Autore |
Discussione  |
|
ugeuge
Membro Medio
 
 Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 14:35:39
|
Cari colleghi presepisti, lasciate che vi presenti la mia creazione 2011:
Immagine:
 160,93 KB
Ci sono le fasi del giorno, alba-giorno-tramonto-notte, ho provato a fotograarne due serie, ma purtroppo le foto non rendono per nulla, l'alba è molto più naturale, anche perché ho finalmente scoperto la soluzione ottimale per il blu: le strisce a led. Le consiglio a tutti, sono dimmerabili (anche se i rivenditori magari vi dicono di no), piccole (e quindi stanno dovunque), non scaldano e consumano poco, oltre a dare un'illuminazione uniforme. L'anno scorso avevo 4 lampade da 60w inserite in proiettori fatti da me coi cuki e le gelatine blu pavone, consumo pazzesco e riscaldamento alle stelle; quest'anno me la sono cavata coi pochi watt del metro e mezzo di striscia, e l'illuminazione è anche molto più regolare. Le stelle sono in fibra ottica, e ci sarebbe anche il proiettore girevole della Frisa con la cometa, per la gioia dei bambini, ma lì la foto riesce sempre mossa. Vi metto quel poco che sono riuscita a riprendervi: per il resto lascio alla vostra fantasia e poesia di amanti del presepio...
Immagine:
 103,99 KB
Immagine:
 153,79 KB
Immagine:
 147,55 KB
Immagine:
 141,11 KB
Immagine:
 95,4 KB
Immagine:
 125,21 KB
Immagine:
 132,77 KB
Immagine:
 145,66 KB
Immagine:
 150,67 KB
Immagine:
 98,58 KB
Cometino:
 80,75 KB Le foto dei particolari mi sono venute meglio:
Immagine:
 93,04 KB
Immagine:
 117,33 KB
Immagine:
 97,58 KB
Immagine:
 128,19 KB
Le case sono di polistirene intagliato per le zone di pietra e intonacato con gesso per quelle bianche:
Immagine:
 124,44 KB
Immagine:
 117,55 KB
curiosi alla finestra:
 70,18 KB
Il giardino di Myriam:
 82,44 KB
Il costruttore di tende:
 81,38 KB
Ma soprattutto ci tengo ai personaggi, sono kit mani-testa-piedi in legno Heide, vestiti e personalizzati da me:
il vasaio che lucida il suo ultimo pezzo:
Vasaio:
 104,97 KB
questo ristora il suo asinello:
Geremia:
 102,26 KB
Ci sarebbero anche i magi, ma ho voluto creare un presepio pieno di vedo-non vedo, sorprese seminascoste e curiosità che si vedono solo con molta attenzione, e questo mi penalizza nelle foto; sarebbero dietro la scena della Natività, visibili solo (chinandosi) dall'apertura dietro asino e bue:
Immagine:
 73,32 KB
Ma soprattutto questo è il mio preferito, un fariseo, ritto all'angolo della piazza, in bella mostra, a leggere la Torah e a criticare tutti, lui che si sente così perfetto:
Nicodemo:
 91,66 KB
Ho voluto anche che fosse un presepio ricco di simboli, per gli spettatori più attenti: c'è l'acqua, quella "comune" nel pozzo in primo piano, verso cui si sta dirigendo la donna in rosso; mentre l'angelo lì accanto indica invece la Vera Acqua della Vita; ci sono le anfore del vino, c'è il pane, il fuoco, e raggruppati sulla sinistra i simboli della Passione: gallo, scala, chiodi e martello, dadi:
Immagine:
 102,97 KB
Immagine:
 118,78 KB
Immagine:
 72,02 KB
Chi mi conosce dall'anno scorso, sa che sono abbastanza matta da affezionarmi ai miei personaggi e alle mie creazioni; stavolta ho provato per caso un filtro seppia sulle foto e ho trovato il risultato così realistico e insolito che ho voluto proporvele; non sembrano foto di borghi popolari, non necessariamente palestinesi?
Immagine:
 87,69 KB
Immagine:
 104,23 KB
Immagine:
 111,53 KB
Immagine:
 119,25 KB
Immagine:
 113,94 KB
Vi ho mostrato tutto, adesso a voi la sentenza: cosa ne dite?
|
Modificato da - ugeuge in Data 13 dicembre 2011 16:22:47
|
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 14:46:59
|
Un buon lavoro, un pò di vegetazione?? io avrei messo qualche palma o cipresso lateralmente dopo l'arco per spezzare un pò.
