepio?Voglio premettere che questa opera d arte(perche di questo si tratta)questo maestoso presepio io l ho visto come tanti altri di persona dal vivo ad un metro di distanza ,le emozioni che ho provato sono state di stupore,di pace,di gioia nel cuore,ho guardato la sacra famiglia su quella barca ed ho pensato alla loro stanchezza per aver cercato un alloggio invano, dovendosi poi accontentare di un riparo di fortuna ho pensato ai loro stati d animo travolti da quell inatteso grande evento...cosi erano Giuseppe e Maria stremati stravolti anche se felici; in quell immagine in quelle statue c e tutto questo...e mi dispiace per chi vede qualcosa di storto o contorto, forse significa che la sensibilita'e la purezza di un presepio hanno lasciato spazio a certi orrori moderni...certi pensieri meglio lasciarli lontani non mescoliamo cosi facilmente il sacro con il profano....ricordatevi che alla fine Giuseppe e Maria in quel contesto erano 2 esseri umani e il loro figlio sebbene figlio di DIO era un figlio terreno in carne ed ossa.Un ultima personale considerazione chi fa un presepio con Giuseppe e Maria nella posa classica di adorazione o preghiera a mani giunte...non e' certo piu cristiano o credente di chi pone la nativita'come in questo presepio.


Paolo Biasi
Torna all'inizio della Pagina

Settimo
Membro Senior




296 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 20:48:51  Mostra Profilo Invia a Settimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cosa c'entra DE Angelis?
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 20:50:28  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao settimo,non sono sue ? Forse mi son sbagliato vado a vedere meglio le immagini

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o
Torna all'inizio della Pagina

Settimo
Membro Senior




296 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 20:53:00  Mostra Profilo Invia a Settimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao . Sono di Demez
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 20:53:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono di Demetz (o si scrive Demez??)


...aacc mi hai anticipato

Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona

http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/
http://www.youtube.com/user/rugasStuff

www.facebook.com/luca.akarugas

Modificato da - rugas in data 03 febbraio 2012 20:53:57
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 20:53:48  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Cambiare per migliorare il presepe per me significa ricerca storica, e spirituale.

fabrix


Non c'è nulla di permanente.
Tranne il cambiamento

Eraclito


[/quote]
ciao fabrix condivido le tue osservazioni

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 20:58:30  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rugas

sono di Demetz (o si scrive Demez??)


...aacc mi hai anticipato



grazie per l'osservazione e per avermi corretto

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o
Torna all'inizio della Pagina

nico88
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano


661 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 22:18:55  Mostra Profilo Invia a nico88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo e sottoscrivo pienamente quanto detto da ATTY.

Nico88
https://www.facebook.com/pages/Gruppo-Presepistico-Cammino-ad-Oriente/294045634062907
Torna all'inizio della Pagina

Cunaflor
Membro Master


Prov.: Brescia
Città: Roè volciano


1745 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 22:27:00  Mostra Profilo Invia a Cunaflor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie a tutti per la bella e interessante discussione nata qui.quando si parla in modo civile e si mettono a confronto scuole diverse di pensiero,non si puo che uscirne piu ricchi di prima.
Caro pettirosso io rispetto civilmente la tua opinione,ma resto dell'idea personale di non poterla condividere,
il presepio è una forma di catechesi hai detto bene,
io voglio che questo messaggio arrivi,e per me non vi è strada migliore di porre il tutto sotto l'aspetto semplice ed umano,
come siamo tutti noi....
Torna all'inizio della Pagina

