Autore |
Discussione  |
|
Dava74
Membro Senior
   
Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona
188 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 11:26:07
|
Ciao, posto alcune foto del presepio realizzato presso la chiesa parrocchiale di Olgiate Olona
Immagine:
 68,79 KB
Immagine:
 76,73 KB
Immagine:
 86,9 KB
Immagine:
 68,02 KB
Immagine:
 93,24 KB
Immagine:
 114,67 KB
Immagine:
 87,47 KB
Immagine:
 62,9 KB
|
Dava |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 11:30:36
|
gran bel lavoro dava, complimenti...quell'albero in primo piano come è stato realizzato? |
 |
|
Dava74
Membro Senior
   
Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona
188 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 11:51:04
|
Citazione: Messaggio inserito da massimo
gran bel lavoro dava, complimenti...quell'albero in primo piano come è stato realizzato?
Grazie! è stato realizzato con piante morte del mio giardino (tonchi di lavanda x il tronco e x la chioma unapiccola azalea) incollati con colla a caldo; poi ho modellato con pasta a freddo le parti del tronco mancanti e le radici (e ovviamente ricolorato) La chioma sono 4 piante di timo (di quelle che trovi nei vivai da € 2) messe a bagno in acqua formaline e glicerina e poi ricolorate con vernice aspruzzo perchè la formalina fa diventare tutto marrone. Ho scelto il timo perchè mi sembrva che le foglioline fossero abbastanza in scala con le statue da 20 cm |
Dava |
 |
|
adrianoone
Membro Senior
   

Prov.: Milano
Città: cuggiono
160 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 11:54:52
|
Ottima realizzazione,peccato averlo saputo solo ora,sarebbe da vedere dal vivo.Complimenti P.S. Che misure ha ? |
adrianoone |
 |
|
Dava74
Membro Senior
   
Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona
188 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 12:48:51
|
Citazione: Messaggio inserito da adrianoone
Ottima realizzazione,peccato averlo saputo solo ora,sarebbe da vedere dal vivo.Complimenti P.S. Che misure ha ?
Grazie! Il primo piano è largo m 2 e profondo 80 cm, il tutto è inserito in una nicchia semicircolare della chiesa, con raggio di 2 m
|
Dava |
 |
|
mastrociccio
Membro Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Marnate
201 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 13:39:23
|
Cavolo, me lo sono perso !!! e pensare che dovevo solo attraversare la valle visto che sono di Marnate !!!! |
 |
|
Dava74
Membro Senior
   
Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona
188 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 13:55:10
|
Citazione: Messaggio inserito da mastrociccio
Cavolo, me lo sono perso !!! e pensare che dovevo solo attraversare la valle visto che sono di Marnate !!!!
Ciao! Resterà esposto sicuramente fino a domenica! se dovessi passare a dargli un'occhiata scegli un'ora serale perchè al mattino e nelle prime ore del pomeriggio la luce di una finestra rovina l'atmosfera...(in settimana la chiesa è aperta fino alle 18.30, il sabato e domenica fino a dopo la messa delle 19.00).
|
Dava |
 |
|
sambucana
Membro Senior
   

Prov.: Padova
Città: piove di sacco
213 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 15:23:02
|
complimenti dava, davvero molto bello. Se in foto in risultato è questo...chissa dal vivo deve essere propio uno spettacolo. Avresti delle foto con maggior dettaglio della "zona" della natività?? grazie SAM |
SaM |
 |
|
Dava74
Membro Senior
   
Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona
188 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 16:51:26
|
Citazione: Messaggio inserito da sambucana
complimenti dava, davvero molto bello. Se in foto in risultato è questo...chissa dal vivo deve essere propio uno spettacolo. Avresti delle foto con maggior dettaglio della "zona" della natività?? grazie SAM
Grazie! purtroppo non ho altre foto perchè con la mia digitale portatile non vengono bene, ci vorrebbe na macchina più seria e con un cavalletto stabile.. cmq purtroppo ho avuto pochissimo tempo x dedicarmi ai finimenti e agli arredi, e mi spiace parecchio perchè sono quelli che danno vita al presepe! x es: Maria e Giuseppe avranno avuto un sacco di cose, avevano fatto un viaggio lunghetto... a me piacerebbe rappresentarle in modo dettagliato, ma ci arrivo sempre tardi!!! poi x molti arredi mi è sempre venuto spontaneo usare la balsa perchè si taglia e modella facilmente, ma grazie a questo forum ho scoperto le potenzialità del polistirene: devo proprio sperimentarle!!!! |
Dava |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 18:16:57
|
per fortuna che hai avuto pochissimo tempo x i finimenti!!!   |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 18:39:36
|
complimenti bel lavoro  
mi piacciono molto anche le statue 
quoto gli altri, semmai tu i consigli potresti darli più che riceverli  
|
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 18:52:34
|
bel passo orientale,....non il solito schema, ma completo su tanti particolari
complimenti stefano |
 |
|
Dava74
Membro Senior
   
Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona
188 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 19:20:39
|
Citazione: Messaggio inserito da rugas
per fortuna che hai avuto pochissimo tempo x i finimenti!!!  
Intendevo quelli attorno alla natività, gli altri li ho fatti con più calma ma la balsa non mi soddisfa.. |
Dava |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 22:21:23
|
complimenti per questo lavoro ben curato sotto tutti i punti di vista!!!! |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
mauro tomaselli
Membro Senior
   

Prov.: Taranto
288 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2011 : 13:24:33
|
complimenti per il lavoro molto bello l albero ciao |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
romano
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio
2187 Messaggi |
Inserito il - 01 febbraio 2011 : 22:11:54
|
mi unisco agli altri x icomplimenti,l'unico rammarico è non potere vederli dal vivo,1 pò x il tempo,1 pò x la lontananza,non si riesce mai a soddisfare la voglia di presepi che si ha romano |
lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!! Marilyn Monroe |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 22 febbraio 2011 : 23:03:59
|
Mi unisco anche io al coro di complimenti E aggiungo che bravi maestri FRACASSO E SIGNORELLI |
 |
|
Dava74
Membro Senior
   
Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona
188 Messaggi |
Inserito il - 23 febbraio 2011 : 09:44:14
|
Oh, l'arco con grotta che ci avevate fatto fare come studio non l'ho ancora finito (dal 2008!!!) è ancorà lì tutto colorato di marrone in attesa di approfondimenti sulla colorazione! spero nell'infoday! 
Citazione: Messaggio inserito da CHICHO
Mi unisco anche io al coro di complimenti E aggiungo che bravi maestri FRACASSO E SIGNORELLI
|
Dava |
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 23 febbraio 2011 : 10:04:22
|
Buon giorno Dava 74, mi unisco al coro unanime degli amici che si sono complimentati con te e mi chiedo di quali altri consigli potresti aver bisogno riguardo alla colorazione, se ciò che io vedo in foto è già eccellente?.. Ho notato come hai saputo mescolare personaggi della Landi con altri più pregiati, senza che i primi stonassero nel contesto. Davvero bravo, complimenti. Ottimo esempio.
Anch'io come te uso piante trattate con formalina e glicerina. Ho scoperto questa tecnica su un libro molto vecchio pretatomi da un amico che contiene suggerimenti preziosissimi.Ho piante conservate da 3 anni che sembrano colte da poco tempo. Uso prevalentemente timo perchè la nostra zona ne è piena, anche se è una pianta protetta e virtualmente non si può trappare. Però quando andiamo in escursione, prendiamo i rami molto vecchi e quelli secchi e così non rovianiamo l'equilibrio naturale del nostro stupendo gargano. I tronchi sono talmente contorti che serve davvero poco per sistemarli.
Grazie quindi per averci regalato ( a quanti non lo hanno potuto ammirare dal vivo) queste belle immagini.
Alla prossima.
Filo Rosso |
 |
|
Dava74
Membro Senior
   
Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona
188 Messaggi |
Inserito il - 23 febbraio 2011 : 11:20:48
|
Citazione: Messaggio inserito da filo rosso
Buon giorno Dava 74, mi unisco al coro unanime degli amici che si sono complimentati con te e mi chiedo di quali altri consigli potresti aver bisogno riguardo alla colorazione, se ciò che io vedo in foto è già eccellente?.. Ho notato come hai saputo mescolare personaggi della Landi con altri più pregiati, senza che i primi stonassero nel contesto. Davvero bravo, complimenti. Ottimo esempio.
Anch'io come te uso piante trattate con formalina e glicerina. Ho scoperto questa tecnica su un libro molto vecchio pretatomi da un amico che contiene suggerimenti preziosissimi.Ho piante conservate da 3 anni che sembrano colte da poco tempo. Uso prevalentemente timo perchè la nostra zona ne è piena, anche se è una pianta protetta e virtualmente non si può trappare. Però quando andiamo in escursione, prendiamo i rami molto vecchi e quelli secchi e così non rovianiamo l'equilibrio naturale del nostro stupendo gargano. I tronchi sono talmente contorti che serve davvero poco per sistemarli.
Grazie quindi per averci regalato ( a quanti non lo hanno potuto ammirare dal vivo) queste belle immagini.
Alla prossima.
Filo Rosso
Grazie x i complimenti! ma la colorazione ancora non mi soddisfa... x le statue faccio di necessità virtù: il parroco più di tanti soldi non sgancia, certo che sarebbe bello farsi fare delle statue ad hoc da qlc artigiano, ma a volte più che prediche non sanno fare...
Ho scoperto che la formalina è assai pericolosa.. occhio! io la uso sempre coi guanti e all'aperto... anzi magari userò pure occhialini Io purtroppo mi dvo accontentare del timo dei negozi di giardinaggio, che non ha tronco..
Il libro ha una copertina gialla?
|
Dava |
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 23 febbraio 2011 : 17:07:15
|
Buon pomeriggio Dava74. Sì il libro ha la copertina giallina smorta, anche perchè ormai è datato. Però la citazione è anche su un libro più recente.
Conosco la pericolosità della formalina, infatti ho avuto non poche difficoltà a reperirla in farmacia. Fino ad oggi, comunque, nessun problema.
Se mai ti dovessi capitare di venire giù dalle mie parti sono a tua disposizione per indicarti dove puoi raccogliere timo tranquillamente. Alcuni miei amici usano le piante di rosmarino, per il tronco. Sono simili al timo.
Ciao, alla prossima.
Filo Rosso
|
 |
|
Dava74
Membro Senior
   
Prov.: Varese
Città: Olgiate Olona
188 Messaggi |
Inserito il - 23 febbraio 2011 : 17:20:45
|
Citazione: Messaggio inserito da filo rosso
Buon pomeriggio Dava74. Sì il libro ha la copertina giallina smorta, anche perchè ormai è datato. Però la citazione è anche su un libro più recente.
Conosco la pericolosità della formalina, infatti ho avuto non poche difficoltà a reperirla in farmacia. Fino ad oggi, comunque, nessun problema.
Se mai ti dovessi capitare di venire giù dalle mie parti sono a tua disposizione per indicarti dove puoi raccogliere timo tranquillamente. Alcuni miei amici usano le piante di rosmarino, per il tronco. Sono simili al timo.
Ciao, alla prossima.
Filo Rosso
Il rosmarino lo uso anche io o la lavanda, per il tronco, magari unendo diversi pezzi con colla a caldo... il casino è sempre la chioma
|
Dava |
 |
|
|
Discussione  |
|