Autore |
Discussione  |
|
diaf86
Membro Senior
   
 Prov.: Bari
Città: Corato
203 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 11:32:13
|
Che lampadine mi consigliate per simulare una giornata innevata?
|
Spesso l' arte e l'innovazione sono soprafatti dall'ignoranza e dalla convenzionalità. |
|
lizard
Membro Senior
   

Prov.: Lecco
Città: Vercurago
178 Messaggi |
|
diaf86
Membro Senior
   

Prov.: Bari
Città: Corato
203 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 12:07:46
|
Voglio simulare una giornata con la neve e nella fase giorno voglio usare una colorazione più "fredda" |
Spesso l' arte e l'innovazione sono soprafatti dall'ignoranza e dalla convenzionalità. |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 22:52:05
|
Dovresti mettere una lampada al neon e ricoprirla con un foglio di gelatina blu. ciao renzo |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 23:40:08
|
Citazione: Messaggio inserito da renzo50
Dovresti mettere una lampada al neon e ricoprirla con un foglio di gelatina blu. ciao renzo
oppure se vuoi mettere il tempo scuro ma digiornoltre a dipingere il cielo di un grigio chiaro metti una busta nera dell immondizia sul neon bianco!!!!! una cosa del gienere va bene? puoi anche illuminare l orizzonte ocn il medesimo sistema
 |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
Modificato da - fabiowarrior1 in data 19 novembre 2011 23:42:38 |
 |
|
marco 90
Membro Senior
   
Prov.: Trento
Città: trento
175 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 11:07:28
|
Stupendo sembra neve vera cosa hai usato ho è un effetto luce vorrei fare anche io una parte innevata con delle baite piene di neve pensavo di merttere la batta sui tetti e un po di farina o gesso sul terreno sotto le montagne ensavo di fare questa scena ho già alcuni alberi innevati da se |
marco |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 13:56:26
|
ciao marco è semplice bicarbonato per la neve
 |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 16:18:38
|
Fabio....non ho mai provato ma sai se il sacchetto nero funziona anche davanti un faretto alogeno (opportunatamente schermato) invece del neon? Perchè per chi ha le luci in dissolvenza non è possibile mettere il neon |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 16:27:42
|
mah... secondo me il faretto alogeno scalda troppo x il sacchetto del rudo... anche schermato finchè vuoi
ci vorrebbe, secondo me, qualche vetro fumè scuro che ci assomigli, da usare a mo' di gelatina (oppure ci sono gelatine così scure??)
inoltre la differenza tra l'alogena e il neon sta nella temperatura di colore iniziale
se si fosse potuto partire con la base fatta con una lampada azzurrata di quelle da tecnigrafo molto probabilmente sarebbe stato meglio, ma pare non siano più in produzione nemmeno quelle
comunque se qualcuno ha qualche idea, magari già sperimentata... si faccia avanti perchè pure io quest'anno ho replicato con un paese degno di Narnia... e con le dissolvenze è sempre un problema azzeccare la luce giusta |
Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona
http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/ http://www.youtube.com/user/rugasStuff
www.facebook.com/luca.akarugas |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 16:34:11
|
Mi sà anche mè che scalda troppo...domani provo con un vetro grigiastro davanti il faretto...vediamo che esce |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 17:00:07
|
se non erro esistono gelatine grigio scuro. o nere addirittura.... |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
marco 90
Membro Senior
   
Prov.: Trento
Città: trento
175 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 21:58:57
|
Io l'anno scorso per la lampadina della grotta si era bruciato il pezzo di muschio c'era la bolla nera |
marco |
 |
|
Inge
Membro