artista80
Membro Senior




270 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 23:24:32  Mostra Profilo Invia a artista80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, per me il presepe realizzato è innanzitutto bellissimo sotto il profilo della fattura e dettagli, in secondo luogo è ORIGINALE.
purtroppo a volte vedere cose nuove fa scandalizzare qualcuno semplicemente perchè si esce fuori dal comune.
Sempre secondo il mio parere va distinto il presepe storico da quello popolare dove c'è più libertà d'espressione artistica.
L'impressione che ho avuto vedendo questa natività è che l'artista ha voluto far emergere proprio il lato "umano" di Maria e Giuseppe, che forse va ricordato erano uomini, destinati ad una missione straordinaria, ma pur sempre uomini
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 23:32:30  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oltre che a condividere il pensiero di Rugas, Mastrociccio e Atty, posso aggiungere che vedere il presepio dal vivo è completamente diverso che vederlo in fotografia, anche se le foto sono belle non è possibile provare le stesse emozioni, quando ti trovi davanti una scena cosi intima della Sacra Famiglia, che si riposa dopo una faticosa giornata sdraiati sul fondo di una barca in rovina, credo che nessuno abbia fatto caso alla posizione adottata sembrata del tutto naturale.
Ciao Renzo

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 00:22:05  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
amici ,ripeto non tenete conto di quella che era la condizione delle donne ebree al tempo di Gesù Cristo ,vada per le libere ambientazioni popolari ,tutto quello che gira intorno alla natività può essere interpretato liberamente come desidera il presepista (come fanno i napoletani per esempio)ma quando si rappresenta il gruppo del Mistero ,la Sacra Famiglia è doveroso rimanere rispettosi della tradizione ebraica e della condizione sociale di quei tempi, preso atto delle vostre opinioni che rispetto , mi fermo.
Buona notte amici

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o

Modificato da - pettirosso in data 04 febbraio 2012 00:37:38
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 09:24:12  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pettirosso, come dici tu, molte delle considerazioni fatte sopra e comprendendo anche quelle dell'artista che ha modellato le figure NON TENGONO CONTO della condizione delle donne ebree del TEMPO DI GESÙ.

volutamente.

non certo per ignoranza, semplicemente perché l'intento è un altro.
E cioè quello di suggerire un'interpretazione simbolica che renda COMPRENSIBILE il Mistero OGGI.
Ed è quello che credo intendesse Floris sottolineando l'obiettivo catechetico di questa forma di rappresentazione.

Niente di nuovo e niente di originale.

Secoli di storia dell'ARTE ci hanno portato le medesime considerazioni, ti basti pensare alla pittura Realista di fine '800 o, andando più indietro, alle Madonne di Caravaggio.
Che ritraeva zingare e prostitute nei costumi e negli atteggiamenti tipici delle donne della sua epoca.
Molti di questi dipinti sono tuttora conservate in alcune delle più belle Chiese italiane - Pensa solo alla Madonna di Loreto o dei Pellegrini- e di fronte a questi lavori l'occhio di chi guarda è invitato a riflettere sull'ATTUALITÀ di un messaggio vecchio di 2000 anni ma ancora con la forza di essere comunicativo alle nostre orecchie con modalità sempre nuove.

Molto più umilmente in questa rappresentazione di arte povera si è preso a prestito questo patrimonio di esperienze artistiche e conoscenze storiche sposandolo con l'interpretazione di una storia contadina e la tradizione popolare del Territorio, in questo caso le terre del GARDA.
Lasciando intenzionalmente da parte ciò che poteva essere la condizione della Palestina dell'Anno zero, non perché meno interessante

ma perché più CONSUETO
all'occhio di un'osservatore e perciò non altrettanto efficace nell'innescare un processo di rielaborazione personale, anche in forma critica, come legittimamente si sta verificando in questa discussione.

Ben venga quindi il dibattito

Gian
Torna all'inizio della Pagina

chek
Membro Master


Prov.: Pistoia
Città: monsummano terme


451 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 11:08:29  Mostra Profilo Invia a chek un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gb_

Pettirosso, come dici tu, molte delle considerazioni fatte sopra e comprendendo anche quelle dell'artista che ha modellato le figure NON TENGONO CONTO della condizione delle donne ebree del TEMPO DI GESÙ.

volutamente.

non certo per ignoranza, semplicemente perché l'intento è un altro.
E cioè quello di suggerire un'interpretazione simbolica che renda COMPRENSIBILE il Mistero OGGI.
Ed è quello che credo intendesse Floris sottolineando l'obiettivo catechetico di questa forma di rappresentazione.