salvatore |
 |
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 15:02:52
|
Scusate, mi era partito il messaggio prima di averlo finito. Come vegetazione un po' ce n'è, due palme dietro la casa principale, il giardinetto e il balcone con le agavi sempre della stessa casa centrale, dietro al fariseo, e poi ancora una palma dietro l'arco, anche quella fra le cose che non ho messo in foto. Anche nel viottolo dei magi c'è qualche arbusto, mi spiace davvero che le foto mi penalizzino così tanto, mi rendo conto guardandole che tante cose si sono perse, non solo la vegetazione, dal vivo è tutta un'altra cosa... |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 15:56:35
|
complimenti il tuo lavoro mi piace tanto, soprattutto perchè vedo che è fatto nei particolari sia scenici che simbolici, e questo è molto importante... le foto penalizzano tutti, i presepi rendono meglio dal vivo, si sa, ma chi ha questa passione del presepe sa vedere anche oltre le foto, non temere... |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
pettirosso
Membro Master
    

Prov.: Bari
764 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 16:12:04
|
Citazione: Messaggio inserito da carlito
complimenti il tuo lavoro mi piace tanto, soprattutto perchè vedo che è fatto nei particolari sia scenici che simbolici, e questo è molto importante... le foto penalizzano tutti, i presepi rendono meglio dal vivo, si sa, ma chi ha questa passione del presepe sa vedere anche oltre le foto, non temere...
concordo con Carlito ,ottimo lavoro |
Franco.
"Francesco"il musical, http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp
Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia: http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o |
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 16:32:09
|
Citazione: Messaggio inserito da pettirosso
Citazione: Messaggio inserito da carlito
complimenti il tuo lavoro mi piace tanto, soprattutto perchè vedo che è fatto nei particolari sia scenici che simbolici, e questo è molto importante... le foto penalizzano tutti, i presepi rendono meglio dal vivo, si sa, ma chi ha questa passione del presepe sa vedere anche oltre le foto, non temere...
concordo con Carlito ,ottimo lavoro
Grazie ad entrambi, mi tirate un po' su, perché 'ste foto mi lasciavano proprio perplessa. Sulla questione dei dettagli e dei simboli, mi fa piacere che sia stata recepita, il presepio deve avere un significato, non solo essere un paesaggio ben realizzato. Non mi aspetto che tutti lo capiscano, e infatti ho inserito anche l'effetto della cometa in movimento che di certo farà colpo sui bambini; però se ne avrò l'occasione mi piacerebbe anche spiegare personaggi e simbologie agli spettatori (anche ai piccoli), io sono anche catechista... |
 |
|
pettirosso
Membro Master
    

Prov.: Bari
764 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 17:06:58
|
ciao ugeuge ,hai fatto un ottimo lavoro (le foto il più delle volte non riesono a trasmettere quei sentimenti di stupore che trasmettono dal vivo),sui i simboli e i personaggi del presepe ci sarebbe da parlare tanto ,mi ha colpito anche il titolo del post che non ho commentato perchè portava del tempo,ho notato da subito che nella tua realizzazione vi è qualcosa di speciale,Nicodemo membro del sinedrio era un fariseo che difese Gesù insieme a Giuseppe d'Arimatea ,una cosa quasi incredibile è che si dice(alcuni studiosi) che anche Gesù Cristo era un fariseo,permettimi di dire che Gesù condannava l'atteggiamento di certi farisei e non i farisei,spesso puntiamo il dito contro di loro ,mi pare un pò esagerato. Ciao e buon lavoro  |
Franco.
"Francesco"il musical, http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp
Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia: http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o |
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 18:15:59
|
Oh, ma qui andiamo a nozze!!! Nel post originario non ne avevo parlato, perché mi sembrava esagerato, ma questa statuina per me ha avuto un valore particolarissimo: l'ho curato molto e l'ho riempito di dettagli, il rotolo, i filatteri... ha addosso più pezzi di bigiotteria (comprati o riciclati) di un intero negozio; quando l'ho finito ne sono rimasta tanto affascinata che ero sul punto di ripetergli la frase di Michelangelo col Mosè: "Figlio, perché non parli?", e mi risuonavano nelle orecchie le sentenze di Gesù contro l'ipocrisia di quei farisei che appunto pagavano la decima sulla ruta e sul cumino, allungavano frange e filatteri e si ergevano nella loro purezza, come quello che entra nella sinagoga e disprezza il pubblicano, e che pregavano ritti agli angoli delle piazze. Però proprio perché mi piace tanto questa statuina, ho voluto dargli una possibilità almeno nel nome: oggi sta guardando con disprezzo quella famiglia trasandata che ha partorito lì vicino, ma tra una trentina di anni potrebbe essere appunto quel Nicodemo che, di notte e di nascosto, andrà a cercare il Rabbi che insegna con tanta autorità, il quale gli dirà che l'uomo deve rinascere a vita nuova, e che poi appunto lo difenderà nel momento cruciale del processo (ne ho visto una versione cinematografica bellissima, non ricordo se di Zeffirelli o quale altra, dove si dava molto spazio al suo intervento). Ci sarebbe anche poi un vangelo apocrifo di Nicodemo, se non sbaglio quello della discesa al Limbo, altro materiale che ha ispirato molte opere d'arte, soprattutto medioevali. Ti ringrazio tantissimo per averlo notato, e per avermi permesso di continuare con l'argomento. E hai ragione anche quando dici in genere di non generalizzare, e questo non vale solo per i farisei: i buoni e i cattivi ci sono in tutte le categorie umane, e certo l'idea di base per cui i farisei volevano distinguersi dagli altri non era malvagia: volevano essere puri e rispettare la legge, in questo non c'è nulla di male, anzi. Il problema è che poi tutti noi, anche se non ci chiamiamo farisei, tendiamo a vederci sempre migliori degli altri, a criticare e giudicare, a vedere la pagliuzza degli altri e non la trave nel nostro occhio. E questo bellissimo insegnamento dovremmo ricordarcelo ogni giorno, per quel che mi riguarda so molto bene che queste critiche di Gesù potrebbero essere pronunciate proprio per me... Ancora grazie per aver notato quel qualcosa in più che avevo messo in questa statuina, e in generale l'amore con cui realizzo queste cose: un presepio fatto solo di gesso, muschio e polistirolo senza cuore non vale niente!
