Autore |
Discussione  |
|
max.fraq
Membro Medio
 
Prov.: Como
Città: tremezzo
98 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 10:55:11
|
ciao a tutti ho un grosso problema col polistirene. sto provando a fare alcuni oggettini ma non riesco proprio a tagliarlo come ho visto fare su qst forum e su altri forum spagnoli e sono giunto alla conclusione (sarà giusta?) che è un problema di densità. io ho sempre preso il primo che trovavo in giro... senza appunto soffermarmi sulla densità, e per oggetti grandi e incisioni a caldo nn ho mai avuto problemi. considerando che cmq uso strumenti - a mio avviso - adeguati (lame affilate ecc. ecc), cosa posso fare per poter lavorare come fate voi nei vostri passo passo? ad esempio tagliare una strisciolina sottile senza rovinarla per me è una fatica immensa... grazie anticipatamente a tutti gli esperi che mi darano qlc dritta... :)
|
il nostro presepe 2013: video con foto: http://www.youtube.com/watch?v=881iNNTrEOc
solo video: http://www.youtube.com/watch?v=GC-Vwr5tzkc |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 12:35:05
|
Per la strisciolina sottile serve un filo a caldo. con un cutter è molto difficile. poi più larghe di 10cm è proprio impossibile! |
Gian |
 |
|
adrianoone
Membro Senior
   

Prov.: Milano
Città: cuggiono
160 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 14:39:36
|
Io per tagliare strisce molto sottili uso la "bindella" sega a nastro per modellismo con registro.Ciao |
adrianoone |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 19:27:37
|
col filo a caldo arrivo anche a 0,1-0,2 mm |
Mecc74
|
 |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 09:29:51
|
Secondo me è un problema di densità, più è alta la densità e più è facile fare delle lavorazioni precise. colgo l'occasione per riportare qualche nozione sul Polistirolo di cui mi pare che ne abbiamo già parlato in qualche Topic. Il polistirolo (o polistirene) espanso è una sostanza chimicamente omogenea che si ottiene per polimerizzazione dello stirene o etibenzene. Per ottenere il polistirolo espanso generalmente si utilizzano due metodi: - per estrusione - per stampaggio mediante vapore. Quello estruso si ottiene per per azione di un agente gonfiante e si i presenta come una struttura molto regolare con piccole celle stagne di forma poliedrica. La sua densità è inferiore a 30 kg/mc. Il polistirolo espanso viene ottenuto mediante trattamenti termici partendo da piccoli granuli (diametro 0,3-2 mm.) contenenti, l'agente gonfiante (ad es. pentano) che rammolandosi nella lavorazione raggiungono lo stato plastico e si saldano tra loro La densità del prodotto finito dipende dalle condizioni della lavorazione. Si possono ottenere densità bassissime, che possono arrivare anche a soli 8 kg/mc in questo caso la resistenza meccanica e si riduce il grado di saldatura tra i granuli diminuisce. Il polistirolo espanso per estrusione possiede caratteristiche superiori per la sua maggiore densità e per il fatto che le celle sono più regolari e meglio saldate tra loro. In questo caso i pannelli possono essere ottenuti per taglio da blocchi o direttamente per estrusione nello spessore voluto.
|
 |
|
max.fraq
Membro Medio
 
Prov.: Como
Città: tremezzo
98 Messaggi |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 16:36:02
|
Dipende da cosa devi fare, più è alta la densità più è compatta la lastra e più costa, generalmente credo che vada bene una densità intorno a 25 kg/mc. mc Five |
 |
|
|
Discussione  |
|