Niente di nuovo e niente di originale.

Secoli di storia dell'ARTE ci hanno portato le medesime considerazioni, ti basti pensare alla pittura Realista di fine '800 o, andando più indietro, alle Madonne di Caravaggio.
Che ritraeva zingare e prostitute nei costumi e negli atteggiamenti tipici delle donne della sua epoca.
Molti di questi dipinti sono tuttora conservate in alcune delle più belle Chiese italiane - Pensa solo alla Madonna di Loreto o dei Pellegrini- e di fronte a questi lavori l'occhio di chi guarda è invitato a riflettere sull'ATTUALITÀ di un messaggio vecchio di 2000 anni ma ancora con la forza di essere comunicativo alle nostre orecchie con modalità sempre nuove.

Molto più umilmente in questa rappresentazione di arte povera si è preso a prestito questo patrimonio di esperienze artistiche e conoscenze storiche sposandolo con l'interpretazione di una storia contadina e la tradizione popolare del Territorio, in questo caso le terre del GARDA.
Lasciando intenzionalmente da parte ciò che poteva essere la condizione della Palestina dell'Anno zero, non perché meno interessante

ma perché più CONSUETO
all'occhio di un'osservatore e perciò non altrettanto efficace nell'innescare un processo di rielaborazione personale, anche in forma critica, come legittimamente si sta verificando in questa discussione.

Ben venga quindi il dibattito




pienamente d'accordo,
non dimentichiamo che il presepe oltre ad essere una forma di catechesi è anche una forma d'arte e non credo che queste figure possano far pensare male, quando ho visto questa scena non avevo pensato altro che alla loro stanchezza, non ci vedo proprio niente di male nella loro posizione.

https://www.facebook.com/ilpresepedialfonsoruocco/
Torna all'inizio della Pagina

jeremfer
Membro Master

Città: Ponferrada-León-España


423 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 11:11:17  Mostra Profilo Invia a jeremfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Julen

Citazione:
Messaggio inserito da gb_

Citazione:
Messaggio inserito da rugas

mah... io concordo pienamente con Floris


il frutto della particolare sensibilità degli autori che, in una particolare idea, vogliono parteciparci di come, ai loro occhi e nel loro cuore, vedono il mistero della Sacra Famiglia.



Le statue quindi secondo me, per forza di cose, concentrano l'attenzione sull'intimità e l'UMANITÀ di momenti che tutti noi abbiamo provato.
È un processo che ci permette di riconoscerci e immedesimarci in un Mistero divino altrimenti molto più alieno alla nostra comprensione.

Per mia sensibilità personale in questa rappresentazione non vedo alcun atteggiamento lascivo nè tantomeno eccessivamente ENFATICO, ma la dolcezza di un istante come ha osservato -secondo me giustamente- Rugas.


Totalmente de acuerdo.



Totalmente de acuerdo
Yo fui el que hice una réplica a Juan Giner sobre su opinión de este pesebre o mejor dicho por la postura poco "adecuada" de San José y María. En mi opinión esto es totalmente secundario, el mensaje es Universal y eso es lo verdaderamente importante. La escenografía planteada por Antonio Floris y gruppo cammino ad oriente es verdaderamente fabulosa

http://www.manuelraposo.com/
http://feitoaman-lupesoto.blogspot.com/
Lo dificil se hace, lo imposible se intenta
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 11:50:54  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon giorno,
forse non mi sono spiegato,non ho scritto che la scena mi ha scandalizzato e nemmeno vedo qualcosa di male ,non percepisco nessun messaggio spirituale nella scena e poi come scritto sù non corrispondente alla vita sociale del tempo.Dall'inizio ho scritto che non trovo significativa la scena ,la scena ha in sè solo il messaggio di due persone che stanchi si son fermati a riposare ,l'unica cosa che stupisce di quella scena circoscritta è la bellezza delle statue .Le immagini che entrano nelle chiese devono catechizzare ,devono trasmettere il messaggio spirituale e biblico ,poi nelle case o nei musei possiamo mettere quel che ci pare in questi posti l'arte può spaziare liberamente .