Citazione: Messaggio inserito da pettirosso
ciao ugeuge ,hai fatto un ottimo lavoro (le foto il più delle volte non riesono a trasmettere quei sentimenti di stupore che trasmettono dal vivo),sui i simboli e i personaggi del presepe ci sarebbe da parlare tanto ,mi ha colpito anche il titolo del post che non ho commentato perchè portava del tempo,ho notato da subito che nella tua realizzazione vi è qualcosa di speciale,Nicodemo membro del sinedrio era un fariseo che difese Gesù insieme a Giuseppe d'Arimatea ,una cosa quasi incredibile è che si dice(alcuni studiosi) che anche Gesù Cristo era un fariseo,permettimi di dire che Gesù condannava l'atteggiamento di certi farisei e non i farisei,spesso puntiamo il dito contro di loro ,mi pare un pò esagerato. Ciao e buon lavoro 
|
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 18:52:41
|
Salve Ugeuge, sono compiaciuta molto di quello che ho visto e molto di più di ciò che ho letto. Sono felice che una presepista(femminuccia) come me si faccia notare non solo per la tecnica.Concordo pienamente con il tuo pensiero e con quello di Pettirosso. Anch'io accompagno tutti i miei lavori dal passo biblico da cui ho tratto ispirazione. Infatti il lavoro di quest'anno è fuori dal comune. Sono dell'avviso che dovremmo farlo sempre perchè così il messaggio evangelico è chiaro anche per gli scettici. Se faciamo nascere Gesù nel nostro cuore, trasmetteremo la Sua gioia a quanti incontreremo.
Serenità e pace.
Filo Rosso |
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 19:01:16
|
Sono d'accordo al 100% e di più, vado a vedermi i vostri lavori al più presto, sono sicura che avete fatto delle cose meravigliose. Se vuoi vedere quanto sono "matta" in questo senso, dai un'occhiata al mio lavoro dell'anno scorso, "Un riparo improvvisato ed una carovana regale": anche lì si era parlato più di significato interiore che di tecnica. Felice di averti conosciuto!
Citazione: Messaggio inserito da filo rosso
Salve Ugeuge, sono compiaciuta molto di quello che ho visto e molto di più di ciò che ho letto. Sono felice che una presepista(femminuccia) come me si faccia notare non solo per la tecnica.Concordo pienamente con il tuo pensiero e con quello di Pettirosso. Anch'io accompagno tutti i miei lavori dal passo biblico da cui ho tratto ispirazione. Infatti il lavoro di quest'anno è fuori dal comune. Sono dell'avviso che dovremmo farlo sempre perchè così il messaggio evangelico è chiaro anche per gli scettici. Se faciamo nascere Gesù nel nostro cuore, trasmetteremo la Sua gioia a quanti incontreremo.
Serenità e pace.
Filo Rosso
|
 |
|
ROX
Membro Master
    
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
392 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 19:47:49
|
stupendo |
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2011 : 09:15:17
|
Citazione: Messaggio inserito da filo rosso
Salve Ugeuge, sono compiaciuta molto di quello che ho visto e molto di più di ciò che ho letto. Sono felice che una presepista(femminuccia) come me si faccia notare non solo per la tecnica.Concordo pienamente con il tuo pensiero e con quello di Pettirosso. Anch'io accompagno tutti i miei lavori dal passo biblico da cui ho tratto ispirazione. Infatti il lavoro di quest'anno è fuori dal comune. Sono dell'avviso che dovremmo farlo sempre perchè così il messaggio evangelico è chiaro anche per gli scettici. Se faciamo nascere Gesù nel nostro cuore, trasmetteremo la Sua gioia a quanti incontreremo.
Filo Rosso, parole sante!
Eugeuge, lasciami dire una cosa: mi mancavano i tuoi lavori!!!   Complimenti anche per il lavoro di quest'anno, dal vivo sarà senza dubbio bellissimo, capisco perfettamente la difficoltà nel fotografare un presepe, soprattutto con dei vedo-non vedo!
Serenità e pace.
