Autore |
Discussione  |
|
gb_
Membro Master
    
 Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 12:29:11
|
Questo è un piccolo resoconto di come ho realizzato delle colonne a sezione circolare. Per i più sono sicuro che non ci sarà niente di nuovo sotto il sole..... Ma spero possa essere utile a qualcuno ugualmente!
Si taglia un certo numero di blocchi squadrati di polistirolo -non troppi, max 5-6 e si sovrappongono. Si fissano insieme con degli stecchini lunghi -quelli da spiedino per intenderci- e si ottiene un bel blocchetto. Sulla faccia superiore disegno la circonferenza del diametro desiderato.

Con un punteruolo vado a praticare un foro alla base del blocchetto salendo per 5-6 cm di profondità -non è necessario che il foro sia passante-

Attraverso il foro innesto il blocco su perno scorrevole -una vite con relativi dadi e bulloni- inserito in una guida ricavata sulla piattaforma del tavolo da taglio a filo caldo

faccio scorrere il perno con il blocco fino a portare il filo al bordo della circonferenza della colonna. E si inizia a ruotare il blocco intorno al filo.


|
Gian |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 12:43:07
|
l'operazione va ripetuta diversa volte fino a raggiungere un numero di blocchi sufficiente per l'altezza della colonna.
i blocchi si sovrappongono l'uno sull'altro e si ribattono con un martello le sporgenze degli stecchini, inchiodandole al blocco di polistirolo inferiore.
Così facendo, anche facendo a meno di utilizzare colla, la colonna sarà rigida e bella robusta!



noi avendo posto una struttura in legno per sostenere il porticato abbiamo dovuto provvedere a svuotare i blocchetti al centro, in modo da poterli infilare attraverso il righetto di legno.
Alla fine, una volta completata la colonna con carta vetrata si uniforma il tutto ottenendo una colonna perfettamente diritta.... o, nel nostro caso, leggermente rastremata verso la cima come erano tipicamente le colonne d'epoca.
La superficie rugosa è pronta poi per essere rifinita, se si vuole con una mano di gesso, che compatta il tutto e permette di realizzare diversi effetti superficiali
IL RISULTATO FINALE

 |
Gian |
 |
|
skay815
Membro Medio
 

Prov.: Firenze
Città: Firenze
93 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 13:40:45
|
gb_ come nell'altro post vi faccio ancora i miei complimenti per la mole di lavoro che avete svoloto e la cura dei particolari e per farci partecipi alla vs impresa. Ve li meritate tutti i complimenti ricevuti. |
Modificato da - skay815 in data 16 febbraio 2011 22:25:23 |
 |
|
Casa_Cupiello
Membro

Città: Napoli
44 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 14:17:20
|
Bello, che colore avete utilizzato per i mattoni di cotto? |
‘O Presepio … Addò stà ‘o Presepio? |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 14:24:47
|
Grazie Gialuigi del dettaglio. Io ho tentato di fare delle colonne abbastanza alte utilizzando però un pezzo di polistirolo pieno (ho alcuni blocchi). Le ho fatte a mano usando occhio e carta abrasiva (non ho ancora lo strumento per il taglio del polistirolo). Dapprima ho tagliato un parallelepipedo rettangolo dell'altezza voluta poi a mano sono riuscito a fare le colonne perfette (verificate al calibro) con sezione più grande verso la base della colonna). Peccato che al momento non sono in grado di eseguire al meglio le scanalature a spigolo vivo nella colonna (ordine dorico) Quelle raffigurate hanno lo spigolo arrotondato (e non è corretto). Era solo un tentativo. Non le ho mai utilizzate in nessun presepe.
Immagine:
 41,23 KB
Immagine:
 50,83 KB
Immagine:
 26,22 KB |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 14:43:10
|
Un modo come un'altro per costruire bellissime colonne...tecnica perfetta per chi possiede una tagliapolistirolo...Grazie mille GB e complimenti ancora...  |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
romano
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio
2187 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 21:20:14
|
grande GB,finora ho sempre utilizzato il cartone(quello ke c'è nella crta da cucina)ma è molto meglio il tuo sistema ps.non ci sarei mai arrivato x il perno inferiore   |
lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!! Marilyn Monroe |
 |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 09:52:20
|
Vi ringrazio per i commenti!
Per quanto riguarda la colorazione, Casa Cupiello, ho utilizzato terre colorate e ossidi.
Terra d'ombra come fondo. Il color mattone è stato dato mescolando a macchie rosso scuro -tipo carminio- e giallo. sfumando il colore non ancora asciutto con delle leggere pennellate di bianco. quello che si ottiene è una sfumatura leggermente rosata.. colore del cotto!
|
Gian |
 |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 10:00:21
|
Marino grazie per il tuo contributo! Molto bella la colonna. Su due piedi per ottenere scanalature a spigolo vivo mi verrebbe da dire di provare con degli stampini - tipo quelli da biscotti - adatti allo scopo, da utilizzare come cassaforma per il gesso. magari per renderli più leggeri inserendo all'interno un disco di polistirolo. Certo la colonna anche lì va poi realizzata per blocchi sovrapposti.... Ma d'altro canto anche all'epoca le realizzavano proprio così.
Bisognerebbe provare! |
Gian |
Modificato da - gb_ in data 17 febbraio 2011 10:01:49 |
 |
|
Casa_Cupiello
Membro

Città: Napoli
44 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 21:32:13
|
Davvero bello quel colore, complimenti :) e grazie per la risposta :) |
‘O Presepio … Addò stà ‘o Presepio? |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2011 : 22:25:45
|
Citazione: Messaggio inserito da gb_
l'operazione va ripetuta diversa volte fino a raggiungere un numero di blocchi sufficiente per l'altezza della colonna.
i blocchi si sovrappongono l'uno sull'altro e si ribattono con un martello le sporgenze degli stecchini, inchiodandole al blocco di polistirolo inferiore.
Così facendo, anche facendo a meno di utilizzare colla, la colonna sarà rigida e bella robusta!
Grazie gb per questo splendido passo passo, io comunque per non sapere nè leggere nè scrivere un po' di colla l'avrei messa lo stesso...  |
http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 20:57:18
|
Veramente ben fatto |
 |
|
|
Discussione  |
|