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 12:12:37  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ATTY

dopo aver letto i vari interventi su questo argomento mi permetto di esprimere un opinione,un opinione che nasce da una domanda che mi sto facendo e cioe': perche'?Perche'queste squallide insinuazioni sulla posa della sacra famiglia in questo presepio?Voglio premettere che questa opera d arte(perche di questo si tratta)questo maestoso presepio io l ho visto come tanti altri di persona dal vivo ad un metro di distanza ,le emozioni che ho provato sono state di stupore,di pace,di gioia nel cuore,ho guardato la sacra famiglia su quella barca ed ho pensato alla loro stanchezza per aver cercato un alloggio invano, dovendosi poi accontentare di un riparo di fortuna ho pensato ai loro stati d animo travolti da quell inatteso grande evento...cosi erano Giuseppe e Maria stremati stravolti anche se felici; in quell immagine in quelle statue c e tutto questo...e mi dispiace per chi vede qualcosa di storto o contorto, forse significa che la sensibilita'e la purezza di un presepio hanno lasciato spazio a certi orrori moderni...certi pensieri meglio lasciarli lontani non mescoliamo cosi facilmente il sacro con il profano....ricordatevi che alla fine Giuseppe e Maria in quel contesto erano 2 esseri umani e il loro figlio sebbene figlio di DIO era un figlio terreno in carne ed ossa.Un ultima personale considerazione chi fa un presepio con Giuseppe e Maria nella posa classica di adorazione o preghiera a mani giunte...non e' certo piu cristiano o credente di chi pone la nativita'come in questo presepio.


atty non mi è piaciuta la tua osservazione "squallida" io sto tentando di far riflettere gli amici del forum e chi realizza le statue delle scene bibliche a documentarsi con bibbia,libri storici. Sopratutto pregare prima di iniziare a lavorare affinchè lo Spirito che opera tutto in tutti ispiri gli artisti e i presepisti a opere di grande valore artistico e spirituale ,se reputi le mie osservazioni squallide allora vuol dire che non uscirà dalla mia testiera una sola parola di critica così siamo me compreso contenti e felici
ciao

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o
Torna all'inizio della Pagina

timoteo75
Membro Master

Prov.: Catania
Città: Catania


471 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 15:28:26  Mostra Profilo Invia a timoteo75 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Condivido ciò che ha scritto floris, fabio e tanti altri che interpretano quella scena senza nessuna malizia. L'interpretazione è sempre soggettiva, ognuno vede ciò che vuole vedere. Per mia personale curiosità ho voluto far vedere la foto anche a mia moglie, senza dirle della discussione che ci stava intorno. Lei tranquillamente ha commentato la scena in modo positivo, notando proprio che la particolare postura di Maria e Giuseppe evidenzia ancora di più il legame tra i due dopo la nascita del Bambino.


Orazio.

Modificato da - timoteo75 in data 04 febbraio 2012 15:37:22
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 17:23:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come sempre gb ha colto il succo della questione precisando puntualmente con esempi quello che io, con due frettolose parole, intendevo dire.