Filo Rosso
|
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2011 : 10:06:53
|
Citazione: Messaggio inserito da ROX
stupendo
Citazione: Messaggio inserito da Dave Eugeuge, lasciami dire una cosa: mi mancavano i tuoi lavori!!!   Complimenti anche per il lavoro di quest'anno, dal vivo sarà senza dubbio bellissimo, capisco perfettamente la difficoltà nel fotografare un presepe, soprattutto con dei vedo-non vedo!
Grazie ad entrambi, è da un po' che non guardo il forum, ma appena ho un secondo voglio andarmi a vedere tutti i lavori nuovi, specialmente quelli delle persone che ho conosciuto l'anno scorso. Sono sicura che mi regalerete qualche bella emozione anche quest'anno! |
 |
|
sirfax
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
90 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2011 : 10:57:58
|
sublime molto intenso |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2011 : 11:31:42
|
complimenti mi piace molto saluti fabio |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2011 : 16:18:52
|
Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
complimenti mi piace molto saluti fabio
Grazie mille, supermaestrone!Citazione: Messaggio inserito da sirfax
sublime molto intenso
Anche il tuo complimento mi piace molto, intenso e sublime, non potrei desiderare di meglio! |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 14 dicembre 2011 : 22:33:00
|
Ciao Ugeuge complimenti per la realizzazione del tuo presepio, ma anche per le parole di accompagnamento della tua creazione molto belle, pochi purtroppo riescono a notare questi messaggi, la gente quando guarda un presepio vede solo se è bello o brutto.  |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
pvet
Membro Master
    
Prov.: Napoli
Città: Torre del Greco
332 Messaggi |
Inserito il - 14 dicembre 2011 : 22:45:40
|
I miei più sinceri complimenti, un bellissimo diorama accompagnato da un amore che traspare da come lo hai presentato e raccontato.
Un abbraccio  |
 |
|
galliardo85
Membro Medio
 

Prov.: Bari
Città: Capurso
88 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2011 : 09:57:23
|
Bel lavoro.. Complimenti |
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2011 : 20:09:07
|
[Citazione: Messaggio inserito da renzo50
Ciao Ugeuge complimenti per la realizzazione del tuo presepio, ma anche per le parole di accompagnamento della tua creazione molto belle, pochi purtroppo riescono a notare questi messaggi, la gente quando guarda un presepio vede solo se è bello o brutto. 
Citazione: Messaggio inserito da pvet
I miei più sinceri complimenti, un bellissimo diorama accompagnato da un amore che traspare da come lo hai presentato e raccontato.
Un abbraccio 
Citazione: Messaggio inserito da galliardo85
Bel lavoro.. Complimenti
Vi ringrazio tantissimo per aver apprezzato il mio lavoro, ma soprattutto il significato che ho voluto dargli e l'amore che c'è dietro. Purtroppo mi è appena capitato un fatto sgradevole riguardo ad un altro presepio (non "artistico", anzi, molto semplice, però dotato anch'esso di un valore morale e di un suo significato) che avevo fatto in parrocchia; ora non ho sottomano la foto, ma domani ve lo mostro e vi racconto come me lo hanno maltrattato. Purtroppo è molto facile criticare e disprezzare senza guardare cosa c'è dietro al lavoro delle persone... A maggior ragione vi ringrazio perciò per avermi tirato su di morale, perché una critica fa più male di dieci complimenti, e domenica scorsa avevo una gran voglia di buttare tutto alle ortiche; meno male che invece c'è ancora qualcuno che ama il presepio con i suoi valori e che riesce anche a trovarli in una persona che nemmeno conosce dal vivo. Grazie a tutti e tre e buon lavoro, se siete ancora in ballo con gli ultimi ritocchi; altimenti buon godimento del duro lavoro fatto , a Natale i presepisti mietono quello che hanno seminato.... |
 |
|
ulderico63
Membro Master
    

Prov.: Latina
Città: aprilia
569 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2011 : 20:28:27
|
ciao ti rinnovo i complimenti per il tuo presepe,belle le foto in bianco e nero,ma un presepe in bianco e nero che ne dite riuscirci sarebbe fantastico,forse ho detto una stupidagine boo.ciao ulderico |
 |
|
mj831983
Membro Master
    
380 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2011 : 22:38:57
|
mannaggia mi ero perso questo post meno male che c'ho fatto caso..cosi' posso farti i miei complimenti per il tuo bellissimo presepe! |
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2011 : 11:07:34
|
Citazione: Messaggio inserito da mj831983
mannaggia mi ero perso questo post meno male che c'ho fatto caso..cosi' posso farti i miei complimenti per il tuo bellissimo presepe!