Prov.: Reggio Emilia
Città: Reggio Emilia
37 Messaggi |
Inserito il - 07 dicembre 2011 : 14:49:52
|
Di gelatine ne esistono centinaia di tonalità, a casa ho un campionario (è un blocchetto alto 10cm!) e ci sono tutte le tonalità di colore possibile immaginabile. copresi grigi e marroni, ovviamente il difficile è trovare chi ha certi colori particolari ma si possono sempre ordinare dai rivenditori (ne conosco alcuni se interessa), in genere qualcosa si può trovare dai fornitori di materiale fotografico oppure nei service che si occupano di servizi di amplificazione e illuminazione per lo spettacolo.
Io ho intenzione di colorare il mio presepe proprio con questa luce e userò una gelatina grigia abbastanza chiara, abbinata ad una gelatina frost (diffondente) in quanto questa luce dev'essere molto morbida con ombre e bordi poco definiti, la sorgente saranno luci a led (con tonalità fredda) che ingombrano poco (sono strisce adesive) e non scaldano.
Se usi fari alogeni è da galera usare un sacco del pattume! Ti durerà al massimo 2 minuti... sui nenon o led invece può andare . |
Inge |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 07 dicembre 2011 : 19:20:12
|
Per diffondere la luce va bene anche la carta da forno che sopporta bene la vicinanza delle lampade.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2011 : 12:26:42
|
Citazione: Messaggio inserito da Inge
Di gelatine ne esistono centinaia di tonalità, a casa ho un campionario (è un blocchetto alto 10cm!) e ci sono tutte le tonalità di colore possibile immaginabile. copresi grigi e marroni, ovviamente il difficile è trovare chi ha certi colori particolari ma si possono sempre ordinare dai rivenditori (ne conosco alcuni se interessa), in genere qualcosa si può trovare dai fornitori di materiale fotografico oppure nei service che si occupano di servizi di amplificazione e illuminazione per lo spettacolo.
Io ho intenzione di colorare il mio presepe proprio con questa luce e userò una gelatina grigia abbastanza chiara, abbinata ad una gelatina frost (diffondente) in quanto questa luce dev'essere molto morbida con ombre e bordi poco definiti, la sorgente saranno luci a led (con tonalità fredda) che ingombrano poco (sono strisce adesive) e non scaldano.
Se usi fari alogeni è da galera usare un sacco del pattume! Ti durerà al massimo 2 minuti... sui nenon o led invece può andare .
Se si può ordinare on-line sarei interessato ai rivenditori di cui parlavi Inge |
http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2011 : 18:35:07
|
Io nel mio lavoro uso i filtri della LEE http://www.leefilters.com/lighting/
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2011 : 19:07:07
|
Citazione: Messaggio inserito da Cap. Harlock
Citazione: Messaggio inserito da Inge
Di gelatine ne esistono centinaia di tonalità, a casa ho un campionario (è un blocchetto alto 10cm!) e ci sono tutte le tonalità di colore possibile immaginabile. copresi grigi e marroni, ovviamente il difficile è trovare chi ha certi colori particolari ma si possono sempre ordinare dai rivenditori (ne conosco alcuni se interessa), in genere qualcosa si può trovare dai fornitori di materiale fotografico oppure nei service che si occupano di servizi di amplificazione e illuminazione per lo spettacolo.
Io ho intenzione di colorare il mio presepe proprio con questa luce e userò una gelatina grigia abbastanza chiara, abbinata ad una gelatina frost (diffondente) in quanto questa luce dev'essere molto morbida con ombre e bordi poco definiti, la sorgente saranno luci a led (con tonalità fredda) che ingombrano poco (sono strisce adesive) e non scaldano.
Se usi fari alogeni è da galera usare un sacco del pattume! Ti durerà al massimo 2 minuti... sui nenon o led invece può andare .
Se si può ordinare on-line sarei interessato ai rivenditori di cui parlavi Inge
sarei interessanto anche io
amministratore cosa comperi in quel sito? grqazir in anticipo a tutti |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2011 : 23:02:52
|
Per Fabio: Quel sito è il produttore delle gelatine che io uso per curare l'illuminazione delle scene quando giro, e che ho usato anche nel mio presepio. Sono gelatine colorate che servono per il cinema e il teatro e che sono progettate per resistere a temperature abbastanza elevate. Ne esistono a centinaia e per tutte le gradazioni di colore.
Io le ho usate per colorare tutte le luci nel presepio.
Le compro quì a Roma, non so chi è un rivenditore dalle tue parti, devi cercare chi vende materiale per cinema, teatro o discoteche.
Immagine:
 27,47 KB |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
omarpreziuso
Membro Master
    
Prov.: Foggia
Città: Lucera
967 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2011 : 23:41:35
|
ma il negozio di roma che ha le gelatine colorate, puo' effettuare anche spedizioni ?? |
Omar Preziuso |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2011 : 23:46:07
|
Citazione: Messaggio inserito da omarpreziuso
ma il negozio di roma che ha le gelatine colorate, puo' effettuare anche spedizioni ??
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Inge
Membro