Non abbatterti Franco, non è questione di essere tutti tranquilli e contenti... il dibattito è comunque interessante e, se ti può consolare, non sei il primo che sento sollevare questo tipo di obiezioni.
Alcuni anni fa io stesso fui pesantemente criticato da una persona per come avevo 'devastato' le tradizionali statue del presepe in chiesa (se qualcuno ha in mente il post del mio presepe sa di cosa parlo)

per cui, appunto, il tuo punto non mi era nuovo... e comunque è un argomento interessante da sviscerare... almeno credo

va da se comunque che è un topic spinoso... e prendi con tranquillità le reazioni contrarie che naturalmente suscita

non trovi che gb abbia puntualizzato in modo chiaro da dove parte il punto di vista di chi non concorda con te?

(se per caso verrai al congresso di giugno a Dio piacendo riusciremo a conoscerci!)

Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona

http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/
http://www.youtube.com/user/rugasStuff

www.facebook.com/luca.akarugas
Torna all'inizio della Pagina

artista80
Membro Senior




270 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 18:03:46  Mostra Profilo Invia a artista80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
condivido quanto detto da gb, lo appoggio pienamente, ritenere la scena non significativa (pettirosso) vuol dire distruggere l'opera...visto che la forza della raffiguarazione, a mio avviso, sta proprio nell'espressività dei corpi stanchi, posa molto realistica, ricordando, quanto scritto nella Bibbia che prima Maria e Giuseppe hanno vagato in cerca dell'alloggio, quando erano già affaticati dal viaggio, e sono stati rifiutati da tutti!
Aggiungiamo che sicuramente erano anche molto timorosi per l'evento e per il grande mistero che doveva compiersi.
Immedesimandomi in Giuseppe di fronte a tutto ciò sarei crollato, esausto, dopo le tante difficoltà affrontate, proprio come è stato raffigurato.
Torna all'inizio della Pagina

Presepiporada
Membro Senior


Prov.: Como
Città: Cabiate


204 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 20:03:57  Mostra Profilo Invia a Presepiporada un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non entro in merito al Presepe in questione, ma mi limito a riportare ciò che ha detto il Papa all'Angelus: ''Non basta fare il presepe, bisogna vivere nella realtà ciò che rappresenta''
''Il segreto della vera gioia non consiste nell'avere tante cose, ma nel sentirsi amati dal Signore, nel farsi dono per gli altri e nel volersi bene''. ''Non perdete mai la fede e la speranza''!

www.presepiporada.it
Torna all'inizio della Pagina

pettirosso
Membro Master


Prov.: Bari


764 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 20:39:58  Mostra Profilo Invia a pettirosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per gb

dal sito

http://caravaggio.trapaniwelcome.it/vita_caravaggio.php

Il rapporto di Caravaggio con le committenze pubbliche e con i soggetti sacri fu però sempre controverso: moltissime pale d’altare e opere a tema sacro che gli erano state commissionate furono poi rifiutate. Il modo in cui egli dipingeva affascinava i suoi contemporanei ma ciò che egli dipingeva, la vividezza e la schiettezza con cui lo faceva era troppo “umana” per essere accettata come oggetto di devozione e venerazione. Così accadde anche per le prime committenze pubbliche con La Conversione e il Martirio di San Matteo.

La sua attività artistica fu sempre ostacolata dal carattere del pittore. Assiduo frequentatore di taverne e luoghi poco raccomandabili, era spesso al centro di risse e schiamazzi. La sicurezza con cui ostentava un talento non comune e la facilità con cui scivolava nella violenza gli procurarono non pochi problemi. Molti erano i suoi nemici anche tra i colleghi. In molti casi, riuscì a venir fuori da situazioni difficili solo grazie all’intervento dei suoi potenti amici ed ammiratori.

Ma nel 1606, durante una rissa in cui anch’egli rimase ferito, Caravaggio uccise Ranuccio Tommasoni, con cui aveva già avuto altre discussioni precedenti. L’omicidio gli procurò la condanna alla decapitazione. L’unica cosa che potè fare fu fuggire immediatamente da Roma.

Franco.

"Francesco"il musical,
http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp

Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia:
http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)