Grazie mille!!!Citazione: Messaggio inserito da ulderico63
ciao ti rinnovo i complimenti per il tuo presepe,belle le foto in bianco e nero,ma un presepe in bianco e nero che ne dite riuscirci sarebbe fantastico,forse ho detto una stupidagine boo.ciao ulderico
Ancora grazie, in effetti l'idea del monocromatico non è affatto assurda; a me è sembrato bello vedendolo così in foto, ma anche nella realtà è possibile, pensa a quelli in legno non dipinti monocromatici. Anzi, se proprio vuoi che te la racconti tutta, io sto già facendo dei presepi in bianco, nero e gradazioni di marrone: sono in cioccolato e sono i regalini di Natale per i bambini del catechismo, le colleghe e le amicizie varie. Si fanno con gli stampi, ho usato sia le statuine che il presepietto completo (anzi, a dire il vero avevo anche una serie di stampi più grandi e belli, con delle statue che sembrano quelle di un presepe vero, ma era un regalo troppo impegnativo, diventava enorme), è la stessa cosa che fare le statuine col gesso colato, e puoi usare il fondente, quello al latte e quello bianco; qui li ho lumeggiati col colorante alimentare oro. Guarda un po' qui (naturalmente poi li ho confezionati e inscatolati)...
Immagine:
 70,14 KB
Spero che chi li riceve gradisca il pensiero, l'ho pensato soprattutto per i miei allievi di catechismo, aggiungerò anche un bigliettino con scritto: "Un presepio in più in casa non è mai di troppo...", è un modo per ricordare appunto il valore del presepio, visto che alcuni non lo fanno neppure e si accontentano dell'albero, che di significato religioso non ne ha proprio. Ed in ogni caso è pure buono, e anche se di dolci ne riceveranno tantissimi questo dovrebbe sorprenderli, e per un bambino la meraviglia e la scoperta di qualcosa che non si aspettano è ormai forse l'unico dono che possa far piacere, visto che hanno già tutto. E se ne avanza uno me lo mangerò io senza tanti complimenti... |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2011 : 11:35:44
|
slurp... sono appetitosi!!! Saranno felici i tuoi allievi del catechismo! Complimenti anche per questo lavoro eheheheheh!!!    |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2011 : 18:06:03
|
Citazione: Messaggio inserito da Cap. Harlock
Bellissimo!!!!!
Citazione: Messaggio inserito da carlito
slurp... sono appetitosi!!! Saranno felici i tuoi allievi del catechismo! Complimenti anche per questo lavoro eheheheheh!!!   
Grazie ad entrambi, in effetti quest'anno nessuno può dirmi che non ho fatto la mia parte in fatto di presepi, se li conto tutti sono vicino ai venti, e non ho ancora finito... A questo punto colgo l'occasione per mostrarvi anche quello di carta di cui vi parlavo ieri, non posso aprire un topic perché non è un presepio artistico, ma un angolino qui glielo lascio, perché ritengo che sia stato maltrattato ingiustamente. Eccolo (la foto è piccola in modo da non riconoscere i volti, visto che sono pur sempre minorenni, e con la privacy non si sa mai):
Immagine:
 87,22 KB E' un normaissimo presepio con la capanna fatta con un ramo, le montagne con la carta roccia e il muschio; non ha pregi artistici, lo ribadisco, però le figurine di carta hanno i visi degli alunni del catechismo, delle catechiste, del sacerdote e di un altro paio di "colonne storiche" della parrocchia. L'idea è stata solo mia, nessuno me l'ha chiesto, ho voluto fare un di più, credendo di fare cosa gradita; ed in effetti i bambini sono stati contenti, ed anche qualcuna delle persone che conosco ha capito e apprezzato. Tra l'altro, ho lasciato un po' di spazio libero vicino al presepio, ed ho spiegato su un cartello che cos'è questo presepio (ci sono le firme dei bambini con le rispettive classi) e a cosa serve lo spazio: chi vuole può aggiungere la propria foto, in modo che il presepio sia di tutta la parrocchia, e non solo di alcuni, e che tutti possano simbolicamente andare dal Bambino nascente. Incitavo anche ad aggiungere le foto di anziani e malati, che non possono venire in Chiesa, ma così potrebbero essere forse un po' più vicini al Redentore che nasce soprattutto per loro, e anche questo mi sembrava un pensiero gentile, un modo di sentirsi uniti e di ricordarsi di tutti, almeno a Natale. Per ora di foto non ce ne sono (vedrò domenica, ma ho poche speranze), ma soprattutto ho subito trovato chi ha commentato dicendo "Ah, che miseria di presepe, quest'anno!", (e naturalmente anche chi me lo è venuto a riferire subito). Premesso che il mio non è un presepio sostitutivo (ci sarà comunque quello solito), e che so benissimo che la carta non è un materiale pregiato, e che la colorazione coi pennarelli fatta parte dai bambini parte da me è imprecisa e tutto il resto, avrei gradito che prima di parlare almeno la gente avesse letto quello che ho scritto, e quindi magari avesse capito un po' di più il significato e il perché l'avevo messo lì. Tra parentesi, il lavoro è stato quasi tutto mio: mi sarebbe piaciuto far collaborare di più i bambini, ma non c'è stato tempo, quindi qualche oretta ce l'ho persa; ribadisco che è stata una scelta mia e che mi ha fatto piacere farlo, però quando me lo sono