Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Antichizzare il legno (1)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Case, Paesaggio & Opere Idrauliche
 Antichizzare il legno (1)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2007 : 21:09:41  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cari amici, sto già preparando il prossimo presepio...
Avrei idea di collocare la Natività sotto una stalla che vorrei costruire...quasi interamente in legno.
Ho trovato in un negozio di bricolage pezzi tagliati di legno (di abete) in innumerevoli dimensioni e spessori, anche dei listelli utili per il tetto. Credo che mi saranno davvero utili...

Il problema? Visto il legno che compro è (ovviamente) nuovo, dovrei antichizzarlo, renderlo piu' adattabile al contesto. Ci sn tecniche che mi consigliate?
Avevo letto nn ricordo dove di passare il legno col lucida scarpe e poi provocare delle bruciature con una candela...voi ne sapete altre?

Grazie.......

Modificato da - orlando82 in Data 14 febbraio 2009 09:44:15

pisolo
Membro Medio


Prov.: Palermo
Città: PALERMO


77 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2007 : 14:03:01  Mostra Profilo Invia a pisolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti consiglio di utilizzare il legno proveniente dalle cassette di frutta e se proprio devi utilizzare del legno nuovo di arrotondare più o meno marcatamente gli spigoli e creare dei solchi, con una raspa o una spazzola in acciaio, seguendo la venatura del legno.
La coloritura và fatta macchiandolo con diverse graduazioni di colore ad acqua.
La finitura può essere effettuata dando una mano di vernice opaca a cera, non colorata, molto diluita.
Il processo non è molto complesso ma il risultato dipende dall’abilità e dalla vena artistica di chi lo esegue.
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2007 : 19:07:29  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie dei consigli... io volevo utilizzare il legno nuovo perchè trovavo i listelli già pronti molto pratici, quelle della frutta spesso si spezzano anche se se devo dire che sarebbe probabilmente il legno piu' indicato. Speriamo di riuscire a creare un effetto realistico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)