Prov.: Reggio Emilia
Città: Reggio Emilia
37 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 14:26:22
|
Il blocchetto nella foto postata da Amministratore è proprio quello che vi ho detto che ho in casa, ho più di una ditta a cui mi rivolgo per questi colori inoltre lavorando in teatro spesso giro con sfumature particolari (dai celesti, ai "salmone, da tantissime tonalità ambra ai verdi acqua) nel mio case. Se a qualcuno interessa qualche colore particolare posso vedere cosa riesco a trovare ed eventualmente spedisco. Ad ogni modo su scala mondiale i produttori di gelatine sono la LEE (la più diffusa) e la ROSCO, entrambe hanno un codice numerico standard per indicare i diversi colori (rosso primairio n.106, blu scuro n.119, ecc...). Quindi da qualsiasi ditta le prendiate al 99% delle probabilità sono di queste marche. |
Inge |
 |
|
Inge
Membro


Prov.: Reggio Emilia
Città: Reggio Emilia
37 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 14:34:12
|
Queste ditte fanno anche filtri (anche tessili) diffondenti detti "frost" molto comodi quando si vuole allargare il fascio di una lampada per illuminare un cielo o per creare una luce morbida priva di ombre (come quella di questo topic della giornata innevata). esistono anche filtri oscuranti di diverse densità e filtri di conversione per trasformare luci fredde in calde e viceversa e filtri "daylight" che variando a seconda della temperatura di colore della sorgente luminosa nascono proprio per ottenere una luce solare.
|
Inge |
Modificato da - Inge in data 11 dicembre 2011 14:36:15 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 16:33:35
|
informazioni straordinarie |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Inge
Membro


Prov.: Reggio Emilia
Città: Reggio Emilia
37 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 20:50:42
|
Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
informazioni straordinarie
E' ironico?  |
Inge |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 21:36:52
|
No Inge, Fabio è sempre molto interessato a tutte le novità, poi lui punta molto all'illuminazione. ciao renzo |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
Inge
Membro


Prov.: Reggio Emilia
Città: Reggio Emilia
37 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 14:29:03
|
Allora sono contento di fornire informazioni utili! Lavorando da "luciaio" in teatro ed essendo questa una mia grande passione sono ben felice e onorato di poter aiutare qualcuno (se ne sono in grado) con qualche consiglio, del resto da illuminare una scenografia in teatro ad illuminare un diorama la differenza è molto sottile, diciamo piuttosto che si lavora su scale dimensionali molto diverse ma tutto ciò che si può fare in una dimensione lo si può fare anche nell'altra. |
Inge |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 15:35:43
|
Grazie Inge delle informazioni.....ho fatto una prova con un faretto alogeno da 500 W dimmerato a circa 200W (il prese è 4m x 4m) ed ho applicato sopra dei vetri grigio scuro. Purtroppo l'effetto non è assolutamente dei migliori in quanto, essendo l'alogena tendente un pò al giallino, uccide tutti i colori delle case e non dà l'effetto sperato.
Ho ripiegato allora al neon a doppio tubo di tipo industriale :
http://www.ebay.it/itm/Plafoniera-2x36W-1-2m-2tubi-neon-inclusi-Plafoniere-new-/220869749729?pt=Arredamento_da_Esterno&hash=item336cdcebe1
(non farò le dissolvenze ma luci fisse) con 2 strati di sacchi di immondizia....poi cosa altro suggerite? fare la stessa cosa dietro le montagne ? |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 16:54:15
|
La butto lì perchè non conoco il risultato, usare uno di quei vetri scuri utilizzati nelle maschere da saldatore reperibili a poco prezzo in ferramenta ? Chissa cosa ne esce? se esce |
 |
|
PeterB
Membro Master
    

Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Lake Worth,Florida
515 Messaggi |
|
Inge
Membro


Prov.: Reggio Emilia
Città: Reggio Emilia
37 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 21:17:24
|
La cosa migliore sono sempre le gelatine, se si usano lampade ad incandescenza (alogene o traizionali che siano) è normale che calando la luminosità con un dimmer la luce sia sempre più tendente al rosso, in tal caso bisognerebbe ricorrere a gelatine del giusto colore anche se l'ideale sarebbe sempre avere lampade (soprattutto per le alogene) tendenti alla loro massima potenza. In pratica la luce emessa da un faro da 500W dimmerato a circa 300 non è la stessa di una lampada da 300W accesa normalmente, quest'ultima sarà cromaticamente più ricca e quindi "migliore", a meno che non si cerchi proprio un effetto più caldo.
Per chi può permetterselo il massimo sarebbe usare lampade destinate al mondo dello spettacolo (teatri e cinema) che hanno una temperatura di colora calcolata sempre attorno ai 3200K, cioè il più simile possibile a quella solare, da questa luce si possono poi ottenere ottimi colori sia caldi che freddi. |
Inge |
 |
|
|
Discussione  |
|