sentito denigrare e umiliare così mi sono pentita di averlo esposto indistintamente al pubblico. Un po' mi avevano anche convinto le loro critiche, guardandolo è ovvio che è misero, non è che la Chiesa ne guadagni in bellezza, mi veniva quasi voglia di toglierlo e mi dicevo che forse avevo sbagliato a proporre una cosa del genere: magari è davvero brutto per chi lo vede? Ora per fortuna ho visto che nelle mostre degli scorsi anni dell'associazione della parrocchia di Istrana citata da Cap.Harlok c'erano presepi di carta o di altri materiali, alcuni anche più simbolici che artistici, e che viene lasciato spazio a tutti, anche ai bambini, che si possano esprimere come sono capaci: lo spirito dovrebbe essere quello, o sbaglio? Tra l'altro l'idea del mio l'ho presa da un'associazione di persone disabili, che lo aveva realizzato l'anno scorso per una mostra, e che mi era piaciuto molto, al pari di altri più pregevoli dal punto di vista artistico. Mi avete rincuorato, e rafforzato nell'idea di non aver fatto poi così male a mettermi in gioco; c'è ancora tempo, adesso vedremo le ulteriori reazioni, vi saprò dire, ma intanto so che almeno qui ci sono persone che capiscono il valoro vero delle cose, (dei presepi in particolare, ma penso valga poi per tutto); e scommetto che anche ad alcuni di voi è capitato di vedere il proprio lavoro incompreso e banalizzato dal primo che passa, quindi potrete capirmi. Scusate il lunghissimo sfogo, ma ce l'avevo sul gozzo, adesso possiamo tornare anche a parlare di tecnica pura e materiali costruttivi... |
 |
|
codman
Membro Master
    

Prov.: Catanzaro
Città: Sant'Andrea Jonio
1248 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2011 : 18:19:45
|
Ciao, volevo farti i complimenti per la bellissima idea che hai avuto... mi è piaciuta davvero tantissimo. E... si, lo spirito dovrebbe essere quello.. e poi, vuoi mettere la gioia dei bambini nel renderli partecipi della realizzazione del presepe?!?! Credo sia il più bel regalo che gli si possa fare  Il bello di questo presepe è proprio nella semplicità che trasmette emozione... e per la carta... beh, credo sia un materiale molto pregiato. Pensa al Carnevale di Viareggio...  |
Il presepe è sempre intorno a noi... basta trovare gli occhi per vederlo. |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2011 : 18:59:46
|
cara Ugeuge ti rispondo con parole non mie:
"Beati voi! Quando vi insulteranno e vi perseguiteranno e mentendo, diranno contro di voi ogni sorta di male a causa mia, rallegratevi ed esultate, poiché grande è la vostra ricompensa nei cieli." (Mt 5,12)
Coraggio, ricorda che tutto quello che facciamo per il Signore non è mai sprecato, anzi... anche quando gli altri non capiscono. |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2011 : 19:00:01
|
Citazione: Messaggio inserito da codman
Ciao, volevo farti i complimenti per la bellissima idea che hai avuto... mi è piaciuta davvero tantissimo. E... si, lo spirito dovrebbe essere quello.. e poi, vuoi mettere la gioia dei bambini nel renderli partecipi della realizzazione del presepe?!?! Credo sia il più bel regalo che gli si possa fare  Il bello di questo presepe è proprio nella semplicità che trasmette emozione... e per la carta... beh, credo sia un materiale molto pregiato. Pensa al Carnevale di Viareggio... 
Grazie mille, quasi quasi sono più contenta di questi complimenti che di quelli per il presepio "vero" di casa mia. Di idee ne ho tantissime, il presepio di carta è una, quella di cioccolato un'altra; il fatto è che sono appena diventata catechista e ci sto mettendo l'anima, scontrandomi purtroppo però con l'indifferenza generale verso la religione e in parte con la pigrizia dei bambini. Io invento di tutto per coinvolgerli e tenerli attenti, e durante le lezioni mi sembra anche che tutto funzioni bene, poi però le presenze sono sempre scarse, nonostante io faccia i salti mortali; alle mie lezioni della domenica mattina e alla successiva Messa preferiscono sempre il piumone ed il letto caldo... |
 |
|
codman
Membro Master
    

Prov.: Catanzaro
Città: Sant'Andrea Jonio
1248 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2011 : 20:41:01
|
Come tutte le cose dela vita, non è facile... ma, se si ha passione, alla fine si ottiene spesso qualche buon risultato, a volte anche ottimi  So di andare off topic e spero di non essere "bacchettato", ma se c'è una certa disaffezione dei bambini verso la religione un po' credo sia per colpa dei "piani alti", e un po' dei genitori, che magari preferiscono far crescere i figli in casa con la play station. Certo non è colpa di chi, come te, ci mette l'anima e buona parte del tempo libero... eppure sono ancora convinto che la parrocchia, almeno nei centri medio piccoli, possa essere un eccezionale centro di aggregazione, socializzazione e crescita... e te lo dice uno che non è nemmeno battezzato 
P.S. la fantasia è una cosa meravigliosa... essere visionari e immaginare cose "diverse" è un dono. Coltiva la tua passione e dai libero sfogo alla tua fantasia...... ti posto una foto del presepe che ho realizzato lo scorso anno per la Pro Loco del mio paese.
Immagine:
 120,88 KB |
Il presepe è sempre intorno a noi... basta trovare gli occhi per vederlo. |
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 17 dicembre 2011 : 08:45:02
|
Questo è persino troppo, non merito tanto; comunque mi fa molto piacere pensare che in fondo a quello che faccio c'è anche un senso religioso, ogni tanto ce lo dimentichiamo, ma se alla fine di tutto anche un solo bambino con la scusa di vedere il presepio sarà riuscito a portare in Chiesa i suoi genitori che magari non ci vanno mai il mio lavoro non sarà stato sprecato. Bisogna accontentarsi di poco, di ogni singola goccia del mare, non è sperabile pensare di fare grandi numeri in fatto di insegnamento o diffusione religiosa...
Citazione: Messaggio inserito da carlito
cara Ugeuge ti rispondo con parole non mie:
"Beati voi! Quando vi insulteranno e vi perseguiteranno e mentendo, diranno contro di voi ogni sorta di male a causa mia, rallegratevi ed esultate, poiché grande è la vostra ricompensa nei cieli." (Mt 5,12)
Coraggio, ricorda che tutto quello che facciamo per il Signore non è mai sprecato, anzi... anche quando gli altri non capiscono.
|
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 17 dicembre 2011 : 09:02:15
|
Posso dirti altrettanto, anche tu continua a creare e proporti, è bello il presepe nella stufa, mi auguro che abbia riscosso il meritato interesse, hai fatto bene a farlo, è sempre meglio costruire che distruggere oppure non fare niente. Condivido in pieno anche quello che dici sulla religione, sia sulle mancanze di genitori e "piani alti", sia sull'importanza che può avere invece un gruppo parrocchiale, pensando che di altri centri di aggregazione "buoni" per i bambini ce ne sono ben pochi, l'alternativa è proprio quella di stare in casa da soli davanti ad una playstation per ore. Io mi sento molto coinvolta, perché sono una "neofita", nel senso che sono tornata ad essere praticante dopo anni di lontananza dalla Chiesa e perfino di ateismo, pur essendo cresciuta in un oratorio (e non ringrazierò mai abbastanza il Signore di avermi dato la fortuna di avercelo, quell'Oratorio, se c'è qualcosa di buono in me viene da lì e da poche altre persone che ho incontrato e che mi hanno guidato al bene). Ora vorrei fare per gli altri quello che anch'io ho ricevuto, essere anch'io una guida, dare la possibilità di sapere almeno che esiste una via alternativa a quella proposta dalla tv e dalla pubblicità, che la vita può avere un senso, e non essere sprecata nel correre dietro al nulla. Non è facile, ed è un lavoro a scoppio ritardato, perché per ora non capiscono ancora queste cose, ma non si può nemmeno aspettare, perché dopo la Cresima fuggiranno del tutto dal Catechismo, e non sentiranno più parlare di religione da nessuna parte. Possiamo solo seminare e aspettare i risultati, che se germoglieranno lo faranno tra molti anni: io ce la metto tutta, e poi mi affido completamente al Signore, che è molto più potente di noi, e che già su di me ha compiuto un cambiamento impensabile: fino a questa primavera ero non praticante, ora sono catechista (ed entusiasta di esserlo, nonostante le difficoltà)...
Citazione: Messaggio inserito da codman
Come tutte le cose dela vita, non è facile... ma, se si ha passione, alla fine si ottiene spesso qualche buon risultato, a volte anche ottimi  So di andare off topic e spero di non essere "bacchettato", ma se c'è una certa disaffezione dei bambini verso la religione un po' credo sia per colpa dei "piani alti", e un po' dei genitori, che magari preferiscono far crescere i figli in casa con la play station. Certo non è colpa di chi, come te, ci mette l'anima e buona parte del tempo libero... eppure sono ancora convinto che la parrocchia, almeno nei centri medio piccoli, possa essere un eccezionale centro di aggregazione, socializzazione e crescita... e te lo dice uno che non è nemmeno battezzato 
P.S. la fantasia è una cosa meravigliosa... essere visionari e immaginare cose "diverse" è un dono. Coltiva la tua passione e dai libero sfogo alla tua fantasia...... ti posto una foto del presepe che ho realizzato lo scorso anno per la Pro Loco del mio paese.
Immagine:
 120,88 KB
|
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2011 : 09:29:49
|
Ugeuge non ti preoccupare se qualcuno ti critica il presepe che hai fatto con le foto dei bambini! Intanto loro sono stati contenti, no?! E poi scusami, la carta non sarà un materiale pregiato, ma non lo sono neanche il polistirolo o il porex, e comunque, a parte il pregio dei materiali, l'importante è aver trasmesso il messaggio della venuta di Gesù! E tu stai cercando di farlo in tutti i modi possibili e immaginabili, per cui ti faccio i complimenti anche per questo, anzi mi chiedo come tu faccia a trovare il tempo per fare tutto ciò. Anche io ho fatto fino a maggio scorso l'aiuto-catechista e so bene quanto sia difficile lavorare con i bambini, un po' perchè il più delle volte vengono a catechismo per fare i loro copmodi, però credo che spesso noi educatori non sappiamo coinvolgerli abbastanza e ci facciamo prendere dallo sconforto (ma non credo che sia il tuo caso ). Codman, non ho capito cosa intendi con "piani alti" |
 |
|
ugeuge
Membro Medio
 

Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2011 : 11:32:17
|
Citazione: Messaggio inserito da Dave
Ugeuge non ti preoccupare se qualcuno ti critica il presepe che hai fatto con le foto dei bambini! Intanto loro sono stati contenti, no?! E poi scusami, la carta non sarà un materiale pregiato, ma non lo sono neanche il polistirolo o il porex, e comunque, a parte il pregio dei materiali, l'importante è aver trasmesso il messaggio della venuta di Gesù! E tu stai cercando di farlo in tutti i modi possibili e immaginabili, per cui ti faccio i complimenti anche per questo, anzi mi chiedo come tu faccia a trovare il tempo per fare tutto ciò. Anche io ho fatto fino a maggio scorso l'aiuto-catechista e so bene quanto sia difficile lavorare con i bambini, un po' perchè il più delle volte vengono a catechismo per fare i loro copmodi, però credo che spesso noi educatori non sappiamo coinvolgerli abbastanza e ci facciamo prendere dallo sconforto (ma non credo che sia il tuo caso ). Codman, non ho capito cosa intendi con "piani alti"
Sì, i bambini si sono divertiti un sacco, ieri anche gli ultimi ritardatari hanno messo le firme e hanno fatto commenti sui vari atteggiamenti in cui li ho raffigurati, quindi ne è valsa la pena. Ho anche ricevuto un bel regalo natalizio, ho avuto la presenza quasi totale degli allievi, cosa che non mi succedeva da tempo, pensa che la penultima lezione ne avevo solo uno (la parrocchia è piccolissima, ieri la mia "massiccia presenza" era di 4). Riguardo al coinvolgerli ti assicuro che faccio di tutto, le mie lezioni non sono mai tradizionali, ho praticamente abolito la mera lettura del catechismo, perché mi rendevo conto che anche dopo aver ottenuto a fatica la loro attenzione ed averli tenuti fermi il tempo necessario a fargli leggere la pagina non ne avevano capito niente. Facciamo catechismo in Chiesa, uso una lastra di polistirene come tavolo e sopra c'è sempre il pc, che uso per mostrare immagini, spezzoni di film o cartoni animati, senza mai però che diventi preponderante rispetto all'aspetto umano. Il linguaggio visuale funziona sempre, quando gli mostro un'immagine guardano, commentano e fanno interventi molto pertinenti ed azzeccati (figurati che mi hanno visto l'agnello dietro un quadro di Giovanni Battista e da soli hanno capito che c'era il riferimento a Gesù Agnello di Dio). Non ti dico quanto tempo impiego a preparare una lezione di tre quarti d'ora, sono arrivata a perderci anche 4-5 ore. Ho provato con le presentazioni di power point, estrapolo i concetti del catechismo e glieli rendo più digeribili e appetibili; lavoro molto con carta e cartoncino, per creare gadget che mi aiutino; introduco qualsiasi invenzione mi sembri utile per catturare il loro interesse e trasmettergli le stesse cose del catechismo tradizionale, ma in modo che mi seguano e gli resti qualcosa; anche i presepi in cioccolato con relativo bigliettino "Un presepio in più in casa non è mai di troppo" rientravano in questa funzione, li hanno graditi e credo che ne avessero anche bisogno, almeno due di loro il presepio in casa non lo fanno. E' un impegno non da poco, per come lo sto svolgendo, ma lo faccio col cuore e non mi rammarico del tempo è delle risorse che impiego: è troppo importante, io che ho appena ritrovato la fede lo capisco, per questo ci sto investendo tutta me stessa. Loro non possono capirlo adesso, la religione fornisce risposte a domande che non si pongono ancora, è un seme che -forse- germoglierà tra molti anni. E bisogna accontentarsi dei numeri piccoli: se anche un solo bambino tra molti anni si ricorderà di qualcuna delle sciocchezuole di cui infarcisco le mie lezioni e da lì arriverà a fare una riflessione più profonda ed a capire che la religione non è poi da buttare avrò ottenuto il mio scopo. Sono solo agli inizi, sono stata reclutata quest'anno, quindi sto imparando anch'io e sono pronta a mettermi in gioco: vedremo! |
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2011 : 17:47:22
|
Vedrai che sarai contenta di quello che fai e di quello che farai durante la tua vita per gli altri!!! Se mi permetti però ho da fare un appunto sull'uso che fai della parola "religione": mi sembra che usi questa parola in contesti in cui starebbe meglio la parola "fede", non per criticarti, ma secondo me esprime meglio il concetto che credo tu voglia esprimere |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|